Vai al contenuto
Beyond

Notizie varie 2012

Post raccomandati

Visitatore Rhobar_III

Massa ha fatto l'errore di non andare via dalla Ferrari a fine 2010, quando ormai aveva capito, anche con la farsa di Hockenheim, che la squadra avrebbe puntato tutto su Alonso. Alla fine del 2010 Massa era ancora in una situazione tale da poter risultare appetibile per una squadra di met? classifica come la Renault, soprattutto dopo l'incidente di Kubica, per poter dimostrare il suo valore. Ora le quotazioni del brasiliano sono crollate, anche dal punto di vista delle squadre di centro gruppo.

 

Il problema ? che quando si ? fatto male Kubica, i contratti erano gi? stati firmati.

Massa non poteva pi? sostituire Kubica, perch? aveva gi? un contratto con la Ferrari 2011, che tecnicamente gli dava pi? garanzie tecniche rispetto alla Renault.

 

Il suo errore ? stato quello di non cercare di sostituire Webber alla Red Bull, dove magari, a fine 2010, lo avrebbero anche preso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Guardate che sono i Todt che decidono dove va (o dove deve stare) Massa, mica lui.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

che poi allungare il passo per portare in temperatura le gomme mi pare sbagliato, semmai dovrebbe accadere il contrario, la F60 per venire gi? incontro a questo problema accorci? il passo, la McLaren a passolungo non ? che portasse meglio in temperatura le gomme in quanto tale ma perch? la meccanica McLaren da anni ? la pi? immediata sulle coperture semmai il passo lungo ne ha limitato i consumi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il rischio ? che ci si ritrovi a correre con due piloti demotivati, se la vettura non sar? all'altezza (come temo fortemente).

 

posto che io non sono assolutamente convinto del contrario (anzi sono aperto a qualsiasi possibilit?), posso chiederti sinceramente perch

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

che poi allungare il passo per portare in temperatura le gomme mi pare sbagliato, semmai dovrebbe accadere il contrario, la F60 per venire gi? incontro a questo problema accorci? il passo, la McLaren a passolungo non ? che portasse meglio in temperatura le gomme in quanto tale ma perch? la meccanica McLaren da anni ? la pi? immediata sulle coperture semmai il passo lungo ne ha limitato i consumi.

 

Tecnicamente non so dirti quale sia la soluzione che migliora la "presa delle gomme".

 

Per "sentito dire", io avevo sempre saputo che un passo corto rende la vettura agile ma nervosa, mentre il passo lungo la rende meno reattiva ma pi? stabile.

 

Nei blog che ho letto sinora, c'era scritto che la Mclaren intende accorciare il passo per far durare di pi? le gomme, perch? (cos? dicono le fonti) era questa la causa della sua maggior facilit? nel portare in temperatura le gomme, ma anche al tempo stesso della maggior difficolt? nel farle durare pi? a lungo senza decadimenti.

 

Anche a me pare strano, comunque, perch? la Mercedes, che aveva al contrario un passo molto corto, l'anno scorso le gomme posteriori se le mangiava proprio.

Quindi non so dirti quale sia la giusta osservazione, a questo punto.

Ci vorrebbe un esperto di tecnica, e io non sono tale.

 

posto che io non sono assolutamente convinto del contrario (anzi sono aperto a qualsiasi possibilit?), posso chiederti sinceramente perch??

 

Temo che la vettura non sar? all'altezza per due ragioni:

1) La vettura ? un'incognita: se ? cos? distante dalla 150 (parliamo di sospensioni posteriori, telaio, ecc...), sar? da risettare da zero.

Bisogner? trovare un setting totalmente nuovo, e non ? detto che si riesca a trovarlo, perch? la Ferrari si inerpicher? su sentieri inesplorati finora.

2) Dalle parole di Alonso in conferenza, mi ? parso oltre che demotivato, sfiduciato.

Forse lui ha visto i dettagli in galleria e al CFD, e (chiss?) probabilmente non ? che siano cos? promettenti come forse lui sperava.

Modificato da Rhobar_III

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Alonso mi sembra abbia dato sempre tutto fino ad Interlagos, questa stagione ancora deve iniziare (la macchina esiste solo al pc) e gi? si parla di un Alonso demotivato, qui quelli demotivati siamo noi altro che..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

che poi allungare il passo per portare in temperatura le gomme mi pare sbagliato, semmai dovrebbe accadere il contrario, la F60 per venire gi? incontro a questo problema accorci? il passo, la McLaren a passolungo non ? che portasse meglio in temperatura le gomme in quanto tale ma perch? la meccanica McLaren da anni ? la pi? immediata sulle coperture semmai il passo lungo ne ha limitato i consumi.

Secondo me la Ferrari allunga il passo anche perch? ha modificato la posizione di KERS e batterie e la posizione di guida del pilota. Non solo per mandare in temperatura le gomme.

A quello ci pensavano, secondo me, su Red Bull e McLaren, non solo le sospensioni ma anche il maggior carico aerodinamico. Posso solo dire: "wait and see".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tecnicamente non so dirti quale sia la soluzione che migliora la "presa delle gomme".Per "sentito dire", io avevo sempre saputo che un passo corto rende la vettura agile ma nervosa, mentre il passo lungo la rende meno reattiva ma pi? stabile.Nei blog che ho letto sinora, c'era scritto che la Mclaren intende accorciare il passo per far durare di pi? le gomme, perch? (cos? dicono le fonti) era questa la causa della sua maggior facilit? nel portare in temperatura le gomme, ma anche al tempo stesso della maggior difficolt? nel farle durare pi? a lungo senza decadimenti.Anche a me pare strano, comunque, perch? la Mercedes, che aveva al contrario un passo molto corto, l'anno scorso le gomme posteriori se le mangiava proprio.Quindi non so dirti quale sia la giusta osservazione, a questo punto.Ci vorrebbe un esperto di tecnica, e io non sono tale.Temo che la vettura non sar? all'altezza per due ragioni:1) La vettura ? un'incognita: se ? cos? distante dalla 150 (parliamo di sospensioni posteriori, telaio, ecc...), sar? da risettare da zero.Bisogner? trovare un setting totalmente nuovo, e non ? detto che si riesca a trovarlo, perch? la Ferrari si inerpicher? su sentieri inesplorati finora.2) Dalle parole di Alonso in conferenza, mi ? parso oltre che demotivato, sfiduciato.Forse lui ha visto i dettagli in galleria e al CFD, e (chiss?) probabilmente non ? che siano cos? promettenti come forse lui sperava.

 

Con la storia dei passi lunghi corti c'? sempre da dubitare, ricordo una McLaren data per spacciata a Monaco contrariamente veniva data favorita a Silverstone.

La Ferrari (e la Mercedes) devono lavorare sulla meccanica perch? ? questa che in percentuale maggiore influisce sul consumo delle gomme, il passo pu? cambiare senza pregiudicare di tanto l'efficienza sulle coperture (in termini di consumo) ma asseconda tipologie di guida differenti, sovrasterzo e sottosterzo, e questo porta anche consumi differenti, ad Alonso (o un Button) credo garbi di pi? una vettura sottosterzante (facile con una passo lungo) aumentando la capacit? di portare in temperatura le anteriori, di contro un Raikkonen (o un Hamilton) preferisce magari una passo corto (guida sovrasterzante).

Con queste Pirelli sono discorsi che poco contano alla fine, guarda Webber come riusciva malamente a gestire le gomme rispetto ad un Vettel, stessa vettura ma evidentemente lo stile di guida non lo aiutato (parlo dell'inizio stagione 2011).

 

Secondo me la Ferrari allunga il passo anche perch? ha modificato la posizione di KERS e batterie e la posizione di guida del pilota. Non solo per mandare in temperatura le gomme.A quello ci pensavano, secondo me, su Red Bull e McLaren, non solo le sospensioni ma anche il maggior carico aerodinamico. Posso solo dire: "wait and see".

 

Vero, il kers mi pare fosse sotto il pilota.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era Rhobar che diceva che la F150? Italia aveva un baricentro troppo altro (a causa del KERS (o sue batterie) posizionato sotto il pop? dei piloti? Probabilmente non aveva torto... la nuova sar? diametralmente opposta, come concezione.

In Germania, nel frattempo, si dice che la Ferrari abbia superato il crash test, al secondo tentativo:

http://www.motorsport-total.com/f1/news/2012/01/Neuer_Ferrari_besteht_Crashtest_im_zweiten_Versuch_12011502.html

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era Rhobar che diceva che la F150? Italia aveva un baricentro troppo altro (a causa del KERS (o sue batterie) posizionato sotto il pop? dei piloti? Probabilmente non aveva torto... la nuova sar? diametralmente opposta, come concezione.

In Germania, nel frattempo, si dice che la Ferrari abbia superato il crash test, al secondo tentativo:

http://www.motorsport-total.com/f1/news/2012/01/Neuer_Ferrari_besteht_Crashtest_im_zweiten_Versuch_12011502.html

Secondo me quello del crash-test era/? un falso problema. Il fatto poi che Alonso sia scazzato per via della nuova macchina ? proprio una barzelletta messa in giro ad arte da Turrini. Per caso In Ferrari conoscono gi? i valori di carico di RB e McLaren in rapporto a quelli della rossa? Oppure Alonso ha gi? girato in segreto con la nuova Ferrari e sa gi? che non va? Trovo prematuro fare pronostici dopo il primo test, figurarsi adesso che non abbiamo visto neanche una macchina (... e lo stesso vale per Turrini e anche per Alonso che ha visto solo la Ferrari ma forse neanche completamente montata...).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tecnicamente non so dirti quale sia la soluzione che migliora la "presa delle gomme".

 

Per "sentito dire", io avevo sempre saputo che un passo corto rende la vettura agile ma nervosa, mentre il passo lungo la rende meno reattiva ma pi? stabile.

 

Nei blog che ho letto sinora, c'era scritto che la Mclaren intende accorciare il passo per far durare di pi? le gomme, perch? (cos? dicono le fonti) era questa la causa della sua maggior facilit? nel portare in temperatura le gomme, ma anche al tempo stesso della maggior difficolt? nel farle durare pi? a lungo senza decadimenti.

 

Anche a me pare strano, comunque, perch? la Mercedes, che aveva al contrario un passo molto corto, l'anno scorso le gomme posteriori se le mangiava proprio.

Quindi non so dirti quale sia la giusta osservazione, a questo punto.

Ci vorrebbe un esperto di tecnica, e io non sono tale.

 

 

 

Temo che la vettura non sar? all'altezza per due ragioni:

1) La vettura ? un'incognita: se ? cos? distante dalla 150 (parliamo di sospensioni posteriori, telaio, ecc...), sar? da risettare da zero.

Bisogner? trovare un setting totalmente nuovo, e non ? detto che si riesca a trovarlo, perch? la Ferrari si inerpicher? su sentieri inesplorati finora.

2) Dalle parole di Alonso in conferenza, mi ? parso oltre che demotivato, sfiduciato.

Forse lui ha visto i dettagli in galleria e al CFD, e (chiss?) probabilmente non ? che siano cos? promettenti come forse lui sperava.

 

Se la macchina ? buona non avranno problemi a trovare l'assetto;)

Mi chiedo cosa possa saperne Alonso di una macchina senza nemmeno provarla. Non ? un ingegnere e poich? la Ferrari deve scendere ancora in pista nemmeno gli ingegneri possono dire se la vettura ? buona o no.

Poi toccher? paragonarla alla RB e McLaren e solo allora si potranno trarre delle conclusioni

 

Io direi che Alonso era in giornata no e si era rotto di rispondere alle domande e poi era pi? che altro stizzito per le notizie di gossip sul suo divorzio

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io direi che Alonso era in giornata no e si era rotto di rispondere alle domande e poi era pi? che altro stizzito per le notizie di gossip sul suo divorzio

 

Infatti, la vettura non c'entra nulla.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non ? meglio se aprite una discussione su come sar? la Ferrari 2012?

Questo, in teoria, sarebbe dedicato alle notizie.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io non contesto il malumore di Alonso (ci mancherebbe altro), contesto la sua dichiarazione che a me da una sensazione di arrendevolezza.Non ? il 'tanto ci? che dice non va mai bene' ? il fatto che dopo una stagione deludente questa dichiarazione mi sembra un p? fuori luogo.Se il capitano ti dice 'tanto vincere non ? un obbligo' beh che corrono a fare allora.Certo non ci si deve perdere in discorsi trionfalistici ma un p? di carica non guasta.Ribadisco che quando nel 2009 dopo due gare in cui si raccoglievano risultati impietosi ed era chiaro a tutti che la F60 era un WC con le ruote, Raikkonen ebbe l'ardire di dichiarare che quell'annno sarebbe stato difficile combattere per le vittorie fu lapidato dai media e dagli appassionati.....

Ripeto a me fa un enorme piacere se la nuova Ferrari ? opposta alle varie F150=F60 qualsiasi risultato essa porter? sia negativo che positivo.Se poi tolgono Domenicali e Massa ? il top.....

Chiudo il mio OT

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e va finire che Jarno vince con la Williams il titolo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il titolo di cosa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Liuzzi che dice?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il titolo di cosa

 

boh forse il titoletto di un articolo su un giornale

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×