Vai al contenuto
L.Costigan

Fernando Alonso lascia la F1

Post raccomandati

Per 2/3 di campionato Vettel sicuramente ha brillato meno di alonso e ha iniziato a macinare punti quando la Red Bull è diventata pressocché imbattibile e la Ferrari è arretrata di parecchio, è un dato di fatto incontestabile: a monaco ad esempio il compagno di squadra vinceva e lui era fuori dal podio; di Silverstone hai già parlato te. in Cina ancora una volta dietro a Webber.

Insomma con una buona vettura ma non proprio al top non è che ha fatto tutta sta differenza, come qualcuno asseriva in precedenza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Da Singapore in poi, e solo da lì, iniziò il dominio della Red Bull sugli avversari.

Fino a quel momento era stato un campionato equilibrato e a fasi alterne per tutte le squadre.

 

A tutto quello che hai scritto aggiungerei che quell'ultima fase di dominio Red Bull iniziò con un handicap di ben 39 punti quasi impossibile da recuperare senza ritiri del pilota in vantaggio, soprattutto perché nonostante la F138 abbia indubbiamente chiuso in calando, per un motivo (ritiri altrui) o per l'altro (penalizzazioni altrui) è rimasta una vettura da podio fino alla fine.

 

E infatti i due ritiri di Alonso in Giappone e Belgio sono stati decisivi, perché altrimenti il mondiale sarebbeo finito, meritatamente, ad Alonso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

in Cina ancora una volta dietro a Webber.

 

Anche in questo caso devi fare una precisazione.

Non basta limitarsi a guardare la classifica di fine gara.

 

In Cina le due Red Bull corsero con una combinazione degli scarichi completamente diversa.

 

Webber aveva gli scarichi a rampa, che erano quelli più competitivi.

Vettel invece aveva gli scarichi che si erano visti nei test, quelli alti che soffiavano sull'ala posteriore.

 

Questa comparazione in realtà dimostrò che c'era della confusione in squadra: nemmeno Newey sembrava più tanto convinto della sua scelta.

Ma questo almeno evidenzia che c'erano dei problemi anche in Red Bull, non soltanto in Ferrari.

Il loro vantaggio è che erano problemi meno gravi.

 

Alcune voci parlavano addirittura di un Vettel che aveva preferito correre con la vecchia versione degli scarichi, e che Newey in realtà spingesse per la soluzione nuova (infatti passava molto più tempo ai box sulla vettura di Webber che non su quella di Vettel).

 

Fatto sta che la scelta giusta si rivelò essere quella degli scarichi a rampa, che guarda caso furono poi mantenuti per tutto il resto della stagione.

Vettel infatti non corse bene quella gara, non fu mai competitivo e terminò alle spalle di Webber, che aveva in macchina una soluzione migliore e più recente.

 

Dal di fuori io non ti so dire perchè abbiano differenziato, o se sia stato Vettel a volere quella soluzione.

Sta di fatto che per lui fu penalizzante, anche perchè da quel momento quegli scarichi non furono più usati.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per 2/3 di campionato Vettel sicuramente ha brillato meno di alonso e ha iniziato a macinare punti quando la Red Bull è diventata pressocché imbattibile e la Ferrari è arretrata di parecchio, è un dato di fatto incontestabile: a monaco ad esempio il compagno di squadra vinceva e lui era fuori dal podio; di Silverstone hai già parlato te. in Cina ancora una volta dietro a Webber.

Insomma con una buona vettura ma non proprio al top non è che ha fatto tutta sta differenza, come qualcuno asseriva in precedenza.

 

Niente da fare, si continua a dare i meriti di Vettel esclusivamente alla vettura: da Singapore in poi è stato Vettel a diventare imbattibile mentre Webber non ha combinato un tubo (quasi sempre finito dietro alla Ferrari "arretrata di parecchio"), è semplicemente ingiusto dare i meriti solo al team.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

Ad ogni modo, definirli "ladri" mi sembra quanto meno esagerato.

 

 

cioè scusa hanno rubato tramite tecnico le strategie e i progetti della squadra rivale. Non sono ladri?

 

Prima difendi la Mercedes, poi la spy story, secondo me lo fai apposta per trollare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

 

cioè scusa hanno rubato tramite tecnico le strategie e i progetti della squadra rivale. Non sono ladri?

 

Prima difendi la Mercedes, poi la spy story, secondo me lo fai apposta per trollare

 

Piano con queste affermazioni.

 

Io ho voluto semplicemente invitare a rendere più calma la discussione, perchè usare termini come "ladri" o "imbroglioni" non porta certo ad avere discussioni serene con chi magari è tifoso della Mclaren, ad esempio.

 

E' principalmente per questo motivo che ho scritto: "mi sembra esagerato".

 

Inoltre, se non ricordo male si disse che anche la Ferrari, circa 15 anni prima, ebbe del materiale che non avrebbe avuto avere dalla Benetton.

Episodi come questi ce n'erano sempre stati: trattasi di furbizie da pirati vecchie come il mondo.

 

E comunque, lo ribadisco: io non voglio entrare nel merito di quella sentenza.

Una commissione apposita stabilì che c'era stato un illecito sportivo, non spetta a me dire se lo era o no.

Io mi limito al giudizio che è stato espresso, ma non espongo commenti.

 

Se poi cercare di rendere i toni meno "irriverenti" in un forum finisce per diventare addirittura negativo, devo dire che la cosa mi sorprende e mi dispiace.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non è il topic di alonso? :unsure:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io sono dell'idea che quando una macchina va bene, il pilota brilla poco, e quando una macchina annaspa, il campione si mette in luce. In fin dei conti Schumacher ha dato più mostra della sua classe tra 1996 e 1999 che non dal 2000 al 2004 quando vinse cinque mondiali di fila. Lo stesso Hill dimostrò di non essere affatto un brocco fortunato con quella Williams facendo belle cose con la Arrows nel 1997 e Jordan nel 1998. Alonso ha dato il meglio di sè con le Ferrari degli ultimi quattro anni che non negli anni Renol. Invece Vettel ha "solo" dato la paga a tutti con la Toro Rosso a Monza nel 2008 mentre poi ha vinto sempre con la vettura migliore. Non è mica colpa sua.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Lo stesso Hill dimostrò di non essere affatto un brocco fortunato con quella Williams facendo belle cose con la Arrows nel 1997 e Jordan nel 1998.

 

Oddio, ci può stare.

 

Però va detto che Hill nel 1997 figurò bene solo una volta grazie alle gomme Bridgestone, che non erano affatto in crisi rispetto a Good Year in quella gara.

Nel 1998 invece vinse Spa 1998, che fu una gara piena di ritiri eccellenti.

 

Diciamo che furono più che altro due exploit colti in occasioni assai favorevoli.

 

Alonso invece ha colto risultati importanti come la vittoria in Ungheria nel 2003, quella al Fuji 2008 (seppur propiziata dalle partenze fratricide tra Mclaren e Ferrari) e, non ultima, Malesia 2012.

Sono risultati che furono frutto non soltanto delle circostanze o dei ritiri altrui, perchè in quelle gare i rivali più forti non si ritirarono come a Spa 1998.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

in Cina ancora una volta dietro a Webber.

 

Anche in questo caso devi fare una precisazione.

Non basta limitarsi a guardare la classifica di fine gara.

 

In Cina le due Red Bull corsero con una combinazione degli scarichi completamente diversa.

 

Webber aveva gli scarichi a rampa, che erano quelli più competitivi.

Vettel invece aveva gli scarichi che si erano visti nei test, quelli alti che soffiavano sull'ala posteriore.

 

Questa comparazione in realtà dimostrò che c'era della confusione in squadra: nemmeno Newey sembrava più tanto convinto della sua scelta.

Ma questo almeno evidenzia che c'erano dei problemi anche in Red Bull, non soltanto in Ferrari.

Il loro vantaggio è che erano problemi meno gravi.

 

Alcune voci parlavano addirittura di un Vettel che aveva preferito correre con la vecchia versione degli scarichi, e che Newey in realtà spingesse per la soluzione nuova (infatti passava molto più tempo ai box sulla vettura di Webber che non su quella di Vettel).

 

Fatto sta che la scelta giusta si rivelò essere quella degli scarichi a rampa, che guarda caso furono poi mantenuti per tutto il resto della stagione.

Vettel infatti non corse bene quella gara, non fu mai competitivo e terminò alle spalle di Webber, che aveva in macchina una soluzione migliore e più recente.

 

Dal di fuori io non ti so dire perchè abbiano differenziato, o se sia stato Vettel a volere quella soluzione.

Sta di fatto che per lui fu penalizzante, anche perchè da quel momento quegli scarichi non furono più usati.

 

 

Se non ricordo male li volle lui, perchè in quel momento gli scarichi a rampa non erano ancora del tutto a punto e Vettel si sentiva più sicuro con la soluzione più tradizionale. Mi pare impossibile stabilire che la sconfitta in quella gara sia derivata da questa scelta, e tutto il discorso mi pare francamente una forzatura perchè, se è vero che in seguito l'altra soluzione si è rivelata quella migliore e defintiva, in Cina evidentemente c'erano ancora problemi (altrimenti che motivo c'era di portare, provare e anche scegliere una diversa soluzione di scarichi?).

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Rhobar, non mi riferivo specificatamente al risultato del GP di Ungheria del 1997 e a quello del Belgio del 1998. Intendo che complessivamente, Hill dimostrò di andare piuttosto bene anche con una vettura di secondo piano. In generale, il talento emerge nella difficoltà. Massa e Barrichello sono due piloti che hanno fatto belle stagioni quando la Ferrari andava benissimo, ma che si sono inabissati quando la vettura dava problemi.

 

Ad esempio, il distacco tra Schimacher e Irvine diminuì dal 1996 al 1999 al migliorare della vettura.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se non ricordo male li volle lui, perchè in quel momento gli scarichi a rampa non erano ancora del tutto a punto e Vettel si sentiva più sicuro con la soluzione più tradizionale. Mi pare impossibile stabilire che la sconfitta in quella gara sia derivata da questa scelta, e tutto il discorso mi pare francamente una forzatura perchè, se è vero che in seguito l'altra soluzione si è rivelata quella migliore e defintiva, in Cina evidentemente c'erano ancora problemi (altrimenti che motivo c'era di portare, provare e anche scegliere una diversa soluzione di scarichi?).

 

Ma se in quel caso ti pare impossibile stabilire la causa della sconfitta nei confronti di Webber come mai le prestazioni sottotono di fine 2012 di Alonso rispetto a Massa sono invece sicuramente da imputare alla macchina?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io personalmente non l'ho mai detto (comunque queste famose "prestazioni sottotono" nel finale del 2012 che tanto amate sbandierare voi detrattori, si risolvono in 7 podi a 2 per Alonso, pensa che sarebbe successo senza questo "calo").

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io personalmente non l'ho mai detto (comunque queste famose "prestazioni sottotono" nel finale del 2012 che tanto amate sbandierare voi detrattori, si risolvono in 7 podi a 2 per Alonso, pensa che sarebbe successo senza questo "calo").

 

Questo è l'esempio che alcuni Forumisti si soffermano ai numeri di fine gara e non allo svolgersi di quest'ultime NON vedendo le dinamiche,le prestazioni, i momenti salienti delle corse che poi tutte insieme determinano i numeri di fine corsa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sì ne ho appena adocchiato uno nella discussione su Vettel, sta di fatto però che in questo famigerato "calo", non c'è stato un solo Gran Premio in cui Massa gli sia arrivato davanti. Gli fosse arrivato davanti almeno in uno o un paio di Gran Premi, questo famigerato calo di cui tanto si riempiono la bocca gli antipatizzanti di Alonso suonerebbe un po' meno pretestuoso e ridicolo, tu che dici?

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Massa in gara semplicemente non poteva arrivare davanti ad Alonso, poteva qualificarsi davanti allo tutte le volte che voleva, dopodichè in gara il suo ruolo era unicamente quello di togliersi dalle scatole e stare al servizio del compagno. Ed era anche giusto così visto che lo spagnolo era in lotta per il titolo, ma il confronto del finale 2012 non può essere fatto su quel parametro

Modificato da KR2007

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quindi gli arrivava dietro grazie a precisi ordini di scuderia? Non ricordo nulla del genere, ricordo solo la solita inconsistenza in gara del brasiliano (a parte un paio di buone gare in cui è arrivato a podio).

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A Monza ha dovuto cedere il passo, idem in Brasile, ad Austin lo hanno retrocesso. E in ogni caso aveva un ruolo di supporto, anche nelle strategie.

 

Non che abbia fatto chissà cosa rispetto al compagno, ma comunque gli è stato molto più vicino del solito

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A Monza ha dovuto cedere il passo, idem in Brasile, ad Austin lo hanno retrocesso. E in ogni caso aveva un ruolo di supporto, anche nelle strategie.

 

Non che abbia fatto chissà cosa rispetto al compagno, ma comunque gli è stato molto più vicino del solito

 

Ci dimentichiamo il gp della Corea, dove Massa più di una volta venne richiamato dal suo ingegnere dicendogli che era troppo vicino ad Alonso,e più di una volta Felipe distaccatosi da Fernando,stampò ogni volta un giro veloce facendo capire al mondo che in quella gara era TOTALMENTE più veloce di Fernando e che se lo lasciavano passare,magari avrebbe preso Webber e chissà persino Vettel.

Non lo potremmo mai sapere,ma tanto alcuni di voi non ricordano o non vogliono ricordare,vedono solo i numeri di fine gara...che tristezza

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io personalmente non l'ho mai detto (comunque queste famose "prestazioni sottotono" nel finale del 2012 che tanto amate sbandierare voi detrattori, si risolvono in 7 podi a 2 per Alonso, pensa che sarebbe successo senza questo "calo").

 

Senza quel calo è lecito presumere che avrebbe vinto il titolo. In fondo, sarebbe bastato un rendimento leggermente superiore in un paio delle gare che ti sono state citate perché lo avrebbero messo in posizione di lottare per una posizione migliore, vale a dire più punti.

 

Ovviamente sarebbe stato difficile vincere in India, ma ad Abu Dhabi sarebbe bastata una qualifica/partenza migliore evitando di rimanere bloccato dietro a Maldonado per 20 giri per poter attaccare Kimi durante i pit-stop.

In Korea, USA e Brasile visto il ritmo di Massa è assolutamente lecito aspettarsi (in almeno una occasione) che se Alonso fosse stato quello di inizio anno ne avrebbe avuto per prendere il pilota davanti a lui, anziché costringere Felipe dietro di lui a rallentare più volte o addirittura quando è stato davanti a fare lo stopper per agevolargli il sorpasso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×