Vai al contenuto
L.Costigan

Fernando Alonso lascia la F1

Post raccomandati

bè in USA e Brasile non penso potesse prendere Vettel e Button rispettivamente, a Interlagos gli hanno anche dato l'aiutino della SC per riavvicinarlo (prima Button aveva mezzo minuto di vantaggio), ma non è servito

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Avrebbe però potuto giocarsela e mettere pressione, quando è in forma il suo punto di forza migliore è quello di riuscire a sfruttare ogni più piccolo errore altrui a proprio vantaggio.

 

Tieni conto che ad Austin Vettel andava in calando, se fosse riuscitor a rimanere abbastanza vicino ad Hamilton avrebbe avuto qualche chance durante il loro duello per entrare in zona DRS per approfittare della maggiore velocità sul dritto.

E in Brasile pioveva, situazione in cui, fino a prova contraria, un pilota in forma del calibro di Alonso potrebbe e dovrebbe fare sempre la differenza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mah in Brasile l'ho visto spento anche io, però ad Austin Vettel e Hamilton hanno praticato un altro sport, Alonso è arrivato a 40 s, un po' troppo per poter pensare di dare fastidio a quei due

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ci fu sicuramente un avvicinamento nelle prestazioni, ma niente di così drammatico che permettesse a Massa di arrivargli davanti in gara, o per cui si possa dire che Alonso non ha ottenuto comunque il massimo possibile (a parte ovviamente a Spa e a Suzuka). Continuo a pensare si sia trattato di un calo psico-fisico, dovuto alla stanchezza per una stagione super-intensa e logorante (non è così semplice essere sempre "costretti" a farsi in quattro per supplire alle mancanze di un mezzo inferiore), ed anche allo sconforto nel vedere un avversario ritornare forte e semi-imbattibile, mentre si ha una macchina che non cresce e non tiene il passo. E' pur sempre un uomo, non una macchina, per me ha patito questo tipo di situazione e non do colpa, in questo caso, al mezzo meccanico (se non per il fatto di non essere cresciuto abbastanza da rispondere all'offensiva Red Bull) o a sviluppi che funzionavano meglio sulla vettura di Massa, eccetera.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Continuo a pensare si sia trattato di un calo psico-fisico, dovuto alla stanchezza

 

Colpa di Dasha? :asd:

 

Parlando seriamente, anche io credo che accusò un netto calo psico-fisico a fine anno.

Ma ci può stare in un campionato lungo 9 mesi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ci fu sicuramente un avvicinamento nelle prestazioni, ma niente di così drammatico che permettesse a Massa di arrivargli davanti in gara, o per cui si possa dire che Alonso non ha ottenuto comunque il massimo possibile (a parte ovviamente a Spa e a Suzuka). Continuo a pensare si sia trattato di un calo psico-fisico, dovuto alla stanchezza per una stagione super-intensa e logorante (non è così semplice essere sempre "costretti" a farsi in quattro per supplire alle mancanze di un mezzo inferiore), ed anche allo sconforto nel vedere un avversario ritornare forte e semi-imbattibile, mentre si ha una macchina che non cresce e non tiene il passo. E' pur sempre un uomo, non una macchina, per me ha patito questo tipo di situazione e non do colpa, in questo caso, al mezzo meccanico (se non per il fatto di non essere cresciuto abbastanza da rispondere all'offensiva Red Bull) o a sviluppi che funzionavano meglio sulla vettura di Massa, eccetera.

 

In Brasile Massa ha dovuto cedergli la posizione due volte, si ritrovava davanti senza volerlo, vedi tu se definirlo nulla che permettesse di finire davanti...

 

Comunque chiamalo come vuoi - calo psico-fisico, scoraggiamento - ma tale calo di rendimento gli è costato il mondiale mentre il suo avversario ha chiuso in crescendo.

In qualunque sport conta come finisci, non come inizi. Per informazioni citofonare San Antonio Spurs, che nelle ultime finali NBA hanno vinto gara 1, gara 3 di 36 punti e a 21 secondi dal titolo in gara 6 vincevano di 5 punti... indovina chi ha vinto il titolo a gara 7?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E basta con 'sto basket, con tutto il rispetto è uno sport che non seguo e di cui non m'importa un accidenti. :asd:

 

Ciò detto, penso che se la macchina fosse cresciuta il tanto che bastava per tenere botta alla Red Bull, il calo sarebbe stato meno evidente e ci sarebbero state le giuste motivazioni per affrontare un finale di stagione al top. Date invece le condizioni sempre più difficili (per non dire insormontabili), si è avuta una flessione di rendimento (per me comunque non così enorme, dato che è pur sempre arrivato sempre a podio e che nessuno avrà mai la certezza si potesse ottenere molto di più). Umanamente lo capisco e in parte lo giustifico, poi te da antipatizzante non puoi che cogliere la palla al balzo per colpevolizzarlo, ci mancherebbe altro.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il calo s'è visto ma secondo me non ha influito sul risultato, il vero passo falso è stata la partenza di Suzuka, lì veramente s'è giocato il titolo, però nelle altre gare asiatiche difficilmente avrebbe potuto fare di più, sempre secondo me

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E basta con 'sto basket, con tutto il rispetto è uno sport che non seguo e di cui non m'importa un accidenti. :asd:

 

Ciò detto, penso che se la macchina fosse cresciuta il tanto che bastava per tenere botta alla Red Bull, il calo sarebbe stato meno evidente e ci sarebbero state le giuste motivazioni per affrontare un finale di stagione al top. Date invece le condizioni sempre più difficili (per non dire insormontabili), si è avuta una flessione di rendimento (per me comunque non così enorme, dato che è pur sempre arrivato sempre a podio e che nessuno avrà mai la certezza si potesse ottenere molto di più). Umanamente lo capisco e in parte lo giustifico, poi te da antipatizzante non puoi che cogliere la palla al balzo per colpevolizzarlo, ci mancherebbe altro.

 

Non lo colpevolizzo, lo ritengo responsabile del vantaggio che è riuscito ad accumulare fino alla Germania tanto quanto lo ritengo responsabile della rimonta riuscita a Vettel.

Non lo vedo eroico all'inizio e nemmeno disastroso nel finale, ma come ha i suoi meriti prima ha anche le sue colpe dopo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Ci fu sicuramente un avvicinamento nelle prestazioni, ma niente di così drammatico che permettesse a Massa di arrivargli davanti in gara, o per cui si possa dire che Alonso non ha ottenuto comunque il massimo possibile (a parte ovviamente a Spa e a Suzuka). Continuo a pensare si sia trattato di un calo psico-fisico, dovuto alla stanchezza per una stagione super-intensa e logorante (non è così semplice essere sempre "costretti" a farsi in quattro per supplire alle mancanze di un mezzo inferiore), ed anche allo sconforto nel vedere un avversario ritornare forte e semi-imbattibile, mentre si ha una macchina che non cresce e non tiene il passo. E' pur sempre un uomo, non una macchina, per me ha patito questo tipo di situazione e non do colpa, in questo caso, al mezzo meccanico (se non per il fatto di non essere cresciuto abbastanza da rispondere all'offensiva Red Bull) o a sviluppi che funzionavano meglio sulla vettura di Massa, eccetera.

 

 

Comunque chiamalo come vuoi - calo psico-fisico, scoraggiamento - ma tale calo di rendimento gli è costato il mondiale mentre il suo avversario ha chiuso in crescendo.

In qualunque sport conta come finisci, non come inizi. Per informazioni citofonare San Antonio Spurs, che nelle ultime finali NBA hanno vinto gara 1, gara 3 di 36 punti e a 21 secondi dal titolo in gara 6 vincevano di 5 punti... indovina chi ha vinto il titolo a gara 7?

 

 

E' chiaro che Vettel ha finito in crescendo, visto quanto andava forte la Red Bull e quanto piano la Ferrari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' chiaro che Vettel ha finito in crescendo, visto quanto andava forte la Red Bull e quanto piano la Ferrari.

 

Se fosse solo merito della macchina anche Webber avrebbe dovuto chiudere in crescendo, e invece...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

E' chiaro che Vettel ha finito in crescendo, visto quanto andava forte la Red Bull e quanto piano la Ferrari.

 

Se fosse solo merito della macchina anche Webber avrebbe dovuto chiudere in crescendo, e invece...

 

 

Vettel è stato quasi perfetto a sfruttare il vantaggio tecnico, indubbio, di cui disponeva nel finale. Il quasi deriva ad esempio dal fatto che ad Austin Hamilton a parità di monoposto o giù di lì lo ha battuto. Perché si parla di un calo di alonso nel finale ma non si sottolinea che quei 7 punti persi da Seb potevano essere decisivi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vettel è stato quasi perfetto a sfruttare il vantaggio tecnico, indubbio, di cui disponeva nel finale. Il quasi deriva ad esempio dal fatto che ad Austin Hamilton a parità di monoposto o giù di lì lo ha battuto. Perché si parla di un calo di alonso nel finale ma non si sottolinea che quei 7 punti persi da Seb potevano essere decisivi.

 

Mah, era comunque davanti in classifica perciò era padrone del proprio destino.

E la McLaren era più veloce della Red Bull nelle ultime due gare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Vettel è stato quasi perfetto a sfruttare il vantaggio tecnico, indubbio, di cui disponeva nel finale. Il quasi deriva ad esempio dal fatto che ad Austin Hamilton a parità di monoposto o giù di lì lo ha battuto. Perché si parla di un calo di alonso nel finale ma non si sottolinea che quei 7 punti persi da Seb potevano essere decisivi.

 

Mah, era comunque davanti in classifica perciò era padrone del proprio destino.

E la McLaren era più veloce della Red Bull nelle ultime due gare.

 

 

Non mi pare che ad Austin la McLaren fosse tanto più veloce. La pole fu di Vettel, e dopo che Hamilton lo superò, Seb mantenne comunque il contatto. Tanto è vero che sul traguardo arrivano divisi da pochi decimi.

 

Resto dell'opinione che il titolo 2012 è stato vinto da Vettel ma che Alonso abbia guidato meglio. Ma siccome a vincere è il pilota + la macchina, c'è poco da discutere, è la Ferrari ad aver perduto il titolo al 100%.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ad Austin Hamilton passò grazie al solito doppiato che s'era messo in mezzo nel primo settore facendo perdere tutto il vantaggio a Vettel, e permettendo a Hamilton di azionare il DRS

 

nel primo stint l'inglese era stato altrettanto veloce, ma non era riuscito a passare

 

non dico che non sarebbe passato cmq, però sarebbe stato più difficile, considerando anche che Vettel gli è rimasto attaccato per tutto il resto del GP e che la Rb è un panzer in rettilineo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io ricordo di aver visto che la McLaren ne avesse leggermente di più nel secondo stint, e nonostante la Red Bull fosse ferma in rettilineo ricordo Vettel costringere Hamilton a un gran sorpasso.

 

Comunque non cambia di molto il mio discorso, Alonso di occasioni per guadagnare più punti nelle ultime gare ne ha avute ma non le ha sfruttate.

Modificato da Rubster Steels

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non si capisce quali, però. Dov'è che la vettura dava l'impressione di averne di più rispetto a dove è arrivato (sempre a podio, lo ricordo ancora una volta)? In quale GP, a parte ovviamente i tristemente noti Spa e Suzuka, poteva guadagnare più punti? La vittoria la escluderei poiche la F2012 di fine stagione tutto era tranne che una macchina da vittoria (con Red Bull e McLaren che andavano il doppio), per cui, dato che comunque ha ottenuto sempre il podio, dev'essermi sfuggito qualche GP in cui poteva chudere secondo invece che terzo.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

A Monza ha dovuto cedere il passo, idem in Brasile, ad Austin lo hanno retrocesso. E in ogni caso aveva un ruolo di supporto, anche nelle strategie.

 

Non che abbia fatto chissà cosa rispetto al compagno, ma comunque gli è stato molto più vicino del solito

 

Ci dimentichiamo il gp della Corea, dove Massa più di una volta venne richiamato dal suo ingegnere dicendogli che era troppo vicino ad Alonso,e più di una volta Felipe distaccatosi da Fernando,stampò ogni volta un giro veloce facendo capire al mondo che in quella gara era TOTALMENTE più veloce di Fernando e che se lo lasciavano passare,magari avrebbe preso Webber e chissà persino Vettel.

Non lo potremmo mai sapere,ma tanto alcuni di voi non ricordano o non vogliono ricordare,vedono solo i numeri di fine gara...che tristezza

 

 

infatti quel team radio è nella mia firma :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non si capisce quali, però. Dov'è che la vettura dava l'impressione di averne di più rispetto a dove è arrivato (sempre a podio, lo ricordo ancora una volta)? In quale GP, a parte ovviamente i tristemente noti Spa e Suzuka, poteva guadagnare più punti? La vittoria la escluderei poiche è la F2012 di fine stagione tutto era tranne che una macchina da vittoria, per cui, dato che comunque ha ottenuto sempre il podio, dev'essermi sfuggito qualche GP in cui poteva chudere secondo invece che terzo.

 

Ad Abu Dhabi poteva vincere se non fosse rimasto bloccato dietro a Maldonado per 20 giri.

 

In Brasile pure, visto quanto andava Massa e soprattutto visto che lui stesso aveva dimostrato tutto l'anno che col bagnato la macchina valeva la vittoria.

A parte Valencia regalata dall'alternatore di Vettel, tutte le vittorie e le pole di Alonso sono arrivate grazie alla pioggia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non sapremo mai se le condizioni tecniche erano le stesse di inizio stagione, magari una parte del vantaggio sul bagnato si era perso, chi può dirlo. Non dimentichiamo poi che Interlagos è uno dei pochi(ssimi) circuiti in cui Massa sembra ancora un pilota, quindi la prestazione ravvicinata ci stava. Ripeto, anche per me un certo calo velocistico e di motivazioni c'è stato, ma da qui a dire che si potesse ottenere molto di più, dato che comunque ha chiuso sempre a podio e sempre davanti al compagno di squadra, secondo me ce ne corre.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×