Vai al contenuto
The frog

Nuove idee in campo automobilistico motoristico

Post raccomandati

Title: Contatore n? incidenti gravi di un autoveicolo

 

Pensavo che potrebbe essere utile, nell'acquisto di un'autovettura usata, essere a conoscenza del numero di incidenti nei quali si e' piegato ad esempio anche il telaio. Un contatore non manipolabile in merito, ci aiuterebbe di gran lunga a distinguere tra usato e usato.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

 

  Il 28/03/2012 Alle 12:34, ema00 ha scritto:

scusa ? ma lo start & stop qui non c'entra proprio nulla :zizi:

Mostra altro  

Allora non ho capito la domanda. La riformulate in modo differente (e piu' chiaro) cortesemente?

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Indice di pericolosita' di un dato percorso in relazione alla velocita'

 

Con il navigatore satellitare si stabilisce il percorso, dopodiche' il navigatore stesso elabora, istante per istante, un "indice di pericolosita'" in relazione al tratto di percorso specifico, alla velocita' dell'autoveicolo ed alle condizioni dell'asfalto. L'indice va da un 1%, per condizioni di marcia realtivamente tranquille e quindi anche sicure ad un 99% per condizioni di marcia critiche per l'aderenza dell'autoveicolo nel dato tratto di strada, ovviamente in relazione alla velocita' dello stesso.

Si puo' anche ionnescare un cicalino, tarato su una soglia a piacimento, che avverta il conducente che la data soglia di indice di pericolosita' e' stata sorpassata.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Pastiglie dei freni a tenuta differenziale.

 

La pastiglia del freno si usura, e allora ecco che la stessa potrebbe essere realizzata in tre strati (verticali) differenziali. Il primo morbido che consente un uso efficace e sicuro del freno, il secondo piu' duro che consente una certa durata della pastiglia stessa, e che, coadiuvato dal servofreno che in questo caso risulta piu' potente, garantisce comunque una certa tenuta in caso di frenata. Infine il terzo strato durissimo, che serve solo in caso d'emergenza, consentendo di portare (con dolcezza e lentamente) la vettura fino dal primo meccanico per cambiare le pastiglie stesse.

Ovviamente nel caso in cui il conducente maldestro arrivi fino al terzo strato della pastiglia dei freni, sul cruscotto si accende un'apposita spia che segnala l'emergenza.

 

Tanto per fissare le idee diciamo che ogni singolo strato e' profondo 7mm-9mm.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The fro

 

Anzi, si potrtebbe ipotizzare l'accensione della spia dei freni, quando viene raggiunto gia' il secondo strato della pastiglia: una spia arancione, che diventa rosso intenso nel caso in cui si raggiunga l'inopinato terzo strato della pastiglia dei freni.

 

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: misuratore delle impurita' presenti nell'olio motore

 

Nel contenitore dell'olio motore si istallano un forte LED da un lato e una cellula fotoelettrica dall'altro. Il LED emette la sua luce e quando iniziano ad essere presenti una certa quantita' di impurita' nella vasca dell'olio motore la luce inizia ad essere assorbita dalle stesse. Questo significa che la cellula fotoelettrica rivelera' una certa misura di corrente in meno. Tarata la corrente sulla soglia ammessa per le impurita' il gioco e' fatto, ed ecco che si viene a conoscere quando e' il momento esatto di cambiare l'olio motore.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 31/03/2012 Alle 11:12, The frog ha scritto:

Title: misuratore delle impurita' presenti nell'olio motore

 

Nel contenitore dell'olio motore si istallano un forte LED da un lato e una cellula fotoelettrica dall'altro. Il LED emette la sua luce e quando iniziano ad essere presenti una certa quantita' di impurita' nella vasca dell'olio motore la luce inizia ad essere assorbita dalle stesse. Questo significa che la cellula fotoelettrica rivelera' una certa misura di corrente in meno. Tarata la corrente sulla soglia ammessa per le impurita' il gioco e' fatto, ed ecco che si viene a conoscere quando e' il momento esatto di cambiare l'olio motore.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

 

 

 

Per fissare le idee indicheremo questo sistema conm il termine di "Change Oil System".

 

 

Il sistema e' tarabile entro certi limiti (se uno vuole viaggiare con l'olio sporco deve pure poterlo fare senza che si accenda l'apposita spia), ma alla fine della fiera, per una vettura che ha percorso diciamo 250.000Km c'e' un apposito contatore che indica la percentuale di purezza dell'olio con cui la vettura ha mediamente viaggiato. E questo e' davvero un grande aiuto per l'acquisto di un usato.

 

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: livello dell'olio nel motore a motore in moto

 

Una canalina verticale (in cuio c'e' un galleggiante) e' collegata in basso alla vasca dell'olio motore. Tra la canalina verticale e la coppa dell'olio motore c'e' un filtro "anti centrifugo" che permette alla canalina una certa qual indipendenza dalla centrifuga dell'olio nella coppa motore, a motore acceso. Et voila' il sistema di misurazione del livello dell'olio a motore acceso e' servito!

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

(P.S. questo fa parte sempre del Change Oil System)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Da tempo penso una cosa:

 

Non sarebbe possibile produrre macchine (per tutti i giorni) che vanno al massimo a 130 km/h? Non capisco a cosa serve vendere macchine che possono andare a 200 km/h (ed oltre in alcuni casi) se la legge non prevede che si possano superare i 130 km/h. Penso che si aiuterebbe molto la sicurezza.

 

Non basterebbe una centralina che controlla e limita le velocit?, e, se si va in un altro stato con limiti diversi, modifica automaticamente l'impostazione?

Modificato da Garviel Loken

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/04/2012 Alle 16:43, Garviel Loken ha scritto:

Da tempo penso una cosa:

 

Non sarebbe possibile produrre macchine (per tutti i giorni) che vanno al massimo a 130 km/h? Non capisco a cosa serve vendere macchine che possono andare a 200 km/h (ed oltre in alcuni casi) se la legge non prevede che si possano superare i 130 km/h. Penso che si aiuterebbe molto la sicurezza.

 

Non basterebbe una centralina che controlla e limita le velocit?, e, se si va in un altro stato con limiti diversi, modifica automaticamente l'impostazione?

Mostra altro  

? quello che mi chiedo anche io...ma anche a 150 km/h sarebbe gi? qualcosa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

molto piu' pratico togliere il limite in autostrada

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sorpasso d'emergenza e' la risposta.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Add Water System

 

In modo del tutto analogo a quanto descritto per il Change Oil Sysyem, poer il radiatore si aggiunge una canalina verticale collegata alla base della serpentina del radiatore stesso. La canalina e' come al solito dotata di galleggiante e in questo modo (principio dei vasi comunicanti) si viene a conoscere il livello dell'acqua presente nel radiatore.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

(P.S. in questo coaso non c'e' neanche bisogno del filtro anticentrifugo)

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/04/2012 Alle 05:25, The frog ha scritto:

Sorpasso d'emergenza e' la risposta.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

il limite di velocit? non si pu? oltrepassare neanche nel caso di sorpasso d'emergenza (dove ? 130 massimo a 130 puoi superare), ammesso che esista questa condizione.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Frenata violenta: segnale acustico posteriore

 

Stavo pendando che nel caso di una frenata violenta si potrebbe aggiungere un segnale acustico posteriore intermittente per coadiuvare il segnale ottico degli stop. Il segnale acustico ha un'intermittenza sempre maggiore, quanto maggiore e' l'intensita' della frenata. In questo modo si potrebbero avvisare ulteriormente coloro che seguono che la vettura anteriore sta frenando violentemente. Ovviamente tale segnale acustico andrebbe in ogni caso standardizzato, ma sarebbe simile a un clackson intermittente, clackson la cui frequenza e' immediatamente percepibile dall'orecchio umano e la cui intensita' non e' paragonabile a quella delle trombe anteriori.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 06/04/2012 Alle 17:27, The frog ha scritto:

Title: Frenata violenta: segnale acustico posteriore

 

Stavo pendando che nel caso di una frenata violenta si potrebbe aggiungere un segnale acustico posteriore intermittente per coadiuvare il segnale ottico degli stop. Il segnale acustico ha un'intermittenza sempre maggiore, quanto maggiore e' l'intensita' della frenata. In questo modo si potrebbero avvisare ulteriormente coloro che seguono che la vettura anteriore sta frenando violentemente. Ovviamente tale segnale acustico andrebbe in ogni caso standardizzato, ma sarebbe simile a un clackson intermittente, clackson la cui frequenza e' immediatamente percepibile dall'orecchio umano e la cui intensita' non e' paragonabile a quella delle trombe anteriori.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

Title: anticipo di frenata.

 

La situazione precedentemente descritta potrebbe essere utilizzata anche per innescare l'ormai celeberrimo "anticipo di segnalazione di frenata" (violanta). I sensori di bordo identificano una situazione di pericolo e, prima che il conducente inizi a pestare il pedale del freno ecco che il clackson posteriore intermittente inizia ad avvertire chi segue che la vettura anteriore sta per iniziare una frenata violenta.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Calcolo computerizzato del trasferimento di carico in frenata.

 

Una delle difficolta' che i costruttori devono affrontare e' il fenomeno del trasferimento di carico sull'asse anteriore in fase di frenata dell'autoveicolo. Spesso cio' si risolve montando semplicemente dei freni molto meno potenti sul posteriore dell'autoveicolo. E tuttavia cio' potrebbe essere controproducente in fase di frenata in quanto proprio quando serve maggiormente la parte posteriore dell'autoveicolo e' un po' lasciata a se' stessa. Ecco che introducendo un chip che in real time calcola il trasferimento di carico sull'asse anteriore in fase di frenata e' possibile dosare i freni in modo che l'asse posteriore non blocchi le ruote ed al tempo stesso ottenga il massimo effetto di frenata possibile, per l'appunto in fase di frenata. Il risultato e' una frenata piu' equilibrata e piu' potente.

Ovviamente per realizzare cio' servono delle sospensioni elettroniche, in grado di calcolare il trasferimento di carico tra l'asse anteriore e posteriore e a corredo, perche' no, un sistema ABS separato tra l'asse anteriore e quello posteriore.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Frenata differenziale in curva (lato interno lato esterno).

 

Quali sono le ruote con maggior carico in curva in velocita'? Quelle esterne. Ecco che allora un microchip simile a quello precedentemente descritto calcola il differenziale del trasferimento di carico tra il lato interno e il lato esterno della vettura in curva ed applica una forza frenante maggiore sul lato a maggior carico (cioe' quello esterno). Siffatto il meccanismo porterebbe ad allargare la curva della vettura, ma ecco che sempre il microchip interviene sul servosterzo e compensa la maggiore frenata sul lato esterno.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Servosterzo attivo

 

Lasciando il volante dopo una curva ecco che lo stesso torna in posizione diritta. Ma qual'e' la velocita' di ritorno dellpo stesso? Ecco che introduciamo un servosterzo attivo, che si adegua alle condizioni di guida (percorso e velocita') e adegua la velocita' di rientro del volante in modo che risulti ottimale rispetto alle condizioni di guida suddette.

 

Il grado di velocita' di rientro entro certi limiti e' anche tarabile.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: taratura sospensioni.

 

Guida sportiva => sospensioni rigide

 

Guida molto tranquilla => sospensioni molto morbide (e comode)

 

Ecco che allora si potrebbe pensare ad un pulsante che regoli le sospensioni a seconda dei gusti e del tipo di guida che si vuole adottare. Non solo, si potrebbe anche pensare che il sistema diventi addirittura "adattivo" a seconda dello stile di guida che il conducente di momento in momento adotta. mIn poarticolare: accelerometro laterale con anche ammorbidimento/irrigidimento della barra antirollio elettronica, e velocita'.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 07/04/2012 Alle 23:06, The frog ha scritto:

Title: taratura sospensioni.

 

Guida sportiva => sospensioni rigide

 

Guida molto tranquilla => sospensioni molto morbide (e comode)

 

Ecco che allora si potrebbe pensare ad un pulsante che regoli le sospensioni a seconda dei gusti e del tipo di guida che si vuole adottare. Non solo, si potrebbe anche pensare che il sistema diventi addirittura "adattivo" a seconda dello stile di guida che il conducente di momento in momento adotta.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

Mi pare che esista gi? un po' su tutte le vetture sportive prodotte

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 08/04/2012 Alle 09:34, bruce.mclaren ha scritto:

Mi pare che esista gi? un po' su tutte le vetture sportive prodotte

Mostra altro  

Se esiste gia' e' una cosa ottima, ma deve evolvere oltre le vetture sportive.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×