Vai al contenuto
The frog

Nuove idee in campo automobilistico motoristico

Post raccomandati

Title: Sgancio automatico delle cinture di sicurezza.

 

A motore spento, quando si apre la portiera ecco che avviene lo sgancio automatico delle cinture di sicurezza per la portiera che vioene aperta.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Title: Cinture di sicurezza con gancio magnetico.

 

 

E' cosi' difficile ttrovare la corretta posizione del gancio della cintiura di sicurezza all'atto dell'aggancio. Ecco che un gancio magnetico aiuterebbe non poco a facilitare l'operazione di aggancio della cintura di sicurezza.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: chiusura centralizzata finestrini (eccetto lato conducente)

 

Dietro si seggono i bambini che puta caso iniziano a divertirsi con i comandi elettrici dei finestrini. Ecco che la chiusura centralizzata dei finestrini (erccetto il lato del conducente) scongiura il giochino. Un semplice switch nei pressi dei tasti di apertura e di chiusura dei finestrini serve all'upopo.

Naturalmente per l'occasione tutti e quattro i finestrini devono necessariamente essere a comando elettrico.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/05/2012 Alle 18:55, The frog ha scritto:

Title: chiusura centralizzata finestrini (eccetto lato conducente)

 

Dietro si seggono i bambini che puta caso iniziano a divertirsi con i comandi elettrici dei finestrini. Ecco che la chiusura centralizzata dei finestrini (erccetto il lato del conducente) scongiura il giochino. Un semplice switch nei pressi dei tasti di apertura e di chiusura dei finestrini serve all'upopo.

Naturalmente per l'occasione tutti e quattro i finestrini devono necessariamente essere a comando elettrico.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

Come non detto. Dalla "regia" mi informano che esiste gia'.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/05/2012 Alle 19:09, The frog ha scritto:

Come non detto. Dalla "regia" mi informano che esiste gia'.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

 

Title: Finestrini elettrici: sistema anti rompi-dita.

 

Si sta chiudendo il finestrino posteriore dall'anteriore ma il bambino seduto sul sedile posteriore mantiene la mano sul bordo superiore dello stesso. Ecco che allora una certa "DISCRETA" pressione fa si' che la chiusura del finestrino si fermi (solo all'altezza superiore dello stesso) -anzi il finestrino si abbassa di qualche millimetro- senza provocare dolore nelle mani di chi e' dietro e incautamente le ha mantenute sul bordo del finestrino. Naturalmente si accende una spia per segnalare la situazione al conducente. ("Leva la mano per favore").

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Aria condizionata sui sedili posteriori

 

Invece delle antipatiche bocchette con presa a terra si potrebbero disporre le bocchette dell'aria condizionata per la seduta posteriore nella parte posteriore superiore degli schienali anteriori. E cosi' le antipatiche,ingombranti (e parzialmente inutili) bocchette posteriori a terra sparirebbero.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

(P.S. per ovvi motivi di sicurezza tali bocchette sarebbero in gomma morbida)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' sicuramente fattibile ma non ci vedo alcun ingombro (nelle macchine che conosco). Magari in macchine che non conosco sono fatte in modo diverso.

 

Anche il sistema sui vetri per non chiudersi le dita esiste gi? da un bel pezzo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 19/05/2012 Alle 08:31, The-Flying-Finn ha scritto:

E' sicuramente fattibile ma non ci vedo alcun ingombro (nelle macchine che conosco). Magari in macchine che non conosco sono fatte in modo diverso.

 

Anche il sistema sui vetri per non chiudersi le dita esiste gi? da un bel pezzo.

Mostra altro  

 

 

Ti avviso che il sistema antipizzicamento dei cristalli lo hanno levato (chissa' perche') da quasi tutte le vetture in commercio.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: iniezione del 7-8% di acqua nella camera di scoppio.

 

 

 

Nell'epoca dei primi motori turbo in Formula Uno la Ferrari dimostro' che con un'iniezione del 7% d'acqua (distillata va beh) i cvonsumi diminuivano del 10% mentre la coppia e la potenza crescevano a vista d'occhio.

 

 

Date uno sguardo anche qui:

 

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d'acqua

 

 

Ora dico, con tutto l'ambaradan che c'e' per il costo del carburante (mentyre l'acqua distillata costa 60centesimi al litro) cosa costa ai costruttori di sfruttare una simile tecnologia che abbatte i consumi e aumenta le prestazioni?

 

 

E qui viene il nuovo, si potrebbe ipotizzare che l'acqua distillata e la benzina finiscano nello stesso serbatoio, serbatoio in cui e' presente un "emulsionatore" che garantisce la corretta miscelazione continua dell'acqua distillata con la benzina (o il gasolio).

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2012 Alle 12:39, The frog ha scritto:

Title: iniezione del 7-8% di acqua nella camera di scoppio.

 

 

 

Nell'epoca dei primi motori turbo in Formula Uno la Ferrari dimostro' che con un'iniezione del 7% d'acqua (distillata va beh) i cvonsumi diminuivano del 10% mentre la coppia e la potenza crescevano a vista d'occhio.

 

 

Date uno sguardo anche qui:

 

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_iniezione_d'acqua

 

 

Ora dico, con tutto l'ambaradan che c'e' per il costo del carburante (mentyre l'acqua distillata costa 60centesimi al litro) cosa costa ai costruttori di sfruttare una simile tecnologia che abbatte i consumi e aumenta le prestazioni?

 

 

E qui viene il nuovo, si potrebbe ipotizzare che l'acqua distillata e la benzina finiscano nello stesso serbatoio, serbatoio in cui e' presente un "emulsionatore" che garantisce la corretta miscelazione continua dell'acqua distillata con la benzina (o il gasolio).

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

Ci si puo' chiedere come si fa se la vettura rimane spenta per qualche ora (l'acqua e la benzina senza emulsione continua si separano). Ecco che all'atto dell'accensione parte prima l'emulsionatore nel serbatoio e dopo una trentina di secondi si accende la spia che segnala che l'emulsione e' sufficiente e si puo' accendere il motore. Si tratta di attendere una trentina di secondi prima di accendere il propulsore, un po' come si faceva con il riscaldamento delle candelette con i vecchi propulsori Diesel.

 

Vorrei infine far notare che, come da link, un simile motore non ha bisogno del radiatore, dato che la temperatura in eccesso della miscela aria/carburante viene assorbita dalla va?porizzazione dell'acqua che viene iniettata nella stessa, e dunque le temperature d'esercizio del propulsore sono garantite essere molto piu' basse rispetto a quelle di un propulsore tradizionale.

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2012 Alle 13:45, The frog ha scritto:

Ci si puo' chiedere come si fa se la vettura rimane spenta per qualche ora (l'acqua e la benzina senza emulsione continua si separano). Ecco che all'atto dell'accensione parte prima l'emulsionatore nel serbatoio e dopo una trentina di secondi si accende la spia che segnala che l'emulsione e' sufficiente e si puo' accendere il motore. Si tratta di attendere una trentina di secondi prima di accendere il propulsore, un po' come si faceva con il riscaldamento delle candelette con i vecchi propulsori Diesel.

 

Vorrei infine far notare che, come da link, un simile motore non ha bisogno del radiatore, dato che la temperatura in eccesso della miscela aria/carburante viene assorbita dalla va?porizzazione dell'acqua che viene iniettata nella stessa, e dunque le temperature d'esercizio del propulsore sono garantite essere molto piu' basse rispetto a quelle di un propulsore tradizionale.

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

 

Ma si potrebbe fare di piu'. Infatti l'emulsionatore che va in moto per trenta secondi prima dell'accensione presuppone una batteria grande ed e' (relativamente) scomodo.

 

Allora ecco che nel serbatoio si puo' fare un doppio pescaggio. Uno in superficie per il carburante ed uno piu' in profondita' per l'emulsione. Quando la vettura viene messa in moto il pescaggio e' fatto in superficie (cioe' dal carburante presumibilmente dissociato dall'acqua). Questo garantisce l'immediata messa in moto del propulsore.

 

Parte il propulsore, parte l'alternatore che carica dunque la batteria, batteria che non ha piu' problemi di scaricamento e dunque parte l'emulsionatore. Una volta emulsionato il carburante ecco che automaticamente parte il pescante piu' profondo.

 

 

Cosi' la batteria e' salva e non si devono attendere i trenta secondi di emulsionaggio.

 

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: F1: crash test per triangoli, sospensioni ed alettoni anteriori

 

Siamo stufi di vedere vetture che appena si toccano si rompono e finisce la gara per loro. Servono dei crash test anche per tutti questi componenti che oggi sono troppo delicati. Questo per non parlare dei pezzi di carbonio che volano pericolosissimamente in pista ad ogni minima toccata. Forse la Federazione si decidera' a fare qualche cosa quando ci scappera' il primo..... ferito (speriamo).

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/05/2012 Alle 12:17, The frog ha scritto:

Title: F1: crash test per triangoli, sospensioni ed alettoni anteriori

 

Siamo stufi di vedere vetture che appena si toccano si rompono e finisce la gara per loro. Servono dei crash test anche per tutti questi componenti che oggi sono troppo delicati. Questo per non parlare dei pezzi di carbonio che volano pericolosissimamente in pista ad ogni minima toccata. Forse la Federazione si decidera' a fare qualche cosa quando ci scappera' il primo..... ferito (speriamo).

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

concludo dicendo che per quello che riguarda gli alettoni anteriori forse sarebbe utile che la Federazione adottasse un unico materiale lavorato in monofusione, come ad esempio il policarbonato, magari policarbonato estruso.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Assetto da asciutto e assetto da bagnato per vetture comuni

 

Sospensioni che sul bagnato diventano piu' morbide e telaio che picchia in avanti di una decina di gradi, in modo da creare un effetto di sollevamento dell'acqua al posteriore (e sollevando l'acqua, poiche' ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, si schiaccia il telaio a terra).

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: seduta posteriore scorrevole separatamente asimmetricamente.

 

 

A cosa serve la seduta scorrevole posteriore? A poter viaggiare con il bagagliaio ultracarico anche se un po' sacrificati. Ecco che ci sono molti casi in cui non serve che l'intera seduta venga avanzata, magari basta un solo sedile laterale che si avanzi per far entrare il carico nel bagagliaio. Insomma perche' star scomodi in tre durante un viaggio quando potrebbe star scomoda una sola persona?

 

E la seduta posteriore scorrevole asimmetrica e' servita.

 

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: trombe elettroniche

 

Trattasi di trombe che:

 

- Suonano automaticamente nel caso in cui il sistema anticollisione rilevi un pericolo d'impatto

 

- Regolano la loro potenza in base alla distanza dell'oggetto della possibile collisione

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/06/2012 Alle 20:25, The frog ha scritto:

Title: trombe elettroniche

 

Trattasi di trombe che:

 

- Suonano automaticamente nel caso in cui il sistema anticollisione rilevi un pericolo d'impatto

 

- Regolano la loro potenza in base alla distanza dell'oggetto della possibile collisione

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

Regards,

The frog

Mostra altro  

 

 

Nel caso in cui si sia sotto i 50Km/h e la collisione viene identificata con una geometria che non sia quella di un pedone (cioe' nel caso in cui si sia in citta' e la collisione possibile viene identificata tra due automezzi), onde evitare ulteriore inquinamento acustico cittadino, al posto delle trombe vengono attivati gli abbaglianti con una classica sfanalata a intermittenza rapida.

 

 

 

Opinioni in merito restano gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: spia centrale per la mancata osservanza della distanza di sicurezza

 

- Cruise control disattivato

 

- Velocita' superiore a 50Km/h

 

- Mancata osservanza della corretta distanza di sicurezza

 

 

Ecco che una spia a intermittenza al centro del volante si attiva. La frequenza dell'intermittenza e' tanto maggiore quanto minore e' la distanza di sicurezza tra i due automezzi, in relazione alla velocita', sia relativa che assoluta.

 

Il sistema e' disattivabile.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: lampadina disinseribile all'interno del vano portaoggetti anteriore

 

Lampadina (con attacco magnetico) con batteria al litio all'interno del vano portaoggetti. Sempre sotto carica eccetto quando viene disinserita per cercare nei piu' remoti meandri del vano poraoggetti.

Si nota che tale lampadina puo' essere di utilizzo generale, ad esempio puo' essere presa e utilizzata per cercarq qualcosa che sia cascata a terra, magari sotto i sedili.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Turboventola sotto il fondo della vettura.

 

Per vetture sportive con fondo deportante (leggi Ferrari stradali) potrebbe essere utile applicare dietro il fondo -sotto di questo- della vettura una turboventola che velocizzi il flusso dell'aria uscente. In questo modo si avrebbe molta piu' deportanza al posteriore (chi non si ricorda la Brabham bt46b?).

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Hill holder a comando manuale

 

Oggi cone oggi l'hill'holder e' temporizzato. Piu' o meno due secondi di frenata nelle partenze in salita, poi puff. E se il conducente ce la fa in meno di due secondi a staccare la frizione? O, peggio ancora, se la salita e' davvero ripida e due secondi non bastano al conducente per effettuare lo stacco di

frizione? Ecco cne compare un manettino sul volante che semplicemente regola l'attacco-stacco dell'hill-holder. Ecco che cosi' con un colpo di manettino sul volante il conducente disattiva l'hill-holder solo quando ritiene che lo stacco di frizione in salita abbia successo, senza che la vettura vada indietro.

 

Naturalmente il manettino dell'hill holder manuale funziona solamente a vettura ferma e in caso di pendenza.

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×