Vai al contenuto
The frog

Nuove idee in campo automobilistico motoristico

Post raccomandati

 

Title: amplificatori del rombo del propulsore

 

Una delle contestazioni che si muovono alle vetture elettriche e' la mancata rumorosita' che in qualche modo avverte chi e' intorno della presenza del veicolo (in movimento). Una volta sottolineato questo veniamo al punto.

 

Sensore di identificazione dell'ostacolo in movimento (anche un pedone ad esempio)

 

Sistema di identificazione di una possibile collisione con l'ostacolo in movimento

 

Sistema di amplificazione AUTOMATICO del rombo del propulsore in presenza dei primi due elementi. Il rombo viene amplificato in proporzione al differenziale di velocita' che sussiste tra i due elementi in moto.

 

 

 

Ecco che in questo modo AUTOMATICAMENTE il pedone o la vettura in movimento vengono avvertiti della vicinanza del veicolo che emette il rombo amplificato. E tanti saluti agli incidenti per distrazione.

 

Esistono gi? sulle Tesla e su tutti i modelli in commercio che vanno elettrici

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

No. le curve verranno affrontate sempre alla stessa velocita' ma con una sicurezza ben maggiore rispetto a quella odierna.

 

 

 

Regards,

The frog

 

nel mondo delle fate e dei folletti forse verranno affrontate alla stessa velocit

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel mondo delle fate e dei folletti forse verranno affrontate alla stessa velocit?

Quando anche fosse che verrebbero affrontate a velocita' LEGGGERMENTE maggiore sarebbero comunque piu' sicure delle vetture attuali. Scusa una domanda, per caso sei contro il progresso tecnologico? No perche' se e' cosi' tieniti pure il tuo calesse da 300Kg che si ribalta a 15Km/h e che esce fuori strada immediatamente sul bagnato, io vado invece attualmente in una GPunto ed in futuro sul meglio che il mercato offrira', e il discorso lo chiudiamo qui, e' inutile che continuo a perdere tempo a risponderti.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esistono gi? sulle Tesla e su tutti i modelli in commercio che vanno elettrici

 

Quelli non sono amplificatori di segnale acustico, sono invece dei veri e prorpi generatori di segnale acustico. E anche per loro varrebbe il discorso della amplificazione del suono in presenza di ostacolo mobile precedentemente fatta.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quando anche fosse che verrebbero affrontate a velocita' LEGGGERMENTE maggiore sarebbero comunque piu' sicure delle vetture attuali. Scusa una domanda, per caso sei contro il progresso tecnologico? No perche' se e' cosi' tieniti pure il tuo calesse da 300Kg che si ribalta a 15Km/h e che esce fuori strada immediatamente sul bagnato, io vado invece attualmente in una GPunto ed in futuro sul meglio che il mercato offrira', e il discorso lo chiudiamo qui, e' inutile che continuo a perdere tempo a risponderti.

 

 

 

Regards,

The frog

abbiamo opinioni diametralmente opposte in proposito... tieni presente che gli anni '90 e primi '00 della crescita delle potenze senza limiti sono finiti da un bel pezzo. Quando le case automobilistiche si assumeranno la responsabilit? di "educare" i cittadini al fatto che le strade non sono circuiti dove fare le "sparate" con la macchina in assetto sportivo e motore dopato e succhia-benzina sar? gi? troppo tardi...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

abbiamo opinioni diametralmente opposte in proposito... tieni presente che gli anni '90 e primi '00 della crescita delle potenze senza limiti sono finiti da un bel pezzo. Quando le case automobilistiche si assumeranno la responsabilit? di "educare" i cittadini al fatto che le strade non sono circuiti dove fare le "sparate" con la macchina in assetto sportivo e motore dopato e succhia-benzina sar? gi? troppo tardi...

 

Le potenze sono aumentate perche' e' aumentata la massa dei veicoli e la massa e' aumentata per aumentare la sicurezza passiva delle vetture, a costi di progetto sviluppo e industrializzazione accettabili.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Le potenze sono aumentate perche' e' aumentata la massa dei veicoli e la massa e' aumentata per aumentare la sicurezza passiva delle vetture, a costi di progetto sviluppo e industrializzazione accettabili.

 

 

 

Regards,

The frog

certo, se ci si ? messi a fabbricare e commercializzare quelle porcherie da 2 tonnellate che chiamano SUV...con su motori che negli anni '70 riuscivano a mandare avanti una formula1... sono sinceramente scandalizzato della rozzezza degli automobilisti e della compiacenza dei governi di tutti i paesi industrializzati che avrebbero dovuto vietare la commercializzazione di tali obbrobri dell'ingegneria

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

certo, se ci si ? messi a fabbricare e commercializzare quelle porcherie da 2 tonnellate che chiamano SUV...con su motori che negli anni '70 riuscivano a mandare avanti una formula1... sono sinceramente scandalizzato della rozzezza degli automobilisti e della compiacenza dei governi di tutti i paesi industrializzati che avrebbero dovuto vietare la commercializzazione di tali obbrobri dell'ingegneria

Sui SUV siamo d'accordo, sul resto no. E aggiungo anche per la tenuta di strada sul bagnato.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tanto per dire, una cosa molto semplice per cominciare a ridurre il peso potrebbe essere quella di utilizzare carrozzerie in vetroresina in luogo delle lamiere d'acciaio...su tutte le macchine per?. In tal modo si avrebbe gi? una buona riduzione di peso. L'unica cosa su cui non si pu? prescindere dall'uso dell'acciaio ? il telaio (comunque con la tecnologia attuale un telaio in acciaio non ha neanche masse spropositate)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tanto per dire, una cosa molto semplice per cominciare a ridurre il peso potrebbe essere quella di utilizzare carrozzerie in vetroresina in luogo delle lamiere d'acciaio...su tutte le macchine per?. In tal modo si avrebbe gi? una buona riduzione di peso. L'unica cosa su cui non si pu? prescindere dall'uso dell'acciaio ? il telaio (comunque con la tecnologia attuale un telaio in acciaio non ha neanche masse spropositate)

Rimane il problema della tenuta di strada sul bagnato per vetture siffatte. Non solo, la vetroresina si spacca, non si deforma (assorbendo l'energia cinetica durante l'impatto) dunque queste vetture sarebbero molto meno sicure in caso di incidente.

 

 

 

Regards,

The frog

 

Io comunque sul bagnato voglio sapere di avere 1.100-1.200Kg sotto il sedere che mi garantiscono una tenuta di strada buona.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Rimane il problema della tenuta di strada sul bagnato per vetture siffatte. Non solo, la vetroresina si spacca, non si deforma (assorbendo l'energia cinetica durante l'impatto) dunque queste vetture sarebbero molto meno sicure in caso di incidente.

 

 

 

Regards,

The frog

 

Io comunque sul bagnato voglio sapere di avere 1.100-1.200Kg sotto il sedere che mi garantiscono una tenuta di strada buona.

 

 

 

Regards,

The frog

 

Del tutto opinabile come gi? detto...di questo passo visto che montano ruote sempre pi? larghe si dovr? allora arrivare a fare utilitarie da 2 tonnellate secondo il tuo metro. E converrai che non ? sostenibile dall'economia mondiale da qui al futuro. Poi se tu vuoi un'auto pesante convinto che sia pi? sicuro mettici pure una zavorra sul fondo...allora si che migliori la stabilit? (e i consumi)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Del tutto opinabile come gi? detto...di questo passo visto che montano ruote sempre pi? larghe si dovr? allora arrivare a fare utilitarie da 2 tonnellate secondo il tuo metro. E converrai che non ? sostenibile dall'economia mondiale da qui al futuro. Poi se tu vuoi un'auto pesante convinto che sia pi? sicuro mettici pure una zavorra sul fondo...allora si che migliori la stabilit? (e i consumi)

I fessi montano cerchi da 16 pollici sulle city-car. D'altronde finche' ci sono i gonzi che li comperano evidentemente le case costruttrici li producono.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: cambio manuale attivo

 

Come si sa' esiste gia' il volante attivo, sterzo che si indurisce quando si curva con un'accelerazione laterale che si avvicina a quella limite della vettura.

 

Ora io propongo, per le vetture a cambio manuale, un concetto simile: il cambio manuale attivo. Detto cambio si indurisce leggermente e immpiega un SEGNALATORE ACUSTICO di "grattata" (grattata che realmente non c'e') quando il conducente tenta di cambiare la marcia andando verso un regime che non e' per nulla congeniale al propulsore.

 

Nota a margine: il sistema e' disinseribile per ovvie motivazioni di una eventuale necessita' di guida sportiva (leggi scalate con tanto di freno motore).

 

 

Opinioni in merito sono gratite.

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: cambio manuale attivo

 

Come si sa' esiste gia' il volante attivo, sterzo che si indurisce quando si curva con un'accelerazione laterale che si avvicina a quella limite della vettura.

 

Ora io propongo, per le vetture a cambio manuale, un concetto simile: il cambio manuale attivo. Detto cambio si indurisce leggermente e immpiega un SEGNALATORE ACUSTICO di "grattata" (grattata che realmente non c'e') quando il conducente tenta di cambiare la marcia andando verso un regime che non e' per nulla congeniale al propulsore.

 

 

 

Opinioni in merito sono gratite.

 

 

 

Regards,

The frog

 

Basti pensare al vantaggio per un cambio robotizzato od un cambio sequenziale con pad al volante.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quando anche fosse che verrebbero affrontate a velocita' LEGGGERMENTE maggiore sarebbero comunque piu' sicure delle vetture attuali. Scusa una domanda, per caso sei contro il progresso tecnologico? No perche' se e' cosi' tieniti pure il tuo calesse da 300Kg che si ribalta a 15Km/h e che esce fuori strada immediatamente sul bagnato, io vado invece attualmente in una GPunto ed in futuro sul meglio che il mercato offrira', e il discorso lo chiudiamo qui, e' inutile che continuo a perdere tempo a risponderti.

 

probabilmente non comprendi che il peso non ? tutto, dipende sempre come ? messo, una vettura da 1.000Kg alta al massimo 15cm da terra ? molto + stabile di una da 2.000Kg alta 25cm da terra, ma questo ? solo uno dei tantissimi parametri per giudicare la stabilit? di una macchina che va analizzata nel complesso e non solo dalla Massa statica dato che in movimento tutto cambia con anche variazioni del baricentro specialmente in curva.

Tanto ? vero che per migliorare la stabilit? si lavora sempre di pi? con sistemi elettronici per compensare le varie necessit? dato che una vettura stabile non sar? reattiva ed agile e viceversa per cui la tendenza ? quella di creare veicoli con un certa instabilit? corretta dall'elettronica.

 

Le potenze sono aumentate perche' e' aumentata la massa dei veicoli e la massa e' aumentata per aumentare la sicurezza passiva delle vetture, a costi di progetto sviluppo e industrializzazione accettabili.

 

La massa ? aumentata primo per la quantit? di accessori ora presenti anche sulle utilitarie, pi perch? spesso per rispettare le norme ? + comodo aggiungere che non riprogettare e la conseguente necessit? di KW ma soprattutto Nm con motori sempre + grossi e pesanti.

 

Rimane il problema della tenuta di strada sul bagnato per vetture siffatte. Non solo, la vetroresina si spacca, non si deforma (assorbendo l'energia cinetica durante l'impatto) dunque queste vetture sarebbero molto meno sicure in caso di incidente.

 

Probabilmente intendeva materi plasciche e ti assicuro che ne esisto di ottime che non si rompono e si deformano, semmai il problema ? relativo ai costi.

 

Io comunque sul bagnato voglio sapere di avere 1.100-1.200Kg sotto il sedere che mi garantiscono una tenuta di strada buona.

 

Dipende come sono messi i Kg aggiuntivi ed il loro comportamento sul baricentro dinamico e non statico della vettura, perch? se me li metti troppo in altro possono addirittura farti ribaltare.

 

Title: cambio manuale attivo

 

Come si sa' esiste gia' il volante attivo, sterzo che si indurisce quando si curva con un'accelerazione laterale che si avvicina a quella limite della vettura.

 

Ora io propongo, per le vetture a cambio manuale, un concetto simile: il cambio manuale attivo. Detto cambio si indurisce leggermente e immpiega un SEGNALATORE ACUSTICO di "grattata" (grattata che realmente non c'e') quando il conducente tenta di cambiare la marcia andando verso un regime che non e' per nulla congeniale al propulsore.

 

Scusa perch? non utilizzare direttamente un cambio Robotizzato a doppia frizione? e comunque a cosa serve l'avvisatore acustico?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

probabilmente non comprendi che il peso non ? tutto, dipende sempre come ? messo, una vettura da 1.000Kg alta al massimo 15cm da terra ? molto + stabile di una da 2.000Kg alta 25cm da terra, ma questo ? solo uno dei tantissimi parametri per giudicare la stabilit? di una macchina che va analizzata nel complesso e non solo dalla Massa statica dato che in movimento tutto cambia con anche variazioni del baricentro specialmente in curva.

Tanto ? vero che per migliorare la stabilit? si lavora sempre di pi? con sistemi elettronici per compensare le varie necessit? dato che una vettura stabile non sar? reattiva ed agile e viceversa per cui la tendenza ? quella di creare veicoli con un certa instabilit? corretta dall'elettronica.

 

 

 

La massa ? aumentata primo per la quantit? di accessori ora presenti anche sulle utilitarie, pi perch? spesso per rispettare le norme ? + comodo aggiungere che non riprogettare e la conseguente necessit? di KW ma soprattutto Nm con motori sempre + grossi e pesanti.

 

 

 

Probabilmente intendeva materi plasciche e ti assicuro che ne esisto di ottime che non si rompono e si deformano, semmai il problema ? relativo ai costi.

 

 

 

Dipende come sono messi i Kg aggiuntivi ed il loro comportamento sul baricentro dinamico e non statico della vettura, perch? se me li metti troppo in altro possono addirittura farti ribaltare.

 

 

 

Scusa perch? non utilizzare direttamente un cambio Robotizzato a doppia frizione? e comunque a cosa serve l'avvisatore acustico?

 

1) i motori non sono molto piu' grossi e pesanti rispetto a quelli di una volta.

 

2) E' ovvio che quando si debba aggiungere massa conviene farlo in prossimita' del suolo, la Formula Uno lo ha insegnato. E' per questo che si sviluppano sempre nuovi pianali., Cio' non toglie che la massa serve, sopratutto per come si e' gia' ripetutamente detto, per la tenuta di strada sul bagnato.

 

3)La massa e' aumentata sopratutto a causa delle necessita' di sicurezza (leggi prestazioni del pianale nei crash-test) a basso costo di produzione.

 

4) Le materie plastiche non assorbono la stessa quantita' di energia cinetica che assorbono i metalli nella loro deformazione in fase dio urto.

 

5) Infatti ho parlato esplicitamente ANCHE di cambio robotizzato e sequenziale con i paddles. L'avbvisatore acustico e' solo una eventuale componente in piu' del sistema.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

3)La massa e' aumentata sopratutto a causa delle necessita' di sicurezza (leggi prestazioni del pianale nei crash-test) a basso costo di produzione.

 

Torniamo un'attimo al punto (3). Il problema e' costruire una vettura stradale che sia sicura in caso di incidente frontale a basso costo (diciamo intorno ai 12.000-13.000 euro). Se guardi la Ferrari F70 (800cv di base + 120cv di KERS per un totale di 920cv) questa pesa meno di una GPunto ed ha una sicurezza passiva che e' sicuramente superiore a quella di una GPunto. Ma il punto e' che costa quandto una cinquantina di GPunto.

Poi viene anche il discorso non indifferente del significato che la massa acquista in condizioni di bagnato.

 

Ancora sappi che si vogliono portare le velocita' dei crash test dagli attuali 50Km/h-60Km/h addirittura a oltre 100Km/h. Come pensate che la vetroresina e i materiali plastici possano garantire una sufficiente sicurezza passiva a tali velocita'?

 

Infine con i sistemi attivi alla ruota da me descritti in una nota precedente (di messa in pressione delle ruote per le F1) si potrebbe ovviare al problema della tenuta di strada sul bagnato per una vettura leggera, ma quanto costerebbe? E che sicurezza avrebbero simili vetture nei crash?

 

 

 

Regards,

The frog

Modificato da The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

1) i motori non sono molto piu' grossi e pesanti rispetto a quelli di una volta.

 

Non direi la Punto ? nata con un 900 mentre ormai spesso la compri con dei 1,3/1,4, ma questo solo come esempio si potrebbe trovare una marea di esempi simili.

 

Anche un auto media ha motori nettamente + grossi con esagerazioni come la BMW serie 1 arrivano a mettere un 6 cilindri da 3L.

 

2) E' ovvio che quando si debba aggiungere massa conviene farlo in prossimita' del suolo, la Formula Uno lo ha insegnato. E' per questo che si sviluppano sempre nuovi pianali., Cio' non toglie che la massa serve, sopratutto per come si e' gia' ripetutamente detto, per la tenuta di strada sul bagnato.

 

Mi ripeto dipende tutto come ? messa, come lavorano le sospensioni, come lavorano le gomme e la loro dimensione; in soldoni il peso non ? tutto bisogna guardare nel complesso tutto.

 

3)La massa e' aumentata sopratutto a causa delle necessita' di sicurezza (leggi prestazioni del pianale nei crash-test) a basso costo di produzione.

 

Non sono del tutto d'accordo spesso aggiungono e basta, per esempio da quando ? nata la norma per la salvaguardia dei pedoni tutti o quasi hanno solo allungato i musi, unica eccezione la Yaris in cui hanno ricollocato i componenti nel vano motore per non eccedere in lunghezza

 

4) Le materie plastiche non assorbono la stessa quantita' di energia cinetica che assorbono i metalli nella loro deformazione in fase dio urto.

 

Dipende sempre dalle materie che usi e soprattutto come le disponi, testomonianza lo sono le F1 che fondamentalmente sono fatte di materie non Ferrose.

 

5) Infatti ho parlato esplicitamente ANCHE di cambio robotizzato e sequenziale con i paddles. L'avbvisatore acustico e' solo una eventuale componente in piu' del sistema.

 

Non capisco l'utilit? dell'avvisatore acustico

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Title: Urti parzialmente elastici che sviluppano calore.

 

 

Questa e' una mia vecchia idea, a me molto cara, per aumentare la sicurezza passiva delle auto in caso di urti frontali.

 

Chiunque qui ha idea di come e' sviluppato un telaio di un'auto, in particolare nella sua sezione frontale. Bene ai due longheroni frontali io aggiungerei delle molle (molto robuste) che si comprimono in caso di urto frontale (trasformazione dell'energia cinetica in parziale energia elastica).

 

Non solo costruirei i longheroni in diciamo tre sezioni a "collassamento successivo" in superficie ruvida, in modo che durante la fase di collasso si sviluppi un fortissimo attrito (trasformazione dell'energia cinetica in parziale energia termica).

 

 

In questo modo oltre al classico assorbimento dell'energia cinetica a mezzo della deformazione dei materiali (urto anelastico) ci sarebbe un assorbimento elastico ed un assorbimento termico dell'energia d'impatto.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

 

Title: Urti parzialmente elastici che sviluppano calore.

 

 

Questa e' una mia vecchia idea, a me molto cara, per aumentare la sicurezza passiva delle auto in caso di urti frontali.

 

Chiunque qui ha idea di come e' sviluppato un telaio di un'auto, in particolare nella sua sezione frontale. Bene ai due longheroni frontali io aggiungerei delle molle (molto robuste) che si comprimono in caso di urto frontale (trasformazione dell'energia cinetica in parziale energia elastica).

 

Non solo costruirei i longheroni in diciamo tre sezioni a "collassamento successivo" in superficie ruvida, in modo che durante la fase di collasso si sviluppi un fortissimo attrito (trasformazione dell'energia cinetica in parziale energia termica).

 

 

In questo modo oltre al classico assorbimento dell'energia cinetica a mezzo della deformazione dei materiali (urto anelastico) ci sarebbe un assorbimento elastico ed un assorbimento termico dell'energia d'impatto.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

 

Regards,

The frog

 

Non solo, sulle vetture di un certo pregio si potrebbero aggiungere un paio di volani verticali disposti ai lati interni del vano motore. QUesti si attiverebbero a velocita' elevatissime durante la fase di contrazione dei longheroni precedentemente descritti. Risultato: PARZIALE trasformazione dell'energia cinetica dell'impatto in energia cinetica rotazionale dei volani ivi ipotizzati.

 

 

 

Opinioni in merito sono gradite.

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

probabilmente non comprendi che il peso non ? tutto, dipende sempre come ? messo, una vettura da 1.000Kg alta al massimo 15cm da terra ? molto + stabile di una da 2.000Kg alta 25cm da terra, ma questo ? solo uno dei tantissimi parametri per giudicare la stabilit? di una macchina che va analizzata nel complesso e non solo dalla Massa statica dato che in movimento tutto cambia con anche variazioni del baricentro specialmente in curva.

Tanto ? vero che per migliorare la stabilit? si lavora sempre di pi? con sistemi elettronici per compensare le varie necessit? dato che una vettura stabile non sar? reattiva ed agile e viceversa per cui la tendenza ? quella di creare veicoli con un certa instabilit? corretta dall'elettronica.

 

 

 

La massa ? aumentata primo per la quantit? di accessori ora presenti anche sulle utilitarie, pi perch? spesso per rispettare le norme ? + comodo aggiungere che non riprogettare e la conseguente necessit? di KW ma soprattutto Nm con motori sempre + grossi e pesanti.

 

 

 

Probabilmente intendeva materi plasciche e ti assicuro che ne esisto di ottime che non si rompono e si deformano, semmai il problema ? relativo ai costi.

 

 

 

Dipende come sono messi i Kg aggiuntivi ed il loro comportamento sul baricentro dinamico e non statico della vettura, perch? se me li metti troppo in altro possono addirittura farti ribaltare.

 

 

 

Scusa perch? non utilizzare direttamente un cambio Robotizzato a doppia frizione? e comunque a cosa serve l'avvisatore acustico?

 

Lasciando stare il resto ti scrivo solo una cosa: La Ferrari e la Porsche, per l'irrigidimento dei loro telai si rivolgono entrambe a un'azienda abruzzese che applica sul fondo scocca dei "fazzoletti" di carbonio. Ti sembra per caso questa una tecnologia applicabile su vetture che devono costare 12.000-13.000 euro?

 

 

 

Regards,

The frog

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×