Vai al contenuto
Osrevinu

Consiglio Mondiale - 10/12/2010

Post raccomandati

Etico? C'? qualcosa di etico nel motorsport?

 

Devo essemi perso un passaggio... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh, ma 600 cavalli non sono mica pochi, come fate a pensarlo?

 

Insomma, se limitassero davvero l'aerodinamica, 600 cavalli darebbero molto pi? spettacolo e pi? spazio all'abilit? di guida.

Quoto, ma dovrebbero limitare prima il numero di deficenti con patente da saggio della Federazione, a quanto pare straordinario

 

 

Come diceva un caro, famoso e vecchio giornalista spagnolo, loro sono sopratutto Maestri nel mangiare, Catedratici nel bere :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Etico? C'? qualcosa di etico nel motorsport?

 

Devo essemi perso un passaggio... :asd:

Etico ? fare il proprio dovere, l'ho detto. Questo intendo per etico. E per un team di F1 fare il proprio dovere vuol dire vincere (ovviamente restando nei limiti del regolamento, infatti i team order, prima della sortita di Mosley, non erano vietati).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Confermo il mio rammarico per l'abolizione dell f-duct.. Un'innovazione interessante e subito si vieta. Il proibizionismo di questo business ? sicuramente parallelo a quello delle democrazie occidentali... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Etico è fare il proprio dovere, l'ho detto. Questo intendo per etico.

 

Aristotele non la intendeva esattemente allo stesso modo. :asd:

 

La tua analisi mi sembra più da Principe.

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Confermo il mio rammarico per l'abolizione dell f-duct.. Un'innovazione interessante e subito si vieta. Il proibizionismo di questo business ? sicuramente parallelo a quello delle democrazie occidentali... :asd:

L'F-Duct ? stato abolito per la sua pericolosit?. Costringeva i piloti a guidare con un mano sola. Avrebbero dovuto imporre una modifica al sistema, ma credo si potesse far altro che meccanizzarlo, andando cos? contro il regolamento. Per questo poi l'hanno abolito totalmente.

 

Aristotele non la intendeva esattemente allo stesso modo. :asd:

 

La tua analisi mi sembra pi? da Principe.

Infatti Aristotele mi ? sempre stato su una certa parte anatomica.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti Aristotele mi è sempre stato su una certa parte anatomica.

 

Sta di fatto che la definizione è sua e a quella ci si dovrebbe attenere.

 

Comunque, per tornare a Todt, il fatto che rimanga la "minaccia" dell'art. 151c del Codice Sportivo Internazionale mi sa tanto di cerchiobottismo all'italiana. Per questo i tuoi ringraziamenti "urbi et orbi" mi sembrano un tantinello fuori luogo.

O si può o non si può, sempre e comunque. Altrimenti è una pagliacciata come tante altre.

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bah...la questione dei team orders potrebbe risolversi abolendo la coppa costruttori e i diritti TV alle squadre in base alla posizione. Così ogni pilota correrebbe più per conto suo (dato che gli unici soldi in palio andrebbero ai piloti). Anche in quel caso ci sarebbero gerarchie (come infatti c'erano dagli albori delle corse fino al 1958), però i piloti sarebbero sicuramente più riottosi ad eseguire un ordine di scuderia.

 

 

Ovviamente questa è mera utopia...

Spingiamoci più in là, con l'utopia: 1 team, 1 pilota (1 vettura). Il massimo.

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'F-Duct ? stato abolito per la sua pericolosit?.

Infatti era interessante anche per quello.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'F-Duct ? stato abolito per la sua pericolosit?. Costringeva i piloti a guidare con un mano sola. Avrebbero dovuto imporre una modifica al sistema, ma credo si potesse far altro che meccanizzarlo, andando cos? contro il regolamento. Per questo poi l'hanno abolito totalmente.

Quello McLaren non funzionava "tramite" spostamento del ginocchio sinistro? O sbaglio?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sta di fatto che la definizione ? sua e a quella ci si dovrebbe attenere.

 

Comunque, per tornare a Todt, il fatto che rimanga la "minaccia" dell'art. 151c del Codice Sportivo Internazionale mi sa tanto di cerchiobottismo all'italiana. Per questo i tuoi ringraziamenti "urbi et orbi" mi sembrano un tantinello fuori luogo.

O si pu? o non si pu?, sempre e comunque. Altrimenti ? una pagliacciata come tante altre.

Ma credo che la minaccia di invocare l'art. 151c sia stata fatta per dire: "Fateli pure. Ma robe tipo Austria 2002 non le accettiamo".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non è questione di etica sportiva ma di capire la struttura che sostiene la questione F1. Senza quel sostegno, semplicemente la F1 non esistirebbe mai

 

1/ I teams sono dite

 

2/ Le dite cercano il beneficio, concetto intimamente legato alla sua crescita e sopravivenza

 

3/ I teams participano con 2 vetture e 2 piloti (alcuni con 1 e 1/2 :asd:)

 

4/ Sono termini incompatibili "No order team" e "Dita". Devi fagocitare alla concorrenza, mai a te stesso. Devi gestire gli interessi A, B, e C per ottenere D (A=dita, B=pilota 1, C=pilota 2, D=targets principali della stagione)

 

5/ La parità è solo un concetto utopico. Sempre arriva durante le gare una situazione dove strategicamente o circostanzialmente non si può essere paritario. La competizione, se giochi con due giocatori, ti fa scegliere necessariamente.

 

6/ La concorrenza al interno del team è positiva se ogni singolo elemento capisce il suo ruolo senza dimenticare mai il target finale. Deve arbitrare il massimo responsabile.

 

 

 

Roba diversa e più "sportiva" sarebbe se i teams soltanto potrebbero mettere 1 solo pilota in pista e 1 sola vettura. Ma non è cosi. Le cose sono come sono.

 

 

 

Parlare in questa F1 di parità e di no order team per definire il concetto puro dello sport .... è la balla e la assurdità più grande mai sentita.

 

 

La F1 in particolare ed il motosport in generale hanno un rapporto con la etica sportiva molto diversa degli altri sport, dove ci sono verso gli sportivi condizioni più oggettive x la competizione

Modificato da mongo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma credo che la minaccia di invocare l'art. 151c sia stata fatta per dire: "Fateli pure. Ma robe tipo Austria 2002 non le accettiamo".

 

E questa non ? una contraddizione? Non ? una "doppia morale"?

 

Poi, detto da Todt... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E questa non ? una contraddizione? Non ? una "doppia morale"?

 

Poi, detto da Todt... :asd:

non ? una contradizione ... ma una regola x equilibristi etici :asd:

o-equilibrista2-560-div.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non ? una contradizione ... ma una regola x equilibristi etici :asd:

o-equilibrista2-560-div.jpg

 

:asd:

 

E' il buon vecchio "metodo FIA", collaudato e consolidato, per tenersi sempre e comunque il margine per prendere le decisioni pi? opportune (per loro): "in the opinion of the stewards".

 

P.S. L'impresa di Philippe Petit ? assolutamente ineguagliabile.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

:asd:

 

E' il buon vecchio "metodo FIA", collaudato e consolidato, per tenersi sempre e comunque il margine per prendere le decisioni pi? opportune (per loro): "in the opinion of the stewards".

 

P.S. L'impresa di Philippe Petit ? assolutamente ineguagliabile.

Quoto. "the opinion of the stewards" mai si avicineranno a fare questa impresa. La caduta libera al vuoto sara la soluzione pi? conveniente :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E la storia delle ali mobili per chi insegue: una stupidaggine degna di Todt.

 

Ormai nessuno capisce pi? il senso delle corse delle macchine: si parte, chi arriva primo vince.

 

Semplice vero? Invece adesso abbiamo una qualifica che per quanto bella ? un evento a s? stesso con eliminazioni varie invece che semplici cronometricazioni dei tempi. In gara si ? obbligati a cambiar gomme anche se sono in ottime condizioni. Adesso mettono pure l'aletta che si muove, ma vai!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'attuale forma di qualifica ? una delle migliori cose fatte negli ultimi dieci anni. Essendo impossibile tornare al vecchio 60 minuti/12 giri, questo ? l'eldorado. L'attuale format, tra l'altro, ? stato scelto dai fans tramite sondaggio sul sito della F1. L'ala posteriore mobile pu? avere un senso, come quella anteriore, ma a questo punto sarebbe stato pi? giusto rendere mobili anche altri componenti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

kubica col naso mobile!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'attuale forma di qualifica ? una delle migliori cose fatte negli ultimi dieci anni. Essendo impossibile tornare al vecchio 60 minuti/12 giri, questo ? l'eldorado. L'attuale format, tra l'altro, ? stato scelto dai fans tramite sondaggio sul sito della F1.

 

Ennesima conferma che con i sondaggi e il "bisogna fare quello che dice lagg?nte" si producono solo schifezze (a cosa serve la cosidetta classe dirigente? perch? pagare cos? tanto persone che fanno/dicono quello che posso fare/dire anch'io?).

 

Vuoi fare una qualifica che stabilisca i veri valori in campo e allo stesso tempo entusiasmi gli spettatori per tutta la durata della sessione senza i "vuoti" degli anni '90?

Benissimo; la sessione dura 60 minuti e la classifica si redige in base alla media dei migliori tempi stabiliti da ogni pilota a una distanza minima di 15 minuti. In questo modo ogni pilota deve fare almeno un flying lap ogni quarto d'ora. Tutti danno il massimo e il pubblico ? servito.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×