Vai al contenuto
Astor

Olimpiadi Invernali 2010

Post raccomandati

La Vaccari ha detto appuntamento all'una! :unsure:

 

Infatti.

Ma se vai sul sito di RaiSport+ c'? ancora segnato "Olimpiadi 21:15" e qui http://www.datasport.it/?body=epg;day=0

dava l'hockey per quell'ora.

 

Ma di questa Rai non mi fido davvero pi? ...

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti.

Ma se vai sul sito di RaiSport+ c'? ancora segnato "Olimpiadi 21:15" e qui http://www.datasport.it/?body=epg;day=0

dava l'hockey per quell'ora.

 

Ma di questa Rai non mi fido davvero pi? ...

 

Il Palinsesto di Rai Sport Pi? ? il pi? inaffidabile che esista. Cambiano programmazione come e quando vogliono. Comunque speriamo, penso sia interessante...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mmm... direi no Hockey Stasera! :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Capito, mi cerco il solito streaming che va a scatti ...

 

Ormai non riesco neppure pi? ad inc******i ...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come diceva Oggi Bragagna comunque ? purtroppo vero e drammatico che anche sulle Olimpiadi venga imposto il monopolio...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come diceva Oggi Bragagna comunque ? purtroppo vero e drammatico che anche sulle Olimpiadi venga imposto il monopolio...

e col Digitale Terrestre andr? sempre peggio...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Evvvaii! :yeah:

Grande finale di hockey!

E hanno vinto "i miei"! ;-)

 

Per quanto possa essere bello un hockey da anni ormai cos? "muscolare" e dove ho l'impressione che in media si segni meno di una volta.

Lontane sono ormai le "serpentine" che incantavano in incontri come URSS-Cecoslovacchia, adesso ? tutto gioco di forza, tutto bum-bum ...

 

Ma almeno, ha meritatamente vinto la squadra pi? tecnica delle due, quella che fa ancora vedere gioco di squadra e qualche guizzo felino (non dico quale nell'ipotesi che la Rai la trasmetta adesso in differita e qualcuno passi di qua ... ;)).

Altri commenti a domani!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Evvvaii! :yeah:

Grande finale di hockey!

E hanno vinto "i miei"! ;-)

 

Per quanto possa essere bello un hockey da anni ormai cos? "muscolare" e dove ho l'impressione che in media si segni meno di una volta.

Lontane sono ormai le "serpentine" che incantavano in incontri come URSS-Cecoslovacchia, adesso ? tutto gioco di forza, tutto bum-bum ...

 

Ma almeno, ha meritatamente vinto la squadra pi? tecnica delle due, quella che fa ancora vedere gioco di squadra e qualche guizzo felino (non dico quale nell'ipotesi che la Rai la trasmetta adesso in differita e qualcuno passi di qua ... ;)).

Altri commenti a domani!

 

Eh si sarebbe stata una beffa troppo grande se avesser? vinto gli USA.Luongo per? ha sbaliato troppo sui goal e diciamo che ? stato pure un po' sfortunato.Partita che fino al 2 a 0 sembrava chiusa e poi sono stati bravi gli USA a tornare su.Contentissimo per Canada,vittoria strameritata.

Gli Usa alla fine sono si riusciti a battere il Canada ma purtroppo non era la partita giusta :hihi:

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Olimpiadi a dir poco lacunose da parte dei canadesi. Dal punto di vista dell'Italia un mezzo disastro, salvata solo in extremis da un oro che sicuramente servir? a mettere altra polvere sotto il tappeto e a far rimanere i soliti noti nel ruolo di scalda-poltrone. Tra olimpiadi (sia estive che invernali), atletica, rugby, pallanuoto, pallavolo, basket, nuoto (si salvano in 2) non c'? da stare allegri. Speriamo che per Londra ci sia una svegliata generale e non si continui il trend negativo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Eh si sarebbe stata una beffa troppo grande se avesserò vinto gli USA.Luongo però ha sbaliato troppo sui goal e diciamo che è stato pure un po' sfortunato.Partita che fino al 2 a 0 sembrava chiusa e poi sono stati bravi gli USA a tornare su.Contentissimo per Canada,vittoria strameritata.

Gli Usa alla fine sono si riusciti a battere il Canada ma purtroppo non era la partita giusta :hihi:

 

Il Canada ha giocato decisamente meglio, checchè ne abbiano detto gli assurdi commentatori Rai nella sintesi trasmessa a tarda notte.

 

Primo tempo dominato dal Canada, secondo tempo con gli USA che trovano lo score su una mezza papera di Luongo, terzo tempo con due pali canadesi e poi (meritato) successo del bum-bum statunitense (agguantare il disco e via verso la porta avversaria, come bisonti) con il pareggio a trenta secondi dalla fine.

Overtime con i primi cinque minuti di studio, poi si vede che i canadesi (nonostante quanto dicessero gli assurdi commentatori Rai) hanno recuperato le forze, prendono in mano la partita, tengono il possesso e giocano manovrando.

Cosa ovvia per chi sa di essere tecnicamente superiore e di non aver bisogno di affidarsi ad un colpo fortunoso.

L'ultimo score di Crosby, meraviglioso, non è solo uno splendido gesto tecnico ma anche il concretizzarsi di questa maggiore capacità di gioco di squadra.

 

Canada 3, USA 2, commentatori Rai 0.

 

Bravo Canada.

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il meglio e il peggio di queste Olimpiadi.

 

Siamo arrivati alla fine.

Un pò di tristezza, nonostante i tanti difetti e le poche soddisfazioni queste Olimpiadi facevano compagnia ... :(

 

Io comunque non sono così critico verso gli organizzatori canadesi.

Hanno iniziato malissimo (i primi due giorni da incubo, prima Kumaritashvili poi la Majdic), hanno continuato male (discesa femminile col dosso e i tralicci in traiettoria di arrivo, dossi e buche pure sulla pista del pattinaggio di velocità ...) poi alla fine sono riusciti a portare in porto i Giochi nonostante un tempo atmosferico estremamente ostile.

Non era scontato che le piste dell'alpino reggessero nell'ultima settimana, ma a forza di additivi le hanno tenute assieme.

 

Bottino di medaglie strepitoso per loro, si ricorderanno a lungo queste Olimpiadi.

Meno se le ricorderanno gli italiani, che peraltro ho impressione che, complici gli scarsi risultati degli azzurri, gli orari scomodi e la copertura televisiva insufficiente, le abbiano seguite relativamente poco.

 

 

Questa è la mia lista del meglio e del peggio, basata non solo e non tanto sui risultati, ma anche sulle emozioni o non emozioni e pure sulle simpatie e antipatie personali. ;-)

 

 

Il meglio.

 

- Yu-Na Kim, il suo short, il suo lungo e soprattutto lei. La Regina.

Fare la gara che ha fatto e ottenere quel punteggio è come se la Isinbaeva avesse portato di colpo il proprio record da 5,06 a 5,16.

E con il sistema attuale di valutazione (che pure ha i suoi bravi limiti) c'è molta più oggettività e molto meno spazio per le "simpatie" dei giudici di quanto ce ne fosse una volta.

L'unico vero personaggio dei giochi, l'eponimo di Vancouver. Anche se, visti gli orari e la copertura Rai, la maggior parte degli italiani non se ne sarà resa conto.

 

yu-na-kim-2009-10-17-15-11-10.jpg

 

 

 

- Majdic, un bronzo gareggiando con quattro costole rotte e distacco della pleura! Stoica al limite dell'incoscienza, anzi decisamente già oltre quel limite ...

 

- la squalifica di Ohno, il furfante finalmente punito e a secco di ori. Uno dei momenti più belli di questa Olimpiade ... :hihi:

 

- Giuliano Razzoli, sperando che non lo rovinino o non si rovini (ma non credo) e soprattutto che non troppa gente usi il suo oro come zattera di salvataggio.

 

- Virtue-Moir, bellissima coppia di danza, meritatamente arrivati ai vertici. E non per favoritismi casalinghi.

 

- il primo triplo Axel della Mao Asada nel programma lungo: sbalorditivo.

 

- Joannie Rochette, una grande gara con la tristezza nel cuore.

 

- Bode Miller e il suo meritato trittico di medaglie.

 

- Tina Maze, i suoi meritati argenti e il suo sorriso. Come una Olimpiade può suggellare e dare significato ad una bella carriera, pur senza essere la più grande.

 

- vado controcorrente: la pista per bob e slittino di Whistler. Pericolosa? Si, anche, ma una VERA pista. Quelle che fanno la differenza tra "guidare" e "spingere e lasciarsi andare". Da rendere più sicura e stop. E' inconcepibile che manchino protezioni dove ci devono essere, ma i ribaltamenti non possono essere criminalizzati, fanno parte dei rischi del mestiere. Purtroppo temo che la morte del georgiano e le polemiche inaugureranno l'era del veto alle piste troppo tecniche, almeno per gli impianti di nuova costruzione. Spero di sbagliarmi.

 

- Andre Lange, un altro oro olimpico e un argento a fine carriera. Il più grande di sempre, un addio come quello di Schumacher (e qui non credo ci saranno ritorni).

 

- Martina Sablikova: vince nei 5000, vince nei 3000 e arriva al bronzo nei 1500. Un'autentica all-around, oltretutto esile e "senza muscoli" :D, che vince per un paese senza tradizione di pattinaggio di velocità e con addirittura meno strutture che da noi.

 

- Pittin, talento, gioventu e niente timori reverenziali

 

- la Fontana, idem come sopra. Non sono in grado di determinare se ha ragione o torto nella sua polemica ma istintivamente temo che abbia ragione (http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/vancouver2010/201002articoli/25525girata.asp)

 

- Piller Cottrer, una sola gara buona ... ma buona!

 

- Zoeggeler, anche quando non vince non tradisce mai.

 

- l'abilità dei commentatori Rai (Bragagna in testa) nel mascherare le carenze della copertura televisiva Rai. Purtroppo, contro un palinsesto assurdo causa questione di diritti non si poteva fare di più.

 

- la Merlin e la Ceccarelli come commentatrici in studio.

Non sto scherzando.

Purtroppo quest'anno la Merlin non è andata a commentare sui campi di gara (causa gravidanza, mi pare di aver capito), il commento tecnico è affidato a Zagner, che è al limite della sufficienza e vale la metà di lei come competenza e soprattutto capacità di analizzare la gara.

La Ceccarelli, una sorpresa, forse è quasi altrettanto brava (certamente molto più brava che non in pista! :D ).

 

- la Bianconi, sempre una delle top, se non LA top, nel commento tecnico (pattinaggio di figura).

 

- in quanto ad emozioni, devo aggiungere Plushenko per l'esibizione nel Galà, essendomi perso la gara. Se tanto mi da tanto, probabilmente meritava davvero lui l'oro, anche se il "manichino" Lysacek deve aver ben capitalizzato la propria pulizia di esecuzione.

 

- nessun atleta trovato positivo all'antidoping (per ora? ... :unsure:).

 

 

 

Il peggio.

 

- la morte dello slittinista georgiano Nodar Kumaritashvili.

 

- la copertura televisiva della Rai.

Ne ho già parlato tanto. Indecente, anche se i commentatori hanno fatto del loro meglio per cercare di mascherare l'anomalia della situazione. Ci sono riusciti così bene che, complici gli orari problematici e quindi l'intrinseca minor attenzione del pubblico, la cosa è passata quasi sotto silenzio ... Ma il silenzio in merito dei giornalisti sportivi non è giustificato.

Il timore è che per la Rai si sia inaugurato un "modello" per la copertura televisiva di tutte le prossime grandi manifestazioni (tranne forse per il "sacro" Calcio).

 

- la Ford Kuga. Chiedete che c'entra? Se foste andati sul sito di RaiSport+, che ad intervalli del tutto imprevedibili era l'unico a trasmettere qualcosa, non mi avreste fatto la domanda ... :incazzato:

 

- la prestazione complessiva della squadra italiana. Anche se non siamo i soli a piangere: almeno Russia, Austria, Giappone e Finlandia possono lamentarsi, chi più chi meno.

A proposito, flash di agenzia:

.................

Mosca, 12:38

VANCOUVER, RUSSIA: MEDVEDEV: RESPONSABILI SI DIMETTANO

 

Dopo il fallimento della spedizione russa alle Olimpiadi invernali di Vancouver, secondo quanto si apprende dalle agenzie, il leader del Cremlino, Dmitri Medvedev, ha invitato i dirigenti pubblici responsabili della squadra olimpica a dimettersi.

 

(01/03/2010)

.................

E da noi? :D

 

- la carenza di personaggi carismatici e vincenti (tipo Usain Bolt o Yelena Isinbaeva nei Giochi estivi), con la sola strepitosa eccezione di Yu-Na Kim, l'unico eponimo di questi Giochi.

La Vonn era venuta per essere il personaggio delle Olimpiadi, vincendo tutto, e non c'è riuscita. La Riesch ha fatto meglio ma alla fine non buca il video, come se questa Olimpiade fosse stata solo un segmento della Coppa del Mondo. Bode Miller buca il video ma, forse anche perchè è nel giro da tanto tempo, il suo risultato in fondo non spicca così tanto.

La Bjoergen invece ha vinto quasi tutto ma non riesce ad essere personaggio. Idem per Northug.

 

- Carolina Kostner. No comment.

 

- Andrea Fusco ed il suo tifocommento nel pattinaggio di figura.

 

- Paolo De Chiesa come "commentatore" dei costumi dei pattinatori di figura. :rotfl:

 

- troppe medaglie a quell'antipatica della Goergl. :down:

 

- troppe medaglie a quell'antipatico di Northug. :down:

 

- troppe medaglie a Kostelic, l'ammiratore di Baffino (e non parlo di D'Alema ...). :down:

 

- la polemica Kowalczyc-Bjoergen sul doping. :unsure:

 

- i casini interni alla squadra italiana di short track, che pure un bel risultato l'ha portato a casa. :stupito:

 

- la prestazione della Follis, sulla carta la nostra punta di diamante nel fondo femminile, mai con le unghie tirate fuori, a parte la sufficienza nella frazione della staffetta a quattro.

 

 

Arrivederci a Sochi 2014!

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il Canada ha giocato decisamente meglio, checch? ne abbiano detto gli assurdi commentatori Rai nella sintesi trasmessa a tarda notte.

 

Primo tempo dominato dal Canada, secondo tempo con gli USA che trovano lo score su una mezza papera di Luongo, terzo tempo con due pali canadesi e poi (meritato) successo del bum-bum statunitense (agguantare il disco e via verso la porta avversaria, come bisonti) con il pareggio a trenta secondi dalla fine.

Overtime con i primi cinque minuti di studio, poi si vede che i canadesi (nonostante quanto dicessero gli assurdi commentatori Rai) hanno recuperato le forze, prendono in mano la partita, tengono il possesso e giocano manovrando.

Cosa ovvia per chi sa di essere tecnicamente superiore e di non aver bisogno di affidarsi ad un colpo fortunoso.

L'ultimo score di Crosby, meraviglioso, non ? solo uno splendido gesto tecnico ma anche il concretizzarsi di questa maggiore capacit? di gioco di squadra.

 

Canada 3, USA 2, commentatori Rai 0.

 

Bravo Canada.

Per fortuna ho visto la partita in tedesco in diretta e via :hihi:

Non hanno dato la finale in diretta 4 anni f? figurati ora..

Non se hai visto le immagini fuori dallo stadio.. era pieno di gente e maxischermi,nel 2006 a Torino :rotfl: non c'era un ca**o -_-

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per fortuna ho visto la partita in tedesco in diretta e via :hihi:

Non hanno dato la finale in diretta 4 anni fà figurati ora..

Non se hai visto le immagini fuori dallo stadio.. era pieno di gente e maxischermi,nel 2006 a Torino :rotfl: non c'era un ca**o -_-

 

Beh, ovviamente non c'è paragone tra il tifo per l'hockey in Canada e quello in Italia.

Certo, se non trasmetti in diretta neppure la partita più importante che c'è al mondo ogni quattro anni, poi è difficile che la gente si appassioni.

E dire che l'hockey ha tali similitudini visuali con il calcio (ed è altrettanto spettacolare quando giocato ad alto livello, anche se il gioco "moderno" non è più così elegante come era qualche decennio fa) che un suo maggiore spazio anche in Italia lo potrebbe trovare, se ben promosso.

 

Non ricordavo la mancata copertura in diretta nel 2006, veramente un assurdo scandaloso! :stupito:

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

5 medaglie, 1 argento e 4 bronzi. Si poteva fare di meglio, ma alla fine è un risultato normale, aspettato. Mi aspettavo un oro da Manninen, ma il percorso era fatto su misura per i saltatori. La medaglia (anzi LE medaglie) nel hockey non me l'aspettavo.

Modificato da The-Flying-Finn

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

5 medaglie, 1 argento e 4 bronzi. Si poteva fare di meglio, ma alla fine è un risultato normale, aspettato. Mi aspettavo un oro da Manninen, ma il percorso era fatto su misura per i saltatori. La medaglia (anzi LE medaglie) nel hockey non me l'aspettavo.

 

Io ho letto che i responsabili finlandesi avevano ufficialmente dichiarato di aspettarsi 12 medaglie (http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1963484_1963490_1967685,00.html).

Vedere così indietro un paese scandinavo e con tale tradizione, mi fa un pò impressione. :unsure:

E' pur vero che bastava agguantare un oro per portarsi più su, al livello dell'Italia.

 

L'Austria ha salvato la faccia ma non credo certo possano essere soddisfatti.

I russi, deludenti, staranno già pensando a Sochi, minacciando la Siberia per dirigenti inetti e atleti svogliati ... :D

Il Giappone pensavo che un oro nel pattinaggio di velocità riuscissero a portarlo a casa, nonostante la concorrenza.

 

Grande Svizzera, strepitoso Canada e grandissima Germania.

 

 

Il medagliere: http://sport.repubblica.it/vancouver-2010/index.php?page=medagliere

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mah, obiettivamente 12 non so da chi e dove si aspettavano. Forse qualcosa in pi? da: Saarinen, Manninen, Poutiainen, Koivuranta (che per? dopo il mondiale vinto l'anno scorso non si ? preparato bene per questa stagione). Secondo me siamo ampiamente su livelli realistici.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh, ovviamente non c'è paragone tra il tifo per l'hockey in Canada e quello in Italia.

Certo, se non trasmetti in diretta neppure la partita più importante che c'è al mondo ogni quattro anni, poi è difficile che la gente si appassioni.

E dire che l'hockey ha tali similitudini visuali con il calcio (ed è altrettanto spettacolare quando giocato ad alto livello, anche se il gioco "moderno" non è più così elegante come era qualche decennio fa) che un suo maggiore spazio anche in Italia lo potrebbe trovare, se ben promosso.

 

Non ricordavo la mancata copertura in diretta nel 2006, veramente un assurdo scandaloso! :stupito:

No ma ovvio,forse posso capire ora,che da quello che ho letto su internet diciamo che il servizio della RAI è stato scadente :hihi:

Nel 2006, mi ricordo che diedero la finalina sabato sera in diretta mentre la finale non fù in diretta alle 14.00 bensi la diedero in replica verso le 17.00,e dire che la finale di Hockey è l'ultimo evento dell'olimpiade ma va bhe dovevano trasmettere Quelli che il Calcio vuoi mettere......

Modificato da Davide2606

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

giusto cosi.gli americani sono superiori in talmente tanti sport che ci sta che nella religione canadese (l'hockey),a vancouver,abbiano triongfato proprio i canadesi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×