lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Ripetita juvant. si scrive REPETITA IUVANT re e non ri. poi si scrive iuvant non juvant... i latini non conoscevano la j. PS se non sai come si scrivono alcune cose evita di fare la figura dell'ignorante... che tra l'altro si fa non quando non si sa e si ammette di non sapere ma quando non si sa e si mettono i cartelli io so e poi si scrivono str**e Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6982 Inviato 14 Febbraio, 2010 si scrive REPETITA IUVANT re e non ri. poi si scrive iuvant non juvant... i latini non conoscevano la j. PS se non sai come si scrivono alcune cose evita di fare la figura dell'ignorante... che tra l'altro si fa non quando non si sa e si ammette di non sapere ma quando non si sa e si mettono i cartelli io so e poi si scrivono str**e e tu cerca di non prenderti una bella sospensione Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 A me non ha impressionato in nessuna delle due sessioni, e mi viene da pensare che quando si andr? sui circuiti dove conta l'aerodinamica, il gap dalla Ferrari si far? sentire. la 25 non mi ha mai convinto: troppo lungo il passo, e non ? poi innovativa come pu? parere, guardando le forme ardite. in realt? il tunnel nella zona airscope non dovrebbe avere nemmeno una rilevante funzione aerodinamica. Credo si siano limitati al compitino, facendo una vettura con un discreto bilanciamento, le solite sospensioni ben fatte, una meccanica ottima, ma poi alla prova dei fatti manca il quid pluris. La Ferrari, invece, con il motore inclinato ha trovato il jolly per far funzionare bene il diffusore, l'elemento pi? importante. scusa la domanda sei minorenne? cio? minorenne non 17 anni ma fascia adolescenza 11 15-16 anni. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 A parte che io a questa storia della dead zone non credo, se anche fosse vera questa cosa, mi pare troppo complicata. Un conto sono le simulazioni, un conto sono le cose in concreto e per questo occorrono soluzioni semplici, che storicamente sono le idee che hanno sempre funzionato, e non serve essere ingegneri per capirlo. essendo un forum pubblico mi astengo dall'aggiungere altri commenti. Aspetta fammi capire, quindi siccome una cosa ? complicata allora non ci credi o non funziona? E sul fatto che ti astieni perch? il forum ? pubblico? Perch? se era privato? Non capisco, illuminami... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 14 Febbraio, 2010 Ottimi i nuovi acquisti del forum. Sono d'accordo con MH1. Nemmeno io vedo la Mclaren cosi superiore, ma la mia ? una sensazione in base a quel poco visto in questi test, nessuna analisi tecnica, che ignoro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
M.SchumyTheBest 647 Inviato 14 Febbraio, 2010 Sar? mica come i famosi fori mecca dell'anno scorso, che permettevano a kova di alzare il piede sul rettilineo di barcellona per non mostrare l'inaudito potenziale della mecca? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Sar? mica come i famosi fori mecca dell'anno scorso, che permettevano a kova di alzare il piede sul rettilineo di barcellona per non mostrare l'inaudito potenziale della mecca? Quello era un giornalista di autosport. Ma su autosport c? anche gary anderson che diceva che i problemi della 24 erano le sospensioni posteriori. Io parlo invece di ingegneri veri delle altre squadre. A proposito ora il mitico Piolone lavora su autosport Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
M.SchumyTheBest 647 Inviato 14 Febbraio, 2010 Sdrammatizziamo http://www.pitpass.com/fes_php/pitpass_news_item.php?fes_art_id=39943 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Phoebe4Ever 1 Inviato 14 Febbraio, 2010 si scrive REPETITA IUVANT re e non ri. poi si scrive iuvant non juvant... i latini non conoscevano la j. PS se non sai come si scrivono alcune cose evita di fare la figura dell'ignorante... che tra l'altro si fa non quando non si sa e si ammette di non sapere ma quando non si sa e si mettono i cartelli io so e poi si scrivono str**e Sul repetita hai ragione, mi ricordavo male, che nella vita succede. Sul fatto di usare la J invece della I hai ragione ma a met? in quanto ? vero che i latini non impiegavano tale lettera, ma occorre considerare che il latino che normalmente utilizziamo noi non ? la versione originale, ma quella medioevale nella quale la J e la I sono utilizzate come varianti, tanto ad esempio che spesso si trova la dizione Jus equivalente a Ius. O banalmente, Juventus invece di Iuventus. Comunque, talvolta in buonafede si fa confusione da cui pu? generarsi anche una gaffe, un errore o una situazione nella quale si sbaglia. Specie in un contesto informale come un forum, laddove non credo sia cos? necessario curare il lato stilistico. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Sul repetita hai ragione, mi ricordavo male, che nella vita succede. Sul fatto di usare la J invece della I hai ragione ma a met? in quanto ? vero che i latini non impiegavano tale lettera, ma occorre considerare che il latino che normalmente utilizziamo noi non ? la versione originale, ma quella medioevale nella quale la J e la I sono utilizzate come varianti, tanto ad esempio che spesso si trova la dizione Jus equivalente a Ius. O banalmente, Juventus invece di Iuventus. Comunque, talvolta in buonafede si fa confusione da cui pu? generarsi anche una gaffe, un errore o una situazione nella quale si sbaglia. Specie in un contesto informale come un forum, laddove non credo sia cos? necessario curare il lato stilistico. Il mitico Castiglioni mariotti, quanti ricordi (una volta tradussi "una valle piena d'olio" anzich? di olivi) solo che il mio aveva molti pi? bigliettini nascosti Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Sul repetita hai ragione, mi ricordavo male, che nella vita succede. Sul fatto di usare la J invece della I hai ragione ma a met? in quanto ? vero che i latini non impiegavano tale lettera, ma occorre considerare che il latino che normalmente utilizziamo noi non ? la versione originale, ma quella medioevale nella quale la J e la I sono utilizzate come varianti, tanto ad esempio che spesso si trova la dizione Jus equivalente a Ius. O banalmente, Juventus invece di Iuventus. Comunque, talvolta in buonafede si fa confusione da cui pu? generarsi anche una gaffe, un errore o una situazione nella quale si sbaglia. Specie in un contesto informale come un forum, laddove non credo sia cos? necessario curare il lato stilistico. scusate l'OT. ? l'IL nuovo... io usavo quello di 10 anni fa circa. non sapevo del fatto medioevale della i e della j. io ho sempre studiato il latino integrale... anche se a dire il vero preferivo quello medioevale per la semplicit?- facilit?? di traduzione. PS occhio al ripetita che se per sbaglio ti scappa davanti al prof ti tira sotto ripetutamente con la mp4/25, io mi incazzo e basta. per quanto riguarda il lato stilistico sono d'accordo se mi si parla di omettere quasi integralmente la punteggiatura (,; per quanto riguarda la scrittura delle parole non sono d'accordo (l'errore di battitura scappa sempre ma (e su questo sono un pignolo assurdo) io se non ricordo precisamente come si scrive una parola vado a rivedermela sul vocabolario, sia essa in inglese, italiano, latino... terrei fuori il greco se sei d'accordo) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 14 Febbraio, 2010 specie in quelli di quest'anno in cui la possibile differenza di peso tra vettura col pieno e vettura scarica ? di 200 litri di benzina che rende ancora pi? difficile rispetto agli anni scorsi capire chi ? pi? veloce e chi non lo ? infatti, senza considerare l'efficenza delle varie mescole..... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Il mitico Castiglioni mariotti, quanti ricordi (una volta tradussi "una valle piena d'olio" anzich? di olivi) solo che il mio aveva molti pi? bigliettini nascosti bh? dai non ? cos? grave come errore... pensa che un mio compagno ha tradotto "i greci vinsero la battaglia delle termopili grazie all'aviazione" sui bigliettini... invece l'ho sempre considerato un metodo barbarico e poco utile... infatti io invece di mettere dentro i bigi scrivevo direttamente sul dizionario Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 infatti, senza considerare l'efficenza delle varie mescole..... ciao le mescole quest'anno sembrano fare quello che vogliono prima tempi bassi oi alti poi bassi... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Phoebe4Ever 1 Inviato 14 Febbraio, 2010 scusate l'OT. ? l'IL nuovo... io usavo quello di 10 anni fa circa. non sapevo del fatto medioevale della i e della j. io ho sempre studiato il latino integrale... anche se a dire il vero preferivo quello medioevale per la semplicit?- facilit?? di traduzione. PS occhio al ripetita che se per sbaglio ti scappa davanti al prof ti tira sotto ripetutamente con la mp4/25, io mi incazzo e basta. per quanto riguarda il lato stilistico sono d'accordo se mi si parla di omettere quasi integralmente la punteggiatura (,; per quanto riguarda la scrittura delle parole non sono d'accordo (l'errore di battitura scappa sempre ma (e su questo sono un pignolo assurdo) io se non ricordo precisamente come si scrive una parola vado a rivedermela sul vocabolario, sia essa in inglese, italiano, latino... terrei fuori il greco se sei d'accordo) Verissimo, infatti devo stare sempre molto attento quando scrivo gli atti a verificare bene quel che scrivo per non comprometterne la credibilit?. Generalmente punto sulla semplicit? linguistica e stilistica che ha il grande pregio di far capire immediatamente il concetto e riduce il rischio di un errore pi? o meno involontario o di distrazione, come quello di cui sopra. nel forum mi permetto il cazzeggio stilistico linguistico pi? totale, per forma di reazione. Torniamo ai test. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Torniamo ai test. tests dovrebbero farli tutto il mese ed invece no! fanno 4 gg di test quelli l?! e noi su cosa litighiamo? sul tempo di lewis... dovrebbero dare nuovo materiale ogni giorno! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Phoebe4Ever 1 Inviato 14 Febbraio, 2010 Purtroppo hanno deciso questa regola del contingentamento dei test che non ci mette nelle condizioni di godere delle f1 in pista pi? di frequente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 (modificato) Credo che questo sia la prima volta forse assieme al 2009 che c'è questo interesse spasmodico per i test. E prima a Valencia la McLaren faceva i long run e tutti a lamentarsi che non faceva il tempone. E poi la McLaren ha fatto il tempo a Jerez e tutti a dire che i tempi non contano niente. Il vero problema è che quest'anno con 5 secondi di carico di benzina di incertezza è veramente dura, prima non era così. Sulla Ferrari mi posso permettere di dire che secondo me loro fanno tanti giri per essere sicuri dei consumi (visto che dovrebbero avere il motore più esoso) e che non ho visto grandi aggiornamenti sulla macchina. Ma chiedo ai ferraristi se possono smentirmi. Modificato 14 Febbraio, 2010 da Kiwi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Osrevinu 34 Inviato 14 Febbraio, 2010 Il Grillo Rampante - I paradossi della Formula 1 Maranello 14 febbraio - La Formula 1 ? uno sport che suscita un interesse planetario, con audience da capogiro e un giro d'affari che resta imponente nonostante il mondo non stia attraversando certo una delle sue migliori fasi economiche. La Formula 1 del 2010 continua per? a soffrire di incongruenze che sono difficilmente spiegabili non soltanto agli appassionati pi? sfegatati e agli addetti ai lavori ma soprattutto alla grande massa di chi guarda al nostro sport come a uno sport ma anche uno spettacolo. Fra questi aspetti oscuri c'? quello dei test. Vi sembra comprensibile che non si possa provare pi? di quindici giorni - e con una macchina alla volta - e soltanto nel mese di febbraio in tutto l'anno? Siamo arrivati al punto in cui i piloti sono scesi dalla macchina il 1? novembre scorso e hanno dovuto attendere esattamente tre mesi prima di poterci risalire: un periodo di inattivit? cos? lungo non esiste in nessuno sport. Il tutto avviene all'inizio di una stagione che presenta importanti novit? regolamentari che porteranno, visto che ? stato abolito il rifornimento, ad avere macchine molto pi? pesanti ad inizio gara e che vedono utilizzati pneumatici di nuova concezione che nessuno ha ancora provato, soltanto per citarne un paio. Giove Pluvio ci sta mettendo del suo. A Jerez su quattro giorni di prove, ben tre sono stati caratterizzati dalla pioggia. Su un totale di 32 ore di pista disponibili, sull'asciutto si ? potuto girare pi? o meno la met? del tempo. Se dovesse continuare cos? anche la prossima settimana - la terza sessione si svolger? nuovamente sul "Circuito Permanente de Velocidad" della localit? andalusa - ci saranno alcune macchine che avranno potuto completare appena poche centinaia di chilometri sull'asciutto prima di partire per il Bahrain. Magari ci sarebbe voluta anche un po' di flessibilit? da parte di certe squadre ed approfondire l'idea di andare proprio sul circuito di Sakhir - o, magari, su quello di Abu Dhabi - per questa doppia consecutiva sessione: i costi logistici sarebbero stati pi? alti ma sarebbero stati certamente spesi in maniera pi? efficiente ed intelligente. Inoltre, sarebbe stata una buona opportunit? per far crescere la Formula 1 in una zona del mondo che sta dimostrando un grande interesse per questo sport ma non ha certo una tradizione motoristica alle spalle. Al di l? dell'aspetto prestazionale e di quello dell'affidabilit?, vogliamo parlare della sicurezza? Gi? l'anno scorso abbiamo visto un giovane pilota, lo spagnolo Alguersuari, esordire in un Gran Premio senza aver mai fatto un giorno di test su una monoposto di Formula 1. Per fortuna non ? successo nulla ma se fosse andata diversamente? Per cercare di ovviare ad una situazione in cui questo ? praticamente l'unico sport al mondo in cui i tempi di allenamento sono contingentati ed imposti dall'alto, si assiste ad un florilegio di iniziative promozionali, a piloti che per togliersi la ruggine addosso si inventano test driver di Formule minori e ad altri che, per riprendere confidenza con la guida di una Formula 1 dopo un grave incidente devono riesumare vetture d'epoca e accoppiarle a pneumatici pi? adatti all'asfalto di una strada normale che a quello di una pista. Tanto per fare un parallelo con altri sport, ? come se nel calcio si imponesse al Barcellona di allenarsi soltanto durante le vacanze di Natale e poi di limitarsi a giocare negli impegni ufficiali oppure, per passare al tennis, se si chiedesse a Roger Federer e a Rafa Nadal di allenarsi fra un torneo e l'altro soltanto con una racchetta in legno e con le scarpe di corda.. Forse ? il caso di ripensare questo atteggiamento e siamo sicuri che la nuova FIA si attiver? presto su questo fronte: nell'interesse della sicurezza, dello spettacolo e di tutti i protagonisti di questo sport. Il primo segnale ? stato positivo, con l'introduzione, nel caso dovesse rendersi necessaria la sostituzione di un pilota titolare, della possibilit? di un giorno di prove per il sostituto. Speriamo si vada avanti. Ferrari Questa presa di posizione non fa una grinza. Speriamo si prendano decisioni serie e soprattutto con sollecitudine. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lettore 0 Inviato 14 Febbraio, 2010 Purtroppo hanno deciso questa regola del contingentamento dei test che non ci mette nelle condizioni di godere delle f1 in pista pi? di frequente. la regola secondo me potrebbe anche andare bene perch? cos? si d? una minima possibilit? (remota) ai piccoli teams di competere con i big quando cannano in pieno la vettura... per? qualche giorno in pi? non guasterebbe 15 giorni sono pochi neanche 8 gg per pilota. comunque da questi tests tutte le scuderie big stanno cercando di migliorare i loro simulatori... sarebbe anche bello vedere, anche tra un paio d'anni, queste migliorie presenti anche sui simulatori commerciali... ma magari ? un esagerazione e tutti quei dati non servono a chi si vuole semplicemente divertire e accupano spazio appesantendo il PC. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti