Vai al contenuto
Spa_83

In Formula 1 c'è ancora il rischio di incidenti fatali?

Post raccomandati

Ho capito... ma loro stessi sanno dei rischi che vanno incontro...per? ragazzi...

 

non possiamo abolire l'elettronica?

 

anche le piste facciamole con le palle...e che cavolo...

 

non puoi per la sicurezza ridurre tutto al minimo allora dove sta la competizione e la velocit

Modificato da Spa_83

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l elettronica non penso sia un discorso sicurezza. Penso sia piu un discordo di avanzamento tecnologico.. non si pu? di certo tornare al cambio manuale ecc... manco nelle macchine stradali fra un po lo trovi piu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

certo che puoi tornare... scusami.. ormai queste macchine danno l'idea che si guidino da sole?dai si obbiettivo fa schifo la Formula 1 adesso...e poi le piste... singapore valencia ma che roba

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sono il primo a dire che la F1 attuale mi fa sempre piu schifo... infatti penso che il congelamento di questi regolamenti sino al 2012 sia come impiccarsi da soli... per? non penso che la soluzione sia tornare agli anni 80 dal punto di vista tecnologico.. non se lo pu? permettere la F1 questo..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tu cosa proponi?poi volevo chiederti una cosa ... secondo te il rischio c'? ancora in formula 1 di incidenti gravi?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boh non so se le possibilit? di morte ci sono ancora... per? il livello di sicurezza delle monoposto ha raggiunto livelli molto alti e i circuiti idem.. ormai le vie di fuga son quasi tutte perfette... Se c ? qualche rischio di incidenti gravissimi con morte di pilota penso che siano ridotti al minimo possibile... penso possano avvenire solo in casi molti particolari...

 

 

Per quanto riguarda le proposte spettacolo io ho sempre detto che avrei lasciato le monoposto come nel 2008 ad es ma senza la minima aletta sopra... le avrei lasciate pr spoglie... con gomme slick e alettoni della stessa forma ma molto pi? semplice.. e spazi di frenata pi? grandi... poi avrei eliminato ogni aiuto al pilota e reintrodotto l effetto suolo (vista il livello di sicurezza attuale)

Poi sulle regole stupide b?... li l elenco ? grande per le cose che cambierei

Modificato da Bissiolol

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ci sono delle categorie motoristiche che rischiano poco e danno il triplo di spettacolo

 

 

Non ? un problema di morti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La tecnologia raggiunta rende la morte improbabile. Ovviamente non si pu? mai dare la certezza assoluta.

Lo spettacolo nella Formula 1 non ? sicuramente da ricercare nella sicurezza, una delle poche cose buone di questa categoria.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

anche la "sicurezza estrema" ci ha messo del suo,ma ? che con l'avanzamento tecnologico,l'elettronica,i

simulatori,la "ultraprofessionalit?" e non ultimi i soldi ,anche se esistessero ora, non c'? pi? spazio per gli arrembaggi di un certo tipo di piloti come villeneuve,mansell(tanto per fare due nomi)....tutto ? estremamente standardizzato ora...c'? troppo calcolo....dalla griglia di partenza,calcolo dei pesi,pit stop,passo di gara con le dure+passo di gara con le morbide e tutti sti calcoli incrociati e precisissimi,? assai facile pronosticare e azzeccare l'arrivo e verso met? gara l'abbiocco per il telespettatore ? inevitabile...non vedo soluzioni per il fattore spettacolo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

lo dico anche qui... seguo la F1 dal 1991 e non ho mai visto tanti sorpassi come quest'anno ed in generale come da 3 anni a questa parte. La sicurezza poco c'entra con i sorpassi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan

 

 

Guardando al passato la domanda sorge spontanea e legittima ma l'argomento ? mooolto complesso.

 

Innanzitutto si usa un termine come spettacolo che gi? per questione di gusti degli appassionati pu? prestarsi ad interpretazione.

 

Si sono verificati numerosi cambiamenti nell'ultimo decennio, per i motivi pi? svariati. Sono anche stati fatti cambiamenti per fini pubblicitari,sponsor e politici che non avevano nulla a che vedere con la sicurezza ma che probabilmente furono spacciati per essi.

 

In ogni caso il progressivo abbassamento del rapporto peso/potenza e l'evoluzione tecnologica/aerodinamica delle vetture hanno ridotto sempre pi? la difficolt? di guida e di conseguenza il reale valore dei piloti. Cosa accentuata molto anche dai cambiamenti delle piste, con sempre meno curve veloci o selettive , mi viene in mente l'Estoril con le sue prime 2 curve e la curva Tanque che per la loro difficolt? erano dei veri banchi di prova per tecnica e coraggio ; in quel caso effettivamente si trattava di una pista parecchio rischiosa che non verrebbe omologata con gli standard di oggi. Gli stessi discorsi si possono fare per Adelaide,Jerez,Monza,Silverstone,Imola..........

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ragazzi, in F1 il rischio di incidenti mortali ? ormai una questione di curiosit? statistica...

 

Si muore MOLTO pi? facilmente nella vita di tutti i giorni, passeggiando per strada, oppure armeggiando in faccende domestiche, che non in F1.

Questi corrono a 300 all'ora per due ore a settimana, per anni, e i morti (per fortuna) sono a quota zero da anni....

 

Voglio dire che la possibilit? di morire oggi in F1 c'? (c'? in ogni attivit? umana, anche ingoiare un boccone), ma ? cos? piccola, infinitamente piccola, da potersi definire un vero e proprio accidenti rarissimo e quasi teorico, e di gran lunga enormemente inferiore alla normale possibilit? di morte offerta da vari lavori "normali" o addirittura da semplici gesti quotidiani......

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
non si potr? mai eliminare il rischio nelle competizioni automobilistiche.

 

Sia per i piloti che per il pubblico/commissari.

 

Questo lo ignorano in molti, anche se a morire in questi ultimi anni sono stati proprio dei commissari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Kubica ? stato meno terribile...di Ratnzenberger... secondo me sarebbe morto ancora oggi!la differenza sostanziale secondo me la fanno le piste che non hanno pi? muri...anche se paecchie fanno davvero pena

 

 

L'incidente di Kubica ? stato molto pi? forte di quello di ratzemberger. Ha impattato quasi perpendicolarmente con un muro, a velocit? altissima, e staccandosi leggermente da terra, quindi senza decelerazione. Ho temuto davvero quella volta. Ho visto anche altri incidenti, ma non mi avevano spaventato a tal punto.

Ratzemberger ? vero che ha sbattuto violentemente, ma ha preso il muro lateralmente. Purtroppo all'epoca la cellula di sopravvivenza non era sicura come quella di oggi. Non avevano collare Hans, non aveva protezioni laterali sul casco, non avevano strutture deformabili laterali. Controlla gli onboard o foto dell'epoca. L'abitacolo era talmente basso che il collo e la testa erano fuori da esso, guarda come ciondolava la testa mentre si guidava.

Io sono convintissimo che il buon Roland si sarebbe salvato con la sicurezza attuale.

C'? sempre una percentuale di fatalit?, purtroppo non eliminabile. Ma ormai la percentuale di morte ? bassissima durante la gara di F1.

Come diceva qualcuno, quelli che rischiano di pi? sono i commissari. Vedi Monza 2000 o Montreal 2001. Ma anche recentemente ho visto alcune situazioni in cui i commissari rischiavano davvero.

Guardate anche l'incidente della GP2 che ? stato postato, il commissario ha rischiato davvero.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il motosport non sar? mai sicuro al 100%, tuttavia si sono fatti passi da gigante. Incidenti come quello di Kubika fino a qualche anno fa sarebbero sicuramente stati fatali.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ragazzi, in F1 il rischio di incidenti mortali ? ormai una questione di curiosit? statistica...

 

Si muore MOLTO pi? facilmente nella vita di tutti i giorni, passeggiando per strada, oppure armeggiando in faccende domestiche, che non in F1.

Questi corrono a 300 all'ora per due ore a settimana, per anni, e i morti (per fortuna) sono a quota zero da anni....

 

Voglio dire che la possibilit? di morire oggi in F1 c'? (c'? in ogni attivit? umana, anche ingoiare un boccone), ma ? cos? piccola, infinitamente piccola, da potersi definire un vero e proprio accidenti rarissimo e quasi teorico, e di gran lunga enormemente inferiore alla normale possibilit? di morte offerta da vari lavori "normali" o addirittura da semplici gesti quotidiani......

mi sento di quotare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come molti di voi hanno detto oggi le auto sono molto sicure, ma c'? sempre la componente fortuna, a tal proposito volevo ricordare Australia 2007, nell'incidente tra Wurz e Coulthard la macchina di quest'ultimo ? passata si e no a dieci centimetri dal casco dell'austriaco, dall'anno scorso le protezioni ai lati dell'abitacolo sono state ulteriolmente alzate, ma una cosa del genere potrebbe comunque ripetersi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dissento completamente, la F1 ? molto pi? rischiosa delle faccende domestiche o simili, ma semplicemente ci si basa su un campione piccolissimo che non permette di fare una stima decente. In una stagione di F1 20 persone corrono per circa 5 giorni (120 ore, comprese qualifiche e libere, in cui i rischi di contatto sono minori). Anche considerando 10 stagioni avremmo solo 50 giorni.

? come se per fare una statistica sulla mortalit? si avessero a disposizione solo 20 ragazzi per 50 giorni, sarebbe ridicolo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda le monoposto non credo che un'aumento della sicurezza abbia comportato una diminuzione dello spettacolo, in fin dei conti si ? cambiata la forma dello stesso nella zona del pilota e inaspriti i crash test anteriore e posteriore.

 

Per i circuiti il discorso cambia, anche se la tendenza ? "va dove ti portano i soldi" e non dove c'? maggiore sicurezza per i piloti (comunque io non butterei via i circuiti di Sepang, Shanghai, Istanbul Park per citare i pi? recenti).

 

Dopo la morte di Senna e Ratzenberger la parola sicurezza ? diventata un'imperativo per tutti, anche i piloti hanno avuto un ruolo in questo senso chiedendo modifiche alle curve di alcuni gp.

 

Poi bisognerebbe dare un senso alla parola "spettacolo": la F1 ? prima di tutto uno SPORT, i piloti scendono in pista per competere tra loro, se cominciamo a piegare gli sport alle regole dello spettacolo andiamo male.

 

Vogliamo vedere i sorpassi? Aboliamo le qualifiche e facciamo partire i piloti in ordine inverso rispetto alla classifica del campionato! (E' solo una provocazione).

 

Sembra che tutto giri intorno al "sorpasso", ma la F1 ? tanto altro, tecnica, strategie, innovazione etc. etc.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Secondo me la mancanza di spettacolo ? dovuta anche al miscuglio del regolamento tecnico con quello sportivo. Una volta le macchine erano diverse tra qualifiche (2) e gara. C'era il warm up che permetteva di adattare la macchina alla gara.

 

Ora, con il parco chiuso, quello che vedi al sabato corrisponde all'inizio della gara: in un colpo solo hanno tolto pathos sia alle qualifiche che alla gara. Un Senna che faceva la Pole non aveva la certezza di avere lo stesso vantaggio in gara, proprio perch? in assetto gara le cose potevano andare diversamente.

 

A parte qualche spunto alla partenza o errore in qualifica, le macchine sono gi? nella posizione "naturale" e quindi ci sono poche possibilit? di sorpassi o rimonte.

 

Prima una macchina (e un pilota:serbatioi scarichi x tutti) poteva andare bene in qualifica e meno in gara o viceversa, uno poteva inventarsi l'assetto giusto la domenica mattina e avere un grosso miglioramento, ora ? tutto bloccato.

 

E se un pilota mette 2 ruote fuori trova altro asfalto invece di terra e erba...

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×