Beyond 7171 Inviato 12 Maggio, 2020 non sapevo che mcnish avesse fatto i testi addirittura nel 91, quando poi è riuscito a fare una stagione solo 11 anni più tardi! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
M.SchumyTheBest 670 Inviato 12 Maggio, 2020 Fu più di un semplice test, in quelli anni (90-92) credo che McNish fosse uno dei tester ufficiali Mclaren. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2316 Inviato 12 Maggio, 2020 Il 12/05/2020 Alle 10:11, Beyond ha scritto: non sapevo che mcnish avesse fatto i testi addirittura nel 91, quando poi è riuscito a fare una stagione solo 11 anni più tardi! Mostra altro McNish arrivò in F1 a 32 anni. Fu più che altro un premio della Toyota per il suo lavoro da collaudatore che un vero e proprio ingaggio per puntare a fare risultati. Serviva un pilota consolidato che continuasse a sviluppare la macchina. Lui e Kristensen sono stati i due eterni collaudatori. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4810 Inviato 12 Maggio, 2020 McNish che sostanzialmente chiuse la sua brevissima carriera in F1 distruggendosi in qualifica a Suzuka. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Asturias 1489 Inviato 12 Maggio, 2020 Il 12/05/2020 Alle 13:34, KimiSanton ha scritto: McNish che sostanzialmente chiuse la sua brevissima carriera in F1 distruggendosi in qualifica a Suzuka. Mostra altro E distruggendo anche la mitica 130R... m***a di uomo in gonnellino buono solo a fare rettilinei francesi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4810 Inviato 12 Maggio, 2020 E pure a Le Mans provò a distruggersi mica da ridere. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2316 Inviato 19 Maggio, 2020 Questo non è un test, sono le qualifiche della 500 miglia di Indianapolis del 1994. Bobby Rahal correva con la Lola Honda, i cui motori erano all'esordio nella categoria. I motori erano giù di potenza e per evitare la mancata qualificazione dell'anno prima, Rahal affittò due Penske Ilmor da Roger Pense e riuscì a qualificarsi sia lui che il compagno di scuderia. Per questo uscì con questa macchina nei colori Marlboro ma con un paio di adesivi messi sopra alla cazzzo di cane come Miller Genuine Draft. A qualificazione ottenuta, inviò i telai alla sede del team per verniciarli correttamente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4310 Inviato 17 Settembre, 2020 Probabilmente già postata. La storia di un'altra Ferrari versione B (allora sarebbe stato utilizzato il suffisso A) mai utilizzata. La 312 T4-A almeno venne testata... si trattava di una versione a passo lungo pensata per aumentare l'effetto suolo, visto che il boxer 12 cilindri era troppo largo e limitava i canali Venturi sotto le pance. Non ricordo se per l'occasione inclinarono anche il motore ed il cambio, in modo da aumentare le dimensioni del condotto in uscita. @chatruc? 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2316 Inviato 17 Settembre, 2020 Non ne sapevo nulla. Ai tempi la Ferrari faceva cose strane come la Spazzaneva, questa, le ruote gemellate e i test a Nardò. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4310 Inviato 17 Settembre, 2020 Io me la ricordo come fosse ieri: era la speranza di noi ferraristi per combattere la nuova forza che era spuntata prepotentemente all‘orizzonte: la Williams. Soprattutto per non perdere il treno sulle piste veloci. Ma non se ne fece nulla e prima che Jones potesse diventare pericoloso per il mondiale, la Williams dovette affrontare problemini di affidabilità. Ma nel 1980 i tempi furono maturi e Williams diventò ospite fisso dei piani alti. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2316 Inviato 22 Agosto, 2023 Altri test forse citati ma non me lo ricordo. Motore Alfa Romeo 3510 montato su Alfa Romeo 185T, guidata da Giorgio Francia. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti