Vai al contenuto
MagicSenna

Cinema e film

Post raccomandati

Ho visto Shutter Island: da come ne parlavano pensavo meglio. Bel film per carit?, ma non so se lo definirei esattamente un capolavoro. Forse no...

Fra i film pi? recenti ? meglio Invictus.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Visto qualche sera fa Babylon A.D...buon filmettino fantascientifico di produzione francese...qualche scivolata nei soliti nseguimenti di scuola americana, tanto per non annoiare il pubblico d'oltreoceano a cui era rivolto vista la presenza dell'icona di questo genere di film (mezza fantascienza/mezzo action-movie) Vin Diesel...un aspetto interessante ? che ha un difetto contrario a quello tradizionale: dura troppo poco (un'oretta e mezza)...il che finisce per lasciare la trama della storia un p? vaga...voto: 6

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho visto Shutter Island: da come ne parlavano pensavo meglio. Bel film per carit?, ma non so se lo definirei esattamente un capolavoro. Forse no...

Neppure io lo definisco un capolavoro, ma sicuramente un bel film. Notevole soprattutto la fotografia.

Gli darei un 8/10.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Visto "Requiem for a dream". Lo definirei un'occasione sprecata. Il film è molto bello, fotografia e scenografia hanno dei lampi di genio paurosi (la ragazza sul molo, oppure l'amico nero che "si riproduce" sono scene visionarie e poetiche a dir poco), ma la sceneggiatura, pur avendo una qualità generale più che accettabile, cade in delle banalità che rovinano la qualità del prodotto finale. Peccato, perchè altrimenti si sarebbe anche potuto parlare di capolavoro.

Ad ogni modo, un film più che consigliato.

Modificato da sixstrings

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io invece lo considero proprio un capolavoro dei nostri anni, un film ineguagliabile...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Visto "Requiem for a dream". Lo definirei un'occasione sprecata. Il film ? molto bello, fotografia e scenografia hanno dei lampi di genio paurosi (la ragazza sul molo, oppure l'amico nero che "si riproduce" sono scene visionarie e poetiche a dir poco), ma la sceneggiatura, pur avendo una qualit? generale pi? che accettabile, cade in delle banalit? che rovinano la qualit? del prodotto finale. Peccato, perch? altrimenti si sarebbe anche potuto parlare di capolavoro.

Ad ogni modo, un film pi? che consigliato.

Che ansia quella musichetta, ho continuato a risentirla per diversi giorni :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Che ansia quella musichetta, ho continuato a risentirla per diversi giorni :asd:

Vero. A proposito, sicuramente un'ottima prova di Clint Mansell.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Anche io ho visto "Requiem for a dream" recentemente, forse tre mesi fa. Di certo un film che ti resta impresso..

 

Qualcuno ha visto "I Pirati di Silicon Valley" (1999) ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi sono rivisto Blade Runner; interessante trasposione cinematografica di un romanzo scritto oramnai molti anni fa, ma che pone degli interrogativi senza dubbio scomodi e attuali; la società multietnica l'avanzamento della tecnoglogia, ecc.. anche legandosi a cosa dice Davies nel suo libro la mente di Dio "Nulla vieta di ricostruire molecola per molecola la mente di un essere umano, oppure di trasferire un cervello addosso a un altro corpo" sono interrogativi con cui la società prima o poi e/o la religione dovrà confrontarsi

http://www.youtube.com/watch?v=9UVhl8t3Tu8

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mamma mia Bladerunner... :idolo:

 

IL film di fantascienza, penso il film con la miglior scenografia che abbia mai visto; un mondo marcio, malato, ordinario e contrapposto a uno splendore visivo (tra luci incantevoli e strutture bellissime, come la piramide sede della Tyrell Corporation), per decantarne la sua superficialità. Ma chi è la causa di questo marciume nel mondo? L'uomo o i replicanti? Eheh dipende dai vari finali. Tra l'altro splendido quello della director's cut.

Capolavoro di film.

Modificato da sixstrings

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mamma mia Bladerunner... :idolo:

 

IL film di fantascienza, penso il film con la miglior scenografia che abbia mai visto; un mondo marcio, malato, ordinario e contrapposto a uno splendore visivo (tra luci incantevoli e strutture bellissime, come la piramide sede della Tyrell Corporation), per decantarne la sua superficialità. Ma chi è la causa di questo marciume nel mondo? L'uomo o i replicanti? Eheh dipende dai vari finali. Tra l'altro splendido quello della director's cut.

Capolavoro di film.

 

Si avete visto lo scenario lugubre dei quartieri, bellissimo mi ricorda certe ambientazioni di Miami Vice, con la Ferrari che sfreccia nella notte, c'è la conrapposizione tra loo sfarzo dei grattacieli e la freddezza degli esseri umani indifferenti per esempio di fronte all'omicidio di una donna, quel replicante che viene colpito alla schiena dal protagonista in corsa e sfonda diverse vetrate, vuol rappresentare anche le città di oggi, posti nei quali io non mi sono mai trovato troppo a mio agio, preferisvco il mio paesello natio. Tra l'altro mi sono chiesto cosa volesse dire Roy il replicante assassino alla fine del film, fosrse ricordi impiantati nel suo cervello bionico, o forse esperienze vere su altri pianeti, mistero

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In effetti la citt? (Los Angeles per la precisione) conferisce un senso di oppressione e apatia (o insignicanza?) dei cittadini.

Prima mi ero dimenticato di citare pure la scena dell'unicorno durante il sogno, da brividi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Di Blade Runner, oltre al famoso brano principale della colonna sonora di Vangelis (che poi divenne la sigla del programma "Linea verde" negli anni '80) mi piacciono tanto anche gli altri brani: tutti i suoni di quel film mi sono rimasti impressi fortemente. Ovviamente concordo con voi sulla straordinaria bellezza del film.

 

Claudio Baglioni in una sua canzone del 1995, "L'ultimo omino", us? come parte finale della canzone il famoso monologo del replicante Batty quando sta per morire:

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si è un film che ha fatto scuola; anche nella trama e nelle sfumature che lo spettatore riesce a cogliere, Io per ora ho visto solo la versione originale però mi sembra che implicitamente Ridley Scott abbia voluto farci apparire anche Deckart come un replicante; le foto sul pianoforte nel suo appartamenbto secondo me vogliono farci vedere che sono simili a quelle di Rachel, infatti la sua casa da bambino è simile a quella nella foto di Rachel; inoltre come dicevo il monologo di Roy lascia dei dubbi che lo spettatore non riesce a dipanare "Navi in fiamme al largo dei bastioni di Orione......" è la bellezza di questo film

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×