Vai al contenuto

Alex23

Members
  • Post

    815
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

L'ultima giornata che Alex23 ha vinto risale al 3 Febbraio

Alex23 ha ottenuto più reazioni di tutti!

Reputazione Comunità

161 Diplomato

Su Alex23

  • Grado
    Apprendista Superiore
  • Compleanno 18/05/1992

Preferiti

  • Piloti Preferiti
    Alex Albon / Kimi
  • Team Preferiti
    Ferrari
  • Circuiti preferiti
    Spa

Visite recenti

13359 visite nel profilo
  1. Alex23

    Programmi Giovani Team F1

    Vorrei parlare dello schifo a cui stiamo vivendo, un periodo storico in cui il talento da solo non ti fa arrivare da nessuna parte. Taylor Barnard, pilota di Formula E per McLaren sta stupendo il mondo, diventando il più giovane poleman della storia della categoria, mostrando una velocità e una capacità nei duelli tipica dei fenomeni. Il ragazzo ha sempre dato filo da torcere ai vari Antonelli, Bearman, Camara, ecc… correndo per team ridicoli, non ha mai avuto budget per fare test e correre in team decenti nelle categorie minori. Purtroppo in questi anni la nazionalità è tutto, queste le parole di Ben Sulayem, presidente FIA: https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/ben-sulayem-f1-il-prossimo-passo-sara-un-produttore-cinese-il-pilota-ce-gia Barnard è inglese, se sei britannico e vieni da una famiglia normale, non importa il talento, ma le tue possibilità di arrivare in f1 sono praticamente inesistenti di questi tempi. Fortunatamente McLaren lo ha salvato, prendendolo nella sua academy e dandogli il sedile da titolare in FE. Un altro ragazzo con un talento cristallino è Alex Dunne, annunciato pochi giorni fa in f2 con Rodin Carlin. È riuscito ad arrivare in f2 solo grazie al supporto di McLaren, datogli negli ultimi anni, dopo aver letteralmente dominato vari campionati regionali in Inghilterra, ma anche in questo caso le sei possibilità di arrivare in f1 sono pressoché inesistenti. Piloti come Antonelli, definiti “rookie”, hanno fatto più di 20 giorni di test privati prima dell’inizio della stagione di f2, correndo su tutte le piste del calendario. Capite bene come il Motorsport non sia per nulla meritocratico.
  2. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Va bene, continua pure con le tue teorie basate sul nulla. Ma poi che modo di parlare è, il fatto di schierarsi da un parte, tifare più un pilota rispetto ad un altro. Pensi veramente che io preferisca che un pilota vada meglio rispetto ad un altro? Io sono solamente affascinato dall’aspetto tecnico della guida e analizzo nel dettaglio, mentre non leggo mai analisi tecniche da parte tua.
  3. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ma perché dovete dire queste cose che non c’entrano nulla. Nessuno cuce la macchina su misura per un pilota. Semplicemente, come ti avevo già detto in precedenza, la Ferrari ha un retrotreno molto stabile e una frenata ottima, caratteristica che Lewis ama. L’anno scorso la Mercedes aveva un bilanciamento opposto in ingresso, per questo Russell era più veloce in qualifica.
  4. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ma cosa c’entra 😂 Come fate a non saper distinguere lo stile di guida da una staccata tirata per un sorpasso. Lo stile di guida di Sainz non è simile a quello di Hamilton, semplicemente hanno preferenze simili in termini di bilanciamento della monoposto. A livello di traiettorie sono profondamente diversi.
  5. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ma nessuno fa la macchina per un pilota. Da come scrivi mi rendo conto di come tu non abbia la minima idea di come funzioni una monoposto e di come cambino le tecniche di guida in base alle sue caratteristiche.
  6. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ma perché non consideri mai le caratteristiche delle monoposto e lo stile di guida dei piloti?
  7. Alex23

    Il solido Alexander Albon

    Non credo, ma anche se fosse le battaglie tra compagni sono sempre interessanti.
  8. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Si parla sempre dello schumacher determinato, preciso e costante, ma la verità è che la sua qualità migliore era la velocità. Puoi essere determinato e preciso quanto ti pare, ma se non sei veloce non vai da nessuna parte. Con una macchina puntata sull'anteriore era una furia, il pilota più veloce in griglia sul giro secco, peccato che si parli poco di questo. Un altro pilota molto, ma molto veloce e incredibilmente sottovalutato è suo fratello Ralf, buon sangue non mente.
  9. Alex23

    Il solido Alexander Albon

    Albon è molto veloce, non sarà massacrato da Sainz come pensate.
  10. Alex23

    Aspettando la Ferrari SF-25

    Hamilton e Leclerc hanno due stili di guida piuttosto diversi. Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra preferenza di bilianciamento di una monoposto e il modo in cui si affrontano le curve. Hamilton è sempre andato forte, indipendentemente dalle caratteristiche della vettura, ma ha sempre preferito un posteriore stabile in frenata e ingresso. Spesso si parla di macchina sovrasterzante, ma cosa significa? Una macchina può avere un bilanciamento diverso tra ingresso, centro curva e uscita. La Mercedes 2018 aveva un posteriore piuttosto gestibile in ingresso, era sovrasterzante nella fase di centro curva, caratteristica che Lewis digerisce bene e utilizza per “ruotare” ed uscire a ruote dritte. In ogni caso anche il sottosterzo a centro curva lo gestisce piuttosto bene. Ciò che Lewis non sopporta è una macchina molto instabile in ingresso. Charles invece, è molto bravo a gestire una monoposto instabile in ingresso, non ha alcun problema con un posteriore instabile in fase di frenata ed è la caratteristica che gli ha consentito di fare tutta quella differenza su Vettel nel 2019-2020 e su Sainz nel 2022. Non tollera invece sottosterzo a centro curva, perché non riesce a “ruotare la macchina”. Tra i due vi sono differenze notevoli riguardo alle linee con cui impostano le curve: Hamilton ha lo stile di guida più rinonoscibile tra tutti, entra prestissimo in curva frenando tardissimo e caricando l’anteriore (per questo riesce a gestire meglio degli altri il sottosterzo). La velocità a centro curva è piuttosto bassa, ma ha un’uscita molto veloce. minuto 5.01 Leclerc ha un approccio diverso, segue una linea più geometrica con una velocità più costante per tutta la curva (ha comunque un punto di ingresso più anticipato rispetto alla maggior parte dei piloti, la differenza con Sainz era piuttosto netta). Se la Ferrari 2025 avrà un posteriore stabile in ingresso e sara forte quando ha carico longitudinale come nel 2024 (caratteristica che ha permesso a Sainz di avere prestazioni simili a Leclerc) , Hamilton sarà velocissimo. In queste condizioni tecniche è ancora il più veloce. Se le caratteristiche saranno più simil 2022 (ne dubito fortemente), Charles sarà sicuramente più veloce di Lewis sul giro secco, come lo è stato Russell l’anno scorso.
  11. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Si, ma non è proprio così. C’è anche chi con un posteriore stabile e un anteriore pigro non riesce ad andare forte tipo Kimi e Schumacher, ogni pilota ha il suo stile di guida. Vi assicuro che con vetture con caratteristiche diverse molti confronti tra compagni di squadra avrebbero avuto risultati completamente diversi.
  12. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ma in che senso la pensi diversamente? Cosa ho scritto io?
  13. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Se si analizzano tutte le gare della stagione, si può notare come spesso Sainz abbia avuto lo stesso passo di Leclerc, questo perchè la Ferrari aveva un posteriore piuttosto stabile, con una macchina puntata Charles si mangia Carlos come passo, mentre in condizioni tecniche simil 2024, Carlos ha circa la stessa velocità di Leclerc. Se le caratteristiche della Ferrari resteranno queste anche nel 2025 (macchina stabile in frenata ed ingresso), lo stile di guida di Hamilton si adatterà perfettamente e tornerà ad essere il più veloce in griglia. Quest'anno Mercedes era sbilaciatissima sull'anteriore (caratteristica che Russell sopporta bene come Leclerc), per questo sul giro secco Lewis tendeva a surriscaldare sempre le gomme posteriori con la sua guida. Perez andava forte ad inizio 2022 con una Red Bull pesante e anteriore pigro, non appena la macchina è diventata più puntata Max ha cominciato a volare. Io voglio solamente che ci siano analisi tecniche dietro a queste opinioni, non ho intenzione di fare il sapientino, ma cerco di essere il più informato possibile prima di parlare, invece spesso leggo cose totalmente infondate.
  14. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ovvio Leclerc è incredibilmente veloce, ma le analisi che vengono fatte su questo forum sono estremamente superficiali. Non è il numero delle pole a decretare la velocità di un pilota, ma il suo delta di velocità sul compagno di squadra. Sainz è velocissimo sul giro secco, la velocità tra Charles e Carlos è stata molto simile in tutte le 4 stagioni da compagni, mentre sul passo Leclerc è stato mediamente più forte. Il discorso è che non vengono mai fatte analisi tecniche e si analizzano solamente i numeri. Per cui ti chiedo: - Come mai Sainz ha avuto un ritmo in gara molto simile a Leclerc in questa stagione, mentre nelle precedenti era un po' più lento? - Perchè Hamilton ha faticato così tanto sul giro secco nei confronti di Russell nel 2024? Che caratteristiche aveva, in termini di bilanciamento la Mercedes? - Perchè Perez ad inizio 2022 era molto vicino a Verstappen come performance, per poi crollare da metà stagione in poi?
  15. Alex23

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Semplicemente sto facendo notare che non è stato un miracolo fare 5 pole con quella monoposto, dal momento che la macchina era velocissima in qualifica. Dietro ad ogni opinione ci deve essere un'analisi approfondita. Un pò come quando si grida al miracolo per la pole di schumacher a monaco nel 2012, quando la Mercedes era la più veloce su quella pista, con Rosberg staccato di poco più di un decimo dopo aver cannato il giro in q3.
×