Vai al contenuto
Leno

BARDARBUNGA e altri vulcani

Post raccomandati

15 ore fa, Leno ha scritto:

Stiamo aspettando qualche dato definitivo ma voglio sbilanciarmi: l'altezza della colonna eruttiva, le immagini e il fatto che l'esplosione si sia sentita a 800 km di distanza mi fanno pensare a un vei5,  vorrebbe dire che potrebbe essere la più grande eruzione dai tempi di quella del Pinatubo del 1991, il che sarebbe piuttosto interessante perché non era un vulcano accreditato di performance simili.

A livello di rilascio di energia come siamo messi? 

Si può fare un paragone in kilotoni? 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

VEI5 a spanne sono attorno a qualche decina di megatoni.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Altro forte botto circa un'ora fa, essendo un luogo molto remoto ed essendo saltato internet e i sistemi di comunicazione sull'arcipelago non si hanno notizie più precise ma i sismografi hanno registrato l'evento che sembra piuttosto rielvante.

Wait and see

 

https://www.ansa.it/...1ca2d58332.html

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si hanno i primi dati sulla potenza dell'eruzione: 10 megatoni (500 bombe di Hiroshima), il Mount S.Helens (vei5) arrivò a 24, è quindi sicuramente una grossissima eruzione ma non così unica e devastante come alcuni media hanno fatto intendere.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ritoriniamo un attimo sulla scala di grandezza dell'eruzione del Tonga di cui si aspettano ancora i dati defintivi.

Si era parlato di 10 megatoni ma adesso sembra si sia arrivati addirittura a 50, stiamo quindi parlando di un'eruzione sicuramente VEI5 ma forse anche qualcosa di più, in ogni caso un evento assolutamente rilevante.

 

https://graphics.reuters.com/TONGA-VOLCANO/lgpdwjyqbvo/index.html

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Leno ha scritto:

Ritoriniamo un attimo sulla scala di grandezza dell'eruzione del Tonga di cui si aspettano ancora i dati defintivi.

Si era parlato di 10 megatoni ma adesso sembra si sia arrivati addirittura a 50, stiamo quindi parlando di un'eruzione sicuramente VEI5 ma forse anche qualcosa di più, in ogni caso un evento assolutamente rilevante.

 

https://graphics.reuters.com/TONGA-VOLCANO/lgpdwjyqbvo/index.html

 

L'ultima volta che si raggiunse qualcosa del genere, se non sbaglio, fu con il Pinatubo nelle Filippine. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' probabilmente la più grande eruzione dai tempi del Pinatubo ma dubito che quella attuale arrivi a sfiorare quella del 1991, dai primi dati si parla di un livello tra 30/50 volte inferiore.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un nuovo sciame sismico dovuto ai fenomeni del bradisismo ha investito la scorsa notte Pozzuoli e l'area flegrea.

 

 

Dalla mezzanotte si contano 28 eventi di media bassa intensità accompagnati da boati con punte avvertite dai residenti alle 5,38 di magnitudo 2 della scala Richter a profondità 1.800 metri, la scossa di maggiore intensità, alle 5:43 di magnitudo 1,6 a profondità 1.800 metri e alle 6:00 di 1,1 di magnitudo e profondità 1.500 metri.

 

 

Il fulcro del sisma è stato l'area del vulcano Solfatara, spaziando tra gli Astroni, la zona di Pisciarelli e la linea di costa a Sud-Ovest. La sequenza di eventi è tuttora in corso. La scossa delle 5:38 è stata la più intensa che si è registrata dal 29 marzo scorso allorché a Pozzuoli fu avvertito un evento di magnitudo 3,6, il più forte dal fenomeno bradisismico che interessò i Campi Flegrei nel biennio 1983-84. L'amministrazione comunale segue da vicino l'evolversi degli eventi ed ha immediatamente allertato Protezione Civile locale e Polizia Municipale per verifiche e controlli sul territorio. Al momento non si lamentano danni. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Finalmente una prima stima ufficiale della grandezza dell'eruzione dell'Hunga Tonga di gennaio, a quanto sembra si è trattato addirittura di un VEI 6, 10 KM cubi di materiale, siamo a livello di quella catastrofica del Pinatubo del 1991, effetti sul clima a questo punto non sono da escludere.

 

https://www.sciencealert.com/tonga-s-volcanic-eruption-was-the-largest-explosion-of-the-21st-century

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 27/4/2022 Alle 15:28, Leno ha scritto:

Finalmente una prima stima ufficiale della grandezza dell'eruzione dell'Hunga Tonga di gennaio, a quanto sembra si è trattato addirittura di un VEI 6, 10 KM cubi di materiale, siamo a livello di quella catastrofica del Pinatubo del 1991, effetti sul clima a questo punto non sono da escludere.

 

https://www.sciencealert.com/tonga-s-volcanic-eruption-was-the-largest-explosion-of-the-21st-century

 

 

Che effetti sul clima potrebbe portare?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il Pinatubo portò a un calo generale di circa mezzo grado.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
19 ore fa, Leno ha scritto:

Il Pinatubo portò a un calo generale di circa mezzo grado.

Quindi non sarebbe una cosa negativa :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non è detto accada la stessa cosa, ma con la probabile crisi energetica e alimentare conseguente alla guerra in Ucraina non penso sarebbe comunque una gran notizia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

basta mettere un maglione in più caro Leno :binotto2:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il Saggio Leno ovviamente tifa per l'inverno vulcanico che porterà morte e carestia in tutto il globo terracqueo

:sbav:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Situazione piuttosto calda ai Campi Flegrei, di gran lunga il vulcano italiano più pericoloso, continui sciami sismici che sembrano peggiorare mese dopo mese hanno ormai portato il livello di sollevamento dell'area a quello critico del 1985.

 

Sollevamento-dal-1905-Ricostruzione.png?

 

 

Durante quella crisi l'innalzamento del suolo fu decisamente repentino e il rischio di eruzione molto elevato prima che il livello ricominciasse di nuovo a scendere, adesso l'innalzamento è stato molto più lento e costante ma il risultato è il medesimo e da qui in poi si entra di nuovo in una zona sconosciuta dove diventa difficile prevedere l'evoluzione della situazione

 

Articol che riassume la questione, anche se forse un pelino troppo ottimista

https://www.ilriform...cedendo-295807/

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
19 ore fa, Leno ha scritto:

Situazione piuttosto calda ai Campi Flegrei, di gran lunga il vulcano italiano più pericoloso, continui sciami sismici che sembrano peggiorare mese dopo mese hanno ormai portato il livello di sollevamento dell'area a quello critico del 1985.

 

Sollevamento-dal-1905-Ricostruzione.png?

 

 

Durante quella crisi l'innalzamento del suolo fu decisamente repentino e il rischio di eruzione molto elevato prima che il livello ricominciasse di nuovo a scendere, adesso l'innalzamento è stato molto più lento e costante ma il risultato è il medesimo e da qui in poi si entra di nuovo in una zona sconosciuta dove diventa difficile prevedere l'evoluzione della situazione

 

Articol che riassume la questione, anche se forse un pelino troppo ottimista

https://www.ilriform...cedendo-295807/

C’è da monitorare la situazione? Non ne parla nessuno.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Assolutamente da monitorare, ricordo cosa rispose un ben noto vulcanologo quando gli si disse che comunque prima dell'eruzione ci sarebbero stati segni premonitori evidenti: "i segni premonitori ci sono già da cinquant'anni".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×