Vai al contenuto
Beyond

Spam spam spam

Post raccomandati

Non c'? bisogno di dare ceffoni per punire qualcuno.

 

Anno scolastico 1980-81, primo colloquio professori-genitori all'IPSIA di Faenza.

 

Con mio padre abbiamo quasi finito il giro senza troppi "danni", manca solo matematica...

 

Mi piacerebbe svicolare ma, anche se si ? fatto tardi, mio padre entra nell'aula.

La scena. Dopo le presentazioni, il prof affianca mio padre, gli cinge le spalle con un braccio e parte con (testuale) "Allora, questo piccolino qui non studia e non ha voglia di fare un ca**o" :asd:

 

Risposta di mio padre: "Bene. In caso di necessit? la autorizzo a prenderlo a calci nel sedere"

 

E' stato un quinquennio indimenticabile... :teehee:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ecco

 

io sono contrario ai ceffoni,certo che se oggi un professore dice una cosa cosi al genitore saltano fuori subito i "ma come si permette"

 

soprattutto le mamme bionde,magre che portano i figli con suv :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ecco

 

io sono contrario ai ceffoni,certo che se oggi un professore dice una cosa cosi al genitore saltano fuori subito i "ma come si permette"

 

soprattutto le mamme bionde,magre che portano i figli con suv :asd:

 

... e che il pi? delle volte sono f i g h e ..... :superlol:

ma ce l'hai con il mondo ??? :wacko2:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque sia, io vedo tanti ma veramente tanti ragazzi che stanno di continuo a rivendicare diritti in forza del loro profitto scolastico e questa mentalit? arriv? a sfiorare anche la mia scuola (per fortuna questo ? stato abbastanza represso) che, come ho detto, era una scuola cattolica. Da me c'era la possibilit? di punizioni per azioni scorrette anche al di fuori delle mura scolastiche. Ad esempio se qualcuno veniva beccato a fumare (parliamo dei pi? piccoli, certo non ci si soffermava su no di 18 o 19 anni) oppure due ragazzi erano coinvolti in una rissa era possibile essere puniti. Molti, in risposta a tali punizioni accampavano la scusa "ma io non l'ho fatto a scuola, come si permettono?".

Mi dispiace dirlo, ma nella scuola pubblica impera questa mentalit? sia tra gli studenti che tra i docenti (ovviamente ci sono le dovute eccezioni) ed ? questo che andrebbe sradicato. La funzione sociale della scuola ? forse anche pi? importante di quella culturale, e infatti la scuola italiana di 50 anni fa non generava certo questi caproni che escono oggi dai banchi di scuola (caproni nel senso di cittadini totalmente imbarbariti e senza senso civico).

 

 

ragionissima anche tu !

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io penso che la scuola abbia un'altra funzione: io credo che la funzione primaria della scuola, aldil? di dirti l'anno della battaglia di Zama, Napoleone, la matematica ecc. sia darti l'istruzione necessaria a farti ragionare sulle cose, a spingerti ad una curiosit? che ti faccia stare al mondo ponendoti delle domande per evitare che un giorno tu possa diventare una potenziale vittima di uno questi cialtroni tipo Wanna Marchi o simili.

 

Io approfondirei l'educazione civica e obbligherei gli insegnanti a leggere in classe il giornale.

E quando c'? l'et? giusta ma sicuramente in Terza media dovrebbe essere obbligatorio che gli studenti sapessero leggere una busta paga e avessero qualche nozione su quel mondo del lavoro in cui potrebbero entrare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io penso che la scuola abbia un'altra funzione: io credo che la funzione primaria della scuola, aldil? di dirti l'anno della battaglia di Zama, Napoleone, la matematica ecc. sia darti l'istruzione necessaria a farti ragionare sulle cose, a spingerti ad una curiosit? che ti faccia stare al mondo ponendoti delle domande per evitare che un giorno tu possa diventare una potenziale vittima di uno questi cialtroni tipo Wanna Marchi o simili.

 

Io approfondirei l'educazione civica e obbligherei gli insegnanti a leggere in classe il giornale.

E quando c'? l'et? giusta ma sicuramente in Terza media dovrebbe essere obbligatorio che gli studenti sapessero leggere una busta paga e avessero qualche nozione su quel mondo del lavoro in cui potrebbero entrare

 

prova a immaginare che dibattiti salterebbero fuori per la scelta del quotidiano adatto :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

prova a immaginare che dibattiti salterebbero fuori per la scelta del quotidiano adatto :asd:

 

A me ? gi? successo in V ginnasio. Dovevamo fare 1 articolo di giornale prendendo spunto da una notizia reale presa da 2 quotidiani diversi (giusto per avere pi? punti di vista secondo lei)... La prof ci diede "casualmente" delle vecchie copie di Repubblica e l'Unit?. :asd:

 

Impagabile fu vedere la sua faccia e la sua reazione (Lei: "ma questi non sono giornali diversi!" Io: "Ah mi scusi prof, non lo sapevo..." :blush2: ) quando il giorno dopo consegnai l'articolo in allegato a due belle copie de Il Giornale e Libero. :rofl:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quello ? il problema, la scuola non deve dire ai ragazzi com'? il mondo, ma li deve formare e fargli capire come dovrebbe essere il mondo.

e chi lo dice come dovrebbe essere il mondo ? una scuola cattolica ad esempio ?

la scuola deve insegnare ai ragazzi a risolvere i problemi della vita, il resto tocca ai singoli. non ? che indottrinando con la forza, o sradicando con le punizioni questo o quell'altro atteggiamento, si risolvono le cose, un ammazzacane rimarr? un ammazzacane. abbiamo il libero arbitrio, e meno male. io sono cos? perch? sono cos?, non perch? mi hanno educato con la cinghia.

per forza non si fa neanche l'aceto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ecco

 

io sono contrario ai ceffoni,certo che se oggi un professore dice una cosa cosi al genitore saltano fuori subito i "ma come si permette"

 

soprattutto le mamme bionde,magre che portano i figli con suv :asd:

allah.gif

 

era a termine Partito Democratico

A posto siamo, bestemmia can.

 

Quando andavo alle elementari io (dal 1989 in poi) qualche schiaffone occasionale volava, ma non mi ricordo se era già una cosa molto mal vista dalla società (genitori, ecc). Ma non credo che sia questo il motivo principale per cui le nuove generazioni siano della spazzatura che andrebbe smaltita con il fuoco.

Modificato da The-Flying-Finn

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io approfondirei l'educazione civica e obbligherei gli insegnanti a leggere in classe il giornale.

 

Il prof di cul-gen leggeva sempre "Il Giornale" (ai tempi di Montanelli) nei primi 5/10 minuti della lezione e poi, tenendo la sigaretta accesa nella mano destra, ci leggeva ad alta voce un articolo nel quale, immancabilmente, si parlava di politici implicati in storie di mazzette o altri illeciti, colorando la lettura con commenti amichevoli ("quel verme viscido di Andreotti; quel porco di Scotti; i ladri socialisti e comunisti") e sparando a 359 gradi. Ogni volta infatti, dopo aver infamato quasi tutto l'arco costituzionale, chiosava con il rituale "gli unici che si salvano sono quelli del Movimento Sociale...". :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Magico, quando puoi, mi consigli un buon router ETHERNET (non ADSL, ma Ethernet).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A me a scuola facevano sempre leggere o il Giornale di Vicenza o il quel cerchiobottista del Corriere.

Ma il problema vero era quando tornavo a casa e mia mamma (pur di non rompergli gli zebedei perch? aveva da fare)mi piazzava (assieme a mia sorella) davanti alla TV (accessoriata di schifezze e dolciumi alimentari vari) a rincoglionirmi davanti alla spazzatura mediatica Berlusconiana (non ? la rai, o quel programmino della Marcuzzi mi sembra che andava in giro a fare le copie di morosi, o Beverly Hills o Baywatch e poi alla sera il Bagaglino, Striscia la notizia ecc...), grazie a dio crescendo ora mi sono disintossicato da tutto ci?.

Questo per ribadire che la vera educazione e cultura si forma prima in famiglia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

c? un mio amico che ? riuscito a rinsavire dopo le scuole cattoliche :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Magico, quando puoi, mi consigli un buon router ETHERNET (non ADSL, ma Ethernet).

Mah, dipende, ormai quasi tutti i router di fascia medio/alta sono ottimi, e nessuno è perfetto. Bisogna trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Ad esempio i Linksys sono meno adatti agli smanettoni perchè hanno un software di controllo esterno e un'interfaccia abbastanza scarna, però sono eterni, qualitativamene superiori e probabilmente hanno la miglior tecnologia sul mercato. Però c'è la possibilità di installare un firmware open source che ne estende le potenzialità (dd-wrt).

 

Linksys E3000

 

I Belkin sono anch'essi molto affidabili, costano forse un pò di più e ci sono meno modelli, hanno anche loro qualche peccatuccio, soprattutto nella gestione degli indirizzi col DHCP server (mi pare non sia possibile assegnarli in base al MAC address).

 

Belkin F7D4401nt

 

Se invece vuoi risparmiare, per quel che mi è dato sapere, ho sentito ben parlare dei Tp-Link. Il modello di punta si trova sui 50€, cioè meno della metà di quelli che ho citato finora. L'unica pecca è che non è dual band.

 

TP-Link TL-WR1043ND

 

In primavera dovrebbe uscire il primo TP-Link dual band, credo verso aprile-maggio.

 

Ovviamente i primi due sono modelli di fascia alta, nel caso il prezzo fosse troppo alto o ti bastassero le caratteristiche dei modelli inferiori, puoi tranquillamente scegliere quelli.

Modificato da Magico_Schumi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

grande magic che non smette mai di farmi imparare qualcosa leggendo le sue risposte... :asd:

e con questo posso abbassare la saracinesca... come si diceva un 5-6 anni f? da queste parti :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il prof di cul-gen leggeva sempre "Il Giornale" (ai tempi di Montanelli) nei primi 5/10 minuti della lezione e poi, tenendo la sigaretta accesa nella mano destra, ci leggeva ad alta voce un articolo nel quale, immancabilmente, si parlava di politici implicati in storie di mazzette o altri illeciti, colorando la lettura con commenti amichevoli ("quel verme viscido di Andreotti; quel porco di Scotti; i ladri socialisti e comunisti") e sparando a 359 gradi. Ogni volta infatti, dopo aver infamato quasi tutto l'arco costituzionale, chiosava con il rituale "gli unici che si salvano sono quelli del Movimento Sociale...".

 

Non dico di fare un dibattito ma di partire da fatti accaduti per sviluppare una discussione su argomenti di carattere e interesse generale come cultura, sanit?, estero....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dipende anche dalla scuola, io non parlo degli istituti a scopo di lucro, ma delle scuole cattoliche che hanno comunque una serie di valori alla base dell'offerta educativa...e posso testimoniare io stesso che le teste calde vengono cacciate da questo genere di scuole.

 

Su questo hai ragione. Anche qui ce ne sono alcune che si fanno pagare pochissimo (addirittura zero poveri ed extra-comunitari. Il problema per? ? che come scuole cattoliche ti obbligano a dire preghiere in continuazione. E se uno non ? credente?

 

Anno scolastico 1980-81, primo colloquio professori-genitori all'IPSIA di Faenza.

 

Con mio padre abbiamo quasi finito il giro senza troppi "danni", manca solo matematica...

 

Mi piacerebbe svicolare ma, anche se si ? fatto tardi, mio padre entra nell'aula.

La scena. Dopo le presentazioni, il prof affianca mio padre, gli cinge le spalle con un braccio e parte con (testuale) "Allora, questo piccolino qui non studia e non ha voglia di fare un ca**o" :asd:

 

Risposta di mio padre: "Bene. In caso di necessit? la autorizzo a prenderlo a calci nel sedere"

 

E' stato un quinquennio indimenticabile... :teehee:

 

 

Spero che l'Insegnante non lo abbia fatto sul serio poi.... Correggimi se sbaglio, ma solo dire quelle frasi faceva capire al figlio che doveva impegnarsi sul serio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Su questo hai ragione. Anche qui ce ne sono alcune che si fanno pagare pochissimo (addirittura zero poveri ed extra-comunitari. Il problema però è che come scuole cattoliche ti obbligano a dire preghiere in continuazione. E se uno non é credente?

Beh...sai dove stai andando, nessuno ti obbliga...e comunque nessuno obbliga nessuno a dire preghiere. Se uno vuole stare zitto nei momenti di preghiera, sta zitto e basta (ricordo che ai tempi delle scuole medie c'era una ragazza cinese atea...poi andò via, ma certo non per questioni religiose).

 

Gli unici obblighi che si hanno sono quelli sul contegno da tenere, lì si che sono abbastanza inflessibili...chi più e chi meno ovviamente. I gesuiti ad esempio sono rigidissimi, mentre i salesiani (dove ho studiato io) già sono molto più aperti.

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mah, dipende, ormai quasi tutti i router di fascia medio/alta sono ottimi, e nessuno ? perfetto. Bisogna trovare quello pi? adatto alle proprie esigenze. Ad esempio i Linksys sono meno adatti agli smanettoni perch? hanno un software di controllo esterno e un'interfaccia abbastanza scarna, per? sono eterni, qualitativamene superiori e probabilmente hanno la miglior tecnologia sul mercato. Per? c'? la possibilit? di installare un firmware open source che ne estende le potenzialit? (dd-wrt).

 

Linksys E3000

 

I Belkin sono anch'essi molto affidabili, costano forse un p? di pi? e ci sono meno modelli, hanno anche loro qualche peccatuccio, soprattutto nella gestione degli indirizzi col DHCP server (mi pare non sia possibile assegnarli in base al MAC address).

 

Belkin F7D4401nt

 

Se invece vuoi risparmiare, per quel che mi ? dato sapere, ho sentito ben parlare dei Tp-Link. Il modello di punta si trova sui 50?, cio? meno della met? di quelli che ho citato finora. L'unica pecca ? che non ? dual band.

 

TP-Link TL-WR1043ND

 

In primavera dovrebbe uscire il primo TP-Link dual band, credo verso aprile-maggio.

 

Ovviamente i primi due sono modelli di fascia alta, nel caso il prezzo fosse troppo alto o ti bastassero le caratteristiche dei modelli inferiori, puoi tranquillamente scegliere quelli.

Ma mi sembra che alcuni siano router/modem ADSL...a me serve uno ethernet per farci una rete da 1 Gb/s con fastweb.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×