Vai al contenuto
Beyond

Test 2011

Post raccomandati

bhe però se le gomme rendessero le garei movimentate come quella del canada dello scorso anno a me non dispiacerebbe

Modificato da salviador

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

...? divertente vedere come si passa dal mega ottimismo, ai giudizi pi? spietati senza una logica!

 

in ogni caso ? stato un tubo dell'olio (ecco la causa dell'effetto scenico), se fosse stato altro ci sarebbe stata una perdita di pressione nell'impianto idraulica (per esempio come la mercedes) e non avremmo assistito a tutto questo spettacolo... cmq al 90% ? un difetto di montaggio, od una partita venuta male, oppure un cedimento di un fissaggio...

 

certe cose non si possono testare ad un banco prova, non riproduce tutte le sollecitazioni che la macchina subisce in pista nel complesso... riflettete

 

...e poi non avete mai pensato, che nei test si portino i componenti della macchina fino alla rottura? (visto che possono farlo) per chi ne s? qualcosa, ? pi? utile analizzare un pezzo rotto che uno che funzioni all'infinito...

 

Non sono affatto d'accordo, se mi permetti.

Il mio giudizio non ? mai stato ottimista prima, e non ? affatto "senza una logica" adesso.

 

Io ho solo osservato che, negli ultimi anni, non mi risulta che ci siano stati dei nuovi modelli Ferrari F1 che si rompessero in maniera cos? clamorosa dopo pochi km.

Nemmeno la F60, mi pare.

Questo ? gi? un dato di fatto, ad essere onesti.

 

La cosa che pi? mi ha fatto sorridere sono piuttosto le dichiarazioni di Alonso: "Non ? una cosa normale per una macchina nuova: zero problemi a Valencia, zero problemi a Fiorano, zero problemi al banco..."

Poi il giorno dopo... PUFF! Smentito clamorosamente.

 

Ecco, a me pare che siano semmai le parole di Alonso ad essere affrettate e senza una logica.

 

Io ho scritto invece abbastanza chiaramente che non affosso il progetto per una semplice rottura: ci mancherebbe altro, sarebbe stupido farlo ora che non abbiamo riscontri tangibili.

 

Volevo per? far notare che a differenza della Ferrari, gli altri intanto macinano km senza problemi, come la Red Bull o la McLaren (che seppure ha la vettura vecchia, alcune parti meccaniche della nuova ad esclusione del kers le monta gi?).

Visto che i test sono pochi, che le componenti devono durare pi? gare gi? da qualche anno, e visto che le gomme sono un'incognita per tutti, l'affidabilit? IMHO non dovrebbe essere un problema, al giorno d'oggi.

Dovrebbe essere una cosa gi? acquisita.

 

Invece la Ferrari ha posto nelle prime 3 settimane come obiettivo primario quello della ricerca dell'affidabilit?.

Ad oggi, l'obietivo non si pu? certo dirsi superato n? raggiunto.

Diciamo che ? rimandata.

 

Poi posso capire il tuo punto di vista: sono test, le componenti sono spinte al massimo per verificarne la durata.

Ci sta.

Ma per quello, IMHO, ci sono apposta i banchi prova.

La pista serve per macinare chilometri, non per sostituirsi al banco prova.

 

Ma ? soltanto una mia opinione, chiaramente.

Per? non accetto che mi si dica che ? senza una logica, perch? non ? affatto cos

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

un conto sono le gare movimentate, un conto ? rischiare ogni volta delle Indy 2005

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un momento per?...

Mi risulta che Red Bull abbia girato la met? della Ferrari e abbia avuto problemi non specificati il primo giorno e di abitacolo nel secondo.

Mclaren sta girando con la vettura vecchia, ci mancherebbe che non macini chilometri ma senza la vettura nuova, possono solamente fare qualche test di durata e di gomme...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

io continuo a pensare male riguardo le gomme...altro che spettacolarit?, se vanno avanti cos? mi viene il dubbio che non siano proprio stati capaci

 

Il loro problema ? stato che l'anno scorso hanno dovuto sviluppare le gomme su una vettura (la Toyota TF109) vecchia di una stagione, nata e concepita per un regolamento tecnico differente.

Oltretutto ? risaputo che la Toyota aveva sempre avuto difficolt? nel far lavorare le gomme.

 

Nel 2009 il peso minimo era di 605 kg, e c'erano i rifornimenti.

Quindi il peso massimo non era mai di 800 kg, come le vetture di oggi.

 

Oltretutto le regole aerodinamiche 2009 sono ben diverse da quelle 2011.

 

Secondo me quindi non ? colpa della Pirelli.

Bens? di chi ha inventato l'assurdo regolamento del divieto dei test: in questo modo nessuno ha mai potuto provare le Pirelli fino a fine novembre.

 

Quindi adesso non ci si pu? svegliare all'ultimo, accorgendosi che le gomme sono inadeguate per vetture che pesano 800 kg.

Non ? una colpa di Pirelli, a mio modo di vedere.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

(:asd:)

 

Scusate mi, ma arrivo solo ora e non mi viene in mente nient'altro da postare, dopo aver letto un po' di madonne e piagnistei. Solo ieri era ancora tutto OK. Calma e gesso, ridiamoci sopra, 'chè tanto non ci viene aumentato lo stipendio.

dici che ci sono cose più importanti nella vita? [cit.] :asd:

 

non credo le macchine arrivino a pesare in tutto 800kg con la benzina..

Modificato da Slh

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

altro stint di schumacher

 

28 1:16.609

29 1:19.404 +2.795

30 1:15.366 -4.038

31 1:16.346 +0.98

32 1:16.092 -0.254

33 1:16.280 +0.188

34 1:16.543 +0.263

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

non credo le macchine arrivino a pesare in tutto 800kg con la benzina..

 

640 kg di peso minimo, aggiungi 220 litri di benzina...

 

1 litro di benza non pesa un kg ma qualcosa meno, però guarda che gli 800 kg li superi senza problemi.

Modificato da Rhobar_III

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

I serbatoi dovrebbero essere intorno ai 160/170 litri. Aggiungi anche il peso del Kers ai 605 kg e vedrai che se non raggiungi 800 kg ci vai comunque molto vicino.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Invece la Ferrari ha posto nelle prime 3 settimane come obiettivo primario quello della ricerca dell'affidabilit?.

appunto la ricerca. se gi? l'auto fosse del tutto affidabile non sarebbe ricerca, gi? l'avrebbero

 

ti ricordo che solo el 07-08 c'era la mecca che nei test rompeva spessissimo. poi in gara non un solo problema.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

avete ragione, non sapevo bene quanti litri fosse la capienza del serbatoio. Ho visto in qualche sito e dicono sia 240 litri..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

I serbatoi dovrebbero essere intorno ai 160/170 litri. Aggiungi anche il peso del Kers ai 605 kg e vedrai che se non raggiungi 800 kg ci vai comunque molto vicino.

 

No!

I serbatoi avevano una capacit? di 130-140 litri nell'era dei rifornimenti, quando al massimo facevi 150 km con un pit stop!

 

Con i V8 si era scesi di un po', ma per arrivare a fare 300 km, si ? arrivati a oltre 200 litri.

La F10 aveva un serbatoio da 240 litri, la F150 da 220.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

...? divertente vedere come si passa dal mega ottimismo, ai giudizi pi? spietati senza una logica!in ogni caso ? stato un tubo dell'olio (ecco la causa dell'effetto scenico), se fosse stato altro ci sarebbe stata una perdita di pressione nell'impianto idraulica (per esempio come la mercedes) e non avremmo assistito a tutto questo spettacolo... cmq al 90% ? un difetto di montaggio, od una partita venuta male, oppure un cedimento di un fissaggio... certe cose non si possono testare ad un banco prova, non riproduce tutte le sollecitazioni che la macchina subisce in pista nel complesso... riflettete...e poi non avete mai pensato, che nei test si portino i componenti della macchina fino alla rottura? (visto che possono farlo) per chi ne s? qualcosa, ? pi? utile analizzare un pezzo rotto che uno che funzioni all'infinito...

 

E deve essere Massa lo sfigato a cui far rompere le cose e non far prendere confidenza con la macchina ?

Dai su, c'? stato qualche problema che magari non ? grave, ma non credo che volessero portare il motore alla rottura, non credo proprio

 

 

Per Massa metterei il pulsante LURDES accanto alla K di Kers...Servono miracoli per lui non 80 cavalli.

 

Ecco quello si ci vuole e una foto di madre Teresa di Calcutta al posto del cavallino :D

 

anch'io penso male sulle gomme dopo aver saputo l'anno scorso che le mescole non erano quelle pi? adatte ma non contigue per "lo spettacolo"

 

Che la Pirelli abbia toppato ? Sarebbe un guaio !!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Hai ragione, mi sono confuso. A maggior ragione vengono quindi superati gli 800 kg.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Le rotture (anche quelle di maroni) ci stanno, nei test. Come ha giustamente scritto Beyond, la ricerca dell'affidabilit? si fa portando al limite le varie componenti della vettura. Non sapendo se e quando queste si rompono (bisogna saperlo) si deve continuare fino al limite ritenuto massimo. Inoltre capitano anche rotture impreviste, o aumenti spropositati delle temperature d'esercizio, o errori nel montaggio di alcuni particolari. La macchina organizzativa, nonostante il grande lavoro invernale, deve riprendere a lavorare bene. Un po' di ruggine si forma in tutti gli ingranaggi, comunque.

 

Se poi un team costruisce la vettura perfetta, velocissima e robustissima, tanto meglio per lui.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

tornando a schumacher, per lui media di 1.15.8 e 1.16.1 negli ultimi due stint di circa 6 giri

webber stesso stint 1.16.2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
La FIA ha fatto sapere di essere totalmente aperta alle proposte per migliorare le regole relative all?ala mobile posteriore, per garantirne l?efficacia in pista.

 

I team di F1, a lavoro a Valencia, hanno avuto modo di provare la nuova ala e verificarne il funzionamento, ma nonostante questo rimane una grande incertezza intorno all?utilizzo del dispositivo in gara. Tuttavia, i team sono stati informati sui piani della FIA in merito alla stagione e, da alcune indiscrezioni, sembra che l?ala mobile potr? essere attivata negli ultimi 600 metri dei rettilinei principali di ciascun tracciato

 

Un pilota che segue un avversario, sar? in grado di attivare l?ala solamente se il distacco sar? meno di un secondo. Tutto sar? gestito elettronicamente, perch? vi saranno dei punti di rilevamento proprio prima dei punti di frenata sul rettilineo.

 

Secondo i tecnici della FIA, gli ultimi seicento metri del rettilineo principale di ogni pista sono la lunghezza giusta per rendere il sorpasso possibile, ma neanche troppo facile. I primi dati di simulazione, suggeriscono che attivando l?ala mobile si raggiungono velocit? di 10-12 km/h superiori agli avversari. Durante le prove libere e le qualifiche, i piloti saranno liberi di usare l?ala a loro piacimento.

 

http://www.***/2011/02/03/alcune-indiscrezioni-sullala-posteriore-mobile/

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

bhe per? se le gomme rendessero le garei movimentate come quella del canada dello scorso anno a me non dispiacerebbe

 

sinceramente vorrei che le gare fossero movimentate per ben altri motivi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la pi? grande vaccata degli ultimi due decenni

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gi? mi immagino che al secondo sorpasso " da brivido " sul rettilineo, i media spareranno alto :asd:

" Alonso un sorpasso alla Gilles " "Hamilton,manco Senna a Donington "

" Vettel meglio di Mansell in Ungheria "

:asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×