Vai al contenuto
Ayrton4ever

Caccia

Post raccomandati

Il ragionamento non fa una grinza.

 

 

Insomma, ? come dire che chi ? contro l'inquinamento deve andare per forza a piedi... la caccia ? una barbarie inutile, un passatempo non necessario, bastano e avanzano gli animali che ammaziamo negli allevamenti per nutrirci, non c'? bisogno di aggiungerne altri, secondo me.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Peccato che lepri, cinghiali, cervi, caprioli ed altri non sono allevati eppure magari ti piacciono lo stesso :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A me non piacciono e non li mangerei comunque, mangio carne solo perch? ? necessario, altrimenti eviterei anche quelli allevati. Ma pi? che al fatto di ucciderer per mangiare, mi da fastidio il "divertimento" che c'? dietro alle battute di caccia. Quelli che lo vivono come uno sporto o un passatempo dilettevole... Ovvio che non vado a rompere i co****ni agli aborigeni che cacciano per sopravvivere, ma noi che possiamo farne a meno... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma quale sport? :asd: Io ci vado perch? poi me li pappo :asd: Il cinghiale soprattutto ? una delizia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Va da s? che anche io considero la caccia una inutile barbarie.

 

Tuttavia pi? ci penso e pi? vedo degli importanti aspetti nel tema, che si riassumono poi in un interrogativo.

 

La caccia come sport ? una vigliaccata (a mio parere personale), tuttavia l'animale cacciato vive in LIBERTA', fino al momento in cui viene ucciso (pi? spesso per "sport", altre volte per mangiarlo).

 

Inoltre, l'animale cacciato, che vive libero, ha anche la POSSIBILITA', la chance, di sfuggire al proditorio attacco portato dal cacciatore: egli pu? sbagliare mira, pu? essere lento di riflessi, oppure l'animale pu? sentire il pericolo e scampare all'attentato, salvandosi la vita.

 

Invece, nell'allevamento precedente al mattatoio-macello, l'animale fin dalla nascita NON HA ALCUNA POSSIBILITA', n? di vivere per un p? in libert? n? di scampare all'uccisione. Possibilit? che ? un concetto a cui noi animali umani teniamo moltissimo. Ognuno di noi vuole avere una potenziale possibilit? di vivere, non importa in che modo, prima di essere eventualmente sconfitto nella competizione della vita.

 

L'animale nato in cattivit? morir? certamente in modo violento, senza minime "chance" di scampare alla volont? annientatrice dell'uomo. NON SOLO: ma fino a quel momento sar? totalmente prigioniero, e quasi sempre in condizioni di vivibilit? disagevolissime (per non dire spaventose), visto che anche nei cosiddetti migliori allevamenti le condizioni igieniche sono critiche, per cui bisogna somministrare continuamente medicine agli animali, che subiscono spesso situazioni di stress pesantissimo.

 

L'uomo fa partorire nelle gabbie questi cuccioli dalle madri, che instaurano un rapporto con i piccoli del tutto simili sentimentalmente a quello che i cuccioli umani stabiliscono con la madre. Ma l'uomo li considera solo come COSE, OGGETTI, CIBO. I lamenti, le urla e il pianto dei vitellini, degli agnelli, dei capretti e maialini ancora in et? da latte, nel momento dello scannamento sono considerati solo rumori molesti, provengono da MERCE da fare a pezzi.

 

E vengo all'interrogativo.

 

Alla luce del totalmente differente percorso di vita tra "animale cacciato" e "animale allevato", cosa ne pensate?

 

E' logico, sensato, secondo voi, chiamare "barbarie" la caccia, che almeno d? una minima chance all'animale cacciato (che almeno ? vissuto comunque in libert? fino alla quasi certa morte inflitta dal fucile o dalla trappola), e poi dire che ? pi? "accettabile" la sicura morte violenta (e la precedente vita in gabbia, spesso in pochissimo spazio) dell'animale allevato (sinonimo di "imprigionato" dalla nascita alla morte), che in tutta la sua breve e tormentatissima esistenza non ha mai visto nemmeno per un secondo la libert? assaporata dall'animale cacciato?

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io il problema non me lo pongo proprio. Cio? non mi interessa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io il problema non me lo pongo proprio. Cio? non mi interessa.

 

S?, per? mi sembra strano. Hai detto di aver visto il film, allora avrai visto il seguente dialogo iniziale:

 

Nelle prime scene sulla nave ci sono diversi uomini, tra cui un cacciatore e un fotografo di caccia.

 

Il fotografo di caccia viene interrogato su cosa provava davanti alla tigre mentre scattava la foto e il cacciatore sparava all'animale, e risponde:

"Volete sapere cosa mi frullava per la testa in quell'attimo? Stavo pensando all'incoerenza della cosiddetta civilt?: l'animale della giungla che uccide solo per la sua sopravvivenza viene definito 'selvaggio'. L'uomo, che da cacciatore uccide solo per sport, viene definito 'civile'. E' una contraddizione, non credete?"

 

Il cacciatore risponde: "No, un momento. Cosa ti fa pensare che per l'animale non sia uno sport proprio come lo ? per l'uomo? Ecco, prendiamo questo animale nella foto: non c'? stato un momento in cui non avrebbe potuto fuggire. Non ha voluto. Gli interessava dare la caccia a me. Non mi odiava perch? mi avvicinavo a lui pi? di quanto lo odiassi io perch? voleva attaccarmi. Morale della favola: ci ammiravamo".

 

Fotografo: "Pu? darsi, ma tu faresti a cambio di posto con la tigre?"

Cacciatore (sorridendo): "Beh, non adesso!"

 

Alle notevoli insistenze del fotografo e degli altri amici che lo invitano a dare una risposta vera alla domanda se considererebbe ancora la caccia uno "sport" se lui fosse la tigre invece del cacciatore armato col fucile, il cacciatore risponde spavaldo: "Questa ? una cosa che non dovr? mai stabilire. Ascoltatemi bene, a questo mondo ci sono solo due tipi di popolazioni: i cacciatori e le prede. Per fortuna io sono un cacciatore, e niente potr? cambiare le cose".

 

Poi avviene il primo dei vari colpi di scena del film, ma qui mi interessava il dialogo precedente, perch? sembra proprio la risposta che hai dato tu.

 

Strano che, vedendo tutto il resto del film, tu non ti sia mai posto il problema, nemmeno per un attimo.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non mi sono posto il problema perch? non mi interssa. Mi pongo i problemi che mi toccano non quelli che non mi tangono. Per quanto mi riguarda gli uomini sono sopra ogni cosa e gli animali sono qui sulla Terra per soddisfare le esigenze dell'uomo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ROTFL

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non mi sono posto il problema perch? non mi interssa. Mi pongo i problemi che mi toccano non quelli che non mi tangono. Per quanto mi riguarda gli uomini sono sopra ogni cosa e gli animali sono qui sulla Terra per soddisfare le esigenze dell'uomo.

 

E' solo una tua opinione, e le opinioni restano opinioni personali, non certo verit?.

 

Io ho solo posto un interrogativo per riflettere, senza che necessariamente mi si debba dare una risposta certa.

 

Le certezze sono illusorie. Non portano mai a un progresso. Sono i dubbi che portano l'uomo a progredire.

 

Galileo mise in dubbio le colossali pazzesche stupidaggini che la Chiesa pretendeva fossero considerate Certezze.

 

Inutile ricordare chi dei due abbia portato un progresso.

 

Tornando alla caccia, bisognerebbe che ci si trovasse nella situazione vissuta dal cacciatore nel film. Sarebbe l'argomento risolutivo per farci raccontare certe sensazioni, magari proprio da chi non vuole minimamente provare a spostare un punto di vista su un tema, forte di presunte certezze.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma quale sarebbe qui il dubbio? Se non fosse come fosse il mondo sarebbe dominato dai maiali o dalle capre o da qualsiasi altro animale. Invece ? dominato dagli uomini.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Gli interrogativi erano quelli alla fine del #205 e quello del dialogo del film... Ma, pi? che una risposta, essi richiedevano semplicemente di rifletterci su, anche solo per qualche secondo...

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Favorevole, ? nella nostra natura farlo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Gli interrogativi erano quelli alla fine del #205 e quello del dialogo del film... Ma, pi? che una risposta, essi richiedevano semplicemente di rifletterci su, anche solo per qualche secondo...

S? ma non ? una domanda che si pu? rivolgere a me, perch? io non faccio distinzione tra la caccia e l'allevamento, cio? non chiamo barbara la prima e civile la seconda.

 

Che poi Sun mi parli di avere dubbi, ma te scusa non mi sembra proprio che li abbia, anzi sembri sempre molto sicuro e convinto che quello che dici sia la verit

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

S? ma non ? una domanda che si pu? rivolgere a me, perch? io non faccio distinzione tra la caccia e l'allevamento, cio? non chiamo barbara la prima e civile la seconda.

 

Che poi Sun mi parli di avere dubbi, ma te scusa non mi sembra proprio che li abbia, anzi sembri sempre molto sicuro e convinto che quello che dici sia la verit?.

 

E meno male che io preciso sempre che quello che scrivo ? "il mio parere personale". Che poi io "sembro", beh, ? un'impressione, legittima, ma pur sempre tua soggettiva.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la caccia ? sicuramente meno barbara degli allevamenti intensivi.

almeno gli animali vivono all'aperto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la caccia ? sicuramente meno barbara degli allevamenti intensivi.

almeno gli animali vivono all'aperto.

Esatto.

Se ci penso alla mia infanzia, le battute di caccia (orsi, cervi, lupi, renne, alce, lepri) con mio zio e mio cugino, di notte, di giorno, con la neve, con -30?, ecc. Gran bei ricordi e gran belle mangiate.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La caccia alla renna mi piacerebbe provarla. Mi hanno anche detto che la carne ? abbastanza buona.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' da provare sicuramente. Per? non sono quello giusto a cui credere sul fatto che sia buono o meno, sono leggermente di parte :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Una volta, anni fa, assistetti alla caccia al cervo, una cosa incredibile. Alla fine riuscirono a catturare un dodici rami, un imperiale, era un qualcosa di incredibile.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×