Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

1 ora fa, espritz ha scritto:

non l'ho preso sul serio

spesso sembra che trolla, ma in realtà quello che scrive alla lunga si avvera...

infatti credo che Stefano, che cita spesso, sia proprio l'AD della F1 :sisi:

 

perciò dev'essere una figura molto importante!!

 

 

 

:lecwink:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, espritz ha scritto:

 

beh se ti trattieni fai un fischio!

non l'ho preso sul serio

Mai stato in quest'isola fino a tre mesi fa. Negli ultimi 90 giorni sono venuto tre volte per lavori diversi. Solo ieri ho dormito, le altre sempre in giornata. Prossima volta avverto.

 

Il mio collaboratore si trova a Ontario e mi gira questa postale.

IMG_2415-1.jpeg?width=1200&height=1200&f

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
24 minuti fa, JLP ha scritto:

spesso sembra che trolla, ma in realtà quello che scrive alla lunga si avvera...

infatti credo che Stefano, che cita spesso, sia proprio l'AD della F1 :sisi:

 

perciò dev'essere una figura molto importante!!

 

 

 

:lecwink:

Certo, Stefano è lui.

 

Se volete vedere LA VERITA' con i vostri occhi, guardate con attenzione questo video dall'inizio e notorete chi possedeva LA VERITA'.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, chatruc ha scritto:

Certo, Stefano è lui.

 

Se volete vedere LA VERITA' con i vostri occhi, guardate con attenzione questo video dall'inizio e notorete chi possedeva LA VERITA'.

 

 

 

Urka! fagli i complimentoni per il rinnovo!! :up:

è un onore per l'Italia avere un italiano come capo della Formula 1!! :sisi:

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho una proposta per rendere attivo l'autodromo internazionale di Ferrara e portarlo a Grade 1. Cosa ne pensate?

 

Si tratta di prendere il tracciato attuale e utilizzare i terreni in parte per avere  due zone lunghe e veloci dove far sfogare i cavalli, poi resterebbe il tracciato vecchio come zona mista. La pista lunga sarebbe tagliabile in due per fare giornate di prove su due circuiti in contemporanea.

Ferrara-Grade-One.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Non sapevo neppure ci fosse un autodromo a Ferrara...

:binott2m:

Modificato da JLP

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
1 ora fa, JLP ha scritto:

Non sapevo neppure ci fosse un autodromo a Ferrara...

:binott2m:

Non sembra ci sia  niente... solo le striscie dei trattori  sulla terra....

 

Chatruc x il compleanno gli regaliamo 1000 pezzi della pista polistil

Modificato da nkola1979

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
13 ore fa, nkola1979 ha scritto:

Non sembra ci sia  niente... solo le striscie dei trattori  sulla terra....

 

Chatruc x il compleanno gli regaliamo 1000 pezzi della pista polistil

Non lo conoscevi. E' stato costruito ma bloccato per problemi burocratici.

 

https://www.gpblog.com/it/notizie/223208/ferrara-circuit-storia-ferrari.html

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A proposito di gran premi, non so se qualcuno a vinto il gran premio di Argentina del motomondiale. Era stato cancellato nel 2024 perchè "no hay plata" ma quest'anno si è corso grazie ai soldi del governo locale, ma anche grazie ai soldi dello sponsor YPF, azienda petrolifera di stato. Cioè Milei ha destinato soldi alla gara e questo è un messaggio perchè potrebbe essere proprio YPF a finanziare il GP per il 2027.

 

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.planetf1.com/news/argentina-grand-prix-return-franco-colapinto-f1-impact

 

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://onefootball.com/es/noticias/bombazo-la-f1-llega-a-argentina-en-el-2027-40161265

 

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://parabrisas.perfil.com/noticias/formula-1/a31-f1-argentina-2027-autodromo-buenos-aires-oscar-juan-galvez-autos-vuelve.phtml

 

Come potete vedere nei link sopra, c'è la conferma, se non del GP, dei lavori e trattative per averlo. Tra le varie voci (ogni governo provinciale vuole il suo), c'è quella di tornare a Mar Del Plata, dove si corse il GP di F1 del 1948, ma ovviamente non si correrebbe sullo storico tracciato cittadino (troppo corto e tortuoso, oltre che costosissimo per organizzarlo con gli standard attuali), ma sull'autodromo della città che si presenta in ottime condizioni e dove ha corso il TSC (Turismo Special de la Costa).

https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_di_Mar_del_Plata_1948

 

Ecco la pista (notare la presenza di una leggenda come Lionel Ugalde con il Chryslter Valiant I).

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono qui a Madrid per fare dei controlli sul nuovo circuito che ospiterà la F1 nel 2026. Vi anticipo che i lavori sono in grande ritardo. Per carità, c'è tempo per correggere il tiro, ma se vanno avanti di questo passo, il GP non si corre. Se accelerano poco, si farà ma tutto il contorno non sarà perfetto.

 

Ecco il rettilineo principale.

Madrid-1.jpg

 

 

Ecco la vista sui box

Madrid-2.jpg

 

Questa è l'uscita della prima chicane.

Madrid-3.jpg

 

Ecco l'accelerazione del rettilineo lungo, appena in salita.

Madrid-4.jpg

 

Questa è la rampa dopo il sottopassaggio.

Madrid-5.jpg

 

Questa la vista sul tratto misto tutto ancora da fare. E' un'enorme conca e ci saranno cambi di altezza interessanti.

Madrid-6.jpg

 

Sullo sfondo si vede lo stadio Alfredo Di Stefano dove il Madrid giocò la Champions Leage di recente.

Madrid-7.jpg

 

Altra vista sulla conca.

Madrid-8.jpg

 

Parte più lontana dal rettilineo principale, con un albergo in costruzione in fondo e dei lavori marginali qui sotto.

Madrid-9.jpg

 

Vista dal fondo della via di fuga sul curvone veloce in fondo.

Madrid-10.jpg

 

Ecco il mio parere sulla pista. Si tratterà di un circuito stretto e contorno, che probabimente offrirà gare noiose a meno di gare caotiche. Il rettilineo lungo è bello ma ha la frenata "storta", come Monaco, quindi superare sarà dura. L'altro punto di sorpasso sarà (forse) la staccata dopo il curvone veloce nel caso in cui si decida che tale curvone sia sopraelevato per allungare il rettilineo come fatto a Zanvoort. Se invece sarà piatto, la guida sarà molto critica e sarà molto interessante ma senza sorpassi.

 

Per quanto riguarda le strutture, invece devo dire che sarà bellissimo, rappresentando una nuova pietra di paragone insieme a Las Vegas e Jeddah. Pensa che qualcuno in zona Milano o Venezia potrà prendersi un aereo alle 8, atterrare 10.30 a Barajas, prendere la metro e dopo pochi minuti (massimo 11.30) essere dentro all'impianto. Pensate a un ragazzo di tutta Madrid (4.5 milioni di abitanti) che potrà andare sabato sera al Nuevo Metropolitano o al Bernabeu a vedere el Atleti o il Madrid, oppure nei locali a fare serata oppure al Fan Fest della F1, si sveglia domenica un po' tardino, prende la metro e sbuca in Fiera per bersi una birra nella birreria Dehesa e poi va in tribuna a guardare la F1. Credo che sarà meraviglioso.

 

#sustainability

#serendipity

#F1experiences

  • Like 4

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

quindi in futuro ci sarà un circuito in tutte le città con metro ed aeroporto?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 29/03/2025 Alle 16:21, JLP ha scritto:

quindi in futuro ci sarà un circuito in tutte le città con metro ed aeroporto?

Non male. Ma ci saranno novità, non ci saranno circuitio con lo stampino.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 29/03/2025 Alle 16:21, JLP ha scritto:

quindi in futuro ci sarà un circuito in tutte le città con metro ed aeroporto?

 

Si va verso sempre più circuiti cittadini. I vantaggi sono indubbi: infrastrutture già presenti o solo da potenziare, maggiore affluenza di visitatori, possibilità di fare molti più eventi di contorno alla gara. Inoltre anche se la f1 dovesse andarsene non ci si troverebbe con cattedrali nel deserto.

 

Nessuno vuole più una nuova India o Corea.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
3 ore fa, M.SchumyTheBest ha scritto:

 

Si va verso sempre più circuiti cittadini. I vantaggi sono indubbi: infrastrutture già presenti o solo da potenziare, maggiore affluenza di visitatori, possibilità di fare molti più eventi di contorno alla gara. Inoltre anche se la f1 dovesse andarsene non ci si troverebbe con cattedrali nel deserto.

 

Nessuno vuole più una nuova India o Corea.

Ma i costi per singola gara sono maggiori. Quindi conviene per gare nuove e con futuro incerto, non conviene per tracciati che vengono utilizzati spesso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, da fonti certe, posso anticiparvi alcune cose. Anche se il bubbone è scoppiato dopo il pessimo e noioso GP del Giappone, prima dello stesso si stava parlando di una serie di modifiche alla pista per renderla più divertente, in quanto il disegno di Huhenholz, per quanto modificato, ormai non è al passo con i tempi.

 

Prima della 130R verrà inserita una chicane per far ripartire le macchine da zero mentre poi verrà eliminata la chicane Casio del triangolo. Per evitare che le macchine facciano troppo velocemente l'ultimo curvone, lo stesso verrà portato verso l'interno. Inoltre i box verranno arretrati in modo da far rallentare prima le macchine. La prima staccata sarà dunque una nuova staccata secca dopo un tratto a tutto gas di oltre 1400 metri. Ripresa vecchia parte della prima curva, il circuiti seguirà il disegno attuale, che ricordiamocelo, non è l'originale. La seconda S e il curvone sono stati anticipati anni fa per ricavare più via di fuga mentre la curva Degner è stata trasformata in due curve più secche prima del primo arrivo della F1. La pista tornerà a essere modificata nel tornantino, che verrà posticipato di oltre 200 metri su un terreno guadagnato su campi fotovoltaici e piccole costruizioni e dove sarà necessario inserire parecchio materiale di risulta. Da una parte la staccata del tornantino sarà dritta e consentirà qualche tentativo di sorpasso, ma lo scopo principale è di creare un tratto veloce successicvo di circa un chilmetro che finirà su un tornantino prima della spoon. La nuova curva della spoon, la silver spoon, sarà un doppio curvone a sinistra sopraelevato al fine di ottenere l'effetto Zanvoort per catapultare le monoposto a ipoervelocità sul rettilineo opposto, creando una netta possibilità di sorpasso alla 130R. In totale avremo tre punti di sorpasso netti, uno più difficile al tornantino ma lo snake continuerà a segnare la personalità del tracciato, che sarà lungo 6567 metri, da perccorrersi 47 volte per un totale di 308 km di gara.

 

 

Suzuka.jpg

  • Lewisito 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
Il 07/04/2025 Alle 14:36, chatruc ha scritto:

Ciao ragazzi, da fonti certe, posso anticiparvi alcune cose. Anche se il bubbone è scoppiato dopo il pessimo e noioso GP del Giappone, prima dello stesso si stava parlando di una serie di modifiche alla pista per renderla più divertente, in quanto il disegno di Huhenholz, per quanto modificato, ormai non è al passo con i tempi.

 

Prima della 130R verrà inserita una chicane per far ripartire le macchine da zero mentre poi verrà eliminata la chicane Casio del triangolo. Per evitare che le macchine facciano troppo velocemente l'ultimo curvone, lo stesso verrà portato verso l'interno. Inoltre i box verranno arretrati in modo da far rallentare prima le macchine. La prima staccata sarà dunque una nuova staccata secca dopo un tratto a tutto gas di oltre 1400 metri. Ripresa vecchia parte della prima curva, il circuiti seguirà il disegno attuale, che ricordiamocelo, non è l'originale. La seconda S e il curvone sono stati anticipati anni fa per ricavare più via di fuga mentre la curva Degner è stata trasformata in due curve più secche prima del primo arrivo della F1. La pista tornerà a essere modificata nel tornantino, che verrà posticipato di oltre 200 metri su un terreno guadagnato su campi fotovoltaici e piccole costruizioni e dove sarà necessario inserire parecchio materiale di risulta. Da una parte la staccata del tornantino sarà dritta e consentirà qualche tentativo di sorpasso, ma lo scopo principale è di creare un tratto veloce successicvo di circa un chilmetro che finirà su un tornantino prima della spoon. La nuova curva della spoon, la silver spoon, sarà un doppio curvone a sinistra sopraelevato al fine di ottenere l'effetto Zanvoort per catapultare le monoposto a ipoervelocità sul rettilineo opposto, creando una netta possibilità di sorpasso alla 130R. In totale avremo tre punti di sorpasso netti, uno più difficile al tornantino ma lo snake continuerà a segnare la personalità del tracciato, che sarà lungo 6567 metri, da perccorrersi 47 volte per un totale di 308 km di gara.

 

 

Suzuka.jpg

Con  1400 di  pista a tutto gas non credo serva una frenata secca... 

Magari cambiare la curva, con entrata piusecca e uscita larga.. tipo parabolica di Monza..

Il tornantino non so se si può spostare senza sbancare mezza collina...

 

Per me se dalla spoon fino alla 130R permettessero il DRS magari chiuso un po in anticipo.. per far bilanciare la macchina. Ci sarebbero molti miglioramenti.

Magari facendo l entrata della casio più ampia , ma la scicane più  lenta per favorire gli incroci e l uscita  di chi è dietro (tipo SPA)...

Modificato da nkola1979
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vorrei far notare che in un circuito IMHO decente, le lotte si sono viste!

Anche se la seconda sosta è stata per tutti sotto SC...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Render ufficiale del Circuito di Madrid

r/formula1 - Layout for Madrid F1 debut revealed

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

che obbrobbrio

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
58 minuti fa, Michel Vaillant ha scritto:

Render ufficiale del Circuito di Madrid

r/formula1 - Layout for Madrid F1 debut revealed

 

Ma già le macchine odierne tra dimensioni e aerodinamica fanno una gran fatica a sorpassare, presentare un layout del genere di fatto che senso avrebbe?

 

Continuano ad aumentare le curve non capendo che il problema è l'esatto opposto

Fanno fatica le Formula E a sorpassare pensa le F1... boh

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×