Vai al contenuto
Visitatore Rhobar_III

La manovra di Schumacher su Barrichello

Una manovra pericolisissima e senza senso.  

74 utenti hanno votato

  1. 1. Schumacher ha subito una penalit? di 10 posizioni a Spa: andava invece squalificato per alcune gare?

    • No, non servivano penalit?.
    • La penalit? delle 10 posizioni va bene.
    • Andava escluso dalla classifica finale, ma nessuna penalit? per altre gare.
    • Bisognava squalificarlo per una gara.
    • Bisognava squalificarlo per almeno 3 gare.


Post raccomandati

C'? un momento in cui devi decidere, in un decimo di secondo, se continuare o desistere.

Certo, Barrichello conosce Schumacher, poteva ben immaginare che la resistenza sarebbe stata durissima eppure ha continuato.

Gli ? andata bene e ha fatto un ottimo sorpasso.

 

Senza pianto prima n? dopo, sarebbe stato ancora pi? bello

Barrichello non ha pianto. La sua spontanea protesta era - a mio avviso - legittima. MSC ha continuato, anche con Barrichello a fianco a sfiorare la linea bianca, con le ruote di destra della Mercedes. Significa: "Rubinho, se vuoi passare, lo devi fare sull'erba..." e Barrichello ha obbedito. La porcata resta, purtroppo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

chi condanna shumacher e solo un ipocrita, e non sono certo tifoso del tedesco, lo stesso vettel con la sua sterzata a destra che ha travolto il compagno e stato 10 volte piu pericoloso, ma li "era colpa vento"

Quoto

 

Anche due sono troppe. Forse hai frainteso il mio messaggio. Intendo dire che Schumacher cambia traiettoria una sola volta, ma questo mica rende regolare la manovra se nel frattempo con quello scarto, unico, sta spedendo uno contro un muro a 300 all'ora.

Barrichello poteva frenare per evitare il muro o passare dall'altra parte, invece ha "accettato la sfida" (ovviamente so che si parla di decimi di secondo...). Mi sembra molto pi? corretta la manovra di Schumacher (Barrichello sapeva che l'avrebbe chiuso da un lato SOLO UNA VOLTA) piuttosto che la pagliacciata di Hamilton (Petrov non poteva immaginare da che lato sarebbe stato chiuso). Ma qui siamo alle solite, Schumacher si prende 10 posizioni e quell'altro una ramanzina. Purtroppo per lui (buon per noi), Schumacher ? tornato in F1 in un'epoca in cui le manovre dure non si possono pi? fare, mentre la prima scorrettezza di ogni tipo (per alcuni) ? abbuonata.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Barrichello non ha pianto. La sua spontanea protesta era - a mio avviso - legittima. MSC ha continuato, anche con Barrichello a fianco a sfiorare la linea bianca, con le ruote di destra della Mercedes. Significa: "Rubinho, se vuoi passare, lo devi fare sull'erba..." e Barrichello ha obbedito. La porcata resta, purtroppo.

 

Sono d'accordo.

 

Qualcuno dice che non ? criminale perch? "non si sono toccati". Beh, va ringraziato Schumacher, il cui spazio "concesso" a Barrichello era oltre la linea bianca, poi quello verticale sul muro, e infine sul prato.

 

Chiss?, per dire due brevi parole di protesta, Barrichello doveva stamparsi contro il muro oppure volare via e frantumarsi in giro come l'incidente in Superleague a Brands Hatch.

 

Allora, e solo allora, poteva protestare. :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quoto

 

 

Barrichello poteva frenare per evitare il muro o passare dall'altra parte, invece ha "accettato la sfida" (ovviamente so che si parla di decimi di secondo...). Mi sembra molto pi? corretta la manovra di Schumacher (Barrichello sapeva che l'avrebbe chiuso da un lato SOLO UNA VOLTA) piuttosto che la pagliacciata di Hamilton (Petrov non poteva immaginare da che lato sarebbe stato chiuso). Ma qui siamo alle solite, Schumacher si prende 10 posizioni e quell'altro una ramanzina. Purtroppo per lui (buon per noi), Schumacher ? tornato in F1 in un'epoca in cui le manovre dure non si possono pi? fare, mentre la prima scorrettezza di ogni tipo (per alcuni) ? abbuonata.

 

Ai tempi di Clark o Gurney, il pi? "pericoloso" era Brabham, che al massimo ti sparava sassi andando con le ruote oltre la linea bianca. Ma di certo non si facevano manovre come quelle che tu erroneamente reputi "ordinarie" in qualche altra epoca.

 

Anzi, ? il contrario di quanto tu pensi: Schumi ? figlio di un'epoca in cui non ci si fa pi? male, e quindi guida in modo molto pi? duro e prevaricatorio di quanto si potesse mai fare negli ottant'anni precedenti.

 

Farina era considerato molto pericoloso, e infatti, oltre ad andare dieci volte all'ospedale, ha mandato al Creatore due piloti (Lehoux nel '36 e Hartmann nel '38 ).

 

Vogliamo sfidare l'esagerata sicurezza attuale cercando di emulare questi isolatissimi episodi?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Barrichello non ha pianto.

 

Due giri prima si ? lamentato via radio che Schumacher chiudeva troppo la traiettoria per difendersi. E' assurdo sentire la gente via radio che si lamenta perch? non riesce a passare chi ? davanti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Due giri prima si ? lamentato via radio che Schumacher chiudeva troppo la traiettoria per difendersi. E' assurdo sentire la gente via radio che si lamenta perch? non riesce a passare chi ? davanti.

 

Beh, ci si lamentava anche nel '75, ma con i pugni fuori dall'abitacolo perch? la radio non c'era....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Barrichello non ha pianto. La sua spontanea protesta era - a mio avviso - legittima. MSC ha continuato, anche con Barrichello a fianco a sfiorare la linea bianca, con le ruote di destra della Mercedes. Significa: "Rubinho, se vuoi passare, lo devi fare sull'erba..." e Barrichello ha obbedito. La porcata resta, purtroppo.

 

Mi sa che ti sei perso i piagnistei via radio prima del sorpasso allora...

 

 

PS: al sondaggio manca l'opzione "bisognava squalificarlo a vita".

Modificato da Magico_Schumi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh, ci si lamentava anche nel '75, ma con i pugni fuori dall'abitacolo perch? la radio non c'era....

 

Sempre di piagnisteo si tratta, per?..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sempre di piagnisteo si tratta, per?..

 

Era per dirti che quindi "piangevano" anche Fittipaldi & Co.... Non solo Barrichello. Invece da quel che dite, e da certe etichette deficienti, sembra che sia una ignobile caratteristica esclusiva di Rubens.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era per dirti che quindi "piangevano" anche Fittipaldi & Co.... Non solo Barrichello. Invece da quel che dite, e da certe etichette deficienti, sembra che sia una ignobile caratteristica esclusiva di Rubens.

 

Assolutamente, anzi, ? in ottima compagnia.

 

"This is ridiculous..." :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? stato un grandissimo rischio anche per Schumacher stesso, in quella situazione si sarebero inevitabilmente agganciati, e non come Webber e Vettel a Istanbul...

 

 

tanto per ricordare altre simpatiche manovre...

http://www.youtube.com/watch?v=pR3-E2c5i8Q&NR=1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era per dirti che quindi "piangevano" anche Fittipaldi & Co.... Non solo Barrichello. Invece da quel che dite, e da certe etichette deficienti, sembra che sia una ignobile caratteristica esclusiva di Rubens.

 

In questo caso stiamo parlando di lui, non degli altri.

Ha pianto? S?.

Capisco che Schumacher sia andato un po' troppo il limite, ma Rubens era 3 secondi pi? veloce e piangeva perch? non riusciva a passare, cosa voleva anche il tappeto rosso?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In questo caso stiamo parlando di lui, non degli altri.

Ha pianto? S?.

Capisco che Schumacher sia andato un po' troppo il limite, ma Rubens era 3 secondi pi? veloce e piangeva perch? non riusciva a passare, cosa voleva anche il tappeto rosso?

 

No, certo. Ma nemmeno di essere spinto oltre la carreggiata, contro il muro, sulla corsia di uscita del box e sull'erba oltre la pista. Altro che tappeto, l? non c'era nemmeno il pavimento...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

No, certo. Ma nemmeno di essere spinto oltre la carreggiata, contro il muro, sulla corsia di uscita del box e sull'erba oltre la pista. Altro che tappeto, l? non c'era nemmeno il pavimento...

 

Il piagnisteo ? avvenuto prima, sul dopo siamo sostanzialmente tutti concordi..

 

Comunque io darei una sanzione a Rubens. Non si sorpassa a destra e non si viaggia sulla corsia di emergenza :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

comunque posso farvi notare una cosa?

molti dicono "oddio l'ha spinto contro il muro"

in manovre del genere il pericolo secondo me non ? tanto il muro,ma un eventuale pilota che usciva dalla pit lane.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

comunque posso farvi notare una cosa?

molti dicono "oddio l'ha spinto contro il muro"

in manovre del genere il pericolo secondo me non ? tanto il muro,ma un eventuale pilota che usciva dalla pit lane.

 

Ci mancava Fisichella che usciva dalla pitlane con lo speed limit ancora attivato :lol:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ormai sono gia fuori dalla modalita polemica off

 

pero' a rivedere la foto dei box

 

cacchio barrico dove e passato? ahhaa

 

a 2mm e si sfracellavano

capperi!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ai tempi di Clark o Gurney, il pi? "pericoloso" era Brabham, che al massimo ti sparava sassi andando con le ruote oltre la linea bianca. Ma di certo non si facevano manovre come quelle che tu erroneamente reputi "ordinarie" in qualche altra epoca.

 

Anzi, ? il contrario di quanto tu pensi: Schumi ? figlio di un'epoca in cui non ci si fa pi? male, e quindi guida in modo molto pi? duro e prevaricatorio di quanto si potesse mai fare negli ottant'anni precedenti.

 

Farina era considerato molto pericoloso, e infatti, oltre ad andare dieci volte all'ospedale, ha mandato al Creatore due piloti (Lehoux nel '36 e Hartmann nel '38 ).

 

Vogliamo sfidare l'esagerata sicurezza attuale cercando di emulare questi isolatissimi episodi?

Io mi riferivo all'epoca vissuta da Schumacher, ovvero la stessa in cui ho seguito la F1; per parlare di quelle precedenti non mi ritengo abbastanza preparato. Come dici giustamente, un'epoca in cui non ci si fa pi? male (non sempre), quindi dove le manovre intimidatorie sono diventate meno pericolose. Ovviamente non voglio un campionato di autoscontri con il rischio che ci scappi il morto, ma se non si punisce un pilota che va a zig-zag in pista (siete d'accordo che sia pi? pericoloso questo, rispetto alla manovra di ieri?), perch? si dovrebbe punire una difesa dura? Oltretutto di queste cose ne abbiamo viste diverse negli ultimi anni.

Barrichello poteva evitare in ogni frazione di secondo un contatto (con Schumacher o con il muro) frenando, perch? era dietro il tedesco, nessuno l'ha obbligato a rischiare un sorpasso del genere.

Per il piagnisteo me la prendo con Barrichello, ma ? solo un caso: potr? pure essere un piangina, ma secondo me ha pi? palle di oltre met? dello schieramento, e ieri l'ha dimostrato con quel sorpasso.

Per concludere, secondo me ieri c'? stata una dura sfida tra piloti di un'altra epoca (quella precedente all'attuale), svolta con le regole pseudo-casuali del 2010. 10 anni fa un episodio del genere sarebbe finito con qualche polemica degli anti-schumacher, ma senza penalizzazioni, ne sono convinto. Io ritengo quella di Schumacher una manovra regolare, se i commissari l'hanno penalizzato evidentemente ho torto. Ma visto che ormai ad ogni gara c'? qualcosa di cui discutere, lasciatemi dubitare ancora una volta del loro operato...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

IO ho sempre la sensazione che si parli del peccatore e non del peccato.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

IO ho sempre la sensazione che si parli del peccatore e non del peccato.

Se il peccatore non fosse stato Schumacher, non se ne sarebbe parlato cos? a lungo, secondo me. Se il peccatore fosse stato un altro ne avremmo discusso solo per il tempo della gara. Se il peccatore fosse stato uno in particolare, ne avremmo discusso per giorni, ma i commissari non l'avrebbero penalizzato e dalla prossima gara avrebbero inserito una postilla nel regolamento per impedire una simile manovra. :P

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×