Vai al contenuto
sundance76

Motori Mercedes aggirerebbero il limite dei 18.000 giri.

Post raccomandati

Vedo che qualcuno sta incominciando a sentire la puzza di cacca della F1, forse vi siete stancati a guardare la F1 col naso tappato?

Provate a respirare a pieni polmoni, aprite le narici, forse sentirete anche altre interessanti puzze.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io sono abbastanza con lo spirito di raphael.per? non mi piace che nella cacca non ci metta la ferrari,anzi invoca l'abbandono di maranello dalla f1 come se non c'entrasse niente con questo cesso.

mi risulta che fu la ferrari a spingere l'abolizione dei v12 quando la toyota prese marmorini,quindi un p? di cacca ce l'hanno messa pure loro.non a caso hanno minacciato l'abbandono solo quando si ? iniziato a parlare di budget cap mentre hanno lasciato passare tutto il resto,evidentemente va bene cosi anche a loro,anzi soprattutto a loro visto che sono tra quelli che si possono pemettere gli investimenti piu alti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

pu? essere che le squadre abbiano gi? concordato una nuova specifica (o un evoluzione comune) da congelare o, sarebbe meglio, l'eliminazione del congelamento

d'altronde se ? vero che hanno fatto fuori Mosley e se ? vero che la FOTA ? unita allora dopo il 23 Ottobre saranno liberi di decidere come pare a loro

 

se non lo dovessero fare allora sono dei beoti e tutti i proclami di vittoria fatti sono solo prese per i fondelli...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
io sono abbastanza con lo spirito di raphael.per? non mi piace che nella cacca non ci metta la ferrari,anzi invoca l'abbandono di maranello dalla f1 come se non c'entrasse niente con questo cesso.

mi risulta che fu la ferrari a spingere l'abolizione dei v12 quando la toyota prese marmorini,quindi un p? di cacca ce l'hanno messa pure loro.non a caso hanno minacciato l'abbandono solo quando si ? iniziato a parlare di budget cap mentre hanno lasciato passare tutto il resto,evidentemente va bene cosi anche a loro,anzi soprattutto a loro visto che sono tra quelli che si possono pemettere gli investimenti piu alti

 

Ma io auspico la fuoriuscita della Ferrari proprio perch? vorrei che non si renda complice, come fino ad oggi, della distruzione della F1. La Ferrari resta e rester? in F1 semplicemente perch? vuol guadagnare il massimo profitto economico infischiandosene della F1.

Una Ferrari (o altro team di F1) che partecipi in una competizione automobilistica vera, a viso aperto, senza paura, investendo soldi in immagine e ricerca, con lo scopo primario di fare Sport e non soldi, di partecipare in un campionato prestigioso, che ti ricopra di prestigio anche quando arrivi 3? o 6?, ? oggi, non un sogno, ma un utopia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

EDIT

Modificato da JLP

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Alla fine c'? una stima su quanto si sia risparmiato grazie a questo congelamento?

 

secondo me, hanno risparmiato sicuramente meno di quanto speso per progettare il kers...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
secondo me, hanno risparmiato sicuramente meno di quanto speso per progettare il kers...

inoltre ricordo a tutti che per come ? utilizzato il kers, cio? coem semplice boost prestazionale (limitato a 80 cv) per pochi secondi, in alternativa bastava permettere a tutti (tramite un bottone) di levare il limitatore di giri anchesso per un preciso lasso di tempo (che dagli attuali 720-730 cavalli forse a 770-780 cavalli ci arriverebbero)

 

questo metodo non garantiva 80 cavalli (problema aggirabile consentendone l'utilizzo ben oltre agli attuali 6,7 secondi) ma avrebbe fatto risparmiare milioni e milioni di $ alle squadre

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
inoltre ricordo a tutti che per come ? utilizzato il kers, cio? coem semplice boost prestazionale (limitato a 80 cv) per pochi secondi, in alternativa bastava permettere a tutti (tramite un bottone) di levare il limitatore di giri anchesso per un preciso lasso di tempo (che dagli attuali 720-730 cavalli forse a 770-780 cavalli ci arriverebbero)

 

questo metodo non garantiva 80 cavalli (problema aggirabile consentendone l'utilizzo ben oltre agli attuali 6,7 secondi) ma avrebbe fatto risparmiare milioni e milioni di $ alle squadre

 

:zizi:

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
inoltre ricordo a tutti che per come ? utilizzato il kers, cio? coem semplice boost prestazionale (limitato a 80 cv) per pochi secondi, in alternativa bastava permettere a tutti (tramite un bottone) di levare il limitatore di giri anchesso per un preciso lasso di tempo (che dagli attuali 720-730 cavalli forse a 770-780 cavalli ci arriverebbero)

 

questo metodo non garantiva 80 cavalli (problema aggirabile consentendone l'utilizzo ben oltre agli attuali 6,7 secondi) ma avrebbe fatto risparmiare milioni e milioni di $ alle squadre

 

Su questa considerazione ci sarebbe da fare un discorso pi? approfondito.

Ci si accorge come la gente viene presa per mano e portata dove si vuole. Mi spiego, se avessero fatto come dice l'intervento qui sopra, cio? con uno sbocco del limitatore per un tempo limitato a giro, probabilmente temevano che ci sarebbe stato da parte degli spettatori un malumore, in pratica la F1 avrebbe dato pi? l'impressione di un videogame (qual in effetti ?) invece di una competizione, dato che tale soluzione ? evidentemente tesa al solo scopo di favorire sorpassi e show. Con la scusa di introdurre una nuova tecnologia invece tutti hanno accettato la cosa, pur avendo il medesimo scopo (in teoria) di aumentare show, spettatori e guadagni. L'introduzione della tecnologia innovativa era in realt? un cavallo di T.r.o.i.a. (citt?!), infatti si era deciso successivamente di dotare un KERS standard per tutti (sempre con la scusa idiota dei costi), bloccando lo sviluppo e ricerca nel settore (sarebbe stato l'unico col "permesso" di ingegnerizzazione).

 

La medesima considerazione si pu? fare per la Safety-Car (con le risate di qualcuno), oggi tutti accettano l'idea che i distacchi dei piloti ottenuti magari con sacrificio, rischio, agonismo, vengano semplicemente annullati (oggi persino i doppiati possono annullare il giro perso), permettendo schifezze in stile Briatore. NESSUNO si chiede oggi se per garantire la sicurezza vi siano soluzioni alternative, soluzioni che riescano a salvare oltre alla F1 anche lo show e la programmazione televisiva. Nessuno se lo chiede perch? vi hanno preso per mano e convinto che la Safety-Car ad un certo punto ? diventata indispensabile e che ? l'unico sistema per garantire la sicurezza.

Modificato da Raphael

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la SC come gestita oggi ? utilissima, non come l'anno passato, e non vedo alternative.

 

cosa si dovrebbe fare in caso di incidenti che alterano le condizioni della pista? bandiera rossa e ripartenza con i distacchi della prima parte??o farli continuare a correre fra detriti e gomme?

Modificato da Finnish

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
la SC come gestita oggi ? utilissima, non come l'anno passato, e non vedo alternative.

 

cosa si dovrebbe fare in caso di incidenti che alterano le condizioni della pista? bandiera rossa e ripartenza con i distacchi della prima parte??o farli continuare a correre fra detriti e gomme?

 

La prima che hai detto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
La prima che hai detto.

 

 

Una domanda e una considerazione:

 

 

1) potreste spiegarmi in maniera semplice e chiara la storia dei 18.000 giri? ? accusata la mercedes in generale o uno o pi? team motorizzati mercedes in particolare? E sul piano sportivo quali sanzioni comporterebbe e cosa invece ? gi? stato falsato da questo ?trucchetto? (Monza? Spa?, solo le qualifiche?)

 

 

2) perdonami, ma ritengo inutile e poco sportiva la regola della ?ripartenza con i distacchi?, e l?ho sempre odiata. Posso comprendere che, come dici tu, ? ingiusto annullare artificialmente i distacchi dei piloti ottenuti ?magari con sacrificio, rischio, agonismo? con la safety car, ma ?beh, cerco di spiegarmi al meglio:

 

 

trovo illogico, dal punto di vista sportivo, assistere magari ad una gara dove potrei vedere che un pilota, essendo ampiamente in testa al momento della sospensione, pu? tranquillamente amministrare alla ripartenza il vantaggio, giungendo magari fuori dal podio (o, esageriamo, fuori dai punti) ed essere comunque acclamato vincitore del gran premio (ovvero colui che ha tagliato per primo il traguardo),. Altro esempio, potrei vedere due macchine vicinissime ma che difficilmente si sorpasseranno poich? quello dietro, al momento dello stop, aveva un vantaggio elevato su chi ora lo precede (e sarebbe da stupidi, con la mentalit? odierna dei piloti, rischiare un sorpasso quando invece sei gi? in testa). La safety car compatta e annulla i distacchi, ma almeno permette ancora una maggiore ?fisicit?? e duelli ?veri?, appunto ?sportivi?, non duelli ?virtuali? ..cosa ci trovi di formula 1 in ?raikkonen ora ? dietro di 5.secondi da hamilton, e visto che prima dello stop era davanti di 4.secondi ora l?inglese ? in testa di un secondo??questo lo trovo logico nel Giro d?Italia, nella Vuelta, non nel Gran Premio di Formula 1.

 

 

Secondariamente, la bandiera rossa con stop e ripartenza non diminuisce l?anti-sportivit?, anzi, l?aumenta: devi fermare la gara e calcolare i distacchi per la ripartenza, giusto? Bene, ma quali distacchi calcoli? Raramente ? possibile ricostruire i distacchi al momento esatto dell?incidente, quindi si calcolano i distacchi generalmente uno o (come ora) due giri PRIMA della sospensione?ma potrebbe capitare (come gi? purtroppo capita ora) che un pilota, guadagnata una posizione ?magari con sacrificio, rischio, agonismo?, si veda annullato il sorpasso perch? valgono i distacchi (e dunque le posizioni) precedenti?anche questo ? profondamente antisportivo, ma con una differenza. Ora, data la rarit? della bandiera rossa, quest?ingiustizia capita raramente, mentre con il sistema di sospendere la gara piuttosto che inserire la safety, (pensa alle gare in cui la safety ? entrata 2-3, anche 4 volte) capiterebbe molto pi? frequentemente di dover ?ribaltare? alcune posizioni e quindi negare la validit? di un sorpasso, aumentando l?ingiustizia e l?antisportivit?..

 

 

?almeno ? cos? che la vedo io. La safety ? il ?male minore?, poich? riesce a salvaguardare parte della sportivit? (distacchi a parte, nessuno rischia di perdere la posizione), a dare la sicurezza e, quello che pi? importa ad ecclestone e soci, (ma anche ai tanti spettatori occasionali, credo) i tempi televisivi?

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Comunque si voficera che Marmorini potrebbe sostituire Simon alla direzione Elettronica&Motori...

 

Con Simon la Ferrari ha avuto un mototre sempre al top ed affidabile, guardate che motori hanno Toyota e Williams, spompatissimi per loro stessa ammissione.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2) perdonami, ma ritengo inutile e poco sportiva la regola della "ripartenza con i distacchi", e l'ho sempre odiata. Posso comprendere che, come dici tu, ? ingiusto annullare artificialmente i distacchi dei piloti ottenuti "magari con sacrificio, rischio, agonismo" con la safety car, ma …beh, cerco di spiegarmi al meglio:

 

 

trovo illogico, dal punto di vista sportivo, assistere magari ad una gara dove potrei vedere che un pilota, essendo ampiamente in testa al momento della sospensione, pu? tranquillamente amministrare alla ripartenza il vantaggio, giungendo magari fuori dal podio (o, esageriamo, fuori dai punti) ed essere comunque acclamato vincitore del gran premio (ovvero colui che ha tagliato per primo il traguardo),. Altro esempio, potrei vedere due macchine vicinissime ma che difficilmente si sorpasseranno poich? quello dietro, al momento dello stop, aveva un vantaggio elevato su chi ora lo precede (e sarebbe da stupidi, con la mentalit? odierna dei piloti, rischiare un sorpasso quando invece sei gi? in testa). La safety car compatta e annulla i distacchi, ma almeno permette ancora una maggiore "fisicit?" e duelli "veri", appunto "sportivi", non duelli "virtuali" ..cosa ci trovi di formula 1 in "raikkonen ora ? dietro di 5.secondi da hamilton, e visto che prima dello stop era davanti di 4.secondi ora l'inglese ? in testa di un secondo"…questo lo trovo logico nel Giro d'Italia, nella Vuelta, non nel Gran Premio di Formula 1.

 

 

Secondariamente, la bandiera rossa con stop e ripartenza non diminuisce l'anti-sportivit?, anzi, l'aumenta: devi fermare la gara e calcolare i distacchi per la ripartenza, giusto? Bene, ma quali distacchi calcoli? Raramente ? possibile ricostruire i distacchi al momento esatto dell'incidente, quindi si calcolano i distacchi generalmente uno o (come ora) due giri PRIMA della sospensione…ma potrebbe capitare (come gi? purtroppo capita ora) che un pilota, guadagnata una posizione "magari con sacrificio, rischio, agonismo", si veda annullato il sorpasso perch? valgono i distacchi (e dunque le posizioni) precedenti…anche questo ? profondamente antisportivo, ma con una differenza. Ora, data la rarit? della bandiera rossa, quest'ingiustizia capita raramente, mentre con il sistema di sospendere la gara piuttosto che inserire la safety, (pensa alle gare in cui la safety ? entrata 2-3, anche 4 volte) capiterebbe molto pi? frequentemente di dover "ribaltare" alcune posizioni e quindi negare la validit? di un sorpasso, aumentando l'ingiustizia e l'antisportivit?..

 

 

…almeno ? cos? che la vedo io. La safety ? il "male minore", poich? riesce a salvaguardare parte della sportivit? (distacchi a parte, nessuno rischia di perdere la posizione), a dare la sicurezza e, quello che pi? importa ad ecclestone e soci, (ma anche ai tanti spettatori occasionali, credo) i tempi televisivi…

Quoto.

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Una domanda e una considerazione:

 

1) potreste spiegarmi in maniera semplice e chiara la storia dei 18.000 giri? ? accusata la mercedes in generale o uno o pi? team motorizzati mercedes in particolare? E sul piano sportivo quali sanzioni comporterebbe e cosa invece ? gi? stato falsato da questo "trucchetto" (Monza? Spa?, solo le qualifiche?)

 

Non ? accusato nessuno. ? un'indiscrezione, basata non ho capito su cosa e messa in giro non ho capito da chi.

Se c'? un'inchiesta la fia notifica l'avvio della stessa tramite il suo sito. Non mi risultano annunci di inchieste.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
io sono abbastanza con lo spirito di raphael.per? non mi piace che nella cacca non ci metta la ferrari,anzi invoca l'abbandono di maranello dalla f1 come se non c'entrasse niente con questo cesso.

mi risulta che fu la ferrari a spingere l'abolizione dei v12 quando la toyota prese marmorini,quindi un p? di cacca ce l'hanno messa pure loro.non a caso hanno minacciato l'abbandono solo quando si ? iniziato a parlare di budget cap mentre hanno lasciato passare tutto il resto,evidentemente va bene cosi anche a loro,anzi soprattutto a loro visto che sono tra quelli che si possono pemettere gli investimenti piu alti

 

Mi ricordo che se ne parlava gi? nel '94....? uno dei motivi che spinse Maranello a passare al V10 e ad allontanare Lombardi...quindi si sapeva ben prima, non s? a che punto la ferrari ci mise del suo, ma allora poteva essere un'opportunit? per ridurre i tempi di recupero se alcuni parametri fossero rimasti uguali per tutti...una variabile in meno...per? non abbandonarono il progetto completamente, fino alla dipartita di Marmorini appunto, che era a capo della sezione V12....era chiamato infatti"il mago dei V12!"...? stato il padre del motore della 333sp se ricordo bene....quindi ? stato poi solo ufficilizzato il cambiamento regolamentare, ma i costruttori presenti erano tutti d'accordo...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Con Simon la Ferrari ha avuto un mototre sempre al top ed affidabile, guardate che motori hanno Toyota e Williams, spompatissimi per loro stessa ammissione.

Non mi toccare Marmorini!!....il primo titolo lo abbiamo vinto con un suo motore!!....e per molti anni il motore era l'unica cosa che funzionava alla Toyota!!....ora hanno motori spompati per scelte della dirigenza, ed infatti se n'? andato...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io sono d'accordo con Enzo F., sulla questione della safety car. Bandiera rossa e ripartenza con distacchi non ? una cosa illogica, bens? solo diversa, che molti non hanno mai visto. Ma ? proprio dal punto di vista sportivo che trovo questo sistema migliore, rispetto alla SC, che crea artificiosamente, una nuova situazione di competizione, vanificando l'abilit? di guida di un pilota e/o la superiorit? tecnica di una vettura. Questo ?, secondo me, non sportivo, com troppe altre cose introdotte dalla FIA negli utlimi decenni (regola delle bandiere blu, per esempio).

 

Bye

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ricordati come sono morti Tom Pryce e il povero commissario diciannovenne Jansen van Vuuren...

 

la safety-car ? una conquista,

 

cosa c'entra con la safety car quella faccenda lo sai solo tu. anche oggi in una situazione di quel genere non interverrebbe la safety car cos? come non esiste SC che possa fermare un commissario impazzito che entra in pista in maniera scellerata (a dire il vero anche l'altro mancato per un pelo) pagando con la propria vita e quella di un pilota.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
cosa c'entra con la safety car quella faccenda lo sai solo tu. anche oggi in una situazione di quel genere non interverrebbe la safety car cos? come non esiste SC che possa fermare un commissario impazzito che entra in pista in maniera scellerata (a dire il vero anche l'altro mancato per un pelo) pagando con la propria vita e quella di un pilota.

 

certo che c'entra..

un'auto in fiamme a bordo pista... vorrei vedere se adesso non uscirebbe la safety car

 

PS: a parte che non capisco neppure cosa volete dimostrare? a volte non capisco neppure a cosa servono tutti questi post... scrivete alla FIA chiedendo di ritornare negli anni '60 o '70... se vi piacciono tanto! non capisco neppure cosa centra dire che la safety car ? inutile su un topic creato sul motore mercedes... non capisco neanche perch? sto leggendo sto forum... smetter?

Modificato da JLP

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×