Vai al contenuto
Ferrarista

L'angolo della fisica

Post raccomandati

Infatti non lo ? per niente a mio parere. Si tratta di un libricino di introduzione alla relativit?, ma ? tutto fuorch? per le masse...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? Max Planck non capiva nulla di fisica perch? durante l'eclissi del 1919, ? rimasto in piedi tutta la notte per vedere se fosse stata confermata la curvatura della luce dovuta al campo gravitazionale. Se avesse capito davvero la teoria avrebbe fatto come me e sarebbe andato a letto ?

 

(Archivio Einstein 14-459[8])

 

 

:idolo:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vabb? ma Einstein era convinto che le sue teorie fossero valide intrinsecamente per la loro eleganza...diciamo non proprio uno spirito da scienziato :asd:

 

PS come va la lettura del libricino? :asd:

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Magic, come procede lo studio della relativit?? :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

male, devo dare la precedenza a cose ben pi? utili tipo processi produttivi e rimozione inquinanti vari

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vuoi mettere? Potresti capire perch? gli orologi vanno pi? lenti o le distanze si accorciano...quelle l? sono bazzecole a confronto :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ferrarista potresti darmi una spiegazione del teorema di bernoulli? ho letto varie spiegazioni sia sui libri che su wikipedia ma se dovessi dire che mi ? chiarissimo mentirei, c'? qualcosa che mi sfugge ma non capisco cosa :D

 

ad esempio si dice che le forze di superficie sono F1=p1S1 e F2=p2s2 e i rispettivi lavori L1=p1V1 e L2=-p2V2 (perch? spostamento e forza hanno versi opposti) non riesco a capire il motivo per il quale hanno versi opposti per?. grazie...

 

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/BernoullisLawDerivationDiagram.svg

Modificato da ema00

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ehm ehm....mi hai beccato sull'unica branca della fisica classica che non conosco :asd: Prova a chiedere a un ingegnere :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 07:51, Ferrarista ha scritto:

Ehm ehm....mi hai beccato sull'unica branca della fisica classica che non conosco :asd: Prova a chiedere a un ingegnere :asd:

Mostra altro  

ma no! che jella :D io pensavo facessi ingegneria, a che facolt? vai?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 08:46, ema00 ha scritto:

ma no! che jella :D io pensavo facessi ingegneria, a che facolt? vai?

Mostra altro  

leggi sotto il mio nickname :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ah ecco :D e non si fa fluidodinamica a Fisica? O.O

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si infatti la trovo una cosa vergognosa...fare un corso di fondamenti di astrofisica e non dinamica dei fluidi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

toh il grande fisico che non sa rispondere a una banale domanda da ingegneri :rotfl:

 

cmq quel disegno ? fatto da cani, anche perch? una volta S1 ? lo spostamento, nell'immagine, nell'altra diventa superficie :asd:

in ogni caso non ? lo spostamento a essere contrario, ma la pressione a essere contrario allo spostamento!! tu immaginati un tubo (tagliato proprio, come una cannuccia!) con due sezioni diverse S1 e S2 pieno d'acqua: da una parte ci sar? la pressione atmosferica che spinge verso dentro la sezione S1, dall'altra sempre la stessa pressione che spinge ancora verso dentro ma attraverso la sezione S2...ora quest'acqua da qualche parte dovr? uscire (soffi dentro la cannuccia!) quindi una delle due pressioni comunque dovr? essere avversa al moto dell'acqua, e quindi risultare con il segno meno!!

 

ps: a fisica si fanno i fluidi...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 10:46, Yellow ha scritto:

ps: a fisica si fanno i fluidi...

Mostra altro  

da noi non mi pare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 10:46, Yellow ha scritto:

toh il grande fisico che non sa rispondere a una banale domanda da ingegneri :rotfl:

 

cmq quel disegno ? fatto da cani, anche perch? una volta S1 ? lo spostamento, nell'immagine, nell'altra diventa superficie :asd:

in ogni caso non ? lo spostamento a essere contrario, ma la pressione a essere contrario allo spostamento!! tu immaginati un tubo (tagliato proprio, come una cannuccia!) con due sezioni diverse S1 e S2 pieno d'acqua: da una parte ci sar? la pressione atmosferica che spinge verso dentro la sezione S1, dall'altra sempre la stessa pressione che spinge ancora verso dentro ma attraverso la sezione S2...ora quest'acqua da qualche parte dovr? uscire (soffi dentro la cannuccia!) quindi una delle due pressioni comunque dovr? essere avversa al moto dell'acqua, e quindi risultare con il segno meno!!

 

ps: a fisica si fanno i fluidi...

Mostra altro  

temo di aver capito futuro collega :lol:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 10:46, Yellow ha scritto:

 

ps: a fisica si fanno i fluidi...

Mostra altro  

A Siena forse...

 

Comunque prima o poi sono cose che mi dovr? studiare da me (come le equazioni differenziali a derivate parziali) perch? mi vergogno io stesso ad essere laureato in fisica e non sapere delle cose fondamentali...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 11:20, ema00 ha scritto:

temo di aver capito futuro collega :lol:

Mostra altro  

 

mah guarda studio pure io fisica... :asd:

 

 

  Il 02/07/2011 Alle 10:54, Beyond ha scritto:

da noi non mi pare

Mostra altro  

 

  Il 02/07/2011 Alle 11:32, Ferrarista ha scritto:

A Siena forse...

 

Comunque prima o poi sono cose che mi dovr? studiare da me (come le equazioni differenziali a derivate parziali) perch? mi vergogno io stesso ad essere laureato in fisica e non sapere delle cose fondamentali...

Mostra altro  

 

quindi non sapete un tubo di entropia e entalpia?!? O_O idem di cicli termici come carnot, diesel ecc?!? neanche delle trasformazioni dei gas?!? O_O

? stato per tutti l'esame pi? difficile, c'ho preso 23 e il massimo ? stato 25 :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 10:46, Yellow ha scritto:

toh il grande fisico che non sa rispondere a una banale domanda da ingegneri :rotfl:

 

cmq quel disegno ? fatto da cani, anche perch? una volta S1 ? lo spostamento, nell'immagine, nell'altra diventa superficie :asd:

in ogni caso non ? lo spostamento a essere contrario, ma la pressione a essere contrario allo spostamento!! tu immaginati un tubo (tagliato proprio, come una cannuccia!) con due sezioni diverse S1 e S2 pieno d'acqua: da una parte ci sar? la pressione atmosferica che spinge verso dentro la sezione S1, dall'altra sempre la stessa pressione che spinge ancora verso dentro ma attraverso la sezione S2...ora quest'acqua da qualche parte dovr? uscire (soffi dentro la cannuccia!) quindi una delle due pressioni comunque dovr? essere avversa al moto dell'acqua, e quindi risultare con il segno meno!!

 

ps: a fisica si fanno i fluidi...

Mostra altro  

 

Non ? fatto da cani, dai: s ? lo spostamento e S la superficie (minuscolo e maiuscolo rispettivamente)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 12:24, Yellow ha scritto:

mah guarda studio pure io fisica... :asd:

 

 

 

 

 

 

quindi non sapete un tubo di entropia e entalpia?!? O_O idem di cicli termici come carnot, diesel ecc?!? neanche delle trasformazioni dei gas?!? O_O

? stato per tutti l'esame pi? difficile, c'ho preso 23 e il massimo ? stato 25 :asd:

Mostra altro  

 

Hai fatto un esame solo sui cicli termodinamici?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/07/2011 Alle 12:24, Yellow ha scritto:

mah guarda studio pure io fisica... :asd:

Mostra altro  

vabb? allora grazie e basta :D ma la foto prende in esame due volumi distinti o un volume solo nell'istante t e t + delta t?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×