carlomm73 77 Inviato 13 Gennaio, 2010 Si ovvio: per abbandonare io intendevo proprio migliorare. Va da se che una teoria non si abbandona del tutto perch? resta valida in un determinato ambito. Per abbandonare intendevo sostituirla con un'altra teoria pi? "definitiva" della precedente. Mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d'onda Cambiando leggermente argomento in questi giorni sto leggendo "Prima del Big Bang" dei fratelli Bogdanov. Forse ne hai sentito parlare (di loro, del libro, o di entrambi) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 14 Gennaio, 2010 Mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d'onda Cambiando leggermente argomento in questi giorni sto leggendo "Prima del Big Bang" dei fratelli Bogdanov. Forse ne hai sentito parlare (di loro, del libro, o di entrambi) Se si tratta di roba divulgativa, dubito che io li possa conoscere...in genere preferisco non leggere niente di divulgativo perch? non potrei farmi una mia idea sul problema non avendo equazioni da maneggiare. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 15 Gennaio, 2010 Se si tratta di roba divulgativa, dubito che io li possa conoscere...in genere preferisco non leggere niente di divulgativo perch? non potrei farmi una mia idea sul problema non avendo equazioni da maneggiare. Il libro ? divulgativo, ma si basa su ricerche fatte dai due per cercare di spiegare la formazione dell'universo con una singolarit? all'altezza del tempo di Planck supponendo che prima esistessero comunque lo spazio e il tempo, ma non definti come adesso e con la presenza di una quinta dimensione (gi? ipotizzata da Kalua all'inizio del secolo scorso) che rappresenterebbe il tempo immaginario. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 15 Gennaio, 2010 Il libro ? divulgativo, ma si basa su ricerche fatte dai due per cercare di spiegare la formazione dell'universo con una singolarit? all'altezza del tempo di Planck supponendo che prima esistessero comunque lo spazio e il tempo, ma non definti come adesso e con la presenza di una quinta dimensione (gi? ipotizzata da Kalua all'inizio del secolo scorso) che rappresenterebbe il tempo immaginario. Si un assaggio di teorie a 5 dimensioni l'ho avuto anche io (anche se nella mia tesi non c'? nulla) e mi ? sembrata roba davvero complicata. Comunque vabb?...allo stato attuale esistono tante ipotesi su cosa possa essere accaduto in epoche subplanckiane...ma nessuna sembra funzionare n? ha un riscontro sperimentale. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 22 Febbraio, 2010 La fisica moderna ? sicuramente qualcosa di affascinante, il problema ? che appena si cerca di tradurre in matematica le parole, sono dolori. Mi basta essere arrivato alla relativit?, ma da Schroedinger in avanti aiuto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 22 Febbraio, 2010 La fisica moderna ? sicuramente qualcosa di affascinante, il problema ? che appena si cerca di tradurre in matematica le parole, sono dolori. Mi basta essere arrivato alla relativit?, ma da Schroedinger in avanti aiuto. Ti do perfettamente ragione. Parafrasando una massima di Churchill direi "La matematica ? un pessimo modo di descrivere il mondo, ma ? il migliore che conosciamo". Sebbene io ora mi stia buttando sulla fisica teorica, mi rendo conto che la matematica ci permette solo di balbettare, e oggi come oggi, siamo ben lontani da una descrizione esauriente del mondo fisico. In parte io do la colpa alla matematica, perch? ? lei che, ad esempio, rende difficile descrivere in modo completo un sistema complesso (e per la matematica, il sole con due pianeti ? gi? un sistema complesso). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 22 Febbraio, 2010 Ti do perfettamente ragione. Parafrasando una massima di Churchill direi "La matematica ? un pessimo modo di descrivere il mondo, ma ? il migliore che conosciamo". Sebbene io ora mi stia buttando sulla fisica teorica, mi rendo conto che la matematica ci permette solo di balbettare, e oggi come oggi, siamo ben lontani da una descrizione esauriente del mondo fisico. In parte io do la colpa alla matematica, perch? ? lei che, ad esempio, rende difficile descrivere in modo completo un sistema complesso (e per la matematica, il sole con due pianeti ? gi? un sistema complesso). Il problema ? che la matematica ? come l'inglese, ? indispensabile per "capire" e "farsi capire". Per? se si parla troppo veloce, no. Altrimenti avrei fatto fisica. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 22 Febbraio, 2010 Il problema ? che la matematica ? come l'inglese, ? indispensabile per "capire" e "farsi capire". Per? se si parla troppo veloce, no. Altrimenti avrei fatto fisica. Concordo...per? io sono talmente affascinato da questo meraviglioso mondo, che preferisco darmi un pizzicotto sulla pancia e buttare gi?, anche se a malincuore, le difficolt? della matematica. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 22 Febbraio, 2010 Concordo...per? io sono talmente affascinato da questo meraviglioso mondo, che preferisco darmi un pizzicotto sulla pancia e buttare gi?, anche se a malincuore, le difficolt? della matematica. Io l'ho dovuto fare un'estate perforza. Credo che non sarei pi? in grado di rifarlo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 22 Febbraio, 2010 Io l'ho dovuto fare un'estate perforza. Credo che non sarei pi? in grado di rifarlo. Se non sono indiscreto....come mai? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 22 Febbraio, 2010 Se non sono indiscreto....come mai? Non ce la farei proprio. Molto difficile. Davvero tanto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 22 Febbraio, 2010 Non ce la farei proprio. Molto difficile. Davvero tanto. Figurati. Anzi, scusami Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
tigre 38 Inviato 23 Febbraio, 2010 Ma..... Newton ? ritornato http://www.newtonline.it/ Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
tigre 38 Inviato 24 Febbraio, 2010 Il primo numero ? gratis, se lo volete registratevi, ci sono degli ineteressanti articoli anche sulla crisi analizzata dal punto di vista dei numeri Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 3 Marzo, 2010 nella formula per trovare la massa equivalente nel calorimetro,l'unit? di misura della temperatura ? in gradi centigradi o kelvin? e gi? che ci siamo che ? di preciso la massa equivalente? :lol: Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 3 Marzo, 2010 nella formula per trovare la massa equivalente nel calorimetro,l'unit? di misura della temperatura ? in gradi centigradi o kelvin? e gi? che ci siamo che ? di preciso la massa equivalente? :lol: Nella formula della massa equivalente possono comparire sia sia ?C che K. Se non erro in quella formula compare una differenza di temperature, quindi usare le due scale ? indifferente. La massa equivalente non ? altro che la massa di acqua tale da avere lo stesso comportamento del calorimetro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 3 Marzo, 2010 per stesso comportamento del calorimetro cosa si intende? :unsure: cmq allora se ho la massa in chili posso lasciare la temperatura in centigradi giusto? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 3 Marzo, 2010 Nel senso che se M ? la massa equivalente allora il calorimetro assorbe e cede calore come se tu avessi una massa M di acqua. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kiwi 0 Inviato 3 Marzo, 2010 (modificato) Nella formula della massa equivalente possono comparire sia sia °C che K. Se non erro in quella formula compare una differenza di temperature, quindi usare le due scale è indifferente. La massa equivalente non è altro che la massa di acqua tale da avere lo stesso comportamento del calorimetro. Attento, che se è un delta, cioè una differenza di temperature usare °C o K non cambia, se invece non si tratta di una differenza di temperatura cambia tutto: in soldoni, una differenza di 100 °C è uguale a una differenza di 100 K, ma 100 K non sono 100 °C... Modificato 3 Marzo, 2010 da Kiwi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 3 Marzo, 2010 tanto per capirci la formula che devo usare ? massa equiv. = m1 * (te - t1 ) fratto (t2 - te) - m2(-m2 fuori dalla frazione) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti