Vai al contenuto
Ferrarista

L'angolo della fisica

Post raccomandati

Guarda Ferrarista che non sono poi cosi ignorante :asd: e riuscir? a capire i vostri "Mega" discorsi scientifici

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boh...sembra una gran cosa...per? se sono stati cos? bravi, perch? non iniziano una produzione di energia su larga scala?

 

Non ho letto tutto dato che il grosso dei post erano stupidi, ma sarebbe una vera rivoluzione...il fatto che non sia stato raccontato a nessuno come funziona questo aggeggio, a mio avviso, la dice lunga...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque scherzi a parte: ? veramente ora di smetterla con unit? di misura definite da campioni creati dall'uomo. Dovremmo usare solo unit? definite in base a fenomeni fisici (e infatti le varie definizioni di ampere, metro, secondo gi? sono date in termini di fenomeni fisici). Anzi, a dirla tutta, io abolirei queste unit? di misura stupide e userei (almeno per le scienze naturali) solo unit? di misura naturali (velocit?=velocit? della luce, azione=costante di Planck ridotta, carica=carica dell'elettrone, lunghezza=raggio di Bohr etc etc)...ma mi sa che il mondo non ? ancora pronto a un passo del genere...

 

Non sono molto d'accordo su questo, secondo me le unit? di misura vanno bene cos?, e del resto se sono state create dall'uomo quest'ultimo le ha fatto affinch? avessero un utilit? pratica. Chiaro che non vado a misurare in metri la distanza tra due atomi in una molecola o quella tra due galassie, ma il problema di differenziare le scale si porrebbe sempre.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non sono molto d'accordo su questo, secondo me le unit? di misura vanno bene cos?, e del resto se sono state create dall'uomo quest'ultimo le ha fatto affinch? avessero un utilit? pratica. Chiaro che non vado a misurare in metri la distanza tra due atomi in una molecola o quella tra due galassie, ma il problema di differenziare le scale si porrebbe sempre.

Infatti non ho detto che dobbiamo chiedere al fruttivendolo 10^30 elettroni di mele...

 

Io ho parlato delle unit? utilizzate nelle scienze naturali. Il sistema inteernazionale dovrebbe essere pi? attento alle esigenze degli scienziati che della popolazione comune. La gente pu? continuare ad utilizzare le unit? di misura comode alla vita quotidiana (d'altronde gi? gli anglosassoni contravvengono all'uso del sistema internazionale), ma il sistema internazionale dovrebbe definire come unit? fondamentali quelle che ha deciso la natura stessa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti non ho detto che dobbiamo chiedere al fruttivendolo 10^30 elettroni di mele...

 

Io ho parlato delle unit? utilizzate nelle scienze naturali. Il sistema inteernazionale dovrebbe essere pi? attento alle esigenze degli scienziati che della popolazione comune. La gente pu? continuare ad utilizzare le unit? di misura comode alla vita quotidiana (d'altronde gi? gli anglosassoni contravvengono all'uso del sistema internazionale), ma il sistema internazionale dovrebbe definire come unit? fondamentali quelle che ha deciso la natura stessa.

te l'ha detto lei ? :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

te l'ha detto lei ? :asd:

Se la luce va a c, la carica dell'elettrone è e, il quanto d'azione è h tagliato etc, non c'è bisogno che me le dica nell'orecchio quali sono le unità di misura naturali :asd:

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

riesumo il topic esponendo la questione:

sarei interessato a capire decentemente la relativit? ristretta e generale. ? fattibile per chi non ? un fisico? quali prerequisiti bisogna avere ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

certo che ? possibile, mica sei uno storico, le basi matematiche le hai.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ho i miei dubbi che bastino le mie basi per capire la formula di ferrarista in firma :asd:

la matematica che fate a fisica ? molto pi? di quella che studiamo noi, per non parlare di geometria ecc.

Modificato da MagicSenna

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vabe ma capirla a livello generale mi pare chiaro

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a livello generale non mi basta. capirla quasi come la capisce un fisico :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

guarda ti pu? dire michele meglio, ma per capirla bene immagino che devi avere le giuste conoscenze dietro

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per capire la relativt? speciale basta analisi 1 :asd:

 

Per la relativit? generale servono un po' di conoscenze di teoria classica dei campi, tipo la meccanica lagrangiana per sistemi continui, teorema di Noether e, per quanto riguarda la matematica, serve la geometria differenziale e un minimo di conoscenza sulle equazioni differenziali (ordinarie e a derivate parziali). A mio parere, la matematica che c'? dietro la relativit? (sia quella speciale che quella generale) non ? niente di trascendentale (la vera matematica tosta ? quella che c'? dietro le varie teorie quantistiche, quindi dalla meccanica quantistica, alla teoria delle stringhe e la loop quantum gravity), quindi puoi approcciarla tranquillamente anche tu (credo).

Un buon testo per fare il primo approccio pu? essere "Il significato della relativit?" (che non ho mai letto per intero, ma ho leggiucchiato varie parti) che non sono altro che una serie di note di Einstein (raccolte e sistemate da lui stesso nei suoi ultimi 20-30 anni di vita) in cui fa una spiegazione non troppo complessa alle sue due teorie pi? famose introducendo i concetti chiave e cercando di farli capire a uno che si sta approcciando allo studio.

 

Se poi vuoi andare pi? sul pesante, ci sono vari libri di relativit? e cosmologia che per? ti sconsiglio, ma ti cito giusto se sei interessato ad approfondire la cosa

"Introduzione alla relativit? ristretta" (Robert Resnick)

"Gravitation and cosmology - Principles and applications of the general theory of relativity" (Steven Weinberg)

 

L'ultimo ? praticamente la Bibbia per quanto riguarda la relativit? generale e risale al 1972 (ma ? un testo eterno...e d'altronde un mostro come Weinberg non poteva che fare un'opera colossale).

 

Se questi libri ti interessano...contattami in privato...diciamo che ho come farteli avere (capisci a me :asd:)

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In questo topic evito di entrarci per evitare di sentirmi una capra, ora ci sono entrato e confermo: mi sento una capra :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il significato della relativit? costa solo 6 ? inizier? da quello

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si ? un libricino che trovi tra i libri divulgativi nelle librerie :asd: In realt? non ? per niente divulgativo, perch? lo pu? capire solo uno che sa un minimo di fisica e matematica. Un mio compagno di corsi mi raccont? che un suo amico di economia gli domand? cosa fosse il tensore energia-impulso...scava scava, si scopr? che stava leggendo quel libro :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

devo ammettere che la fisica ? veramente >> tutto :zizi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

:asd:

 

Vuoi entrare nelle mie grazie? :asd:

 

 

Comunque non li spendere quei 6 euro, mandami un pm col tuo indirizzo di posta elettronica...me la vedo io :asd:

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ah dimenticavo...quella che ho in firma non ha a che fare con la relativit?...sono le equazioni di Maxwell in forma relativisticamente covariante :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

meno male che ? "divulgativo " :zrzr:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×