JLP 1448 Inviato 15 Ottobre, 2011 (modificato) a che serve? se sei passato in q3 di certo non sei tanto lento da fare oltre il 107 come scritto sotto: serve almeno a fare un giro cronometrato decente! Modificato 15 Ottobre, 2011 da JLP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7171 Inviato 15 Ottobre, 2011 non cambia niente, fare un giro entro il 107 a rilento ? una sciocchezza Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SpadaJones 60 Inviato 15 Ottobre, 2011 il format di adesso per me va bene ma quest anno ? stato rovinato da questa politica delle gomme.. strategicamente niente da opinare ma per quanto riguarda lo spettacolo ? uno schifo vedere vetture che non escono per risparmiare un treno di gomme.. Basterebbe portare un treno di gomme morbide(identico alle altre) in pi? che si pu? usare SOLO in qualifica e il problema ? risolto.. ma sinceramente non mi capacito del come alla Fia non ci pensano (o non ci vogliono pensare).. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 15 Ottobre, 2011 a che serve? se sei passato in q3 di certo non sei tanto lento da fare oltre il 107 Immagino che lui si riferisca al 107% di ogni sessione. Chi sta ai box non fa nessun tempo, quindi non ? entro il 107% di chi ? in pole. Ad ogni modo non mi convince, un pilota potrebbe andare a spasso, stando a 4/5 secondi dalla pole, ovvero entro il 105%. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 15 Ottobre, 2011 Infatti la F1 si evolve in contraddizione con s? stessa. Per via dei presunti costi, impone un tot di motori per tutta la stagione, peraltro tutti uguali e senza sviluppo, ovviamente rendendo conveniente il girare il meno possibile, ma poi allo stesso tempo pretende che le macchine girino il pi? possibile per non annoiare i competenti spettatori (l'indice d'ascolto determina se ? conveniente fare pubblicit? durante la trasmissione, e se lo ?, allora la Tv incamera soldi dalla pubblicit? e con quei soldi pu? pagare Ecclestone per avere i diritti della diretta..). A questo si aggiunge la sceneggiata sulle gomme, che da oggetto indispensabile di una vettura si sono trasformati nello strumento per creare emozioni a tavolino durante la gara, e il quadro si delinea ancor di pi?. I costi da diminuire sono una scusa, perch? ci? che si risparmia sulla ricerca-motori viene poi speso creando hospitality sempre pi? faraoniche per divertire gli sponsor e fargli sganciare ancor pi? denaro... La F1 ? contraddizione tra l'essere e l'apparire. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 15 Ottobre, 2011 Infatti la F1 si evolve in contraddizione con s? stessa. Per via dei presunti costi, impone un tot di motori per tutta la stagione, peraltro tutti uguali e senza sviluppo, ovviamente rendendo conveniente il girare il meno possibile, ma poi allo stesso tempo pretende che le macchine girino il pi? possibile per non annoiare i competenti spettatori (l'indice d'ascolto determina se ? conveniente fare pubblicit? durante la trasmissione, e se lo ?, allora la Tv incamera soldi dalla pubblicit? e con quei soldi pu? pagare Ecclestone per avere i diritti della diretta..). A questo si aggiunge la sceneggiata sulle gomme, che da oggetto indispensabile di una vettura si sono trasformati nello strumento per creare emozioni a tavolino durante la gara, e il quadro si delinea ancor di pi?. I costi da diminuire sono una scusa, perch? ci? che si risparmia sulla ricerca-motori viene poi speso creando hospitality sempre pi? faraoniche per divertire gli sponsor e fargli sganciare ancor pi? denaro... La F1 ? contraddizione tra l'essere e l'apparire. Questa volta sono d'accordo con te. Tranne che in un punto (quello evidenziato). Io vedo le gomme come strumento per creare differenza di prestazione in pista, in una F1 che allo stato attuale non ne sa produrre da sola per colpa delle sue stesse limitazioni che l'hanno ingessata. Sono i team che vogliono questo, perch? nessuno accetta il fatto che un altro abbia un motore con 100 cavalli in pi?. Quindi si preferisce il freezer, che a livello di immagine tutela i costruttori, ma a livello pratico distrugge le differenze tecniche e la possibilit? di competere in gara tra i piloti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yoong 5 Inviato 15 Ottobre, 2011 mantenendo questo format dovrebbero ritirare i treni usati in qualifica e offrire altri set per la gara. Comunque sono dell'idea che in una qualifica si dovrebbe premiare il pilota che fa registrare la migliore prestazione assoluta, e con queste qualifiche non sempre ? stato cos Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1448 Inviato 15 Ottobre, 2011 (modificato) La F1 ? contraddizione tra l'essere e l'apparire. ormai ? solo apparire! Immagino che lui si riferisca al 107% di ogni sessione. Chi sta ai box non fa nessun tempo, quindi non ? entro il 107% di chi ? in pole. Ad ogni modo non mi convince, un pilota potrebbe andare a spasso, stando a 4/5 secondi dalla pole, ovvero entro il 105%. certo che mi riferisco ad ogni sessione, ho pure fatto l'esempio. ma del resto scrivo solo sciochezze! scusate! Modificato 15 Ottobre, 2011 da JLP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 15 Ottobre, 2011 Comunque sono dell'idea che in una qualifica si dovrebbe premiare il pilota che fa registrare la migliore prestazione assoluta, e con queste qualifiche non sempre ? stato cos?. Questo ? uno (non l'unico) dei motivi che mi rendono indigesto l'attuale format.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 15 Ottobre, 2011 Comunque sono dell'idea che in una qualifica si dovrebbe premiare il pilota che fa registrare la migliore prestazione assoluta, e con queste qualifiche non sempre ? stato cos?. E' stato cos? fino al 2009. Da quando per? non si mette pi? la benzina per la prima parte di gara, i migliori spremono la vettura al massimo solo nell'ultima sessione. Quindi chi fa la pole automaticamente ? il pi? veloce della giornata. E' un problema che non si verifica pi?, a meno che non cambino ovviamente le condizioni atmosferiche. Ma questo semmai ? un punto A FAVORE del format attuale, perch? prima, se i primi 10 minuti erano asciutti, tutti uscivano in quei 10 minuti, ma nei restanti 50 minuti con la pioggia non scendeva in pista pi? nessuno. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 28 Ottobre, 2011 (modificato) Considerazioni sparse, pensieri ad alta voce: Nel 1979 la Ferrari costru? per tutta la stagione 10 motori e 6 cambi. Con quei 10 motori e 6 cambi si correvano le qualifiche sia al venerd? sia al sabato, comprese poi le libere di venerd? e sabato e il warm up della domenica, oltre ovviamente alla gara. Se un motore non dava problemi, era normale correre tutto il week end con lo stesso propulsore. Le revisioni erano ogni 1000 km. Gli unici ritiri dei piloti Ferrari furono per incidenti, forature, una rottura del cambio (Monaco) e un solo motore rotto (Argentina). Quindi due sole rotture meccaniche. Se la Ferrari aveva 10 motori, credo che altre squadre, come la Williams, non ne avevano certo di pi?. Eppure, con quel numero di motori (dettato da esigenze effettive di competitivit? e di budget), i vari piloti nelle qualifiche (doppie) e nelle libere giravano per abbastanza giri, senza le pantomime (rimanere sempre ai box) degli ultimi 15 anni che hanno portato ai vari format compreso quello attuale delle eliminatorie. I troppi soldi nell'ambiente hanno portato un'accelerazione tecnologica per cui adesso ? tanto inutile girare, quanto invece una volta era indispensabile. La messa a punto, fino a vent'anni fa, la si trovava girando, non certo al simulatore. Si tornava al box, si parlava coi tecnici, si facevano modifiche, si tornava in pista. E questo era anche pi? bello per gli spettatori. Si vedeva come un pilota giungeva all'optimum e come lavorava sulla macchina per fare poi il tempo che gli valeva il posto in griglia. I piloti facevano almeno 10-15 giri in prova. Parlo anche di epoche precedenti agli anni '80 (i motori da qualifica sono una degenerazione provocata dall'era-turbo, appunto anni '80) Anzi, a mio parere, era pi? bello anche rispetto alle eliminatorie attuali, dove la messa a punto non c'entra niente e si deve solo girare sempre per far contenti i telespettatori. E' un rimedio-forzatura. Ma forse ? una via obbligata, perch? grazie ai potentissimi computer nessuno pi? ha bisogno di girare per trovare l'assetto, e anzi ha bisogno di girare meno per risparmiare i motori, il cui numero ? contingentato... P.S. Ribadisco che sono solo riflessioni, non c'? alcun intento polemico o propositivo... Modificato 28 Ottobre, 2011 da sundance76 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
L.Costigan 1210 Inviato 29 Ottobre, 2011 Il vero problema delle qualifiche attuali ? il "parco chiuso"... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
RIketto 0 Inviato 29 Ottobre, 2011 Sorteggio!!!! Una volta si faceva cosi' Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Trailblazer 199 Inviato 29 Ottobre, 2011 (modificato) Per me ? il miglior format di sempre, con i piloti sempre in pista a battagliare, per evitare che nel Q3 i piloti vadano a "risparmio gomme", la pirelli potrebbe costruire 10 treni di gomme in + a weekend (quelle + morbide ovviamente), darle ai 10 "finalisti" e dire "toh, questo ? un omaggio per voi, divertitevi ma fate i bravi". nel vecchio format pre 2002 potevi trascurare i primi 50 minuti e seguire gli ultimi 10, quello di inframezzo con un solo giro per volta era il peggiore in assoluto. Modificato 29 Ottobre, 2011 da Trailblazer Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 29 Ottobre, 2011 Qualcuno mi sa dire esattamente l'esatta successione cronologica e le regole dei vari format degli ultimi dieci anni? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Hunaudieres 577 Inviato 29 Ottobre, 2011 (modificato) Qualcuno mi sa dire esattamente l'esatta successione cronologica e le regole dei vari format degli ultimi dieci anni? *prendila come bozza* mi sembra che nel 2003 fu introdotta la regola delle qualifiche con la benzina per il primo stint, o forse era il 2004 quando sparirono le qualifiche del venerd? nel 2005 ci fu il doppio (assurdo) giro singolo al sabato e alla domenica mattina fino a Monaco, poi accorpati al sabato (e la ridicola farsa di Siverstone). Quello fu l'anno dell'unico terno di gomme per tutta la gara nel 2006 gi? c'era l'attuale formato, ma ancora la vecchia regola sulla benzina abolita l'anno scorso sostituita da quella delle gomme Modificato 29 Ottobre, 2011 da Hunaudi?res Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2956 Inviato 29 Ottobre, 2011 mantenendo questo format dovrebbero ritirare i treni usati in qualifica e offrire altri set per la gara. Questa secondo me ? la soluzione migliore: offrire gomme destinate solo alla qualifica. Il sistema attuale di qualifica non ? male, per? dovrebbero mantenere i tempi delle varie sessioni, in modo tale che un'ipotetica pole nel Q1 possa rimanere tale fino al termine della sessione. Questo servirebbe a rendere utile il 107%, che ora ? una pagliacciata perch? le carriole rientrano nel 107% solo perch? Vettel non usa mai le morbide in Q1. E' vero che nel formato classico (1 ora - 12 giri) nella prima mezz'ora non succedeva nulla, ma ? anche vero che oggi nei primi 20 minuti c'? solo lo show dei poveri, perch? ai top team non serve tirare e nemmeno usare le gomme morbide per passare il turno. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2956 Inviato 29 Ottobre, 2011 *prendila come bozza* mi sembra che nel 2003 fu introdotta la regola delle qualifiche con la benzina per il primo stint, o forse era il 2004 quando sparirono le qualifiche del venerd? nel 2005 ci fu il doppio (assurdo) giro singolo al sabato e alla domenica mattina fino a Monaco, poi accorpati al sabato (e la ridicola farsa di Siverstone). Quello fu l'anno dell'unico terno di gomme per tutta la gara nel 2006 gi? c'era l'attuale formato, ma ancora la vecchia regola sulla benzina abolita l'anno scorso sostituita da quella delle gomme 2003: prequalifiche al venerd? (per determinare l'ordine di uscita per le qualifiche), qualifiche a giro secco il sabato 2005: qualifiche a giro secco il sabato (con serbatoi vuoti) e alla domenica mattina (con benzina per il primo stint di gara), con somma dei tempi. Ritorno al formato precedente dopo qualche gara. 2006: introduzione del formato attuale senza 107% e con benzina nel Q3 per il primo stint di gara. Poi introduzione del 107% del proprio giro per restituzione della benzina. (La benzina usata nel Q3 veniva restituita al termine delle qualifiche a seconda dei giri fatti, ma qualche furbetto andava piano in qualifica per farsi fare il pieno in vista della gara) La farsa di Silverstone si verific? nelle prequalifiche del 2004, con i piloti che facevano a gara ad andare pi? lenti per partire prima nelle qualifiche, visto che era prevista acqua a met? sessione. Ovviamente i migliori furono ancora quelli della Ferrari, con Schumacher e Barrichello che simularono dei testacoda anzich? passeggiare per la pista. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 29 Ottobre, 2011 Quindi fino al 2002 (compreso) esisteva l'ora di qualifica al sabato con 12 giri per ogni pilota, o sbaglio? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2956 Inviato 29 Ottobre, 2011 Esatto. Aggiungo che fino al 2002 c'era pure la possibilit? di salire sul muletto (o sull'auto del compagno) in caso di problemi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti