Vai al contenuto

tigre

Premium
  • Post

    4901
  • Spam

    145 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di tigre

  1. tigre

    Il Wrestling

    Tra l'altro i grandi wrestler ritirati Japponesi so che hanno aperto anche dei Dojo, cioè loro palestre in Giappone con stili di combattimento nuovi come Satoru Sayama e George Takano che erano i due migliori pesi leggeri anni 80. Al momento sto guardando molto anche la serie Kung Fu con il mitico grandissimo David Carradine una delle più grandi serie di tutti i tempi con citazioni provenienti dal Buddismo e dal Confucianesimo; il Kung Fu è solo una delle tante, la più diffusa diciamo anche per merio di Carradine e Bruce Lee. Da consigliare a tutti
  2. tigre

    La storia del forum

    Si ma nel 2006-2007 questo forum era veramente strapieno, c'erano anche topic divertenti, sto forum si è veramente spopolato negli anni pur avendo ancora un ottimo seguito. A metà anni 2000 ho frequentato diversi blog di buon livello ma poi alcuni autori di questi si stancano e muoiono per strada bisogna scrivere di cosa ti piace particolarmente per tenerli aperti. Io ne ho uno in cui piace parlare dei TF che è sempre stata la mia passione, aneddoti e argomenti nuovi se ne riesce sempre a trovare I misteri sono capire come la gente si appassioni cosi tanto ai Social soprattutto FB che ha un'interfaccia orribile. A volte mi capitava di chiedere amicizie per sbaglio mentre FB caricava quelle pagine brutte
  3. tigre

    La storia del forum

    Io sono riuscito a dare dei buoni contributi in amarcord. Chissà se un giorno riuscirò a dare ncora di più, il problema per me è che non ho perso davvero la voglkia e la passione di seguire la F1 solo che ho altri interessi, principalmente programmazione-elettronica-telefilm, ho diversi siti su questi e ce la faccio a malapena a seguirli tutti poi c'è iRacing l'hobby dell'eletrtronica stesso che mi piglia aprecchio tempo, quel che manca è il tempo di stare qui. E' vero che ultimamente sto forum è meno pieno di gente rispetto al 2006-2007 quando mi iscrissi ma non mi sembra poi cosi scaduto a parte durente alcune diatribe, infatti un po di tempo fa decisi di non ritornarci più qui, poi ho cambiato idea. Poi più gente c'è più è facile trovare post che interessino, piu quantità significa anche più qualità.
  4. tigre

    Fino alla F1: un percorso da cambiare

    Anche secondo me l'entrata è troppo bassa come età ma ringraziamo la RB che alleva molti giovani piloti di grido. Alguersari era un buon talento ma almeno ha avuto la sua possibilità e prima di lui Liuzzi l'ha sprecata solo per dire 2 buoni piloti. Il discorso della categoria inferiore formativa però lascia il tempo che trova. Probabilmentre secondo me sarebbe da dare un poi più di lustro alla Formula 3 come avveni negli anni 80 e 90, piloti che arrivavano dalla F3000 poi in F1 non è che abbiano fatto molto , infatti ad esempio Schumacher arrivava dai prototopi
  5. tigre

    Fernando Alonso lascia la F1

    Implicitamente è quello che ho detto anch'io, ma io intendo come vero Ferrarista coluiche ama la Ferrari ed è veramente ricambiato in questo dai tifosi. Per esempio Mansell era amatissimo dai tifosi ma nel 93 poteva ritornare sulla Ferrari e non l'ha fatto, non è che amasse tanto la Ferrari, Alboreto neanche a parlarne, c'era un legame affettuoso Ferrari-pilota-tifosi, Alesi idem; questi sono i due piloti che hanno dato tanto alla Ferrari non solo in pista. Alonso non lo ricorderò mai uno che si possa identificare con la Ferrari cosa che appunto non è per i due sopracitati
  6. tigre

    Fernando Alonso lascia la F1

    Certo Alonso ha dimostrato di non essere un gran Ferrarista, direi che il vero Ferrarista degli ultimi 20 anni è stato solo Alesi. Ora dice di voler emulare Ayrton Senna col pacchetto McLaren-Honda, vi stupite perchè stia stato sempre molto avversato in Italia, io no. Da tifoso Ferrari mi mancano veramente moilto Alboreto e Alesi
  7. tigre

    Qual è l'utilità di twitter?

    Su twitter è comparso un articolo su SETTE del Corriere un po' di tempo fa. Se ce lo trovassi lo scannerizzerei. In sostanza dice cose che condivido assolutamente; è un mezzo con un grande potenziale perchè manda un messaggio diretto diversamente da FB però è fondamentalmente una st***ta, uno pensa di interlkoquire con un personaggio politico o della musica o altro che gli piace ma questo può non cacarti minimamente perchè ha pigiato il tasto "togli voce a tizio" e per questo è un social con vantaggi e svantaggi. Anch'io non capisco come la gente sia dipendente da palmari e altra roba. A me da già noia portare il cellulare quando vado a spasso. Concordo è veramente vergognoso. Ma anche Twitter non è che stia messo meglio, anche perchè può esserci un collegamento diretto. Cercate Gasparri Twitter per farvi 2 risate
  8. tigre

    Qual è l'utilità di twitter?

    Twitter è una cacata ma non riesco a farne a meno. Come Facebook è molto interessante per tenersi aggiornato e niente più. Io retwitto le notizie interessanti sulla F1 poi ho altri account di altri interessi vedi il mio sito su Magnum uno dei pià grossi riferimenti sui TF anni 80 e retwitto sui TF poi ne ho uno anche su un portale dell'elettronica e retwitto anche quelle. Non serve a un ca**o ma è diverttyente per coltivare gli interessi che uno ha. FB comunque mi sembra una cacata ancora maggiore, ha un'interfaccia grafica veramente orrenda
  9. Segnalo questo splendido articolo sugli anni ruggenti Can Am di Motorsport Magazine L'epopea McLaren Chaparral e il declino della SCCA dal 1977 al 1986. Da uno dei giornalisti che hanno seguito le gare di allora. Interessante il suo ricordo a Laguna Seca al cavatappi su una di queste macchine; sembrava di schizzare verso il creatore Ci vorrebbe una petizione perchè la rifacciano ma per benino Can-Am’s glory days Many fans enjoy vivid memories of the original unlimited Can-Am series. The big sports-racers from that era are also very popular today in historic races around the world and it’s not hard to understand why. Lots of power and noise; swoopy, sometimes menacing shapes; and everybody doing their own thing year after year as both big and little guys built an exciting succession of thoughtful, different and dare I say innovative new cars. The Can-Am ran only for nine years from 1966-74 and during that time the cars and engines evolved rapidly. Consider that Bruce McLaren was on the pole at Elkhart Lake in 1967 aboard a beautiful McLaren-Chevy M6A, lapping the four-mile track in 2min 12.6sec, averaging 108.597mph. Six years later Mark Donohue became the first man to lap Elkhart in less than two minutes as he qualified Penske’s turbo Porsche 917/30 fastest in 1min 57.518sec for an average of 122.534mph. Fifteen seconds improvement in lap time over six years says it all. It was my pleasure to cover the last two years of the hoary old Can-Am series in 1973 and ’74 when I was a rookie freelance race reporter for Autosport and also for Autoweek in the USA. My love of big sports-racers started at the Players 200 at Mosport in 1961. It was the first major race at the great road course outside Toronto and I was a 12-year-old kid who convinced my father to drive us out to the track to see Stirling Moss win aboard a beautiful lime green Lotus 19. Moss beat a trio of silver Porsche Spyders driven Jo Bonnier, Oliver Gendebien and Ludwig Heimrath and my already growing passion for racing was pushed to new heights. We were blessed to have a fine road course like Mosport nearby which promoted two big sports car races each season through the next half-dozen years. The Player’s 200 took place in the spring with the Canadian Grand Prix running late in the summer, ultimately becoming a Formula 1 race in 1967. During that time I was lucky to see guys like Peter Ryan, Masten Gregory, Lloyd Ruby and Chuck Daigh race Lotus 19s before everyone started stuffing American V8s into their new lightweight rear-engine cars. It was a pleasure to watch Bruce McLaren race his first Can-Am car, the Oldsmobile-powered, Cooper-based ex-Zerex Special, followed by the arrival of the curvaceous McLaren M1A, then the more purposeful M1Bs raced by Bruce and Chris Amon in 1966, the first year the Can-Am series was run. There were only six races in ’66 at St Jovite, Bridgehampton, Mosport, Laguna Seca, Riverside and Stardust Raceway in Las Vegas and the inaugural Can-Am championship was won by John Surtees driving a beautiful red factory/Team Surtees Lola T70. Surtees won at St Jovite, Riverside and Las Vegas, beating Donohue and McLaren to the title. Donohue drove Penske’s Lola T70 to win at Mosport while Dan Gurney won at Bridgehampton in All American Racers’ T70, thus scoring Ford’s first and only Can-Am victory. Fourth and fifth in the first Can-Am series behind McLaren were Phil Hill and Jim Hall who raced Hall’s high-winged Chaparral 2Es that year. Hill and Hall finished first and second in the two-heat race at Laguna Seca in ’66 and incredibly that turned out to be the only Can-Am race a Chaparral would win. Of course, the Chaparrals defined the Can-Am. They were breathtakingly spectacular cars that broke new ground, leading the sport’s aerodynamic and ground effect revolution. Today, almost half a century later, the virgin white Chaparrals continue to hold a special place in the hearts and minds of race fans around the world. For my part, I’ve enjoyed with growing pleasure over the years having had the privilege of covering the Can-Am in 1973 and ’74. In ’73 I was able to watch Mark Donohue tame the incredible Porsche 917/30 with more than 1000hp for qualifying and in ’74 I saw Jackie Oliver and George Follmer duke it out for the championship aboard a pair of sleek, menacing UOP Shadow DN4s. Donohue qualified the 917/30 on pole for all eight races in ’73 and won six of them. But it was hardly boring because Donohue and the turbo Porsche were amazing to watch just motoring around on their own. There was also a spectacular newcomer named Jody Scheckter who wrestled with Vasek Polak’s one-year-old 917/10 as well as the previous year’s champion George Follmer and team-mate Charlie Kemp in Bobby Rinzler’s pair of 917/10s. There was also an eclectic selection of older McLaren M8Ds and 8Fs, plus a few of the impressive M20s. Mario Andretti drove a twin turbo 8-litre Chevy-powered M20 in practice at Laguna Seca and Riverside that year. It was a beast to drive and would light up the tyres in any gear. The mere memory of watching Mario at work in that over-powered machine makes me say, ‘Wow!’ At Laguna Seca in 1973 I was able to enjoy a brief three-lap ride with Jackie Oliver in his Shadow DN2 powered by a 494ci Chevy. I sat on the floor beside Oliver without benefit of a seat or any belts and my experience was as terrifying as it was illuminating. Each time we rocketed over the hill into the Corkscrew I was sure I was going to fly out of the car and meet my maker, but I was able to hang on, literally for dear life. Meanwhile, it was sad to watch and cover the demise of the Can-Am and even sadder to witness what happened in the following years as the SCCA turned Formula 5000 into the ‘new era’ Can-Am starting in 1977 and the SCCA’s professional racing division soon fell into a death spiral. The SCCA’s primary failure was its inability to manage the rapid onslaught of new technology and ideas. Rather than trying to embrace and contain new concepts and technologies their solution was to ban or severely hobble the likes of Jim Hall’s Chaparral 2J ‘sucker car’ or the 917/30. Nor was the SCCA any good at promoting and marketing the Can-Am, F5000 or the ‘new era’ Can-Am. Between the mid-’60s and mid-’80s the SCCA went from briefly being American racing’s king of the hill to a non-entity in professional motor racing.
  10. Sul mio blog ho incominciato a raccogliere alcune cose che avevo letto su qualche rivista o su Internet così faccio un po' di raccolta delle miglioiri cose trovate qua e la e allora mettiamo questo articolo da me preparato sulla McLaren M6GT la più bella macchina mai costruita dal genere umano Uno dei motivi per cui molti anni fa mi appassionai all’automobilismo fu quando accendevo la televisione, era circa metà anni 80, e quasi sempre, prima di uscire a giocare, trasmettevano una mitica serie del compianto grande Stephen J Cannell “HardCastle & McCormick” una serie durata solo tre stagioni ma con un appeal incredibile ancora oggi, un misto di azione fascino per le auto sportive, commedia e altro ancora(qualcuno conosce il mitico Gulls Way?) per chi se lo fosse perso per farvela breve il giudice Hardcastle aveva prelevato sotto la sua custodia un galeotto di nom,e McCormick che era un pilota automobilistico che era finito sfortunatamente in galera causa alcune sue vicissitudini dovute al suo passato. L’altro protagonista implicitamente era il CoyoteX un prototipo di auto le cui forme derivavano appunto dal McLaren M6GT il prototipo ideato da Bruce McLaren mai andato in produzione causa morte del pilota-costruttore NeoZelandese. In teoria dovremmo parlare di sogno infranto, dal punto di vista di B McLaren è cosi in realtà ancora oggi tale vettura suscita ancora un fascino incredibile per tutti anche se molti non sanno nemmeno che esiste tra gli appassionati perchè non andò mai in proiduzione. In realtà tale vettura ebbe mai bisogno di andare in produzione per entrare nella leggenda, la sua base era la mitica McLaren M6a M6b, la barchetta da cui derivava vincitrice dell’edizione 1966 della Can-am. Anche le successive edizioni furono vinte con la M8 e la M12 dal 1967 fino al 1972 che erano le stesse vetture evolute dalla M6 e che dominarono in lungo e in largo tale campionato per molti anni. Va detto che a quei tempi il campionato Can-Am era l’unico in grado di competere in termini di competività alla F1 di allora, il suo roster era composto in massima parte da piloti di primo livello tra cui Andretti Hulme ed altri oltre a B McLaren stesso, il campionato si teneva nella stagione estiva. Inoltre va detto che dopo il dominio McLaren tale campionato venne snobbato totalmente dai piloti di primo livello e quindi perse quasi completamente di importanza anche per l’assenza delle case stesse oltre alla McLaren. L’ultimo pilota a vincere tale campionato che si concluse nel 1986 fu Horst Kroll un gentleman driver americano, come passaggio simbolico di consegne si dice che nelle prove di qualificazione fu quest’ultimo a far esordire un giovane Paul Tracy allora appena diciassettenne. Oggi come oggi c’è davvero carenza di un campionatop a ruote coperte che faccia realmente da serbatoio di talenti per la F1 come lo fu la Can.Am anche negli anni migliori. La McLaren M6GT venne realizzata in due esemplari prima della morte di B McLaren uno dalla factory stessa del pilota neoZelandese, l’altra dalla Trojan un team privato che correva nella Can-Am, quest’ultrimo è stato venduto a David Prophet con cui ha partecipato a diverse gare riconvertendolo in barchetta. L’originale della factory, targato OBH 500H credo sia ancora di un magnate americano che lo ha acquistato da Denny Hulme che a quei tempi correva in Can-Am con B McLaren; ricordiamo che quest’ultimo vinse anche un mondiale nel 1967 in F1 oltre ad aver vinto anche nella Can-Am stessa. Molte repliche sono state fatte negli anni 70 e 80 anche è difficile trovare stampi originali dell’apoca, in HardCastle & McCormick si sono usate le repliche della Manta Cars che hanno usato stampi leggermente diversi, ma quello che cambiava profondamente era il motore che era un VW 2000, in realtà la M6 montava uno small block di quasi 6000 cc. Un altro costruttore di repliche fu il Tornado Racing un piccolo costruttore nordamericano specializzato proprio in repliche della M6GT e del GT40. altri dettagli qui http://gpfanatic.net/srwmotorblog/index.php/mclaren-m6gt-il-sogno-infrantoquasi-di-bruce-mclaren/
  11. tigre

    IRacing

    49$ l'account annuale offerta per gli account già esistenti. Da non perdere, valido fino al 4 dicembre
  12. tigre

    Arrivabene nuovo Team Principal Ferrari

    Marchionne ha fatto fuori quelli del Monte come era logico. Questo arrivato bene sembra uin a discreta soluzione visto che conosce molto bene l'ambiente; Ferrari aveva offerto la Ges anche a Marcello Sabbatini, quel che importa è fare una macchina come Dio comanda. Se fosse un problema solo di progettazione e non del progettista? durante gli anni Ferrari Costa non fece delle gran macchine tutt'altro. PS: mi sembra le vci su Mattiacci che abbia fatto ca**ate siano prive di fondamento, ma la sua sostituzione sia solo da inquadrare nell'ottica del rinnovamento totale voluto da Marchionne
  13. tigre

    Fernando Alonso lascia la F1

    Dire che non c'ha avuto la macchina significa non ric ordare molto bene per me i valori in campo durante lo sco0rrere del tempo della sua permanenza a Maranello. Basti pensare che nel 2010 anche Hamilton e Button hanno lottato per il mondiale quando la RB era solo poco superiore ad altre macchine vedi Ferrari e McLaren. Ma quello che sfugge ad alcuni è che Alonso se ne va principalemente perchè vuole riacquistare credibilità, è stato troppo tempo alla Ferarri senza vincere le sue quoitazioni ormai erano in netto ribasso invece ora ha riguadagnato un bel po di credenziali insieme ai soldi anche eheh che non guastano mai
  14. tigre

    Fernando Alonso lascia la F1

    E' quello che è mancato anche a Prost quand'era alla Ferrari per vincere il titolo. Bene o male diceva bene Ferrari di certi piloti in "Piloti che gente" come a proposito di Piquet "Un campione con qualche mancanza". Comunque ormai Alonso non ha più scuse dal 2007 al 2014 almeno in 3-4 anni ha avuto la macchina da titolo e gli sfuggito. La McLaren Honda ha i mezzi per vincere tutto
  15. tigre

    Notizie varie 2014

    Ma si posson sentire certe cose? io non ricordavo nemmeno Johnnie Walker sponsorizzasse la McLaren. Ho finito il whisky domano prendo il Johnnie Walker Poi sarà seguita a ruota dal bando nella Nascar che fun fondata proprio dai contrabbandieri di whisky
  16. tigre

    Andrea de Cesaris - remember

    Interessanti aneddoti su Motorsport Magazine del 2012 su Schumacher, Dennis, Jordan ecc Sulla Brabham e Ecclestone (col motore BMW) Un anno pazzesco nell'87, un minuto non avevi niente un altro 1000 cavalli. Bernie era arrabbiato perchè sovraccaricai di giri il motore in qualifica, era facile perchè andava su di giri in maniera velocissima" cosi mi disse "Si ma Patrese non fa così". Dopo tre giuri arrivò Patrese col motore rotto spompato dopo essere andato su coi giri. Bernie rimase zitto Su Eddie Jordan Aveva una grande stima di me perchè quando era pilota in F3 l'avevo battuto. Quell'anno fu molto bello perchè ero senza pressioni (9° in classifica generale). A Silverstone la sospensione si ruppi ed ebbi un grosso incidente. A spa non potevo credere su che sucesse. Ero 2° a pochi giri dalla fine, ma la Ford stava provando un pistone nuovo che necessitava di maggiore olio ma senza dircelo.... Su Schumacher Ero sempre stato più veloce di gachot ma quando arrivo in practice 1 era più veloce di 4 decimi di me. Mio Dio dissi sembro un idiota accanto a questo. Sull'eu rouge era più veloce di me di 3 o 4 decimi cosi andai a tutta birra su quella curva e poi provai diverse linee alla Source ma riusci comunque a qualificarsi davanti a me. Su la RIAL Lo staff era formato da 8 persone compreso Gustav Brunner, la macchina era una copia esterna della Ferrari ma c'era un piccolo problema.. era tropp piccola Brunner chiese ad Hart quale fosse la cubatura del serbatoio. 190 litri disse ma non era sufficiente cosi a ogni gara dovevo lottare per non finire senza benzina. Alla fine Brunner venne licenziato ma io riuscii ad arrivare quarto a Detroit. Non c'erano soldi e a Monza addirittura finii col volante in mano Su Piquet Mi tenne due giri rudemente dietro a Monaco. Oggi sarebbe stato squalificato ed ero arrabbiato nero con lui. C0erano bandiere blu esposte in ogni curva e al Loews tentai di entrare all'interno e lui chiuse ugualmente la traiettoria, era l'unico punto buono per la Dallara che aveva poca potenza. Dopo la gara gli chiesi perchè lo aveva fatto e lui "Mi spiace ma ero arrabbiato per la mia fottuta gara", era un ex campione del mondo era un periodo nero per lui e non gli importava semplicemente di niente. Avrei preso il podio di sicuro
  17. tigre

    Notizie varie 2014

    Da Autosprint leggo della questione dei diritti; pare che tutto finirà come in motogp con costruttori e team clienti. Sarebbe l'ora di scongiurare tale ipotesi. Anche in passato ci sono stati dei grandi campionati con costruttori e team clienti, tipo il CAn Am anni 70 ma mi pare che la F1 debba seguire un'altyra strada anche perchè i costi potrebbero portare al ritiro anche di certi costruttori cosi rimaniamo solo con Ferrari e Williams o McLaren
  18. tigre

    Mercato piloti stagione 2015

    Infatti per st'annata Raikkonen può vedere il bicchiere mezzo pieno. Si è visto subito che la Ferrari non era nemmeno lontanamente da mondiale non c'era bisogno poi di favorirte Alonso nelle strategie perchè sono stati sempre lontani dal podio, è stato favorito un po' all'inizio quando speravano di rimontare qualcosa sulla Mercedes Più che fortunato ha avuto avvocati forti che si sono imporsti. Gli anni prima non voleva lasciare la Williams pur avendo già firmato per la BAR arrivando il motore BMW l'anno dopo ha fatto il contrario. Per me Button è stato più che fortunato , è rimasto nei team al momento oppportuno vincendo anche il mondiale, non è da tutti. Ma forse sarebbe approdato alla Honda anche senza gli avvocati e avrebbe vinto il mondiale ugualmente perchè è anche un pilota che fa la differenza ma è indubbio che abbia avuto tanto dalla F1 in termini di macchine competitive
  19. tigre

    Mercato piloti stagione 2015

    E' un pilota che è stato parecchio fortunato in carriera. Se va via deve esser contento di quello che ha fatto è restato alla Honda e prikma ancora alla Williams coi magheggi di avvocati per cui ora se gli gira male va in pareggio. Anche nel debutto fui fortunato quando Zanardi aveva 3 anni di contratto prima di essere appediato in siuo favore. Poi se vuole restare può fare come MAssa e andare in un team minore
  20. tigre

    Mercato piloti stagione 2015

    Per vedere piloti come Raikkonen che si impegnano poco o nulla la Ferrari poteva andare più vicino e metterci i qualche Italiano che si impegni, spero che Marchionne cambi la politica del Monte degli ultimi 20 anni. Raikkonen mi ricorda le parole di Chip GanassiM alcuni anni fa licenziò Minassian perchè i suoi tempi rimanevano mediocri la Ferrari forse dovrebbe fare lo stesso a fine anno col Finlandese. Chissà perchè Raikkonen fa sempre stagioni opache alla Ferrari in Mclaren e Lotus sembrava un pilota di primo livello
  21. tigre

    Mercato piloti stagione 2015

    Io non capisco come possano fallire questi Team se a ogni GP aumenta il prezzo del biglietto in maniera esorbitante. C'è una cattiva redistribuzione dei proventi; nel 2016 dovrebbe aggregarsi Haas F1 ma mi sembra ridotta al lumicino la F1. Tenuto conto che Mercedes potrebbe uscire prima o poi devono affrettarsi a farne entrare delle altre di scuderie
  22. tigre

    Mercato piloti stagione 2015

    Quei risultati mi ricordano che il passaggio da pista a rally è difficile , il passaggio inverso forse è più facile. Nelle moto Jean Michel Bayle fece anche qualche pole con la Yamaha iin 500 negli anni 90 prima di avere i problemi di labirintite che ne spezzarono la carriera
  23. tigre

    2007-2008: il biennio d'oro del forum

    Io ricordo l'anno primo c'era tantissimi utente qui su questo forum. Troppo bello il Topic delle minchiate sull'automobilsmo ahah. Io mi iscrissi invece per parlare di Senna e basta e poi dopo continuai E' sempre Alonso a creare casini
  24. tigre

    2007-2008: il biennio d'oro del forum

    Non sapevo, un po' alonsiano ma ottimo utente, anche Lotus, aveva lo stesso difertto di essere un po' troppo Alonsiano ma su tante cose l'ha vista giusta
  25. tigre

    2007-2008: il biennio d'oro del forum

    Che fine ha fatto cek? e mongo? 2 ottimi utenti; all'epoca postavo raramente come ora in pratica
×