Vai al contenuto
chatruc

Il Duello Senna-Schumacher

Post raccomandati

Allo stesso modo si pu? dire che la Williams ha avuto lo stesso motore della Ligier per tutta la stagione.

Non credo che nella valutazione di una vettura ci si possa ridurre al solo motore, altrimenti dovremmo stupirci del fatto che la Ligier abbia conquistato poco pi? di 20 punti contro i 170 della Williams.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

se non sbaglio il TC era presente gi? dalla versione B, il LC lo hanno aggiunto dopo il gp del Canada (dato che le Benetton perdevano sempre molte posizioni alla partenza)

 

cmq secondo me la Benetton oltre al motore pi? potente aveva anche un telaio migliore (anche se c'era una gran differenza come nel caso del motore) rispetto alla Mclaren

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l'impressione che ho rivedendo quel gran premio e' che senna non ce la potesse fare a vincere.le difficolta' della williams si vedono tutte nel doppiaggio di schumacher a hill,che tenta di rallentarlo per qualche curva poi quando viene superato comincia a beccarsi un secondo al giro.

 

il sorpasso di schumacher a senna avviene al box,ma il tedesco sembra avere il controllo della situazione e di poter distaccare senna,soprattutto nella parte centrale dove la bentton si dimostra piu' facile da guidare.

 

si sono scritti dei libri interi su quella gara,fatto sta che la williams si presento' a interlagos con un mucchio di problemi,con un pilota normale sarebbe tata una vettura da secondo posto.

 

il circuito di interlagos poi,all'epoca molto sconnesso,non era certo il miglior circuito dove far debuttare la fw 16.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

anche io penso che quel giorno avrebbe fatto molta fatica a vincere, la williams era inferiore e aveva troppi problemi...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Ayrton4ever

... ci credo che nel settore centrale era pi? facile da guidare, era irregolare!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

in effetti :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

A Interlagos la Benetton aveva di irregolare solo il bocchettone della benzina, che tra l'altro usavano anche altri team come la Larousse. A Imola fu scoperto una sorta di programma "fantasma" che veniva attivato sulla griglia tramite un portatile collegato ad una presa nella zona del cambio, il che automatizzava la procedura di partenza creando una sorta di launch control. Ma fu utilizzato solo e soltanto nella gara di Imola.

Quindi a Interlagos la Benetton andava meglio perch? si adattava meglio alla pista e Schumacher faceva la differenza.

Un'altra macchina che utilizzava parti irregolari era la Mclaren, forse la pi? irregolare di tutte dato che utilizzarono, sempre ad Imola, un cambio completamente automatico. Per? non furono mai puniti...il Consiglio mondiale disse: questo cambio "? illegale" ma "nel dubbio, nell' incertezza, non ritiene di dover applicare alcuna punizione".

E poi squalificavano Schumacher per qualche millimetro di fondo piatto consumato. Insomma io su quell'anno ho seri dubbi su tutti, c'erano diverse macchine con congegni irregolari a bordo e non solo, e la FIA si dimostr? molto ambigua o cieca nelle decisioni. Era un anno di rivoluzione regolamentare, i controlli non erano ancora cos? accurati come oggi e un p? tutti fecero i furbi per mantenere gli stessi vantaggi che negli anni passati certi congegni davano.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan
A Interlagos la Benetton aveva di irregolare solo il bocchettone della benzina, che tra l'altro usavano anche altri team come la Larousse. A Imola fu scoperto una sorta di programma "fantasma" che veniva attivato sulla griglia tramite un portatile collegato ad una presa nella zona del cambio, il che automatizzava la procedura di partenza creando una sorta di launch control. Ma fu utilizzato solo e soltanto nella gara di Imola.

 

E mi spieghi come fai a dirlo ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

che la benetton usava il Tc si sapeva gi? dai test invernali, non diciamo schiocchezze la vettura era falsa ed irregolare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
E mi spieghi come fai a dirlo ?

 

Repubblica ? 30 luglio 1994 pagina 36 sezione: SPORT

 

HOCKENHEIM - Il caso Schumacher si sta allargando, ormai, in un caso Benetton. Stando ad un documento reso pubblico ieri dalla Fia, Schumacher e la Benetton avrebbero corso (almeno nel Gp di San Marino) in condizioni di possibile illegalit? tecnica. Si tratterebbe di questo: Schumacher, alla partenza, poteva azionare un ' sistema di lancio' capace di gestire automaticamente frizione, cambio e motore senza dover fare altro che spingere a fondo l' acceleratore. Un sistema, in altre parole, che costituisce un ' aiuto alla guida' assolutamente proibito dai regolamenti di quest' anno. La Fia non ha raggiunto la prova inoppugnabile che questo sistema elettronico proibito sia stato attivato e utilizzato nel corso della gara di Imola, ma ha scoperto che era presente nella centralina elettronica della Benetton e che, con una serie di manovre particolari, poteva essere riattivato in pochi minuti. La federazione ha fatto questa scoperta affidando la centralina elettronica ad un' azienda specializzata in questo tipo di analisi informatiche, la Liverpol Data Research Associated, che opera in campo civile e militare. Per mettere in risalto come la Benetton abbia puntato i piedi rallentando la sua collaborazione per ' aprire' i segreti elettronici della vettura, la Fia fa un lungo elenco di lettere e fax che non hanno avuto risposte (o ne hanno avute di poco convincenti). In sintesi, la vicenda inizi? lo stesso 1 maggio a Imola ed ? finita il 19 luglio. I tecnici della ' Ldra' hanno scoperto che nel cervello elettronico della Benetton c' era un ' ghost program' , un programma fantasma, che non appariva sullo schermo del computer e che poteva essere attivato in qualunque momento. Fatta questa scoperta, i tecnici del laboratorio inglese hanno anche ricostruito come quel programma fantasma, capace di consentire a Schumacher una partenza bruciante e totalmente automatica, poteva essere rimesso in funzione. Bisognava attaccare un computer portatile ad una presa situata sul cambio della vettura, operazione eseguibile in pochissimo tempo, anche sulla griglia di partenza. Ci? fatto, il pilota doveva effettuare una serie di manovre, quasi un codice segreto di attivazione. "Il pilota - dice il documento - doveva seguire questa sequenza: premere il pulsante di scalata delle marce con una mano e con l' altra doveva pigiare una sola volta il pulsante di risalita delle marce, poi lasciare il pulsante di scalata e accelerare in un certo modo". A quel punto il sistema era riattivato: premendo una sola volta il pulsante di risalita delle marce la macchina, al momento del via, scattava come un missile senza che Schumacher dovesse fare altro che tenere le mani sul volante. Secondo la Fia, la Benetton sarebbe colpevole di aver sviato le indagini, fornendo spiegazioni fumose e facendo perdere molto tempo a chi le conduceva. Una specie di colossale ' war game' . Charlie Whiting, delegato tecnico della Fia, conclude il suo rapporto cos?: "Date queste circostanze non sono affatto convinto che la vettura n.5 (la Benetton di Schumacher, ndr) sia stata sempre conforme alle regole per tutta la durata del Gp di San Marino e rimetto quindi questo problema al Consiglio mondiale". In parole povere, la Fia ha raggiunto la certezza che l' irregolarit? era possibile ma non le prove che l' irregolarit? sia stata effettivamente commessa. E quindi ha affibbiato alla Benetton solo centomila dollari di multa invece di squalificarla dal Mondiale. La divulgazione della relazione tecnica, cos? dettagliata, apre una serie di domande: perch? ? stata divulgata solo adesso e non giorni fa, a Parigi, al termine del consiglio mondiale? Perch? ? stata divulgata solo la relazione sulla Benetton e non anche quelle su Ferrari e McLaren? Le prove - Berger in prima fila, Alesi in seconda. Cos? le Ferrari dopo le prime prove del Gp di Germania. Il team di Maranello ha utilizzato i nuovi motori 043. Questi i tempi: 1. Hill (Williams) 1' 44' 026; 2. Berger (Ferrari) 1' 44' 616; 3. Schumacher (Benetton) 1' 44' 875; 4. Alesi (Ferrari) 1' 45' 272; 5. Coulthard (Williams) 1' 45' 477; 6. Hakkinen (McLaren) 1' 45' 487; 7. Blundell (Tyrrell) 1' 45' 814; 8. Irvine (Jordan) 1' 45' 911; 9. Barrichello (Jordan) 1' 45' 962; 10. Frentzen (Sauber) 1' 46' 488; 11. Katayama (Tyrrell) 1' 46' 534; 12. Brundle (McLaren) 1' 46' 644; 13. Fittipaldi (Footwork) 1' 47' 150: 14. Bernard (Ligier) 1' 47' 531; 15. Zanardi (Lotus) 1' 47' 678; 16. De Cesaris (Sauber) 1' 47' 745; 17. Morbidelli (Footwork) 1' 47' 814; 18. Martini (Minardi) 1' 47' 831; 19. Panis (Ligier) 1' 47' 925; 20. Alboreto (Minardi) 1' 48' 402; 21. Herbert (Lotus) 1' 48' 621; 22. Beretta (Larrousse) 1' 48' 681; 23. Comas (Larrousse) 1' 48' 770; 24. Gounon (Simtek) 1' 50' 361; 25. Brabham (Simtek) 1' 50' 685; 26. Belmondo (Pacific) 1' 51' 916; 27. Gachot (Pacific) 1' 52' 839. - dal nostro inviato CARLO MARINCOVICH

 

 

--------------

 

 

Per il semplice motivo che proprio ad Imola fu scoperto, quindi al massimo lo utilizzarono nelle prime 4 gare, esagerando.

 

@lucaf2000

 

Prove sull'utilizzo del TC sulla Benetton non ce ne sono mai state, il dubbio nacque solo da un episodio, perch? la Benetton present? in ritardo la scatola nera della macchina di Schumacher alle verifiche, ma in realt? fu un ritado dovuto alla Ford, proprietaria dell'elettronica della Benetton, che forn? in ritardo l'autorizzazione a fornire le chiavi della scatola. E quindi cominciarono a spuntare fuori come funghi i sospetti sull'utilizzo del TC, mai provati. E comunque ripeto che anche Mclaren, Ferrari, Larousse e probabilmente anche altre squadre utilizzavano congegni irregolari, quindi parlare della sola irregolarit? della Benetton (per altro meno influente nelle prestazioni di quella della Mclaren ad esempio) mi pare assurdo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan

 

Per il semplice motivo che proprio ad Imola fu scoperto, quindi al massimo lo utilizzarono nelle prime 4 gare, esagerando.

 

Ma come non avevi detto solo e soltanto ad imola , gi? ritratti ?

Ah tralaltro a rivedere la partenza del gp di Francia non penso proprio che la Benetton ne fosse stata privata..........

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Ma come non avevi detto solo e soltanto ad imola , gi? ritratti ?

Ah tralaltro a rivedere la partenza del gp di Francia non penso proprio che la Benetton ne fosse stata privata..........

 

Le indagini della FIA hanno dimostrato che ? stato usato solo ad Imola, sono stati puniti con una multa di 100.000 dollari per l'impossibilit? di dimostrare che il congegno fosse irregolare, anche se c'erano buone probabilit? che lo fosse. Secondo te lo avrebbero continuato ad usare dopo essere stati puniti per il suo utilizzo? Andiamo dai... guardati la partenza di Alesi a Monza '96, li che aveva, il Nos? I dubbi ci possono essere solo per le gare precedenti ad Imola, punto. Il resto sono congetturee senza alcun fondamento.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore alexf1 fan
Le indagini della FIA hanno dimostrato che ? stato usato solo ad Imola, sono stati puniti con una multa di 100.000 dollari per l'impossibilit? di dimostrare che il congegno fosse irregolare, anche se c'erano buone probabilit? che lo fosse. Secondo te lo avrebbero continuato ad usare dopo essere stati puniti per il suo utilizzo? Andiamo dai... guardati la partenza di Alesi a Monza '96, li che aveva, il Nos? I dubbi ci possono essere solo per le gare precedenti ad Imola, punto. Il resto sono congetturee senza alcun fondamento.

 

1)Il fatto che l'abbiano scoperto una volta non significa che i tecnici Benetton non potessero averci riprovato pi? furbescamente riuscendoci.

 

2) paragoni 2 partenze completamente diverse seppur brillanti , a memoria non mi ricordo assolutamente di un concorrente che riesce a passare 2 vetture allo start da fermo recuperando 10 o 15 metri cos? in neanche 1 secondo, e dire che almeno Hill non era partito male :whistle:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Magico, dovresti sapere benissimo che Alesi ? sempre stato un grandissimo starter (Monza '96 non ? l'unico esempio, a Phoenix '90 passo da 4? sulla griglia a 1? alla prima curva mentre a Montmel? '92 pass? da 8? a 3?), Schumacher al contrario ha spesso cannato le partenze (almeno senza LC) per cui le sue partenze missilistiche nel gp del Pacifico e di Francia del '94 sono alquanto sospette, specie quella in Francia dove a vedere la sua onboard non ho colto il minimo segno di pattinamento dalle ruote della sua macchina

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1)Il fatto che l'abbiano scoperto una volta non significa che i tecnici Benetton non potessero averci riprovato pi? furbescamente riuscendoci.2) paragoni 2 partenze completamente diverse seppur brillanti , a memoria non mi ricordo assolutamente di un concorrente che riesce a passare 2 vetture allo start da fermo recuperando 10 o 15 metri cos? in neanche 1 secondo, e dire che almeno Hill non era partito male :whistle:

1) Sono tue supposizioni basate sul nulla, la realt? ? che ? stato scovato punito e vietato ad Imola e non se n'? pi? parlato.

 

2) Anche qui affermazioni basate sul nulla. Entrambi partivano da fermo, Ales? pass? 3 macchine nei primi 15-20 metri, non 2, e partiva 6? (sesto) non 3?. Se poi mettiamo tutte le partenze in cui uno partendo dalla 3a posizione ? passato in testa, ne esce una lista infinita.Fra l'altro Mansell part? a rallentatore, tant'? che perfino Ales? stava per passarlo in partenza, Hill ebbe uno scatto normale, Schumacher azzecc? forse l'unica partenza buona in vita sua. Il fatto che poi sia successo solo una volta in mezzo campionato non depone certo a favore della tua supposizione. Fu solo una partenza azzeccata alla perfezione, mentre Mansell part? malissimo e Hill normalmente. Proprio in Francia se non ricordo male, nel '93 Alesi fece un'altra partenza assurda dalla sesta posizione alla prima.

Magico, dovresti sapere benissimo che Alesi ? sempre stato un grandissimo starter (Monza '96 non ? l'unico esempio, a Phoenix '90 passo da 4? sulla griglia a 1? alla prima curva mentre a Montmel? '92 pass? da 8? a 3?), Schumacher al contrario ha spesso cannato le partenze (almeno senza LC) per cui le sue partenze missilistiche nel gp del Pacifico e di Francia del '94 sono alquanto sospette, specie quella in Francia dove a vedere la sua onboard non ho colto il minimo segno di pattinamento dalle ruote della sua macchina
Nel GP del Pacifico pu? darsi che ci fosse quella specie di launch control scoperto ad Imola, ma in Francia non penso proprio. Anche perch? avrebbe dovuto fare certe partenze ad ogni gara, non solo 2 volte in un intero campionato. Quindi se lo hanno usato per tutta la stagione vuol dire che praticamente funzionava una volta su 10, se lo hanno usato solo nelle prime 3 gare il discorso cambia.Di ufficiale c'? solo l'utilizzo al gp di Imola, di sospetto, per ovvi motivi, quello nei gp precedenti, che sono due. Il resto sono solo congetture. Modificato da Magico_Schumi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel gran premio di spagna schumacher parte due volte dai box da fermo con la 5? marcia.se e' possibile fare una cosa del genere lo dimostra senna nel gran premio del brasile tentando di ripartire in 3? marcia.

 

oltretutto nella stessa gara gira piu' forte di hakkinen andando a superarlo dopo il secondo pit,e gira a pochi decimi da damon hill vincitore del gran premio.

 

da regolamento e' assolutamente ininfluente che esista la prova del'utilizzo di un sistema illegale,l'esistenza a bordo della macchina gia' determina l'illegalita' della vettura stessa.

 

appare poi difficile capire come mai gli ingegneri benetton si siano presi la briga di studiare e montare un sistema del genere per poi non utilizzarlo.

 

di per se stesso,e' impossibile determinare l'effettivo utilizzo in gara di un sistema del genere.neache per la honda 2005 fu possibile determinare l'utilizzo del sebratoio nascosto.dov'era la prova che venne effettivamente utilizzato?c'era e basta e la vettura era illegale.

 

il fatto poi che la fia abbia usato la mannaia dopo i gli innocui fatti di silverstone,e' la dimostrazione che la fia avesse deciso di penalizzare la benetton per la sua illegalita'.decise solo di farlo per una via traversa,per salvare la faccia del gia' martoriato campionato 94.

 

resta difficile credere che un pilota possa prendersi 3 gran premi di squalifica per aver superato hill nel giro di ricognizione.

 

casualmente,dopo il gran premio di francia,in cui schumacher brucio' due williams in 50m,provocando le ire di patrick head

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il fatto ? che fu scoperto e punito dopo Imola. La partenza dal pit in Spagna ? dubbia, bisogna vedere effettivamente quale problema ebbe Schumacher al cambio, perch? nel momento in cui ebbe il problema cominci? a perdere secondi su secondi, addirittura venne dato "out" per 1-2 giri, il fatto che girasse con la sola quinta mi sembra improbabile, credo che abbia recuperato almeno 1-2 marce rispetto al giro in cui rimase in 5a.

Coulthard nel 2007 si fece quasi mezza gara con 3 marce in meno proprio in Spagna, arrivando quinto con una Red Bull, quindi non un impresa impossibile se sei capace di modificare stile di guida e traettorie in corsa.

Quanto alla partenza in Francia, ne ho viste a decine in 16 anni di F1 di partenze come quella.

Modificato da Magico_Schumi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gi? dall'inverno di quell'anno erano in molti a dubitare di quella benetton, per via del suo comportamento in pista.poi non capisco, dici che tenevano il LC ma che l'hanno usato solo ad imola, quindi tu stesso dici che la macchina ce l'aveva ma secondo te mettono un dispositivo del genere per non usarlo?? come se trovano a casa di un mussulmano 10 kili di tritolo e lui per difendersi dice che non lo voleva usare, ma dai...se n'era gi? parlato, luke aveva aperto un post proprio su brasile 94 postando documenti ufficiali fia, non dichiarazioni tratte da la repubblica, ove si dimostrava che c'erano dipositivi vietati sulla benetton, dal canto suo la benetton rispose che tali dispostivi non potevano essere utilizzati, ma questa teori? fu' immediatamente smentita dalla federazione con i fatti, allora la benetton per salvare il salvabile disse che non sapeva di questa cosa...cio? hanno dispositivi illegali e non sanno n? di averli n? di come si attivano, ma dai non scherziamo...brasile 94 ? l'emblema di quanto fosse irregolare la benetton, una macchina sui binari, bochettone farlocco che consentiva miracoli ai box e chiss? cos'altro aveva quella macchina...nessuno vuole togliere meriti a schumacher per quella gara, ma stava guidando una vettura irregolare, senna doveva andare oltre al limite per tenere il suo passo, non per niente ando' pure in testacoda...la partenza di francia di quell'anno f? davvero uno scandalo

 

appare poi difficile capire come mai gli ingegneri benetton si siano presi la briga di studiare e montare un sistema del genere per poi non utilizzarlo.

per 2 motivi a quanto sembra:

1- non sapevano di averlo

2- non lo volevano usare

:hihi:

Modificato da lucaf2000

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io non ho detto che non lo hanno usato, ho detto che le prove del suo utilizzo iniziano e finiscono nel gp di Imola. Si pu? avere il legittimo sospetto che fosse usato anche prima, ma dopo no. Dato che ? stato scoperto, esaminato, riconosciuto come illegale e si sono beccati anche una multa di 100.000 dollari...

Quindi ho seri dubbi che dopo Imola quel congegno fosse ancora in uso. Tra l'altro sempre ad Imola la Mclaren corse col cambio automatico, se ne accorsero e non furono nemmeno richiamati.

Il bocchettone irregolare invece fu usato fino al gp di Germania, quando Verstappen per poco non ci lasciava le penne nel rogo ai box, probabilmente causato dalla mancanza del filtro.

Tutto il resto sono chiacchiere e congetture.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

da regolamento una macchina e' irregolare se monta un dispositivo irregolare,indipendentemente dal fatto che lo usi o meno.

questo perche' sarebbe troppo facile come escamotage difendersi con la scusa "c'era ma non l'ho usato".ogni scuderia sarebbe incentivata a montare sistemi illegali,usarli in gara,poi disattivarli a fine corsa e dire di non averli usati.

 

 

riguardo al gran premio di spagna ci sono i video su youtube.al giro 21 schumacher rimane con una marcia sola.il video e' inequivocabile http://it.youtube.com/watch?v=c0lrlmtF_3Q

 

alla benetton non furono neanche furbi.briatore spinto dal suo solito spirito spaccone,andava vantandosi che il suo pilota aveva fatto 3/4 di gara con la sola 5? marcia,e guai a chi sosteneva il contrario.

 

schumacher un po' imbarazzato a riguardo,glissava sostenendo che era stato grazie al suo stile di guida appreso ai tempi della mercedes sport.

 

e qui naquero i dubbi.tutti i piloti ritennero praticamente impossibile girare su quei tempi con una marcia sola.vale a dire 2 3 decimi da damon hill e addiritura piu' veloce di hakkinen.

 

la cosa piu' incredibile furono le due partenze dai box in 5? marcia.questo tecnicamente impossibile

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×