Vai al contenuto
Hunaudieres

Notizie Varie

Post raccomandati

OK.

 

Per? chi ci va a spiegare ai piloti di tutte le categorie che dovrebbero tornare ai telai in alluminio?

 

 

La mia era una battuta, ovviamente nessuno si sognerebbe di ritornare ai telai in alluminio, pensandoci per? le parti di carrozzeria in alluminio eviterebbero di esplodere in mille detriti in caso di contatto. Poi per? probabilmente ci sarebbero altri problemi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Chiedo a chi capisce bene l'areodinamica della F1: mi spiegate perch? la FIA ha abolito le minigonne e/o l'effetto suolo?

 

Infatti utilizzando solo la deportanza alare si hanno turbolenze in caso di una monoposto che ne segue un'altra, quindi non era meglio mantenere l'effetto suolo per avere pi? sorpassi?

 

PS: non ho mai studiato nulla di queste cose perci? abbiate piet? :blush2:

 

PPS: forse devo postare nella sezione tecnica?

Modificato da JLP

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Chiedo a chi capisce bene l'areodinamica della F1: mi spiegate perch? la FIA ha abolito le minigonne e/o l'effetto suolo?

 

Infatti utilizzando solo la deportanza alare si hanno turbolenze in caso di una monoposto che ne segue un'altra, quindi non era meglio mantenere l'effetto suolo per avere pi? sorpassi?

 

PS: non ho mai studiato nulla di queste cose perci? abbiate piet? :blush2:

 

PPS: forse devo postare nella sezione tecnica?

 

se non dico una cavolata,l'effetto suolo ? stato abolito per rendere le auto piu' sicure e quindi piu' lente dopo gli avvenimenti del 1994.

infatti briatore aveva contestato il diffusore proprio per questo ritorno al passato...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
telai in puro legno massello

Meglio in truciolato...sempre nel nome del contenimento dei costi XD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
se non dico una cavolata,l'effetto suolo ? stato abolito per rendere le auto piu' sicure e quindi piu' lente dopo gli avvenimenti del 1994.

infatti briatore aveva contestato il diffusore proprio per questo ritorno al passato...

 

a me sembra che sparano a caso... non c'? un vero e proprio indirizzo nelle scelte tecniche...

 

 

 

se vogliono che le auto siano pi? lente che aumentino il peso... un tank Sherman non arriva a 320 km/h :hihi: (scherzo... solo per la battuta)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
se non dico una cavolata,l'effetto suolo ? stato abolito per rendere le auto piu' sicure e quindi piu' lente dopo gli avvenimenti del 1994.

infatti briatore aveva contestato il diffusore proprio per questo ritorno al passato...

 

In effetti mi sembra che sia in parte anche per questo. Se le "minigonne" fossero ancora consentite con il livello di ricerca che c'? al giorno d'oggi le curve le farebbero alla stessa velocit? dei rettilinei! :zizi: Mi sembra che la Brawn abbia prodotto un'aerodinamica in quel determinato punto che imita(in maniera molto grossolana) l'effetto delle minigonne, infatti poi da l? hanno preso ispirazione anche gli altri...http://www.f1grandprix.it/public/IBforum2/index.php?showforum=24

Modificato da Ferrari248F1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
La mia era una battuta, ovviamente nessuno si sognerebbe di ritornare ai telai in alluminio, pensandoci per? le parti di carrozzeria in alluminio eviterebbero di esplodere in mille detriti in caso di contatto. Poi per? probabilmente ci sarebbero altri problemi.

Esatto. Ricordiamo che una delle caratteristiche dell'alluminio ? di essere molto tagliente. :zizi:

E nella logica di ricerca di una sicurezza quasi assoluta questo farebbe compiere dei passi indietro.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
In effetti mi sembra che sia in parte anche per questo. Se le "minigonne" fossero ancora consentite con il livello di ricerca che c'? al giorno d'oggi le curve le farebbero alla stessa velocit? dei rettilinei! :zizi: Mi sembra che la Brawn abbia prodotto un'aerodinamica in quel determinato punto che imita(in maniera molto grossolana) l'effetto delle minigonne, infatti poi da l? hanno preso ispirazione anche gli altri...http://www.f1grandprix.it/public/IBforum2/index.php?showforum=24

 

 

Se fossero consentite in modo intelligente no, le GP2 hanno minigonne fisse e venturi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
se non dico una cavolata,l'effetto suolo ? stato abolito per rendere le auto piu' sicure e quindi piu' lente dopo gli avvenimenti del 1994.

infatti briatore aveva contestato il diffusore proprio per questo ritorno al passato...

l'effetto suolo ? stato bandito nel 1983 ;)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
l'effetto suolo ? stato bandito nel 1983 ;)

 

 

L'effetto suolo esiste tutt'ora, nel 1983 sono state vietate le minigonne. In conseguenza di ci? si ? cercato di aumentarlo diminuendo sempre di pi? l'altezza dal suolo, fino al 1994.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
pensandoci per? le parti di carrozzeria in alluminio eviterebbero di esplodere in mille detriti in caso di contatto.

 

La carrozzeria in F1 non ? pi? in alluminio almeno dagli anni '60 con l'introduzione della vetroresina. Prova a immaginare cosa potrebbe provocare un cofano motore in alluminio che vola via da una vettura.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
mi spiegate perch? la FIA ha abolito le minigonne e/o l'effetto suolo?

 

Non ? stato abolito l'effetto suolo perch? non ? materialmente possibile farlo.

 

Sono invece state eliminate le minigonne scorrevoli che dovevano garantire il sigillo al suolo e che estremizzavano l'effetto Venturi. Se per qualsiasi motivo una delle minigonne perdeva di efficienza o si rompeva in piena curva, il pilota perdeva completamente il controllo della vettura.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
La carrozzeria in F1 non ? pi? in alluminio almeno dagli anni '60 con l'introduzione della vetroresina. Prova a immaginare cosa potrebbe provocare un cofano motore in alluminio che vola via da una vettura.

 

 

Mi sono spiegato male, intendevo alettine e alettoni, come negli anni 70, che in caso di contatto si piegavano ma non esplodevano. Ma poi pensandoci concordo col fatto che nel caso volassero via sarebbero veramente pericolosi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Mi sono spiegato male, intendevo alettine e alettoni, come negli anni 70, che in caso di contatto si piegavano ma non esplodevano.

 

Le ali si piegavano perch? erano costruite con pezzi di polistirolo sagomato e ricoperte con fogli di alluminio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Le ali si piegavano perch? erano costruite con pezzi di polistirolo sagomato e ricoperte con fogli di alluminio.

 

 

Non si finisce mai di imparare!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
telai in puro legno massello

 

Non ci crederai ma si sono visti anche quelli in F1, anche se erano vetture di F2.

 

La Protos aveva alcune parti del telaio in legno e partecip? al GP di Germania del 1967.

Al Nurburgring.

 

67ger25.jpg

 

http://en.wikipedia.org/wiki/Protos_(constructor)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Qualcuno sostiene che con una consona altezza minima da terra, l'effetto suolo sarebbe alquanto limitato: secondo me non sbaglia affatto.

Forse ? una soluzione troppo semplice per essere adottata.... <_<

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Da profano, credo che la stessa FIA lasci intenzionalmente dei buchi nel regolamento per permettere agli ingegneri di inventarsi qualcosa.

 

vedi "doppio estrattore" 2009.... (poi mi vengono i dubbi di complotto.... :whistle: )

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
67ger25.jpg

ehi,questa auto ha un cupolino protettivo!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
ehi,questa auto ha un cupolino protettivo!

 

Era plexiglas ed aveva una funzione puramente aerodinamica.

 

Lo prov? anche la Brabham nelle prove a Monza nello stesso anno ma abbandon? subito la soluzione perch? i riflessi creavano grossi problemi di visibilit

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×