Vai al contenuto
Hunaudieres

Notizie Varie

Post raccomandati

Schumi, Fisichella e Trulli doppiatori per il film "Cars"

 

Dopo aver condotto il pubblico cinematografico nel magico mondo dei giocattoli, degli insetti, dei mostri, dei pesci e dei supereroi, i geniali narratori e maghi della tecnica della Pixar Animation (Gli Incredibili, Alla ricerca di Nemo, Monsters & Co.) e il regista premio Oscar? John Lasseter (Toy Story, Toy Story 2, A Bug's Life), tornano sul grande schermo con il loro ultimo film CARS - Motori Ruggenti, protagoniste le automobili.

 

Buena Vista International dal 23 agosto aprir? la nuova stagione cinematografica con il cartone animato in digitale Disney?Pixar, un divertente mix di personaggi a quattro ruote, di azione, umorismo e grande tecnologia per il pubblico di tutte le et?.

 

Saetta McQueen (voce di Massimiliano Manfredi) ? un esordiente nel campionato Nascar, con un brillante futuro, che scoprir? un paio di "fatti fondamentali" sulla vita, ritrovandosi improvvisamente sperduto nella sonnolenta citt? di Radiator Springs, sulla celebre Route 66. L? conoscer? una serie di personaggi davvero speciali, fra cui Sally (una raffinata Porsche del 2002), il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del 1951 con un misterioso passato) e Carl Attrezzi (un carro per il soccorso stradale un po' arrugginito ma ancora affidabile), che lo aiuteranno a capire che al mondo ci sono cose pi? importanti dei trofei, del successo e degli sponsor milionari.

 

Il fantastico mondo su 4 ruote di CARS - Motori Ruggenti prende vita anche grazie alla partecipazione straordinaria degli attori che hanno prestato la loro voce alla versione italiana. La bella Porsche Sally, ha la voce del familiare e noto volto cinematografico e televisivo dell'affascinante Sabrina Ferilli, che si cimenta per la prima volta nel doppiaggio di un personaggio in un grande cartone americano.

 

Carl Attrezzi ha la voce ed il piglio inconfondibili di Marco Messeri, Chick Hicks ha la verve e la simpatia "canaglia" di Pino Insegno, mentre Luigi beneficia della speciale caratterizzazione di Marco Della Noce, "esperto" motorista di casa Ferrari arrivato direttamente dal Circus di Zelig. Il pilota Alex Zanardi ha dato qui l'ennesima prova di poliedrico talento con un personalissimo contributo per Guido.

 

E sempre in tema di voci, CARS - Motori Ruggenti si ? assicurato la partecipazione di uno straordinario gruppo di celebri piloti di Gran Premio, commentatori e speaker cari a tutti gli appassionati, a cominciare dal Campione del mondo Michael Schumacher (Michael Schumacher Ferrari), Giancarlo Fisichella (Boost), Jarno Trulli (DJ) ed Emanuele Pirro (Wingo) che hanno prestato le loro voci per degli eccezionali "cammeo", oltre a Gianfranco Mazzoni (Bob Cutlass), Ivan Capelli (Darrell Cartrip) e Giovanni Di Pillo (Speaker TV4).

 

F1Racing.net

 

:rotfl:

 

:hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a me pare un ingegnoso trucco di mosley per levarsi dalle scatole i due team pi? ostili nei suoi confronti delle sue idee

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Parli del doppiaggio del cartone animato, o del consiglio della FIA? :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La FIA ufficializza la Commissione F1

31/05/2006 14.24.31

In base ai termini del Regolamento Sportivo, la Commissione F1 per il 2008 sara' costituita da sei rappresentanti dei team partecipanti, cinque rappresentanti degli organizzatori dei Gran Premi, un rappresentante della societa' che detiene i diritti commerciali e un rappresentante della FIA.

 

In seguito al voto via fax del Consiglio Mondiale i seguenti team e organizzatori sono stati eletti per la Commissione F1:

 

Austria: Red Bull Racing

Francia: Mild Seven Renault F1 Team

Germania: BMW Sauber F1 Team

Italia: Scuderia Ferrari Marlboro

Giappone: Honda Racing F1 Team

Regno Unito: WilliamsF1 Team

 

Organizzatori

GP Australia

GP Brasile

GP Ungheria

GP Monaco

GP Spagna

 

 

 

la mclaren e la toyota senza rappresentanza :o ?

? scandaloso

 

Frank Williams ? l'unico Signore rimasto tra i teams inglesi, pertanto merita questo riconoscimento, alla faccia di Rogn Dennis :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

w la democrazia

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non si pu? escludere un top team come la Mclaren dalle decisioni sui regolamenti tecnici!!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? quello che ho detto anche io. Trovo assurda la scelta operata in base alla nazionalit?. La F1 nn ? uno sport di paesi contro altri paesi, ma di vari team e soprattutto di piloti, visto ke la F1 ? nata come campionato del mondo piloti (il campionato costruttori ? venuto dopo).

Dovevano partecipare alla stesura delle regole tutti i team iscritti al campionato 2008, con per? la necessit? di raggiungere l'unanimit? sulle decisioni, in modo che poi nessuno si poteva lamentare delle regole.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

GP di Francia : la prova storica ? minacciata

Patrimonio sportivo mondiale in pericolo

 

Dall?ungherese Ferenc Szisz sul circuito di Le Mans nel 1906 allo spagnolo Fernando Alonso sulla pista di Magny-Cours nel 2005, il GP di Francia, che questo mese festeggia i suoi 100 anni, ? diventata una prova storica minacciata dalle difficolt? finanziarie legate alla sua organizzazione.

 

Szisz ed Alonso hanno vinto entrambi il GP di Francia, nome che diventa sinonimo di gare automobilistiche su questo tracciato dopo essere stato prestato alle gare ippiche. Tuttavia, solo il secondo guidava una F1, in quanto il campionato del mondo ? apparso solo nel 1950.

 

Il primo vincitore in F1 in Francia fu il cinque volte campione del mondo Juan Manuel Fangio che vinse a Reims nel 1950. L?argentino s?impose altre tre volte in Francia, dove il record di vittorie ? detenuto dal tedesco Michael Schumacher.

 

Oltre sul circuito di Reims, utilizzato ad undici riprese, le F1 hanno girato a Rouen (5 volte), a Clermont-Ferrand (4), a Le Mans (1), a Le Castellet (14), a Dijon (5) e girano dal 1991 a Magny-Cours.

 

Quasi tutti i pi? grandi nomi della F1 hanno iscritto il loro nome nel palmares di questa prova. Tra i principali assenti dalla lista : Ayrton Senna e Gilles Villeneuve. Quest?ultimo ha comunque dato vita assieme a Ren? Arnoux ad uno dei duelli pi? memorabili della storia della F1 : negli ultimi cinque giri sul circuito di Dijon, il canadese sulla Ferrari ed il francese sulla Renault si sono superati diverse volte in una lotta senza esclusione di colpi.

 

Lo spettacolo fu tale che la vittoria di Jean-Pierre Jabouille passa in secondo piano. "Certamente ho perso, ma non ho alcun rimorso perch? sono stato battuto dal miglior pilota al mondo," assicura Arnoux.

 

Dal 1950, solo l?edizione del 1955 non ha avuto luogo a causa del terribile incidente alla 24 Ore di Le Mans in seguito al quale ? stata vietata ogni gara su qualunque circuito in Francia.

"Il GP di Francia ? il terzo GP storico," ha sottolineato il Presidente della federazione francese dell?automobile (FFSA), Jacques R?gis. Solo i GP di Gran-Bretagna e d?Italia sono stati corsi sistematicamente ogni anno.

 

Tuttavia ogni anno l?organizzazione del GP di Francia genera un grosso grattacapo finanziario. R?gis, il quale ha ripreso l?organizzazione dell?evento nel 2004 a nome della FFSA per salvare la gara, mette in causa "il costo del plateau pagato ai promotori della F1," ossia Bernie Ecclestone.

 

Il contratto della FFSA che prevede un aumento annuale del 10% scade nel 2011, ma R?gis ? pronto a gettare la spugna se i termini di questo accordo non verranno rivisti.

 

Le cifre non sono pubbliche, ma il plateau 2006 in Francia ? stimato a 14,4 milioni di dollari (11,4 milioni di euro) e quello del 2011 dovrebbe superare i 23 milioni di dollari (18,1 milioni di euro). Il budget globale dell?organizzazione della prova per quest?ano ? di 23 milioni di euro, secondo Jacques R?gis.

 

"Per continuare, la situazione deve essere economicamente accettabile : siamo disposti a non guadagnare soldi, ma non vogliamo rimettercene di tasca nostra," ha proseguito R?gis.

 

Il presidente invidia i promotori spagnoli che dispongono di Fernando Alonso e sogna di vedere un francese in F1? oppure il GP organizzato altrove. "Le Mans sarebbe pi? facile : il solo nome attira gli inglesi, che sono 40.000 a venire per la 24 Ore. Dijon sarebbe buono perch? ? idealmente piazzato tra Svizzera, Germania e Belgio. Parigi sarebbe ancora meglio."

 

In ogni caso per ora il GP di Francia non ? in pericolo, assicura R?gis, "ma bisogna anticipare e preparare il 2010, altrimenti faremo come il vecchio promotore, ci ritroveremo sulla strada."

 

F1Live

 

Questa ? la volta buona che ci togliamo Magny-Cours dai piedi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Schumi, Fisichella e Trulli doppiatori per il film "Cars"

 

Dopo aver condotto il pubblico cinematografico nel magico mondo dei giocattoli, degli insetti, dei mostri, dei pesci e dei supereroi, i geniali narratori e maghi della tecnica della Pixar Animation (Gli Incredibili, Alla ricerca di Nemo, Monsters & Co.) e il regista premio Oscar? John Lasseter (Toy Story, Toy Story 2, A Bug's Life), tornano sul grande schermo con il loro ultimo film CARS - Motori Ruggenti, protagoniste le automobili.

 

Buena Vista International dal 23 agosto aprir? la nuova stagione cinematografica con il cartone animato in digitale Disney?Pixar, un divertente mix di personaggi a quattro ruote, di azione, umorismo e grande tecnologia per il pubblico di tutte le et?.

 

Saetta McQueen (voce di Massimiliano Manfredi) ? un esordiente nel campionato Nascar, con un brillante futuro, che scoprir? un paio di "fatti fondamentali" sulla vita, ritrovandosi improvvisamente sperduto nella sonnolenta citt? di Radiator Springs, sulla celebre Route 66. L? conoscer? una serie di personaggi davvero speciali, fra cui Sally (una raffinata Porsche del 2002), il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del 1951 con un misterioso passato) e Carl Attrezzi (un carro per il soccorso stradale un po' arrugginito ma ancora affidabile), che lo aiuteranno a capire che al mondo ci sono cose pi? importanti dei trofei, del successo e degli sponsor milionari.

 

Il fantastico mondo su 4 ruote di CARS - Motori Ruggenti prende vita anche grazie alla partecipazione straordinaria degli attori che hanno prestato la loro voce alla versione italiana. La bella Porsche Sally, ha la voce del familiare e noto volto cinematografico e televisivo dell'affascinante Sabrina Ferilli, che si cimenta per la prima volta nel doppiaggio di un personaggio in un grande cartone americano.

 

Carl Attrezzi ha la voce ed il piglio inconfondibili di Marco Messeri, Chick Hicks ha la verve e la simpatia "canaglia" di Pino Insegno, mentre Luigi beneficia della speciale caratterizzazione di Marco Della Noce, "esperto" motorista di casa Ferrari arrivato direttamente dal Circus di Zelig. Il pilota Alex Zanardi ha dato qui l'ennesima prova di poliedrico talento con un personalissimo contributo per Guido.

 

E sempre in tema di voci, CARS - Motori Ruggenti si ? assicurato la partecipazione di uno straordinario gruppo di celebri piloti di Gran Premio, commentatori e speaker cari a tutti gli appassionati, a cominciare dal Campione del mondo Michael Schumacher (Michael Schumacher Ferrari), Giancarlo Fisichella (Boost), Jarno Trulli (DJ) ed Emanuele Pirro (Wingo) che hanno prestato le loro voci per degli eccezionali "cammeo", oltre a Gianfranco Mazzoni (Bob Cutlass), Ivan Capelli (Darrell Cartrip) e Giovanni Di Pillo (Speaker TV4).

 

F1Racing.net

 

:rotfl:

 

:hihi:

da vedere ;-)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Schumi, Fisichella e Trulli doppiatori per il film "Cars"

 

Dopo aver condotto il pubblico cinematografico nel magico mondo dei giocattoli, degli insetti, dei mostri, dei pesci e dei supereroi, i geniali narratori e maghi della tecnica della Pixar Animation (Gli Incredibili, Alla ricerca di Nemo, Monsters & Co.) e il regista premio Oscar? John Lasseter (Toy Story, Toy Story 2, A Bug's Life), tornano sul grande schermo con il loro ultimo film CARS - Motori Ruggenti, protagoniste le automobili.

 

Buena Vista International dal 23 agosto aprir? la nuova stagione cinematografica con il cartone animato in digitale Disney?Pixar, un divertente mix di personaggi a quattro ruote, di azione, umorismo e grande tecnologia per il pubblico di tutte le et?.

 

Saetta McQueen (voce di Massimiliano Manfredi) ? un esordiente nel campionato Nascar, con un brillante futuro, che scoprir? un paio di "fatti fondamentali" sulla vita, ritrovandosi improvvisamente sperduto nella sonnolenta citt? di Radiator Springs, sulla celebre Route 66. L? conoscer? una serie di personaggi davvero speciali, fra cui Sally (una raffinata Porsche del 2002), il Dottor Hudson (una Hudson Hornet del 1951 con un misterioso passato) e Carl Attrezzi (un carro per il soccorso stradale un po' arrugginito ma ancora affidabile), che lo aiuteranno a capire che al mondo ci sono cose pi? importanti dei trofei, del successo e degli sponsor milionari.

 

Il fantastico mondo su 4 ruote di CARS - Motori Ruggenti prende vita anche grazie alla partecipazione straordinaria degli attori che hanno prestato la loro voce alla versione italiana. La bella Porsche Sally, ha la voce del familiare e noto volto cinematografico e televisivo dell'affascinante Sabrina Ferilli, che si cimenta per la prima volta nel doppiaggio di un personaggio in un grande cartone americano.

 

Carl Attrezzi ha la voce ed il piglio inconfondibili di Marco Messeri, Chick Hicks ha la verve e la simpatia "canaglia" di Pino Insegno, mentre Luigi beneficia della speciale caratterizzazione di Marco Della Noce, "esperto" motorista di casa Ferrari arrivato direttamente dal Circus di Zelig. Il pilota Alex Zanardi ha dato qui l'ennesima prova di poliedrico talento con un personalissimo contributo per Guido.

 

E sempre in tema di voci, CARS - Motori Ruggenti si ? assicurato la partecipazione di uno straordinario gruppo di celebri piloti di Gran Premio, commentatori e speaker cari a tutti gli appassionati, a cominciare dal Campione del mondo Michael Schumacher (Michael Schumacher Ferrari), Giancarlo Fisichella (Boost), Jarno Trulli (DJ) ed Emanuele Pirro (Wingo) che hanno prestato le loro voci per degli eccezionali "cammeo", oltre a Gianfranco Mazzoni (Bob Cutlass), Ivan Capelli (Darrell Cartrip) e Giovanni Di Pillo (Speaker TV4).

 

F1Racing.net

 

:rotfl:

 

:hihi:

da vedere ;-)

online il trailer su radiobox http://www.f1grandprix.it/radiobox

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Secondo diverse voci in Giappone, la Williams avrebbe firmato un contratto triennale con la Toyota per una fornitura di V8. L'accordo sarebbe stato siglato approfittando della presenza in Europa nei giorni scorsi di Kazuo Okamoto, Capo del reparto Ricerca e Sviluppo della Casa giapponese.

 

Alcuni rumors suggeriscono che la fornitura sia basata sul pagamento di una "somma simbolica" da parte del team di Grove mentre secondo altre voci la somma sarebbe vicina ai 10 milioni di dollari, in ogni caso piu' che vantaggiosa rispetto agli attuali 20 milioni di dollari richiesti dalla Cosworth e alla luce del nuovo Patto della Concordia che garantira' maggiori introiti.

 

Un accordo che garantirebbe dunque il futuro a medio termine al team di Sir Frank con interessanti prospettive per il futuro: la Toyota potrebbe decidere tra qualche anno di abbandonare la F1 nel caso non arrivassero risultati soddisfacenti e la Williams si ritroverebbe quindi ad avere alle spalle di nuovo un Costruttore di primo piano. Se la Toyota aprira' invece un ciclo vincente la Williams potra' comunque contare sull'appoggio della Casa giapponese, e su tutti i vantaggi che derivano dall'associazione con un marchio al vertice in F1 e una delle piu' grandi Case costruttrici di vetture di serie al mondo. Il team di Grove quest'anno ha ben impressionato pur raccogliendo poco per i grossi problemi di affidabilita' e con questo accordo il team Panasonic Toyota Racing sara' senz'altro sotto pressione...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bella notizia. La Williams merita posizioni migliori in campionato, sicuramente migliori di quelle di Dennis. Dite quello ke volete ma io nn lo reggo. ? una persona disgustosa, al solo pensiero di quello ke ha fatto a Sir Frank mi sento male.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi ritengo una gallina perch? non riesco a riconoscere la voce di michael,di jarno e fisico :(<_< help me!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore mephisto

Mi ritengo una gallina perch? non riesco a riconoscere la voce di michael,di jarno e fisico :(<_ help me>

 

vabb? Schumacher dice solo "CIAO" :hihi: ? la Ferrari 430...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si mau, ma mazzoni e capelli? Quelli almeno li dovremmo riconoscere, invece................ :nope:

Cmq la voce di Michael nn si riconosce assolutamente. Sicuro che sia la F430?

 

Cmq io il cartone lo vado a vedere........ :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

GP di Francia : la prova storica ? minacciata

Patrimonio sportivo mondiale in pericolo

 

Dall?ungherese Ferenc Szisz sul circuito di Le Mans nel 1906 allo spagnolo Fernando Alonso sulla pista di Magny-Cours nel 2005, il GP di Francia, che questo mese festeggia i suoi 100 anni, ? diventata una prova storica minacciata dalle difficolt? finanziarie legate alla sua organizzazione.

 

Szisz ed Alonso hanno vinto entrambi il GP di Francia, nome che diventa sinonimo di gare automobilistiche su questo tracciato dopo essere stato prestato alle gare ippiche. Tuttavia, solo il secondo guidava una F1, in quanto il campionato del mondo ? apparso solo nel 1950.

 

Il primo vincitore in F1 in Francia fu il cinque volte campione del mondo Juan Manuel Fangio che vinse a Reims nel 1950. L?argentino s?impose altre tre volte in Francia, dove il record di vittorie ? detenuto dal tedesco Michael Schumacher.

 

Oltre sul circuito di Reims, utilizzato ad undici riprese, le F1 hanno girato a Rouen (5 volte), a Clermont-Ferrand (4), a Le Mans (1), a Le Castellet (14), a Dijon (5) e girano dal 1991 a Magny-Cours.

 

Quasi tutti i pi? grandi nomi della F1 hanno iscritto il loro nome nel palmares di questa prova. Tra i principali assenti dalla lista : Ayrton Senna e Gilles Villeneuve. Quest?ultimo ha comunque dato vita assieme a Ren? Arnoux ad uno dei duelli pi? memorabili della storia della F1 : negli ultimi cinque giri sul circuito di Dijon, il canadese sulla Ferrari ed il francese sulla Renault si sono superati diverse volte in una lotta senza esclusione di colpi.

 

Lo spettacolo fu tale che la vittoria di Jean-Pierre Jabouille passa in secondo piano. "Certamente ho perso, ma non ho alcun rimorso perch? sono stato battuto dal miglior pilota al mondo," assicura Arnoux.

 

Dal 1950, solo l?edizione del 1955 non ha avuto luogo a causa del terribile incidente alla 24 Ore di Le Mans in seguito al quale ? stata vietata ogni gara su qualunque circuito in Francia.

"Il GP di Francia ? il terzo GP storico," ha sottolineato il Presidente della federazione francese dell?automobile (FFSA), Jacques R?gis. Solo i GP di Gran-Bretagna e d?Italia sono stati corsi sistematicamente ogni anno.

 

Tuttavia ogni anno l?organizzazione del GP di Francia genera un grosso grattacapo finanziario. R?gis, il quale ha ripreso l?organizzazione dell?evento nel 2004 a nome della FFSA per salvare la gara, mette in causa "il costo del plateau pagato ai promotori della F1," ossia Bernie Ecclestone.

 

Il contratto della FFSA che prevede un aumento annuale del 10% scade nel 2011, ma R?gis ? pronto a gettare la spugna se i termini di questo accordo non verranno rivisti.

 

Le cifre non sono pubbliche, ma il plateau 2006 in Francia ? stimato a 14,4 milioni di dollari (11,4 milioni di euro) e quello del 2011 dovrebbe superare i 23 milioni di dollari (18,1 milioni di euro). Il budget globale dell?organizzazione della prova per quest?ano ? di 23 milioni di euro, secondo Jacques R?gis.

 

"Per continuare, la situazione deve essere economicamente accettabile : siamo disposti a non guadagnare soldi, ma non vogliamo rimettercene di tasca nostra," ha proseguito R?gis.

 

Il presidente invidia i promotori spagnoli che dispongono di Fernando Alonso e sogna di vedere un francese in F1? oppure il GP organizzato altrove. "Le Mans sarebbe pi? facile : il solo nome attira gli inglesi, che sono 40.000 a venire per la 24 Ore. Dijon sarebbe buono perch? ? idealmente piazzato tra Svizzera, Germania e Belgio. Parigi sarebbe ancora meglio."

 

In ogni caso per ora il GP di Francia non ? in pericolo, assicura R?gis, "ma bisogna anticipare e preparare il 2010, altrimenti faremo come il vecchio promotore, ci ritroveremo sulla strada."

 

F1Live

 

Questa ? la volta buona che ci togliamo Magny-Cours dai piedi.

 

Lo spero tanto anch'io!! Un circuito del piffero in meno!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un accordo che garantirebbe dunque il futuro a medio termine al team di Sir Frank con interessanti prospettive per il futuro: la Toyota potrebbe decidere tra qualche anno di abbandonare la F1 nel caso non arrivassero risultati soddisfacenti e la Williams si ritroverebbe quindi ad avere alle spalle di nuovo un Costruttore di primo piano.

Sarebbe l'ennesima dimostrazione della teoria dei corsi e ricorsi della storia: alla Williams accadde pi? o meno la stessa cosa con la Renault, che riusc? a vincere Mondiali solo come fornitrice di motori.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma i team privati, hanno bisogno di un supporto di una grande casa, se no nn concludono niente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma i team privati, hanno bisogno di un supporto di una grande casa, se no nn concludono niente.

Hai completamente ragione, e la storia della Formula 1 lo dimostra in pieno. Ma se ti riferisci al mio intervento, in realt? stavo sottolineando il fatto che la Renault vinse il Mondiale solo come fornitore di motori della Williams piuttosto che come scuderia "tuttofare" (l'anno scorso c'? comunque riuscita). Alla Toyota potrebbe succedere la stessa cosa, anche perch? il suo punto di forza ? proprio il motore.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un GP sulle strade di Amburgo!

Per una gara stile Monaco

 

In base alle ultime notizie circolanti in Germania, la citt? portuale di Amburgo, sarebbe intenzionata a candidarsi come organizzatore di un Gran Premio di Formula 1.

 

sport.de ha infatti indicato che la citt? starebbe pianificando un circuito stradale come quello di Monaco, nonostante che la Germania sia rappresentata annualmente in due occasioni tramite le gare di Hockenheim e del N?rburgring.

 

In base a quanto riportato, si sarebbe svolto di recente un incontro tra l?associazione automobilistica tedesca e l?ex pilota di F1 Christian Danner.

 

"Sono stato invitato per discutere la possibilit? di un circuito cittadino ad Amburgo," ha dichiarato Danner, 48 anni, il quale ha preso parte a 47 Gran Premi.

 

Danner ha spiegato che in questo momento l?obiettivo ? quello di investigare la fattibilit? di un circuito e la possibilit? di ottenere un appoggio da parte del governo. Danner ha infine precisato che sono stati identificati due luoghi che potrebbero accogliere il tracciato.

 

F1Live

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×