Rio Nero 3979 Inviato 14 Dicembre, 2015 Giulietta Sprint del 1965 Alfa Giulia GT del 1974 Alfetta GTV del 1985 Alfa Sprint del 1988 Alfa GT del 2005 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Frankystoffersson87 39 Inviato 15 Dicembre, 2015 Da non dimenticare le "Quadrifoglio Verde" Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1714 Inviato 15 Dicembre, 2015 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ForzaFerrari88 3999 Inviato 21 Gennaio, 2020 Domenica ho avuto modo di fare un giretto di 40 min in costiera amalfitana su una 4c di un conoscente che mi ha gentilmente concesso questa possibilità a suo (alto) rischio e volevo condividere questa esperienza con voi. Magari altri che l'hanno guidata possono dirmi cosa ne pensano. Parto subito dalle poche cose che reputo dei piccoli "problemi" così da togliermeli davanti, cioè che dal lunotto posteriore dire che non si vede un bip è un eufemismo, non mi piace il quadro strumenti e devo dire che è veramente molto larga, quindi in strade più strette, soprattutto non essendo tua, viene un po' di cagotto... Tolte queste cose, parliamo della macchina che è qualcosa di assolutamente meraviglioso, sia da un punto di vista estetico (dal vivo più che in foto), sia dal punto di vista di guida. L'auto praticamente non pesa niente (intorno ai 900 kg) e quindi i 240 cavalli sono più che sufficienti per tirare fuori prestazioni quasi da supercar. Il motore è veramente tanta roba...a full-gas da fermo senti una spinta dietro impressionante e anche la ripresa con le marce più alte è fenomenale. La 4c non ha il servosterzo quindi inizialmente bisogna un "attimo" abituarsi un po' al volante. Devo dire che secondo me è pazzesco...diretto, preciso, fa esattamente quello che serve per guidare forte (con i controlli attivati)...ovviamente è abbastanza duro, quindi soprattutto quando si va piano o si deve fare manovra vengono in mente i "bei" tempi andati da neopatentati quando si guidavano le vecchie auto senza servosterzo . Nelle curve puoi andare come un razzo...agilissima, tiene la strada perfettamente, sei incollato a terra ed hai proprio la sensazione di sportività (data anche dalla posizione di guida). Il cambio è preciso e velocissimo e anche se io non amo i cambi al volante questo devo dire che è allucinante. Ma la cosa che mi ha impressionato di più è la frenata...frena veramente in un niente anche da velocità sostenute. L'unico problema è se trovi strade molto dissestate, perché tra assetto molto rigido e volante senza servoassistenza, diciamo che le asperità le senti tutte e devi anche andarci piano... Ho messo anche la modalità "race" per 5 min, ma mi sono letteralmente cagato addosso e al primo sovrasterzo nelle curve ho detto:"no, meglio rimettere i controlli elettronici" Diciamo che devi saper guidare veramente bene per andare forte in modalità "race" Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4295 Inviato 17 Novembre, 2020 (modificato) Tra quelle postate da @Rio Nero (e che posso vedere), le mie preferite sono l'Alfetta Sprint del 1965 e l'Alfa GT del 2005. Personalmente mi piacciono tante Alfa Romeo del passato. La 6C, per esempio in tutte le sue espressioni: Modificato 17 Novembre, 2020 da crucco Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Aviatore_Gilles 3087 Inviato 20 Novembre, 2020 L'Alfa GT del 2005 la toglierei, visto che di sportivo non aveva niente. Ho avuto modo di guidarla per un po' di tempo, ma non mi ha lasciato molto, ma digerita fini in fondo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PheelD 3520 Inviato 23 Novembre, 2020 Un amico ha recentemente acquistato una 156 1.8 TS per pochi soldi. Mappatura, sistemati i sedili e gli interni(comunque erano in buono stato) e poi siamo andati a provarla. Giro breve vicino casa, ma sta macchina va bene in curva. E ha uno 0-100 mica da poco. Non è la Giulia QV, ma ci si può levare delle buone soddisfazioni. Rispetto alla vettura in foto ha cerchioni diversi. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Aviatore_Gilles 3087 Inviato 24 Novembre, 2020 (modificato) Certo che va bene. Da un punto di vista della pura guida, è forse una delle migliori Alfa Romeo degli ultimi 30 anni. Con quell'auto facevi quello che volevi, calzava come un guanto. Messa giù bene entrava nelle curve come una fucilata. Il mio più grande rimpianto, venduta con 398.000km nel 2006 Ho provato 147, GT e 159, nessuna ha più dato lo stesso feeling. La 159 era un tanker, pesava 300/400 kg in più della 156. La Giulia, gran bella macchina, ma con tutti i controlli che ha non ti lascia fare niente. A volte mi si pianta a centro/uscita curva, con discrete figure di m***a, con l'auto praticamente ferma. Modificato 24 Novembre, 2020 da Aviatore_Gilles Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PheelD 3520 Inviato 24 Novembre, 2020 Il 24/11/2020 Alle 08:36, Aviatore_Gilles ha scritto: Certo che va bene. Da un punto di vista della pura guida, è forse una delle migliori Alfa Romeo degli ultimi 30 anni. Con quell'auto facevi quello che volevi, calzava come un guanto. Messa giù bene entrava nelle curve come una fucilata. Il mio più grande rimpianto, venduta con 398.000km nel 2006 Ho provato 147, GT e 159, nessuna ha più dato lo stesso feeling. La 159 era un tanker, pesava 300/400 kg in più della 156. La Giulia, gran bella macchina, ma con tutti i controlli che ha non ti lascia fare niente. A volte mi si pianta a centro/uscita curva, con discrete figure di m***a, con l'auto praticamente ferma. Mostra altro Alfista vero Della 147 che mi dici? Ho sempre sentito dire che con un motore più potente sarebbe stata un mezzo davvero notevole... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Aviatore_Gilles 3087 Inviato 24 Novembre, 2020 Il 24/11/2020 Alle 09:31, PheelD ha scritto: Alfista vero Della 147 che mi dici? Ho sempre sentito dire che con un motore più potente sarebbe stata un mezzo davvero notevole... Mostra altro 75 - 164 - 156 - 147 - GT - Giulietta - Giulia Si, direi che in famiglia sono passate spesso delle Alfa Romeo La 147 era una 156 più corta e un pelo più leggera. Si guidava bene, ma non c'ho fatto molti km a dire il vero. Come motorizzazioni andava bene, aveva gli stessi motori della 156. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti