Vai al contenuto
Leno

Motorsport e rischio: binomio inscindibile?

  

18 utenti hanno votato

  1. 1. Secondo voi il motorsport senza alcun rischio:

    • Perderebbe una parte fondamentale del suo fascino
    • Non cambierebbe niente
    • Sarebbe molto migliore
  2. 2. Se si potesse magicamente eliminare ogni rischio dalle competizioni:

    • Sarei favorevole a malincuore, ma la sicurezza viene prima di tutto
    • Assolutamente favorevole, non ha senso rischiare la vita per sport nel XXI secolo
    • Sarei contrario, senza rischio le competizioni motoristiche non avrebbero senso


Post raccomandati

niente scuse, non si discute ripetendo mille volte le stesse cose, in due topic peraltro. dici le cose una volta e basta, sto fatto della velocità ridotta l'hai ripetuta a sfinimento. e basta che cavolo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

va bene...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come ha detto qualcuno che non ricordo la pagina scorsa, il rischio di morire è inutile e semplicemente collaterale. Quello che manca alla F1 è il rischio sportivo, la sfida, ed è su questo che bisogna lavorare.

 

Dissento con chutruc sui cupolini: alla fin fine è una pura variazione estetica. La F1 è il massimo livello della tecnologia al massimo livello di sport, alla massima velocità con i piloti migliori. Se un cupolino mi salva dallo stupro di un tracciato storico e da mille altri accessori e procedure antisportive, ben venga il cupolino, così come ben venga ogni azione volta a preservare la sfida sportiva e ad incrementare gli standard di sicurezza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

siccome hanno stuprato un sacco di piste...almeno certe cose lasciatele stare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Concordo con Villeneuve (forse ti riferisci al mio ultimo post?), ciò che manca è il rischio sportivo, cosa che rendeva aperte le gare e i campionati. Il rischio di insabbiarsi o di rompere il MOTORE, per esempio.

Ciò che ci teneva incollati al divano fino all'ultimo giro.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

esatto....white esatto!eppure c'è chi si oppone anche a questo e che ca**o!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non avevo visto questo sondaggio, interessante.

Fatto sta che in un mondo ideale non esisterebbe nessun rischio, in questo il rischio esisterà sempre.

 

Per me la soluzione è una ed una soltanto, abbandonare, anche se a malincuore il fascino di questa formula, cambiarla radicalmente dando spazio alla sua evoluzione e rendere possibili step in avanti per la sicurezza, vedi cupolino, a discapito di artiglierie astruse come il DRS.

 

La sicurezza comunque viene sempre prima di tutto.

Magari anche tornando su piste meno "parcheggi della coop" come le attuali.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La sicurezza comunque viene sempre prima di tutto

 

se snaturi completamente uno sport no....ripeto se per paradosso la sicurezza si ottieni andando sotto i 100 mi spieghi che senso avrebbe?meglio chiudere baracca

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La sicurezza comunque viene sempre prima di tutto

 

se snaturi completamente uno sport no....ripeto se per paradosso la sicurezza si ottieni andando sotto i 100 mi spieghi che senso avrebbe?meglio chiudere baracca

 

ancora con sta storia dei 100 kmh, ma vuoi proprio che ti percuota con una verga!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spa, ci puoi cortesemente elencare quali sono gli interventi a favore della sicurezza che secondo te hanno snaturato la F1?

 

Premetto che "Vie di fuga in asfalto" non vale, sappiamo che è stato fatto per ragioni pubblcitarie / politiche / economiche, la sicurezza in questo caso è stata usata solo come scusa per ottenere altri scopi (meno ritiri = più esposizione).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

allora nulla....molte piste non hanno più curvoni veloci...

i motori sono meno potenti

appena ti tocchi un attimo ti penalizzano...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ci sono ancora in calendario Suzuka, Spa, Monza, Interlagos, Silverstone, Sepang e tante altre che di curvoni veloci ne hanno. Il problema non è quello.

I motori sono sempre potenti.

Spesso i commissari esagerano con le penalità, ma la F1 non è "ti tocchi un attimo", per le sportellate c'è il wtcc

Io qualche bella bagarre negli ultimi anni la ricordo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

appena ti tocchi un attimo ti penalizzano...

 

togli quella regola e Maldonado arriverebbe sempre primo; ultimo ed unico, contemporaneamente. Pastor uno e trino. :asd:

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

voglio dire...Arnoux e Villneuve verrebbero massacrati dai commissari!



130 R insomma...doveva rimanere come prima

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La maggior parte delle curve da pelo (es. Curva Grande di Monza. ma non solo) si fanno in accelerazione. Appena vi è un minimo rischio, si violenta ogni pista. Così come al minimo errore dei piloti si usa la mannaia della penalizzazione.

 

Non mi piace. (e non vado oltre)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La maggior parte delle curve da pelo (es. Curva Grande di Monza. ma non solo) si fanno in accelerazione

cioè?

 

ma certo che ha inciso sulle piste la sicurezza altro che...dai lasciamo perdere!

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ricordo male o fu proprio Alonso a spingere per le vie di fuga asfaltate?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Alonso.... lo ha detto davvero?molti piloti non sono d'accordo!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ok, ma 'sta cosa delle vie asfaltate non c'entra niente con la sicurezza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

in teoria no...ma finchè non hai una prova certa...whiting dice di si....per esempio!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×