Grand Prix 2 12 Inviato 20 Maggio, 2015 non a caso... chi fa il pilota ==> guida mentre chi deve fare il manager deve prendere le scelte, ovviamente ascoltando le ricerche di mercato e gli esperti del settore dell'intrattenimento, che a loro volta dovrebbero ascoltare gli esperti di social dynamics che a loro volta devono ascoltare le reazioni di un pubblico variegato di persone. Sostanzialmente ognuno deve fare il suo mestiere. Il problema è che oggi le scelte si prendono senza partire dalla base, cioè i clienti finali: le persone, i tifosi, gli appassionati, cioè soprattutto chi le gare le vede da fuori, non da dentro il casco. dipende sempre da chi consideri come "clienti": Immagino infatti che nella mente dei "saggi" della F1, cliente sia un qualsiasi spettatore che guarda il gp, dal malato a chi dorme dopo il via... e ho amici che pagano sky, vedono la f1 (distrattamente ma la vedono, quindi fanno audience) e non vedono nulla di male nei doppi punti (prendo la regola più stupida partorita di recente). Lo so che lo sport si evolve, ma non si può seguire troppo la moda del pubblico generalista (che, ahimè, segna gran parte dell'audience oggigiorno), altrimenti avremmo doppie manches e grigie invertite, tutto in nome dello spettacolo. mi verrebbe da dire che, non importa il parere della gente comune, "ci sono cose che non bisognerebbe modificare" (e che purtroppo lo sono già state)... il calcio può essere noiosissimo, ma immaginate se decidesse di seguire il modello f1: schema di gioco bloccato a inizio campionato (così magari il 4-3-3 della (esempio a caso) juve ogni tanto non è ottimale e perde) , 6 punti per gli scontri diretti, obbligo di giocare almeno 20 minuti con giocatori più "schiappe" della squadra... sarebbe spettacolare, ma sarebbe la follia Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4282 Inviato 21 Maggio, 2015 più sicuro non credo, forse in alcune curve in ogni caso non se ne può più di spa e ta diatriba della ghiaia e asfalto Le tue trasformazioni sono interessanti... esiste un collegamento fra nano ed il rigore sbagliato contro il Barcellona? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1305 Inviato 21 Maggio, 2015 Nuova proposta Pirelli: 6 mescole diverse di gomme soft con possibilità di scelta tra solo alcune di queste. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1235 Inviato 22 Maggio, 2015 regoline e regolette idiote su pit stop obbligatorio, restituzione delle gomme in qualifica, perchè il povero gommista deve portare x mila treni di gomme e ora propongono di portare 6 mescole... non capisco se ci sono o ci fanno... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 23 Maggio, 2015 cosa ne pensate di questo: http://f1grandprix.motorionline.com/ecclestone-vetture-clienti-f1-con-motore-e-telaio-unico-per-i-team-minori/ Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
F.126ck 2545 Inviato 23 Maggio, 2015 Secondo me può funzionare, sto con Ecclestone Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 23 Maggio, 2015 Pure a me sembra interessante ma io onestamente non so dare una vera opinione perchè non ho capito bene come funziona, ho riletto un paio di volte l'articolo ma non mi quadra. Cioè questi telai li paga la Federazione? Saranno squadre nuove fatte ad hoc? O i team minori avranno la possibilità di scegliere? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Villeneuve 89 Inviato 24 Maggio, 2015 L'idea è in pratica una convenzione con un motorista e con un tealista per la costruzione di due vetture di F1 a spese della FOM, che le rivende ai team entro il primo gennaio per 15 milioni di euro. L'idea non è male perché spiega che con pochi costruttori in pista ci sarà comunque grande visibilità per i team privati, che potranno chiedere un budget inferiore agli sponsor e concludere lo stesso la stagione con un budget inferiore. Il punto è che così vanifichi tutti gli investimenti fatti dai team minori finora e togli ai motoristi il ritorno economico di rivendere i motori. Ragion per cui io proporrei di rendere lo stesso libere le forniture ma con un calmiere (si potrebbe scendere col prezzo per i telai) e un motorista di riserva, competitivo e più economico. Si potrebbe anche stabilire la possibilità, per chi lo voglia, di rimodellare parte dell'aerodinamica (non il musetto). L'importante, a mio parere, è offrire grande sfida tecnica avanti e buon livello competitivo dietro. Creare una F1 a due velocità per me non sarebbe un problema, se si permettesse un minimo di libertà alle squadre più giù. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Villeneuve 89 Inviato 26 Maggio, 2015 Queste sarebbero le classifiche col 10-6-4-3-2-1. Piloti. 1 Hamilton (46); 2 Rosberg (40); 3 Vettel (30); 4 Raikkonen (15); 5 Bottas (9); 6 Massa (7); 7 Ricciardo (4); 8 Kvyat (3); 9 Nasr (2). Costruttori. 1 Mercedes (86); 2 Ferrari (45); 3 Williams (16); 4 Red Bull (7); 5 Sauber (2). Con il 9-6-4-3-2-1: Piloti. 1 Hamilton (43); 2 Rosberg (38); 3 Vettel (29); 4 Raikkonen (15); 5 Bottas (9); 6 Massa (7); 7 Ricciardo (4); 8 Kvyat (3); 9 Nasr (2). Costruttori. 1 Mercedes (81); 2 Ferrari (44); 3 Williams (16); 4 Red Bull (7); 5 Sauber (2). Con il 10-8-6-5-4-3-2-1: Piloti. 1 Hamilton (52); 2 Rosberg (42); 3 Vettel (38); 4 Raikkonen (25); 5 Bottas (17); 6 Massa (15); 7 Ricciardo (9); 8 Kvyat (5); 9 Nasr (5); 10 Grosjean (5); 11 Perez (3); 12 Hulkenberg (2); 13 Verstappen (2); 14 Sainz (1); 15 Button (1). Costruttori. 1 Mercedes (94); 2 Ferrari (63); 3 Williams (32); 4 Red Byll (14); 5 Sauber (5); 6 Lotus (5); 7 Force India (5); 8 Toro Rosso (3); 9 McLaren (1). Con un 10-7-6-5-4-3-2-1 (stesse proporzioni attuale). Piloti. 1 Hamilton (50); 2 Rosberg (40); 3 Vettel (37); 4 Raikkonen (24); 5 Bottas (17); 6 Massa (15); 7 Ricciardo (9); 8 Kvyat (5); 9 Nasr (5); 10 Grosjean (5); 11 Perez (3); 12 Hulkenberg (2); 13 Verstappen (2); 14 Sainz (1); 15 Button (1). Costruttori. 1 Mercedes (90); 2 Ferrari (61); 3 Williams (32); 4 Red Byll (14); 5 Sauber (5); 6 Lotus (5); 7 Force India (5); 8 Toro Rosso (3); 9 McLaren (1). Io direi di introdurre il 10-7-6-5-4-3-2-1 perché una zona punti a 10 macchine su 20 partenti è indecente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sterla 849 Inviato 26 Maggio, 2015 http://www.autosport.com/news/report.php/id/119176 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 27 Maggio, 2015 Io direi di introdurre il 10-7-6-5-4-3-2-1 perché una zona punti a 10 macchine su 20 partenti è indecente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4282 Inviato 27 Maggio, 2015 Io direi di introdurre il 10-7-6-5-4-3-2-1 perché una zona punti a 10 macchine su 20 partenti è indecente. Io invece penso che si era raggiunto il miglior equilibrio con il 9-6-4-3-2-1. Sia come numero di "premiati" che come ripartizione dei punti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1673 Inviato 27 Maggio, 2015 http://www.autosport.com/news/report.php/id/119176 Ogni anno la stessa storia sulle ali che flettono... La sento veramente da un bel po' di anni Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5559 Inviato 27 Maggio, 2015 Ogni anno la stessa storia sulle ali che flettono... La sento veramente da un bel po' di anni Appunto, sarebbe ora di finirla e rispettare i regolamenti, domanica hanno inquadrato da vicino la mercedes e l'ala fletteva da far schifo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1305 Inviato 27 Maggio, 2015 I regolamenti impongono misurazioni statiche con pesi, non in galleria del vento, quindi non c'è niente di irregolare. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 27 Maggio, 2015 ma infatti non saranno mai immobili. E' sempre meglio che una struttura sottoposta a sforzi, lavori in maniera elastica e non rigida... altrimenti col vento si piegherebbe arrivando il carbonio subito in zona plastica o additurra si spezzerebbe raggiungendo il punto di rottura del materiale. (per chi è pratico di Hooke/Young). Oltretutto c'è da dire che sono parti sollecitate con forze che hanno componenti verticali/orizzontali/tangenziali che cambiano di molto a seconda della velocità e del raggio di sterzata, praticamente strutture sollecitate in maniera totalmente variabile da tutti gli angoli possibili... manco Mandrake riuscirebbe a calcolarla in maniera totalmente anti-flessione su qualsiasi combinazione di calcolo, trattandosi di carbonio oltretutto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5559 Inviato 27 Maggio, 2015 La FIA introduce regole più severe per lala anteriore Non potrà flettere più di tre millimetri Consapevole che si tratti di una delle sezioni più truccate delle monoposto la FIA ha deciso di rafforzare larticolo 3.17.8 del regolamento tecnico che proibisce lintroduzione di parti aerodinamiche mobili. Tramite un comunicato inviato a tutte le scuderie la Federazione ha fatto sapere che dora in avanti: Verranno introdotti ulteriori test di verifica di carico e flessione, che non potrà superare i 3 mm, su tutti gli elementi della carrozzeria anteriore in caso di movimenti sospetti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1305 Inviato 27 Maggio, 2015 Tanto passerà un mese o due si vedranno di nuovo le ali piegarsi sopra i 100 km/h, è praticamente una battaglia contro i mulini a vento. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 27 Maggio, 2015 (modificato) sì come dice Joseki i loro sono test teorici, appunto fatti da fermi. Poi in movimento ci sono i G laterali/frontali della macchina con la reazione con il muro d'aria che si scompone in Z,Y;X, e l'effetto Venturi e poi le forze torsionali legate alla trazione della pu sull'asfalto, che si trasferiscono tra sospensioni e telaio che quindi quando si un prende il cordolo si vanno a ricomporre a random in maniera dinamica. Ecco che boh... quelle ali si muoveranno sempre un bel po' secondo me soprattutto se inquadrate dal rallenty sui cordoli come fanno, anche se rispettano tutti i test. Modificato 27 Maggio, 2015 da Pneumatico Usurato Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1673 Inviato 27 Maggio, 2015 Ma infatti ci sono test coi pesi fatti da fermo, e bene o male tutti li rispettano. Poi con le auto in movimento alcune ali sembrano flettere molto di più, mi ricordo il caso McLaren del 2008 (o forse 2007), ma se le ali rientrano nel parametro del sovraccarico da fermo dov'è il problema? Anzi, vuol dire che sono stati più bravi a creare un'ala che pur rientrando nei parametri dei pesi, in pista si flette molto... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti