Ruberekus 12261 Inviato 6 Febbraio, 2012 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Asturias 1489 Inviato 6 Febbraio, 2012 Mah...a me pare che la STR stia diventando la Toyota di questo decennio: ogni anno quasi la stessa macchina...e quasi sempre uguale (meglio dire "ispirata".. ) alla Red Bull dell'anno prima. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 6 Febbraio, 2012 mi correggo, scarichi stile Ferrari Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12261 Inviato 6 Febbraio, 2012 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Magico_Schumi 14 Inviato 6 Febbraio, 2012 Fino all'abitacolo ? identica a quella dell'anno scorso. Il muso ovviamente riprende la moda stagionale. Nel complesso, probabilmente la pi? bella fino allo scalino, il resto... come le altre (Mclaren esclusa). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 6 Febbraio, 2012 Tanti sponsor nuovi per loro.... quali sarebbero? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bobafett 0 Inviato 6 Febbraio, 2012 rinnovo la mia domanda...cosa si intende per doppio fondo? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrari248f1 0 Inviato 6 Febbraio, 2012 Dietro ancora "enorme" visti gli standard attuali... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Magico_Schumi 14 Inviato 6 Febbraio, 2012 (modificato) rinnovo la mia domanda...cosa si intende per doppio fondo? Detta terra terra, qualcuno mi "corriger?" se sbaglio , ? che tra il telaio e il fondo piatto c'? un'intercapedine, quindi ? come se la macchina avesse due fondi diversi. Modificato 6 Febbraio, 2012 da Magico_Schumi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bobafett 0 Inviato 6 Febbraio, 2012 Detta terra terra, qualcuno mi "corriger?" se sbaglio , ? che tra il telaio e il fondo piatto c'? un'intercapedine, quindi ? come se la macchina avesse due fondi diversi. a ecco! grazie gentilissimo...sospettavo si tratasse di qualcosa del genere ma non ero sicuro! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4284 Inviato 6 Febbraio, 2012 rinnovo la mia domanda...cosa si intende per doppio fondo? Toro Rosso STR6 (doppio fondo) Ferrari F92A (doppio fondo) Red Bull RB7 (NO doppio fondo) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pegasus83 0 Inviato 6 Febbraio, 2012 A me non dispiace.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
bobafett 0 Inviato 6 Febbraio, 2012 pi? che doppio fondo diciamo che c'? questo scavo nella pancia per il convoglio dell'aria...io avevo capito che si trattava di qualcosa non visibile, qualcosa proprio dentro e sotto la vettura Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 6 Febbraio, 2012 La Toro Rosso alla fine ha il gradino che mi sarei aspettato di vedere sulla Red Bull... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
M.SchumyTheBest 648 Inviato 6 Febbraio, 2012 Enorme la seconda presa sotto l'airbox, mi pare troppo grande per il kers. Ma c'era gi? l'anno scorso? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mongo 59 Inviato 6 Febbraio, 2012 A me piace Forse la mia preferita Vabeh, non so argomentare perch? , ma spero nel giudizio tecnico dei dottori Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 6 Febbraio, 2012 Enorme la seconda presa sotto l'airbox, mi pare troppo grande per il kers. Ma c'era gi? l'anno scorso? Mi pare di no. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 8 Febbraio, 2012 Il diffusore "splittato" in due parti della Toro Rosso: Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 12 Febbraio, 2012 La Toro Rosso ha azzeccato le scelte giuste! Se per un attimo tralasciamo la Lotus E20 ? Renault, la monoposto pi? interessante vista ai test di Jerez ? stata la Toro Rosso. La STR7 ? l'ennesima dimostrazione del buon lavoro svolto da Giorgio Ascanelli, direttore tecnico della squadra di Faenza e dalla sua equipe. PILOTI PROMOSSI Con due piloti debuttanti nel team, Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne, la vettura si ? collocata a soli tre decimi dalla Red Bull Racing RB8, coprendo una buona distanza senza grossi problemi: alla fine sono stati sommati 1399,24 km pari a 316 giri. Insomma prestazioni ed affidabilit?: certamente un buon inizio per una squadra che vuole risalire la china del mondiale Costruttori, dopo l'8. Posto dello scorso anno. PUPILLI DI MARKO E i due pupilli di Helmut Marko si sono destreggiati molto bene, ottenendo una prestazione praticamente identica: Ricciardo ha chiuso con un tempo di 1'19?587 e il francese era separato dal compagno di squadra di appena 10 millesimi di secondo. Un niente, segno che la nuova Toro Rosso ha un potenziale molto interessante da sviluppare. DOPPIO FONDO La STR7 ha esasperato i concetti della monoposto dello scorso anno: le pance hanno il doppio fondo, un'idea vista per la prima volta sulla Ferrari F92A nel 1992. All'epoca il concetto lanciato da Jean Claude Migeot forse era troppo evoluto per i materiali in uso allora, ma adesso sembra dare ottimi risultati. GRAN MARCIAPIEDE Il vantaggio ? che la Toro Rosso ha il ?marciapiede? pi? grande sul fondo vettura, visto che ne sfrutta quasi tutta la larghezza: da un punto di vista aerodinamico ? possibile canalizzare pi? flussi verso il diffusore posteriore per aumentare il carico del retrotreno. La vettura italiana, infatti, ora dispone di un cambio pi? lungo e stretto rispetto al 2011 perch? la STR7 nasce per essere utilizzata con un assetto pi? picchiato di quanto gi? non fosse l'anno scorso. DOWN FORCE Questo ? il segno che Niccol? Petrucci, capo aerodinamico della Toro Rosso, ? convinto di ritrovare la down-force perduta nonostante il divieto degli scarichi soffianti sancito dalla FIA. La soluzione offre indubbi vantaggi, ma non ? esente da aspetti negativi: per far passare l'aria nel doppio fondo si sono dovute alzare le masse radianti, peggiorando il baricentro della vettura. RADIATORI OLIO IN CODA John Butler, capo progettista della STR7 in procinto di tornare alla Red Bull Racing (ne prende il posto Luca Furbatto, ex McLaren) l'ha pensata bene: ha ridotto sensibilmente i radiatori nelle pance laterali, portando quelli dell'olio in coda. Un'idea che sembra funzionare, anche se le basse temperature ambientali andaluse non hanno permesso di verificare quale sar? l'effettiva tenuta del sistema di raffreddamento nei Gp pi? caldi della stagione. UN MOTORE KO La Toro Rosso ha accusato un cedimento di motore Ferrari 056, pare per un problema non dipendente dall'impianto della vettura, ma in generale l'affidabilit? ? parsa buona. Gli scarichi soffiano sotto l'ala posteriore e sembra questa la soluzione pi? funzionale per recuperare parte del carico perduto con il divieto del soffiaggio nei diffusori. NUOVE ALI A Barcellona si dovrebbero vedere delle novit? sulle ali e la squadra dovrebbe iniziare anche lo sviluppo dell'assetto. Sar? interessante vedere se la STR7 sapr? confermarsi quanto di buono gi? visto a Jerez... di Franco Nugnes Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Der Rote Baron 1 Inviato 15 Febbraio, 2012 Io ho grandi aspettative. Ascanelli ed il suo staff stanno seguendo una filosofia tutta loro che per? sta dando risultati, la vettura ? buona e se i piloti sono quello step in avanti di cui sono convinto, ritengo che puntare al quinto posto nel mondiale costruttori sar? tutt'altro che utopia. Non sottovalutate la terra di romagna...sono fiducioso che sorprenderemo parecchi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti