Vai al contenuto
Zodiac

NASCAR 2012

Post raccomandati

vogliamo il video di keselowsky che tira fuori lo smartphone e fotograva l'incidente mentre guida :asd:

ma si vede benissimo che lui ha fotografato quando erano tutti fermi per la gara sospesa!ma che str****te si inventano alla Gazzetta??

 

comunque:

 

http://www.youtube.com/watch?v=ryCajn4NIoo

 

:asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma si vede benissimo che lui ha fotografato quando erano tutti fermi per la gara sospesa!ma che str****te si inventano alla Gazzetta??

 

comunque:

 

http://www.youtube.com/watch?v=ryCajn4NIoo

 

:asd:

lol, Dale jr da buon americano dopo 5 metri non ce la fa pi? XD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
:rotfl:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

secondo me Biff teneva Junior a distanza di sicurezza da Kenseth! non voglio dire che frenava ma senz'altro si guardava bene dall'avicinarsi troppo alla #17, ha fatto l'ultimo giro a non meno di 5 metri da Kenseth con l'altro che spingeva di maledetto. ottimo giocho di squadra! comunque che avrebbe vinto una Ford ci avrei scommesso una mensilita'!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

domenica arriva phoenix, io punto tutto su Jimmie Johnson, dopo un brutto inizio a Daytona (non ? il primo anno che va cos?) ha tanta voglia di riscattarsi e a phoenix ? sempre stato veloce... 48 <3

Modificato da simoRR

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vogliamo il video di keselowsky che tira fuori lo smartphone e fotograva l'incidente mentre guida :asd:

 

Le foto le ha fatte da fermo, durante la bandiera rossa ;-) Se le avesse fatte in movimento sarebbe stato da appiedare in tempo zero :-)

 

domenica arriva phoenix, io punto tutto su Jimmie Johnson, dopo un brutto inizio a Daytona (non ? il primo anno che va cos?) ha tanta voglia di riscattarsi e a phoenix ? sempre stato veloce... 48 <3

 

Concordo, visto anche che Phoenix ? una pista su cui di solito va molto bene. La nuova configurazione cambia un po' le carte, ma vedremo :-) Oggi per? ha preso un'altra mazzata: 25 punti di penalizzazione per le irregolarit? del pre-daytona

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Oggi per? ha preso un'altra mazzata: 25 punti di penalizzazione per le irregolarit? del pre-daytona

e pure la squalifica del crew chief per 6 gare, ma cavolo... ora parte da -23... se vi pu? interessare ho trovato questo: http://motorsportrants.wordpress.com/2012/02/29/sprint-cup-chad-knaus-sospeso-per-6-gare-e-jimmie-johnson-penalizzato-di-25-punti-in-seguito-alle-irregolarita-di-daytona/

Modificato da simoRR

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

secondo me Biff teneva Junior a distanza di sicurezza da Kenseth! non voglio dire che frenava ma senz'altro si guardava bene dall'avicinarsi troppo alla #17, ha fatto l'ultimo giro a non meno di 5 metri da Kenseth con l'altro che spingeva di maledetto. ottimo giocho di squadra! comunque che avrebbe vinto una Ford ci avrei scommesso una mensilita'!

 

finalmente! qualcuno presta un po' di attenzione anche al finale! Non si parla altro che di quel cavolo di incidente di Montoya! (e non solo qui) ma infatti! potrebbe benissimo essere dici tu, Biff, al posto di rischiare di far vincere Junior ha voluto andare sul sicuro rinunciando la vittoria per aiutare il compagno. fatto sta che se ? cos? non ho apprezzato tutto questo altruismo, ero li agitatissimo! quante volte capita un occasione simile? io volevo che a prendersi la vittoria della 500 miglia sarebbe stato BIFF!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dopo alcuni giorni in cui sono sparito, ho notato troppe pagine con messaggi piuttosto inutili e zero commenti. Io direi di non insistere troppo sulle questioni streaming perch? sappiamo che ormai siamo cotti. Gi? dall'anno scorso mi scarico le gare e me le guardo il luned? sera in HD. La diretta in streaming ? solo una perdita di tempo cos? come ? adesso. Ecco qualche mia breve riflessione su questa gara.

 

La Daytona 500 del 2012 non passer? sicuramente alla storia come una delle pi? belle di sempre, anche se verr? ricordata per alcune curiosit? ed eventi bizzarri che l'hanno caratterizzata. Prima un temporale rinvia la gara a luned?, poi lo stesso fa slittare la partenza verso sera e infine uno stranissimo incidente in cui Juan Pablo Montoya investe uno dei mezzi di soccorso crea un incendio che interrompe la corsa per oltre due ore, con la bandiera a scacchi che viene data finalmente dopo mezzanotte, quando ormai siamo al marted?. Questi inconvenienti, altri incidenti e alcuni sorpassi non hanno fornito uno spettacolo all'altezza delle aspettative, che per questa gara sono davvero alte, sia per l'evento in s? che per il fatto che si tratta della prima corsa della stagione. L'emblema di tale sensazione ? il finale di gara, con Greg Biffle che si tiene in scia a Matt Kenseth senza tentare il sorpasso, con Dale Earnhardt Jr. che prova una manovra impossibile da dietro e coglie il secondo posto. Per alcuni, Biffle ? stato troppo rinunciatario, per altri ha fatto bene a coprire le spalle del compagno di squadra. Se avesse provato ad attaccarlo, forse avrebbe favorito Junior e compromesso il successo della squadra.

 

Insomma, poca roba rispetto ai settantaquattro sorpassi in testa alla gara dello scorso anno con la vittoria a sorpresa dell'esordiente Trevor Bayne, nonostante la bruttezza delle gare in tandem. Di certo, gli ultimi dieci anni non hanno portato granch? di bene alla Daytona 500. Nelle prime quarantaquattro edizione di questa gara, c'erano state solo due gare concluse in anticipo a causa della pioggia e una ridotta sulla distanza del dieci per cento ai tempi della crisi del petroleo. Nell'ultimo decennio, ci sono state due corse accorciate per il maltempo, oltre a questa, rinviata per la prima volta a causa della pioggia. Ci sono state inoltre due edizioni che hanno subito delle pause enormi: nel 2010 a causa della famosa buca creatasi sull'asfalto e quella di domenica, sospesa per placare l'inferno scatenato dal botto di Montoya contro la turbina che serve a pulire la pista. Per concludere, da quando esiste la regola del fine gara in regime di corsa aperta (il cosidetto green-white-chekered), solo una gara si ? conclusa sulla distanza prefissata. Le altre sono state allungate in media di quattro giri, con il finale di gara che si converte in un vero e proprio demolition derby, con una media di quattro neutralizzazioni negli ultimi venti giri, dove tutti i piloti tentano manovre impossibili e l'aspetto sportivo va a farsi benedire.

 

Quindi non resta che ricordare lo spaventoso botto di Montoya, che perso il controllo della sua Chevy a causa della trasmissione bloccata, ? finito contro la turbina del mezzo che puliva la pista. Ben duecento galloni (pi? di 750 litri) di jet fuel sono stati riversati sull'asfalto creando un tremendo incidendio. E pensare che tali mezzi sono stati introdotti dopo la gara di Michigan del 1969, quando si schiant? un elicottero che volava a basssissima quota (una consuetudine al tempo per asciugare la pista). Non ci si ricordava di un incidente cos? bizzarro dai tempi in cui Mario Andretti, prima, e il figlio Michael poi, si schiantarono a Detroit nel 1991 contro il mezzo che rimorchiava la vettura ferma di Dennis Vitolo durante una neutralizzazione. Proprio Andretti senior era stato protagonista di un curioso incidente due anni prima a Toronto, schiantandosi contro la March-ALFA Romeo ferma di Roberto Guerrero (ai tempi in cui si lasciavano le vetture ritirate a bordo pista), mentre tentava di superare la March-Porsche di Teo Fabi.

 

Gli incidenti tra vetture in corsa e mezzi di soccorso sono tutt'altro che rari. Nel 1999 a Forth Worth, Donnie Beechler venne travolto dalla pace car, privandolo dal suo miglior risultato in carriera. Da questa parte dell'oceano, tutti ricordiamo l'incidente di Franz Engstler con la safety car a Pau nella gara del WTCC de 2009. And? peggio a Takachiho Inoue, quando nel GP di Ungheria del 1995 scese dalla sua Arrows con il motore in fumo e venne investito da una macchina dei commissari, prendendosi una brutta botta alle gambe. Nel 2002, Nick Heidfeld se la vide veramente brutta in Brasile. A causa dell'incidente della Arrows di Enrique Beroldi nel warm up, la medical car entr? in pista e appena si ferm? sul luogo dell'incidente, il pilota Alex Diaz Ribeiro (ex pilota di F1 e F2) apr? la portiera proprio mentre sopraggiungeva il pilota tedesco. La Sauber di Heidefeld pieg? la portiera della Mercedes Benz, ma per questione di decimi di secondi, si evit? un brutto incidente.

 

Altri incidenti bizzarri, sono quelli tra le vetture in corsa e sventurati animali che tagliano loro la strada. E' recente (2008), il ritiro di Brunno Senna nella gara di Istabul di GP2 dopo uno schianto contro un cane. Stessa cosa successe a Oscar Avent?n nel 1990 a Junin durante una gara di Turismo Carretera su strade aperte. Tremenda fu l'impatto tra la McLaren di Stefan Johnansson e un cerviatto nel 1987 a Zeltweg. Sempre un cervo attravers? la strada a Neil Bonnett a Pocono nel 1984. Eddie Irvine invece fece fuori un coniglio a Silversone nel 1997.

 

Comunque, le storie pi? bizzarre della storia delle corse, arrivano dalla NASCAR. Nel 1966 a Fonda, and? in testacoda mentre era in testa. Poich? il piccolo ovale di Fonda non aveva muri di contenimento a bordo pista, la vettura di Putney scal? la curva sopraelevata uscendo dal circuito. Il pilota riesc? a riprendere la vettura e percorrere una stradina vicina al canale Erie passando attraverso un cimitero per rientrare in pista. Il rientro fu perpendicolare al senso di marcia delle altre vetture e Putney venne centrato da Tiny Lund, Bobby Allison e Lyle Stetler. L'assurda manovra fece infuriare Lund che lo colp? Putney in faccia stendendolo a terra.

 

Il 1953 fu un anno particolare per Tim Flock, che inizio a correre con una scimmia, nota come Jock Flocko, come copilota. Un modo strano di farsi pubblicit?. A Raleigh, la scimmia riusc? a slegarsi dalle cinture di sicurezza e apr? il coperchio del passaruota (utilizzato al tempo dai piloti per verificare il consumo delle gomme in gara). Un sasso entr? e colp? l'animale in testa, che impazz? e attacc? il pilota. Flock dovette fermarsi in tutta fretta ai box per togliere la scimmia dall'abitacolo. Qualche gara dopo, a Spartanburg, Flock si riposava tranquillamente dentro la sua macchina nella zona interna della pista quando un'altra macchina gli piomb? addosso ferendolo.

 

La storia pi? bizzarra della storia della NASCAR risale al 1961 e successe sult traccaito di Weaverville. La gara venne sospesa poco dopo la met? della distanza prevista a causa del deterioro del manto stradale. Bunk Moore prese una buca troppo grande e perse il controllo della vettura finendo contro le postazioni dei box ferendo alcuni spettatori. Quando la gara fu interrotta, i tifosi invasero la pista scatenando una rissa, in quanto arrabbiati per l'interruzione, e presero in ostaggio i piloti per quattro ore. Ned Jarrett e Bud Moore (il team manager di Joe Weatherly) reascirono agggredendo violentemente uno dei capi della sommossa. Con questo metodo molto ortodosso, i rivoltosi se ne tornarono a casa. Cose d'altri tempi. Speriamo che il 2012 ci offra meno storie bizzarre e curiose e pi? competizione in pista.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a me le sorprese "campate in aria" non piacciono... preferisco vedere quelli forti che rimangono nelle posizioni di testa, proprio perche' piu' in palla di altri, e vederli giocarsi la gara e non veder arrivare chiunque da dietro solo perche' il tandem lo spinge; lo scorso anno cani i porci riuscivano a fare almeno un giro in testa, lunedi' solo chi andava forte si poteva permettere di stare li.

opinione mia

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Allora Zodiac, io sono d'accordo con te. Dal 2005 a oggi, le Daytona 500 in generale non mi piacciono perch? sono dei demolition derby. In pratica, si corre finch? a 100 miglia dalla fine, tutti si sbattono contro tutti e vince uno per caso.

 

Trovo interessante che qualche gara possa avere degli incidenti che eliminano i migliori e chi poi vinca un outsider, come successo con Keselowski a Talladega o Bayne a Daytona, ma mi piace "leggere" la gara. Capire chi sta davanti, chi ha perso terreno e vedere piloti giocarsela. Purtroppo la Daytona 500 non ? cos?, ma il resto delle gare s

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

concordo al 100%... diciamo che il campionato comincia a Phoenix. Daytona rimane l'intro di gran lusso della stagione... credo che nessuno sia riuscito a leggere chi e' forte quest'anno, a parte le velocita' delle ford (non per niente Penske ha annunciato che nel 2013 passera' da Dodge a Ford).

sto guardando le prime practice e noto che gia' 18 piloti sono sotto il record della pista dello scorso anno e molti altri hanno picchiato come se le vetture fossero diventate piu' rapide e instabili.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a me le sorprese "campate in aria" non piacciono... preferisco vedere quelli forti che rimangono nelle posizioni di testa, proprio perche' piu' in palla di altri, e vederli giocarsi la gara e non veder arrivare chiunque da dietro solo perche' il tandem lo spinge; lo scorso anno cani i porci riuscivano a fare almeno un giro in testa, lunedi' solo chi andava forte si poteva permettere di stare li.

opinione mia

 

anche la Toyota di Hamlin e la Chevrolet di Burton hanno dominato un bel po' la gara. Se vuoi vederti una gara dove chi ? forte rimane in testa i superspeedway di certo non fanno quel caso :) questo tipo di tracciati ormai non mi deludono pi? perch? ci ho fatto l'abitudine a questo loro aspetto.

 

Allora Zodiac, io sono d'accordo con te. Dal 2005 a oggi, le Daytona 500 in generale non mi piacciono perch? sono dei demolition derby. In pratica, si corre finch? a 100 miglia dalla fine, tutti si sbattono contro tutti e vince uno per caso.

 

Trovo interessante che qualche gara possa avere degli incidenti che eliminano i migliori e chi poi vinca un outsider, come successo con Keselowski a Talladega o Bayne a Daytona, ma mi piace "leggere" la gara. Capire chi sta davanti, chi ha perso terreno e vedere piloti giocarsela. Purtroppo la Daytona 500 non ? cos?, ma il resto delle gare s?.

 

verissimo, io ci aggiungerei anche Talladega nel tuo discosco.

 

concordo al 100%... diciamo che il campionato comincia a Phoenix. Daytona rimane l'intro di gran lusso della stagione... credo che nessuno sia riuscito a leggere chi e' forte quest'anno, a parte le velocita' delle ford (non per niente Penske ha annunciato che nel 2013 passera' da Dodge a Ford).

sto guardando le prime practice e noto che gia' 18 piloti sono sotto il record della pista dello scorso anno e molti altri hanno picchiato come se le vetture fossero diventate piu' rapide e instabili.

 

Daytona (cos? come la vediamo ora si intende, dal messaggio di Chatruc pare che prima del 2005 non fosse cos?) non va vista come le altre gare del campionato, ma come una gara unica, introduttiva, una bella scaldata ai motori con lo scopo di inaugurare il nuovo anno.

 

---

ahahah, volevo mostrarvi quesa immagine della diretta di Daytona con una dimensione un po' decente ma il massimo dei kb consentiti ? bassissimo, che strano XD

post-38074-0-57617800-1330772592_thumb.jpg

Modificato da Jack Tanner

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mark Martin in pole a Phoenix

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grande Childress in Nationwide!!! Vince Sadler dopo un digiuno che durava dal 1998 si conferma capoclassifica, a pi? 10 su Dillon (grandissimo talento, corre da veterano) che conclude 4?. 5? Harvick dopo aver condotto a lungo, per lui probabilmente strategia sbagliata all'ultimo stop dove cambia 4 gomme anzich? 2: entra 1? esce 7?.

 

Io, da tifoso di Childress, sono felicissimo, anche perch? Dillon ? una vera promessa e secondo me uno dei favoriti al titolo. L'anno prossimo rivoglio la numero 3 in Sprint Cup!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bravo anche Keselowski direi...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io scommetto si Whitt, molto acerbo e giovane ma secondo me e' un buon pilota... vedremo nel tempo.

ma avete notato i nomi della gara di ieri??? Kahne, Hamlin, Harvick, Kyle, Keselowski, Logano... dimentico qualcuno? sicuri fosse la Nationwide??? troppi!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io scommetto si Whitt, molto acerbo e giovane ma secondo me e' un buon pilota... vedremo nel tempo.

ma avete notato i nomi della gara di ieri??? Kahne, Hamlin, Harvick, Kyle, Keselowski, Logano... dimentico qualcuno? sicuri fosse la Nationwide??? troppi!

 

io infatti la guardo a pezzo il giorno dopo della diretta proprio per quel motivo. Non mi piacciono per niente i buschwhacker.

 

wooow!! sono felicissimo per la pole di Martin! dimostra che nononstante l'et? ci sa fare ancora! vedrete in gara come andr? bene! :D no, ora sono ironico, penso che non conserver? la posizione tanto facilmente, per? non ? mai detto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La Daytona 500 ? sempre stata una gara a s?, fuori dal campionato. Soprattutto da quando (anni '80) ? diventata la prima gara stagionale. Comunque, fino a meno di dieci anni fa, il comportamento dei piloti era pi? normale. Da quando esiste la regola del green-white-checkered, di fatto tutti possono vincere. Basta fare incidenti negli ultimi giri e riprovarci ad ogni ripartenza. Il regolamento prevede ben tre tentativi di ripartenza dopo il fine gara. Se ci fosse la possibilit? che una bandiera gialla congelasse il risultato prima dei 200 giri, non si vedrebbero cos? tante manovre da esaltati. Una volta si utilizzava un metodo pi? consono, cio? si esponeva la bandiera rossa se c'era un incidente negli ultimi giri, in modo tale da ripartire e chiudere la gara con la verde.

 

Il problema in questo caso (ma in tutte le categorie), ? che si vuole per forza offrire spettacolo ad ogni costo, senza capire che a volte gli eventi sportivi (corse, calcio, rugby, ecc.) possono essere anche noiosi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

qualcuno mi passa il link per vedere le gare in diretta online?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×