Vai al contenuto
mammamia

Thread sull'economia e la situazione economica

Post raccomandati

Io pago sui 500, classe 5, mai incidenti. 2000 euro ? una cosa fuori dalla grazie di Dio.

Qua nella mia zona se parti dall'ultima classe e sei giovane 2000 euro il minimo.

Una mia amica si compr? una macchina usata quattro anni fa, pagava 1400 euro l'anno. Dopo un anno le arriva la disdetta perch? la sua compagnia non assicurava pi? in Campania. Va a fare dei preventivi, il minimo che le chiedono in 14esima classe ? 2250 euro l'anno. Risultato? Macchina portata a rottamare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boh allora mettiamola cos?: se a fronte del doppio di soldi truffati, l'assicurazione costa 5 volte tanto, qualcosa non mi torna. Va meglio ora? Comunque qualcuno li pu? postare questi dati qui? E soprattutto...qual era la fonte?

 

Eh ma dimentichi che loro hanno il coltello dalla parte del manico;)

In fin dei conti a loro non cambia una c***o non assicurare in Campania o al sud in generale

Morale della favola se fai il furbo, prima o poi lo prendi sempre in quel posto specie se hai a che fare con le assicurazioni

Dispiace solo per gli onesti :(

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Eh ma dimentichi che loro hanno il coltello dalla parte del manico;)

In fin dei conti a loro non cambia una c***o non assicurare in Campania o al sud in generale

Morale della favola se fai il furbo, prima o poi lo prendi sempre in quel posto specie se hai a che fare con le assicurazioni

Dispiace solo per gli onesti :(

Beh ma scusa...se per? questi ci speculano sopra, dovrebbe intervenire lo stato, dato che l'RC auto ? una assicurazione obbligatoria. Poi torno a chiedere...ma qualcuno li pu? postare qui questi benedetti dati? Perch? se la fonte sono le stesse compagnie di assicurazioni, mi faccio una grassa risata, sarebbe come se uno chiedesse a me che voto voglio a un esame. A me semplicemente non pare plausibile che le truffe possano giustificare prezzi delle assicurazioni che sono 5 o 6 volte quelli che al nord...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Veramente i dati mostrati da Ballar? (recuperati il video della puntata, lo torvi sul loro sito) erano inerenti all'ammontare dei risarcimenti pagati e a quanti incidenti si fanno ogni anno. Questi sono dati oggettivi e si vedeva come nel meridione la media dei risarcimenti era il doppio del nord e degli incidenti idem. Quindi le cose sono due: o da Roma in gi? sono tutti caproni a guidare o sono dei volgari truffatori.

Che poi basta farsi in giro nei tribunali del mezzogiorno per vedere che ogni santo giorno a ruolo ci sono decine di cause penali per truffe assicurative. Per non parlare delle cause davanti ai giudici di pace per ottenere i risarcimenti: i testimoni si raccattano nei bagni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

in realt? questa storia delle truffe alle assicurazioni mi sa di gatto che si morde la coda...

Oppure se vogliamo dell'uovo e della gallina... Bisogna vedere storicamente chi ha cominciato a fare il furbo, perch? poi ? tutto un circolo vizioso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Veramente i dati mostrati da Ballar? (recuperati il video della puntata, lo torvi sul loro sito) erano inerenti all'ammontare dei risarcimenti pagati e a quanti incidenti si fanno ogni anno. Questi sono dati oggettivi e si vedeva come nel meridione la media dei risarcimenti era il doppio del nord e degli incidenti idem. Quindi le cose sono due: o da Roma in gi? sono tutti caproni a guidare o sono dei volgari truffatori.

Che poi basta farsi in giro nei tribunali del mezzogiorno per vedere che ogni santo giorno a ruolo ci sono decine di cause penali per truffe assicurative. Per non parlare delle cause davanti ai giudici di pace per ottenere i risarcimenti: i testimoni si raccattano nei bagni.

Dom?, io non sto negando nulla di ci?...anche a me hanno fatto preventivi gonfiati da mandare all'assicurazione, non fraintendere quello che voglio dire. Come ho detto gi? pi? volte in questo thread, parlando con una mia amica che studia alla Bocconi, lei mi disse che gli "affiliati" (studenti, docenti, ricercatori etc) a quella universit? hanno accesso ai dati REALI finanziari di enti pubblici e privati e lei stessa mi diceva che non mancano spesso sorprese che nessuno sospetterebbe. Per questo dico che, se i dati vengono dalle compagnie assicurative, mi faccio una grassa risata. Ma questo non lo posso sapere finch? qualcuno non posta questi dati e soprattutto la fonte. Come a me il carrozziere gonfia il preventivo, chi mi dice che anche le assicurazioni non gonfino i numeri?

Se poi i dati vengono dal ministero dei trasporti o da qualunque altro ente estraneo al mondo delle compagnie assicurative, allora alzo le mani.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crisi, lo spread alle stelle torna a far paura Bersani attacca: "Il premier deve dimettersi"

Bufera contro Palazzo Chigi. I politici in rivolta dopo l'ennesimo assalto ai titoli di Stato: lo spread tra Btp e Bund torna a superare i 400 punti base. Il centrosinistra attacca duramente il premier. Bersani: "Andare avanti cos? diventa pericoloso per il Paese". Enrico Letta: "Le sue dimissioni valgono almeno cento punti di spread". Anche il Terzo Polo sul piede di guerra

 

Tira una brutta aria a Palazzo Chigi. Sul tavolo del presidente del Consiglio il grafico dell'andamento del differenziale tra i Btp decennali e i Bund tedeschi. Un grafico all'ins?. Troppo all'ins? per non creare problemi sul piano politico.

 

Mentre Piazza Affari ? di nuovo in balia della speculazione, il parlamento esplode: lo spread sui titoli di Stato ? tornato sopra la soglia psicologica dei 400 punti base. Oggi ? arrivato a toccare i 410 punti. "Oggi lo spread tra Btp e Bund ha sfondato di nuovo quota 400 - ha commentato il leader del Pd Pier Luigi Bersani - ora non c?? pi? tempo per crogiolarsi con le favole. Per far ripartire l?Italia ha bisogno di un colpo di reni, di discontinuit? sul piano politico". Discontinuit?? Eh s?, il segretario democratico non ha pi? alcun dubbio: "Il premier si deve dimettere, altrimenti ci porter? a fondo".

 

Adesso che lo spread ? tornato a far paura agli italiani, che le misure per rilanciare l'economia hanno solo contribuito a impoverire le imprese, che i rincari sulla benzina, sulle tasse e sulle bollette hanno ridotto all'osso il portafogli dei contribuenti, la politica torna ad alzare la voce. Dopo l'ennesima batosta per i titoli di Stato italiani, Bersani ha chiesto al presidente del Consiglio un definitivo passo indietro. La parola "dimissioni" adesso echeggia nell'aria e torna a unire il Partito democratico e il Terzo Polo. "Tra il marasma nel governo e una manovra finanziaria che d? un colpo enorme al sociale, il premier invece di rilasciare interviste sui suoi disegni futuri dovrebbe andarsene - ha tuonato Bersani - andare avanti cos? diventa pericoloso per il Paese". Dopo mesi di silenzio, il numero uno di via del Nazareno ? tornato a mettere alle strette il primo inquilino di Palazzo Chigi: "Questo quadro politico non ? in grado di garantire una ripartenza. La strada maestra da percorrere resta quella di tornare al voto". Secondo Bersani, infatti, il governo devrebbe andare a casa perch? "si apra una nuova fase". Insomma, ? il ragionamento del leader pidd?, sarebbe una vittoria se il capo del governo "andasse al Quirinale a rassegnare le dimissioni".

 

In realt?, Bersani non ? l'unico in parlamento a chiedere un passo indietro da parte del presidente del Consiglio. "Il Paese sente la paura e i mercati chiedono una svolta. Votiamo subito come in Spagna. Serve subito una svolta per affrontare la crisi", ? il ragionamento di Bersani a cui si adeguano subito i vertici del Partito democratico. "Il premier costa troppo agli italiani", ha attaccato pure Massimo D'Alema chiedendo chiaramente al capo del governo di lasciare l'incarico e farsi da parte per permettere agli italiani di andare alle urne e scegliere un nuovo governo: "Ogni ora che lui resta l? viene pagata da tutti i cittadini. Quando uno si trova in una condizione di queste genere si deve dimettere, non ha pi? la maggioranza, non gode di credibilit?, questo permanere ? soltanto un danno per il Paese, speriamo che duri poco". Anche il vicesegretario del Pd Enrico Letta ci va ancora pi? pesante spiegando che il premier "? ormai una tassa che grava sulle spalle degli italiani". "Le sue dimissioni valgono almeno cento punti di spread, denaro contante per le famiglie - ha detto l'esponente democratico - chi oggi non ha il coraggio di dire in pubblico ci? che dice in privato, e cio? che il premier ? un danno per il Paese, non potr? poi avere una seconda chance".

 

Il malcontento nei confronti del governo non si limita al centrosinistra. Anche il Terzo Polo sembra aver cambiato completamente linea. E adesso sono in molti a chiedere la testa del premier. Il mantra "dimissioni, dimissioni, dimissioni" sembra essere tornato di moda. Anche Rocco Buttiglione, presidente dell?Udc,ha addirittura ipotizzato che le dimissioni del premier potrebbero "valere 300 punti di spread" tra i Btp e i Bund tedeschi. Del resto, in casa Udc, la convinzione si sta radicando poco a poco. Il leader Pier Ferdinando Casini si dice convinto che, una volta rassegnate le dimissioni, il Belpaese ne vedr? gli effetti subito. Secondo Casini, infatti, serve un nuovo piano per lo sviluppo economico e altre misure per mettere al sicuro il sistema Italia dall'assalto della speculazione finanziaria.

 

E, per farlo, il presidente del Consiglio deve fare un passo indietro. Al pi? presto.

 

NOTA: tutto questo accadeva l'anno scorso, tra il luglio e il novembre del 2011, quando cio? il centrosinistra e il Terzo Polo premevano perch? l'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi lasciasse Palazzo Chigi rassegnando le dimissioni al Colle. Adesso che lo spread ? tornato a sfondare quota 400 punti base e Piazza Affari sta continuando a perdere terreno, nessuno alza la voce, nessuno chiede le dimissioni al premier Mario Monti, nessuno predende un nuovo governo o le elezioni anticipate. Perch?? Cosa ? cambiato?

 

:asd:

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Certo che siamo proprio in una situazione anomala se i giornali di destra di Italia e Spagna sperano nella vittoria di uno di sinistra in Francia per dare una mazzata sulle gengive alla Merkel.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh ma scusa...se per? questi ci speculano sopra, dovrebbe intervenire lo stato, dato che l'RC auto ? una assicurazione obbligatoria. Poi torno a chiedere...ma qualcuno li pu? postare qui questi benedetti dati? Perch? se la fonte sono le stesse compagnie di assicurazioni, mi faccio una grassa risata, sarebbe come se uno chiedesse a me che voto voglio a un esame. A me semplicemente non pare plausibile che le truffe possano giustificare prezzi delle assicurazioni che sono 5 o 6 volte quelli che al nord...

 

Ah che le compagnie assicurative ci speculino spora non lo nego ma molte di loro se possono evitano proprio di assicurarti quindi puoi vedere che il problema ? diverso.

Un conto ? ci? che succede al sud e un'altro ? il nord dove spesso ci lucrano in modo vergognoso

Se ricordo bene proprio le Iene mostrarono che assicurare un motorino o costava cifre folli oppure si rifiutavano proprio di assicurarlo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Certo che siamo proprio in una situazione anomala se i giornali di destra di Italia e Spagna sperano nella vittoria di uno di sinistra in Francia per dare una mazzata sulle gengive alla Merkel.

 

Secondo me finisce male, altro che conti al sicuro con i bocconiani....

in giro c'? tabula rasa di imprese qui al nord

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grilli: "Tagli alla spesa non facilitano crescita". Perch? le tassazioni selvagge invece...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grilli: "Tagli alla spesa non facilitano crescita". Perch? le tassazioni selvagge invece...

Che i tagli favoriscano di certo la crescita non lo so, chiedo lumi agli esperti. Che i tagli invece non costringono a massacrarci di tasse questo mi pare ovvio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ah che le compagnie assicurative ci speculino spora non lo nego ma molte di loro se possono evitano proprio di assicurarti quindi puoi vedere che il problema ? diverso.

Un conto ? ci? che succede al sud e un'altro ? il nord dove spesso ci lucrano in modo vergognoso

Se ricordo bene proprio le Iene mostrarono che assicurare un motorino o costava cifre folli oppure si rifiutavano proprio di assicurarlo

Ma infatti quella ? una cosa molto pi? onesta. Comunque ? da ieri che chiedo questi dati e nessuno li posta...stiamo parlando del nulla se non vediamo questi numeri. Io ripeto la mia convinzione, e cio? che ci mangino molto su questa storia delle truffe...d'accordo che al sud c'? una situazione insostenibile, ma io dico che ci tartassano liberamente. Poi soprattutto non capisco cosa costi applicare tariffe migliori agli assicurati virtuosi. Se io per 10 anni ti pago il premio in prima classe, perch? devo pagare lo stesso di uno che ? in prima classe da un anno?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Te l'ho detto dove te li devi andare a prendere i dati. Vai sul sito della RAI, cerchi l'ultima puntata di Ballar? e ci sono tutti i servizi.

Se poi credi alla solita storiella del sud maltrattato e sfruttato che ti devo d? :asd:

 

Questo ? giusto un dato:

http://blog.panorama.it/italia/2012/02/24/frodi-assicurative-primato-per-campania-e-puglia-classifica/

 

INCIDENTI CON FRODE AVVENUTI NEL 2010:

1 - Campania 25.789

2 - Puglia 10.821

3 - Sicilia 7.207

4 - Lazio 6.037

5 - Lombardia 4.603

6 - Calabria 3.173

7 - Piemonte 2.355

8 - Toscana 2.134

9 - Veneto 1.265

10 - Emilia-Romagna 1.517

11 - Liguria 1.422

12 - Sardegna 802

13 - Basilicata 645

14 - Abruzzo 634

15 - Marche 524

16 - Molise 378

17 - Umbria 164

18 - Friuli Venezia Giulia 144

19 - Trentino-Alto Adige 131

20 - Valle d?Aosta 18

 

Praticamente solo in Campania ci sono pi? del doppio delle truffe della seconda classificata che ? la Puglia.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Scusami ma sarebbe la prima speculazione? Su non siamo ridicoli. Poi ripeto...se davvero le tariffe fossero davvero commisurate alle truffe, allora perch? un assicurato virtuoso non viene premiato?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come fai a premiare l'assicurato virtuoso? E' ovvio che pi? le compagnie vengono truffate pi? i prezzi delle polizze aumentano per rifarsi delle perdite. Se gi? gli stessi cittadini invece di lamentarsi e basta agissero concretamente contro il fenomeno evitando di gonfiare i preventivi o di testimoniare il falso se la gente fosse pi? incline alla legalit?, le cose cambierebbero.

 

cartina-frodi.jpg

 

Questa cartina in particolare, era proprio quella mostrata a Ballar? (una trasmissione nota per le sue tendenze leghiste :asd:)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

CVD (o QED come preferisci), la fonte ? l'ANIA. Comunque che ci vuole a premiare l'assicurato virtuoso? Ogni anno in prima classe, si scala il premio del 5%, magari fino a un tetto massimo del 50% (quindi raggiungibile in 10 anni che mi pare un traguardo ragguardevole).

 

Comunque, come detto, parliamo di dati forniti dalle compagnie assicuratrici...quando quei dati me li dar? un ministero, allora posso tenerli in considerazione...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Guarda che i dati di cui sopra (quelli delle frodi) sono dell'ISVAP l'autorit? indipendente che vigila sulle compagnie assicurative.

Poi te l'ho detto che se preferisci credere alla storiella del povero sud maltrattato e onesto dove le truffe assicurative sono un'invenzione non ? un problema mio. Certo mi domando allora come mai il tribunale penale di Santa Maria Capua Vetere ? intasato di cause del genere.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque ho appena visto il servizio di Ballar?, la cartina mi pareva un po' diversa, non vorrei sbagliarmi.

 

Guarda che i dati di cui sopra (quelli delle frodi) sono dell'ISVAP l'autorit? indipendente che vigila sulle compagnie assicurative.

Poi te l'ho detto che preferisci credere alla storiella del povero sud maltrattato e onesto dove le truffe assicurative sono un'invenzione non ? un problema mio. Certo mi domando allora come mai il tribunale penale di Santa Maria Capua Vetere ? intasato di cause del genere.

E dai su, ma perch? devi continuare a mettermi in bocca cose che non ho detto? Ma li leggi i miei post? Io ho parlato di speculazioni, di premi assicurativi non commisurati alle truffe e di assicurati virtuosi...nulla di quello che tu mi metti in bocca. Lo so meglio di te che al sud ci sono molti pi? imbroglioni, e non sai quante volte ho visto preventivi gonfiati o gente che tentava di farsi pagare danni non reali...ma io non sto parlando di questo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque ho appena visto il servizio di Ballar?, la cartina mi pareva un po' diversa, non vorrei sbagliarmi.

 

in effetti a me pareva anche peggio al sud nella cartina postata a ballaro'.

ma la sostanza ? sempre quella

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×