Vai al contenuto
mammamia

Thread sull'economia e la situazione economica

Post raccomandati

Scusa Claudio ma tu che ne pensi della modifica costituzionale? Sinceramente non sono riuscito a farmi un'opinione, per? mi sembrano alquanto apocalittici i toni usati nel link che avevo messo prima.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma perch? fu fatto?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse perch? l'Italia non aveva le carte in regola per entrare nell'eurozona, ma con questa svendita si riusc? a farla entrare...qualcuno mi corregga se sbaglio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Scusa Claudio ma tu che ne pensi della modifica costituzionale? Sinceramente non sono riuscito a farmi un'opinione, per? mi sembrano alquanto apocalittici i toni usati nel link che avevo messo prima.

 

no Osre, tutto nella norma.

 

Forse perch? l'Italia non aveva le carte in regola per entrare nell'eurozona, ma con questa svendita si riusc? a farla entrare...qualcuno mi corregga se sbaglio.

 

le "carte" si trattano amico mio. Forse che la Grecia ( fortissimamente voluta proprio da Prodi ) le poteva avere ?

Era una trattativa, a mio parere, da fare in modo diverso e non da calabraghe qualsiasi. La Germania ci avrebbe comunque fatti entrare perch? aveva da farsi "perdonare" le vergognose calamit? procurate nella seconda guerra mondiale alla comunita ebraica italiana, questo non ce lo dovremmo scordare mai. Ergo il professore e l'ex grande direttore (???) di Bankitalia furono due emeriti c o g l i o n i !!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

no Osre, tutto nella norma.

Dici quindi che in pratica cambier? poco con questo pareggio di bilancio costituzionalizzato?

 

le "carte" si trattano amico mio. Forse che la Grecia ( fortissimamente voluta proprio da Prodi ) le poteva avere ?

Era una trattativa, a mio parere, da fare in modo diverso e non da calabraghe qualsiasi. La Germania ci avrebbe comunque fatti entrare perch? aveva da farsi "perdonare" le vergognose calamit? procurate nella seconda guerra mondiale alla comunita ebraica italiana, questo non ce lo dovremmo scordare mai. Ergo il professore e l'ex grande direttore (???) di Bankitalia furono due emeriti c o g l i o n i !!!

Quotissimo!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

le "carte" si trattano amico mio. Forse che la Grecia ( fortissimamente voluta proprio da Prodi ) le poteva avere ?

Era una trattativa, a mio parere, da fare in modo diverso e non da calabraghe qualsiasi. La Germania ci avrebbe comunque fatti entrare perch? aveva da farsi "perdonare" le vergognose calamit? procurate nella seconda guerra mondiale alla comunita ebraica italiana, questo non ce lo dovremmo scordare mai. Ergo il professore e l'ex grande direttore (???) di Bankitalia furono due emeriti c o g l i o n i !!!

grazie della precisazione :thumbsup:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

http://blogs.telegraph.co.uk/news/peteroborne/100064330/margaret-thatcher-knew-the-single-currency-would-devastate-europe/

 

Questo spezzone ? incredibile:

She warned John Major that the single currency could not accommodate both industrial powerhouses such as Germany and smaller countries such as Greece. Germany, forecast Thatcher, would be phobic about inflation, while the euro would prove fatal to the poorer countries because it would ?devastate their inefficient economies?.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

no Osre, tutto nella norma.

 

 

 

le "carte" si trattano amico mio. Forse che la Grecia ( fortissimamente voluta proprio da Prodi ) le poteva avere ?

Era una trattativa, a mio parere, da fare in modo diverso e non da calabraghe qualsiasi. La Germania ci avrebbe comunque fatti entrare perch? aveva da farsi "perdonare" le vergognose calamit? procurate nella seconda guerra mondiale alla comunita ebraica italiana, questo non ce lo dovremmo scordare mai. Ergo il professore e l'ex grande direttore (???) di Bankitalia furono due emeriti c o g l i o n i !!!

 

 

non dovevamo proprio entrare nell'euro, punto e basta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

senza entrare nell'euro a quest'ora altro che grecia! che credibilit? avremmo avuto se dietro non ci fosse tutta l'europa?

debito pubblico alle stelle, crescita ferma a 0 quando va bene: dove crediamo di andare? dalla nostra parte c'? solo il fatto che non possiamo fallire visto che crollerebbe tutta l'eurozona! almeno abbiamo le spalle "coperte" adesso...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Cerescita ferma a zero? :asd: Prima dell'Euro crescevamo tranquillamente a una media del 2% l'anno, da quando c'? l'Euro non si cresce pi?.

 

1996 +2,1%

1997 +1,9%

1998 +1,4%

1999 +1,7%

2000 +3,9%

2001 +1,8%

2002 +0,3%

2003 +0,1%

2004 +1,1%

2005 +0,6%

2006 +1,9%

2007 +1,5%

2008 -1,4%

2009 -5,1%

2010 +1,3%

2011 +0,4%

 

L'unica cosa che ? cresciuta con l'Euro ? la pressione fiscale per far quadrare i vincoli di bilancio imposti dai burocrati di Bruxelles.

 

She warned John Major that the single currency could not accommodate both industrial powerhouses such as Germany and smaller countries such as Greece. Germany, forecast Thatcher, would be phobic about inflation, while the euro would prove fatal to the poorer countries because it would ?devastate their inefficient economies?.

 

:whistle: E' esattamente quello che ? successo. Per? lei l'aveva gi? detto vent'anni fa.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Cerescita ferma a zero? :asd: Prima dell'Euro crescevamo tranquillamente a una media del 2% l'anno, da quando c'? l'Euro non si cresce pi?.

 

1996 +2,1%

1997 +1,9%

1998 +1,4%

1999 +1,7%

2000 +3,9%

2001 +1,8%

2002 +0,3%

2003 +0,1%

2004 +1,1%

2005 +0,6%

2006 +1,9%

2007 +1,5%

2008 -1,4%

2009 -5,1%

2010 +1,3%

2011 +0,4%

 

L'unica cosa che ? cresciuta con l'Euro ? la pressione fiscale per far quadrare i vincoli di bilancio imposti dai burocrati di Bruxelles.

 

 

 

:whistle: E' esattamente quello che ? successo. Per? lei l'aveva gi? detto vent'anni fa.

 

hai i dati dal 1980 fino al 2001?

 

dal 2002 in poi, ovvero da quando siamo entrati nell'euro, c'? proprio stata una gran crescita infatti :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

1980 +3,43%

1981 +0,84%

1982 +0,41%

1983 +1,17%

1984 +3,23%

1985 +2,80%

1986 +2,86%

1987 +3,19%

1988 +4,19%

1989 +3,39%

1990 +2,05%

1991 +1,53%

1992 +0,77%

1993 -0,89%

1994 +2,15%

1995 +5,39%

1996 +2,1%

1997 +1,9%

1998 +1,4%

1999 +1,7%

2000 +3,9%

2001 +1,8%

 

Tra l'altro per quasi tutti gli anni 90 abbiamo avuto la bilancia dei pagamenti positiva, appena entrato l'Euro ? crollata pure quella.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Nella sala da t? di Rigor Montis si celebra la fine della democrazia parlamentare. Ieri, nell'usuale incontro carbonaro, Monti, Alfano, Bersani e Casini hanno sorseggiato t? e mangiato biscottini, i loro placidi lombi su poltroncine ottocentesche, discorrendo amabilmente per cinque ore di Salva-Italia e di Cresci-Italia. La democrazia del t?. Un'innovazione tutta italiana.

Il Parlamento ha cessato la sua stenta esistenza con l'avvento di Rigor Montis. Gli italiani hanno barattato quel 10% di democrazia che gli restava con un 150 di spread. E' un brutto precedente, passato sotto silenzio. La democrazia ? diventata una merce di scambio. Domani, di fronte a una crisi mondiale dell'energia, potremmo persino ritrovarci Scaroni a capo del Governo con 10 centrali nucleari di ultima generazione. Senatore a vita nel pomeriggio per meriti napoletani e presidente del Consiglio il giorno dopo con Chicco Testa ministro dello Sviluppo. La democrazia ? sul bancone, il suo prezzo svalutato come i nostri titoli pubblici. La democrazia ? un fastidio per chi vuole decidere escludendo i cittadini.

La democrazia del t? ? nata prima dell'estate, quando gli italiani hanno ripreso a fare politica, dopo anni, con i referendum. Il no al nucleare e il si all'acqua pubblica sono stati devastanti per il Sistema, per le banche, per le multinazionali. Intollerabile, non si poteva continuare su questa strada.

Nella sala da t?, mentre la Frignero sparecchiava il tavolo Luigi XVI, ci si ? lasciati andare, come tra vecchi amici che hanno fatto carriera insieme. Le risate e le battute si sono sprecate, esilarante quella del capotavola Rigor Montis: "Sono profondamente grato per l'atteggiamento degli italiani che nella pur grave sofferenza stanno dando una prova esemplare". E' come se Nerone si complimentasse per il comportamento dei cristiani mentre pregano nel Colosseo prima di essere sbranati dai leoni. Chiss? se Rigor Montis ha versato una lacrima nella tazza, insaporendo la fettina di limone, pensando alle decine di imprenditori suicidi. Mentre i Quattro dell'Apocalisse discutevano di Sviluppo, si ? saputo che nel primo trimestre del 2012 hanno chiuso 146.000 imprese. Bersani, con la faccia di chi ancora una volta si ? salvato il c*lo e non sa perch?, ha detto "C'? un nuovo patto politico!". Un altro? Ancora? E tra chi? Tra quattro imboscati in una stanza che ignorano l'opinione pubblica e fanno carne da porco del Parlamento? Voglio una web cam in quelle maledette stanze mentre discutono del futuro della NOSTRA nazione e del NOSTRO futuro e di quello dei NOSTRI figli. Nessuno pu? decidere per noi.

 

1980 +3,43%

1981 +0,84%

1982 +0,41%

1983 +1,17%

1984 +3,23%

1985 +2,80%

1986 +2,86%

1987 +3,19%

1988 +4,19%

1989 +3,39%

1990 +2,05%

1991 +1,53%

1992 +0,77%

1993 -0,89%

1994 +2,15%

1995 +5,39%

1996 +2,1%

1997 +1,9%

1998 +1,4%

1999 +1,7%

2000 +3,9%

2001 +1,8%

 

Tra l'altro per quasi tutti gli anni 90 abbiamo avuto la bilancia dei pagamenti positiva, appena entrato l'Euro ? crollata pure quella.

 

si la differenza tra prima e dopo euro ? assurda...

non per niente l'esempio che nel 99 prendevo 1.700.000 come apprendista la dice tutta :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel 2009 che ? successo?? -5,1%?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Costa ha sbagliato il progetto

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel 2009 che ? successo?? -5,1%?

 

ma sei stato in un'isola deserta negli ultimi 4 anni?? :rotfl:

Modificato da lucaf2000

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel 2009 che ? successo?? -5,1%?

Crisi dei mutui americani...ha detto bene qualcuno, ma dove vivi? :asd:

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Cerescita ferma a zero? :asd: Prima dell'Euro crescevamo tranquillamente a una media del 2% l'anno, da quando c'? l'Euro non si cresce pi?.

 

1996 +2,1%

1997 +1,9%

1998 +1,4%

1999 +1,7%

2000 +3,9%

2001 +1,8%

2002 +0,3%

2003 +0,1%

2004 +1,1%

2005 +0,6%

2006 +1,9%

2007 +1,5%

2008 -1,4%

2009 -5,1%

2010 +1,3%

2011 +0,4%

 

L'unica cosa che ? cresciuta con l'Euro ? la pressione fiscale per far quadrare i vincoli di bilancio imposti dai burocrati di Bruxelles.

 

 

 

:whistle: E' esattamente quello che ? successo. Per? lei l'aveva gi? detto vent'anni fa.

 

parlavo degli anni a me noti, ovvero pi? o meno dal 2003-2004! e i segni pi? non superano mai l'1% in pratica! e vogliamo chiamare l'1% crescita? andiamo su...

in questi anno stiamo pagando le politiche dei nostri cari governatori di 5-6-7anni fa, e il peggio arriver? tra qualche anno! se si fossero attuate politiche di crescita, sviluppo, infrastrutture prima non ci ritroveremo a questo punto e soprattutto non avremo monti al governo! figuriamoci poi se andassimo indietro di decenni...

 

se da paese di spunto dell'unione europea ci siamo ridotti a fanalino di coda la colpa ? solo dei nostri politicanti da 4soldi! aprite qualsiasi giornale: tangenti ovunque, corruzione, concussioni, riciclaggi di denaro, addirittura anche accuse riguardanti la criminalit? organizzata: secondo voi queste persone possono rendere un paese migliore?

la politica dovrebbe essere uno dei mestieri pi? nobili e pi? difficili, invece oramai ? pieno di falliti e delinquenti che chiaramente di noi se ne sbattono!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crisi dei mutui americani...ha detto bene qualcuno, ma dove vivi? :asd:

ah ? vero... comunque avevo 17 anni e il PIL non era certo il mio primo problema :asd: neanche ora lo ? effettivamente

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×