Joeblack 2 Inviato 18 Novembre, 2011 Peccato! Secondo me i passi in avanti quest'ultimo hanno c'erano... ed erano quelli promessi a Capirossi quando era approdato in Suzuki... UN VERO PECCATO! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fede 18 Inviato 18 Novembre, 2011 Il pilota che fu centrato da Roth era tale Darren Milner, ammesso alla gara per l'infortunio di Zeelenberg (ex team manager di Lorenzo) del giorno prima. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The Magic 0 Inviato 18 Novembre, 2011 Il 18/11/2011 Alle 17:32, Fede ha scritto: Il pilota che fu centrato da Roth era tale Darren Milner, ammesso alla gara per l'infortunio di Zeelenberg (ex team manager di Lorenzo) del giorno prima. Mostra altro Si sa come sta il pilota che era stato centrato? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fede 18 Inviato 18 Novembre, 2011 Pare che non abbia subito gravi danni, cos? come Criville che era caduto con loro... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Muresan80 16 Inviato 18 Novembre, 2011 Roth invece ha subito danni gravissimi emiplegico a vita. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fede 18 Inviato 18 Novembre, 2011 E' rimasto in coma due mesi, ma poi ne ? uscito. Tra l'altro leggo su Wikipedia che i soccorsi furono disordinati e per questo si decise di non andare pi? a Rijeka... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kraven Van Helsing 42 Inviato 18 Novembre, 2011 Che incidente bruttissimo Non capisco per? il motivo di queste preoccupazioni per il livello dei piloti: non dovrebbe essere compito della FIM vigilare con una sorta di superlicenza (come in F1 insomma)? Del resto ? cmq gente che gareggia da quando era piccolissima, mi pare strano non abbiano esperienza di come comportarsi in pista con tutti i crismi. C'? qualcosa di simile al limite del 107% nel motomondiale? Perch? uno scarsone riesca a farsi doppiare in condizioni meteo normali, bisogna che in 40 minuti (o poco pi?) di durata media di una gara, perda costantemente 4 secondi al giro. Quest'anno con Elias e Capirossi non ci siamo andati lontani. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fede 18 Inviato 18 Novembre, 2011 Secondo me ? dovuto anche al diverso livello delle moto e di come un pilota ci si trova su: Elias aveva una Honda privata e sin dalla prima gara ha lamentato di non avere feeling con la stessa e pure Capirossi quando ? salito sulla Ducati ha detto che era cambiata notevolmente dall'ultima volta che l'aveva guidata, nel 2007. N? Toni n? tantomeno Loris sono piloti scarsi, io credo solo che non si siano trovati con le moto che guidavano... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ducati999 118 Inviato 19 Novembre, 2011 nella moto gp no, nelle 125 e moto 2 si. comunque in circuiti come silverstone una superbike gira tra i 2.04.000 e i 2.04.500 una top moto gp (le honda e yamaha) tra il 2.02.000 e i 2.02.400 rossi per es a silverstone ha girato un secondo e mezzo pi? alto della 1198 fa il mondiale superbike. mi pare la pole della superbike corrispondeva al sesto posto in griglia della moto gp, quindi non sottovalutatele quelle con il motore derivato dalla serie, perch? sono comunque motori arrivano dalla superbike e sviluppano 220 cv, se abbinati a un buon telaio possono dire la loro, senza contare a differenza dei prototipi pieni hanno due litri in pi? di benzina e senza limitatore di giri, invece le 1000 saranno parecchio strozzati nei giri massimi perch? la grandezza del serbatoio e il consumo massimo per ogni gara ? rimasto invariato. mentre non so come sta girando il motore preparato da honda, deriva dal cbr 1000 di superbike. poi la dorna ha messo i test liberi da qui al inizio del motomondiale proprio per dare un vantaggio a questi team di fare un buon lavoro Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 19 Novembre, 2011 Il 18/11/2011 Alle 21:07, Kraven Van Helsing ha scritto: Che incidente bruttissimo Non capisco per? il motivo di queste preoccupazioni per il livello dei piloti: non dovrebbe essere compito della FIM vigilare con una sorta di superlicenza (come in F1 insomma)? Del resto ? cmq gente che gareggia da quando era piccolissima, mi pare strano non abbiano esperienza di come comportarsi in pista con tutti i crismi. C'? qualcosa di simile al limite del 107% nel motomondiale? Perch? no scarsone riesca a farsi doppiare in condizioni meteo normali, bisogna che in 40 minuti (o poco pi?) di durata media di una gara, perda costantemente 4 secondi al giro. Quest'anno con Elias e Capirossi non ci siamo andati lontani. Mostra altro Stavo facendo un ragionamento simile: probabilmente siamo OT perch? questo dovrebbe essere il 3D sull'addio della Suzuki. Comunque, in passato, ? capitato altre volte che ci fossero dei piloti molto pi? lenti dei primi e verso fine gara avveniva il doppiaggio, e, a parte questo tragico incidente, non mi ricordo problemi particolari. E poi credo che la situazione sia globalmente migliorata. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
M.SchumyTheBest 661 Inviato 19 Novembre, 2011 C'? anche il 107% in motogp, almeno cos? ha detto reggiani nelle quali a valencia, quando barbera faticava a fare un tempo decente. Una volta era 105, tempo pi? idoneo secondo me. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ducati999 118 Inviato 20 Novembre, 2011 si ma ? diverso se nelle prove libere hai girato pi? veloce fai lo stesso la gara, in 125 e moto 2 invece il gran numero di moto si ritrovano, la regola del tempo delle libere vale solo se per una caduta o guasto ti impedisce di completare la sessione. ma se in tutta la sessione di prove non riuscivi a rientrare nel 107%, nelle libere potevi essere anche primo non lo prendono in considerazione. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti