Vai al contenuto
Pegasus83

2011.02 | Gran Premio di Malesia - Kuala Lumpur [Gara - Commenti]

Post raccomandati

guardate che la Cina ? praticamente dopodomani :asd:

 

cosa volete che faccia la Ferrari in qualifica, far? cagare come nelle prime dure gare, salvo poi riprendersi (inutilmente) in gara.

 

 

per eventuali miglioramenti se ne riparla dopo Barcellona, e non ne sarei neanche cos? sicuro.

Modificato da Ruberekus

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gi? me la vedo la partenza

 

alo parte quinto,mas trilionesimo

 

alo scatta normalmente e si mette dietro al quarto,intanto mas che ha tutto il tempo di decidere cosa fare dato che partendo dietro ha la prima curva piu lontana infila una decina di macchine passando all'esterno della chiocciola

 

 

 

quindi ham per fare lo sborrone e girare in q2 con le dure si ? fregato la gara?

Modificato da cek

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il problema di Hamilton ? semplicemente stato il terzo treno di gomme che lui stesso ha rivelato erano gomme usate.Infatti se guardate i tempi fino al terzo pit gira sullo stesso ritmo degli altri.Se il problema era lui che magnava le gomme avrebbe fatto un paio di temponi e poi ci sarebbe stato il decadimento.Invece lui ? stato sempre costante fino a quando dopo il terzo pit le gomme gi? usate sono andate completamente in pappa.

 

Ok, questa mi sembra una notizia molto pi? interessante che non l'ipotesi (possibile ma da molti data un p? troppo rapidamente come plausibie, se non certa) del "set fallato".

 

Resta da capire perch? Hamilton, a differenza del suo compagno di team e degli altri piloti, abbia non solo consumato in qualifica un set di morbide in pi? ma perfino un set di dure in pi?! Consumate al punto che una volta montate lo hanno da subito penalizzato nei tempi.

 

Insomma, se non ? zuppa ? pan bagnato, la coperta ? corta o come la volete dire voi usando dei modi di dire ...

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

beh del resto l'aveano detto tutti che nelle prime gare era fondamentale capire il funzionamento delle gomme...questo significava quello che hanno detto gi? da inizio inverno :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gi? me la vedo la partenza

 

alo parte quinto,mas trilionesimo

 

alo scatta normalmente e si mette dietro al quarto,intanto mas che ha tutto il tempo di decidere cosa fare dato che partendo dietro ha la prima curva piu lontana infila una decina di macchine passando all'esterno della chiocciola

 

 

 

quindi ham per fare lo sborrone e girare in q2 con le dure si ? fregato la gara?

 

Credo che pi? che sboronaggine fosse voler conservare morbide...poi rovinate...ma comuqnue i conti non tornano...al limite hai fatto 2 giri...mah..

HA anche girato meno di button venerd?...qualcosa non quadra...ma il problema ? stato il terzo stint..

Modificato da vilan

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quel treno di dure e andato male da subito, bisogna vedere qual'era il probkema, non centra che erano usate, perche gli ultimi tre giri con un altro treno ha ripreso ad andar veloce....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era il padre di Button a gufare hamilton col puffo :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ahahahah mongo..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non volevo dire che la causa era "la pressione" :asd:

 

 

Sicuramente ci mancano dati per capire la natura del problema con quel treno

 

 

 

quello che non manca ? un alto livello di rosik derivato fondamentalmente della disinformazione e l'amore alla patria :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Era il padre di Button a gufare hamilton col puffo :asd:

 

 

F1+Grand+Prix+Monaco+Practice+PWPrpesLEz-l.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Gara ridicola. Punto. Non ? questa la f1 che voglio... Si sta peggiorando continuamente con questo circo di ridicolaggine. Detto questo sono il primo a dire che hamilton consuma le gomme pi? degli altri, ma penso sinceramente che domenica non fosse il suo stile di guida ad essere decisivo, ma pi? probabilmente un assetto sbagliato in cui sono incappati anche altri [webber e massa, mi sembra]. Oltre ovviamente alla strategia cannata...

 

Sulle penalizzazioni non mi esprimo, io vi giuro che non ho visto zig-zag ieri e soprattutto alonso non ha fatto nulla di male, se non per se stesso...

 

PS: Fantastico sentire al tg5 di come alonso fosse stato INDUBBIAMENTE il migliore in pista.. Mah..

Modificato da Eraserhead

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

beh si Webber mi pare stia facendo sempre strategie diverse, e non credo in boicottaggi o telai marci, Massa in questo Gp sembra aver trovato feeling con le mescole, ma a Melbourne con le dure gli successe una cosa simile a Hamilton.I tempi di quest'ultimo non lasciano dubbi, ma non punterei il dito sul treno farlocco ma su errate pressioni e difficolt? di mandarle in temperatura.La cosa pi? grave ? che il team non lo abbia capito subito, dopo il tocco di Alonso doveva rientrare subito.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

beh si Webber mi pare stia facendo sempre strategie diverse, e non credo in boicottaggi o telai marci, Massa in questo Gp sembra aver trovato feeling con le mescole, ma a Melbourne con le dure gli successe una cosa simile a Hamilton.I tempi di quest'ultimo non lasciano dubbi, ma non punterei il dito sul treno farlocco ma su errate pressioni e difficolt? di mandarle in temperatura.La cosa pi? grave ? che il team non lo abbia capito subito, dopo il tocco di Alonso doveva rientrare subito.

 

Hamilton non ? rientrato perch? speravano di rimanere davanti ad alonso...hamilton voleva rientrare,ed hanno accettato solo dopo il fuoripista,perdendo cos? ancora pi? tempo..

 

In mclaren quando differenziano le strategie,quella sbagliata ? semre quella di hamilton..tranne un caso lo scorso anno...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L?ANALISI DI ALLEN ? Il briefing strategico del GP di Malesia by UBS

Pubblicato 1 ora fa da James Allen 1 commento

 

Il nostro analista strategico, il giornalista inglese James Allen, si misura con il bilancio delle tattiche compiute dai team nel Gran Premio di Malesia. Sotto i riflettori gli errori della McLaren e la scelta controcorrente di Webber.

 

di James Allen

 

Come a Melbourne, il fattore pi? importante nelle decisioni strategiche in questa stagione ? il fatto che le nuove gomme Pirelli si degradano molto pi? rapidamente delle Bridgestone usate negli anni scorsi e che, quando iniziano ad usurarsi, la prestazione decade molto velocemente e severamente. Perci? reagire e prendere decisioni rapide ? stata la chiave di domenica. ?Buona parte del risultato dipende dalla giusta strategia, grazie al team ma anche al pilota,? ha ammesso Jenson Button dopo la gara.

 

Ma l?ala posteriore mobile e la differenza tra le vetture con e senza il KERS sono stati anche due fattori molto pi? significativi sull?andamento della gara rispetto al primo GP. Con i lunghi rettilinei di Sepang, ? stato relativamente semplice superare, specialmente per le vetture con il KERS, e questo ha contribuito alla valutazione strategica. Con i dati di Melbourne con cui lavorare, le strategie per la Malesia hanno rispecchiato pi? o meno le simulazioni della vigilia. Abbiamo avuto un misto di due, tre e quattro soste: chi ha attuato quest?ultima, come Mark Webber, ha utilizzato cinque treni di gomme in gara, quando l?allocazione totale per qualifiche e gara ? di sei.

 

Il tempo totale per un pit stop ? stato di soli 21 secondi, 7 in meno di Melbourne. Perci?, in assenza di traffico, la strategia migliore a Sepang era quella delle tre soste, ma solo Sebastian Vettel, in effetti, ha avuto questo lusso. Per la maggior parte degli altri, fare tre soste ha inevitabilmente significato rimanere bloccati nel traffico in un certo momento. Poter superare una vettura con gomme vecchie era cruciale in quei momenti per far funzionare la strategia e abbiamo visto molte manovre di questo tipo, come quella di Hamilton su Petrov al giro 26. I tre piloti arrivati a podio hanno tutti applicato leggere variazioni sul tema della stessa strategia a tre soste, usando gomme morbide per i primi tre stint e poi dure per quello finale. Questa era la strategia vincente, ma abbiamo visto anche parecchie modifiche significative.

 

La temperatura pi? elevata raggiunta dalla pista ? stata di 54?C al venerd? e questo ha avuto due effetti: ha aumentato il timore verso il degrado delle gomme, spingendo alcuni a programmare stint pi? corti e un maggior numero di soste, e ha fatto credere che la mescola hard non sarebbe durata pi? della soft e che fosse un secondo al giro pi? lenta. Ma il long run di Mark Webber al sabato mattina ha fornito un controesempio per coloro che intendevano scommettere su una durata superiore ai 18 giri del treno di gomme dure. Kamui Kobayashi ? riuscito a compiere soli due pit stop, facendo durare per 19 giri gli pneumatici morbidi e per 20 quelli duri. Lo stesso aveva in programma la Williams. Ma per attuare una strategia del genere bisogna compiere almeno 18 giri con lo stesso treno di gomme e non tutti ci riescono.

 

Hamilton e i dubbi sulla strategia McLaren

Dopo la gara, Lewis Hamilton ha messo in dubbio alcune delle decisioni del suo team, convinto di essere stato richiamato ai box troppo in anticipo e che questo abbia contribuito a costringerlo a compiere una quarta sosta, a sua richiesta, a soli quattro giri dalla fine. Se fosse riuscito a restare in pista un po? pi? a lungo nei primi due stint, questo si sarebbe potuto evitare. Il team ha risposto che il pilota aveva stressato le sue gomme spingendo al massimo nelle fasi iniziali di gara per raggiungere Vettel. Questo dimostra quanto la strategia sia un?operazione delicata e come un paio di giri in pi? negli stint iniziali possano fare la differenza a fine gara. Hamilton ? stato vittima anche di un pit stop lento al giro 37, che gli ? costato una posizione a vantaggio del compagno di squadra Jenson Button. Sommando tutto ci?, un potenziale secondo posto si ? trasformato in ottavo.

 

Hamilton ha perso una posizione al via a vantaggio di Nick Heidfeld e non ? riuscito a risuperarlo, poich? la Renault era la pi? veloce sul dritto. Girando terzo nello stint iniziale, si ? fermato relativamente presto, al giro 12. A quel punto ha montato un secondo treno di gomme morbide ed ? riuscito a passare Heidfeld, fermatosi due giri pi? tardi. Secondo, a quel punto, Hamilton ha iniziato ad avvicinarsi al leader Vettel, riportando il distacco da nove secondi a 3.9 al giro 23. Il team sembra convinto che abbia chiesto troppo alle sue gomme in quella fase, un fatto che avrebbe pagato pi? avanti. Si pu? anche dire che questo recupero sia stato vano, poich? Vettel non stava chiaramente spingendo al massimo e avrebbe potuto accelerare se ne avesse avuto bisogno. Ma Hamilton ? un pilota e cos? ha scelto di provarci. Sempre alla rincorsa di Vettel, al giro 24 ? rientrato per la seconda sosta: secondo lui, in anticipo. E, stando ai tempi sul giro, bisogna dargli ragione. A quel punto la McLaren gli ha montato gomme dure.

 

Perch?? Per diversi motivi. Hamilton aveva spiattellato un treno di gomme morbide in qualifica, per cui aveva meno treni di soft a disposizione degli altri. Ma il team guardava anche all?esempio di Adrian Sutil con la Force India, che a quel punto girava con gomme dure ed andava leggermente pi? veloce del suo compagno di squadra Paul di Resta con le morbide. Per coloro che l?avevano notato, anche Webber aveva compiuto un long run con gomme dure al sabato mattina molto veloce. Perci? le dure forse non erano un?idea cos? cattiva.

 

Era chiaro che Hamilton stesse puntando a una strategia a tre soste, ma alla seconda ha perso terreno e poi ha faticato con il bilanciamento della vettura con gomme hard e ha iniziato a perdere terreno. Una collisione con Fernando Alonso ha danneggiato il fondo vettura. Essendosi fermato al giro 37 non si ? sentito in grado di far durare per 19 tornare le sue gomme dure e raggiungere cos? il traguardo. Pur girando sull?1:43, ha sentito di doversi fermare di nuovo perdendo cos? posizioni a vantaggio di Heidfeld, Webber, Massa e Alonso. Una decisione pagata a caro prezzo. Al contrario, Button ? riuscito a far durare per 18 giri il suo treno di gomme dure, che alla fine erano ancora veloci.

 

Mark Webber, una strategia controcorrente

Mark Webber ha fatto qualcosa di diverso dagli altri a Melbourne, fermandosi tre volte mentre la scelta vincente era quella delle due soste. In Malesia ci si ? ritrovato di nuovo, pur avendo tra le mani la vettura pi? veloce del gruppo. Perch? sta avendo problemi con la strategia mentre il suo compagno di squadra Vettel domina? A Melbourne ? stato lui ad essere pi? duro con le gomme di Vettel. A Sepang c?? stato qualcosa di pi?. La gara di Webber ? stata compromessa da una partenza deludente per via di un problema alla frizione e dell?assenza del KERS. Raggiunti i 100 km/h dopo la partenza (il punto in cui si pu? usare il KERS), le vetture alle sue spalle lo hanno superato: Massa, Alonso, Heidfeld, Petrov e Schumacher. Da terzo in griglia, alla fine del primo giro si ? ritrovato nono e 10? al terzo giro, quando anche Kobayashi lo ha passato.

 

Senza il KERS ad aiutarlo a superare altre vetture, lui e i suoi ingegneri sono stati costretti a pensare controcorrente. Se avessero preso le stesse decisioni degli altri, pensavano, avrebbero concluso al nono posto. Perci?, al termine del primo giro hanno deciso di passare dalle tre alle quattro soste, una scelta che ha permesso loro di spingere al massimo in quattro dei cinque stint, ma nel primo ha perso molto tempo dietro a Kobayashi, che era due secondi al giro pi? lento del leader Vettel. Ma tale era il passo della Red Bull che, una volta con pista libera, Webber ? riuscito a recuperare. Questa strategia ha pagato, nel senso che ? riuscito a recuperare e a chiudere quarto. La strategia, dandogli o pista libera o gomme nuove con cui superare gli avversari dopo le sue soste, lo ha aiutato a passare Kobayashi, Schumacher, Petrov e Massa. Con questi pneumatici, ha messo a segno delle ottime manovre, aiutato in questo anche dai problemi di Hamilton e Alonso.

 

Sauber ancora tenera con le gomme

Quella compiuta domenica da Kamui Kobayashi ? stata davvero un?impresa. ? riuscito infatti ad essere aggressivo, superare vetture in modo spettacolare, pur riuscendo a far durare le sue gomme a sufficienza per attuare una strategia a due sole soste. Un risultato piuttosto incredibile. Memori della prestazione di Sergio Perez a Melbourne, dove guadagn? posizioni fermandosi una sola volta, molti team volevano limitare al minimo le soste a Sepang e compierne solo due (il degrado delle gomme era troppo elevato per contemplare un solo pit stop: i tempi sul giro sarebbero saliti improvvisamente e questo sarebbe stato grave).

 

Kovalainen, Glock e Alguersuari ce l?hanno fatta, ma il pi? efficace ? stato Kobayashi che, partendo decimo, ? risalito fino al settimo posto. Si ? trattato in pratica di una strategia di sopravvivenza da parte sua. Volendo raggiungere il 17? giro con il suo primo treno di gomme morbide, il suo passo non era grandioso nello stint iniziale. Di nuovo con pneumatici soft nello stint centrale si ? ritrovato a lottare contro Michael Schumacher, che aveva una strategia da tre soste. Kobayashi ? riuscito a far durare per ben 20 tornare il suo ultimo treno di gomme dure e, quando Schumacher si ? fermato per la terza sosta, ha potuto superarlo. Un?altra posizione l?ha poi guadagnata dopo la gara grazie alla penalizzazione di Hamilton.

 

4-2-2 race

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io credo che Hamilton quest'anno pu? essere benissimo un pretendente al titolo mondiale , ha la monoposto per farlo.

Per? finche non impara a calmare la sua irruenza la sua aggressivit? come stile di guida penso che con queste gomme la sua speranza da mondiale si esaurir? in fretta.

 

Se invece riuscira ad essere l'Hamilton "cattivo" in qualifica e il Button in gara allora si che ? davvero pericoloso per il mondiale

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ham ? il piu forte

 

non sar? un 2004 per vettel,garantito

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ham ? il piu forte

 

non sar? un 2004 per vettel,garantito

non metto in dubbio che sia forte , per? credo che queste pirelli che si sbriciolano anche solo a guardarle, per lui pu? essere un tallone d'Achille

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non metto in dubbio che sia forte , per? credo che queste pirelli che si sbriciolano anche solo a guardarle, per lui pu? essere un tallone d'Achille

 

Queste gomme per i piloti che provano a spingere e sorpassare sono un danno...ma dovranno farci i conti..

 

Hamilton ha avuto problemi colsecondo treno di dure,usate...prima stava tenendo botta...anzi quando ? rientrato per il secondo pit stava recupoerando su vettel..quindi le gomme soft non erano in crisi..quindi tantopi? sapendo che dovevano poi montare dure usate,perch? tanta fretta?..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mi ha detto oggi un mio collega che fa anche l'ingegnere di pista che uno dei pi? annosi problemi che hanno sempre avuto le Pirelli ? che spesso i treni di gomme si comportano in modo totalmente differente gli uni dagli altri...ergo cos? le gare diventano una roulette russa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mi ha detto oggi un mio collega che fa anche l'ingegnere di pista che uno dei pi? annosi problemi che hanno sempre avuto le Pirelli ? che spesso i treni di gomme si comportano in modo totalmente differente gli uni dagli altri...ergo cos? le gare diventano una roulette russa

 

io avevo sentito qualcosa riguardo la SBK su alcuni treni fallati della Pirelli

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×