Vai al contenuto
Beyond

Lotus Renault GP R31

Post raccomandati

Ma come si fa a far funzionare l'f duct senza che ci sia un collegamento con l'ala posteriore, non essendoci pi? la pinna? Cmq interessantissima sta macchina.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sar? ma per me questa monoposto ha gi? vinto il premio dell'innovazione e fantasia progettuale. Fa gi? discutere per alcune soluzioni. Molto bene.

 

:thumbsup:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

aspettiamo mecca mercedes e rb prima di parlare :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma come si fa a far funzionare l'f duct senza che ci sia un collegamento con l'ala posteriore, non essendoci pi? la pinna? Cmq interessantissima sta macchina.

 

non ? detto che debba soffiare nell'ala.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Povero Petrov, tra neosenniani, alonso-ferraristi e Lotus (l'utente :asd:) quest'anno sar? perseguitato ad ogni starnuto. :asd:

Vediamo se nei primi test ci sar? il solito atteggiamento da mafioso di Alonso :asd:

 

E vediamo se Kubica riuscir? a vincere almeno un'altra gara nella sua carriera.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Renault R31 ? Launch Details and Analysis

 

What was formerly the Renault F1 Team and now Lotus Renault GP (I?ll use the term LRGP for this article) have unveiled their new car the R31. It seems some critical details are not fitted to the car for its unveiling, indeed the car was shown only briefly to the press before it was covered back up and returned to the garage. Despite the mystery surrounding the cars exhaust exit location, its clear this is a very new design for the team. In creating this the team were given a mandate to take risks, which probably explains the very different front and rear end treatments. But in packaging the chassis to take KERS and meet the new weight distribution rules, the car has altered only 50mm (longer) and the major masses remain in largely the same locations.

 

t_p1030515.jpg

The Raised "V" nose and undersut sidepods are apparent

 

While James Allison talked up the risks taken with the car, parts which I?m told are yet to be seen on the car, the basic R31 is a step change from the designs of the R29 and R30. Firstly the low straight nose, complete with integral turning vanes has gone. This is replaced by a more contemporary highly raised ?V? nose, with the underside of the ?V? being particularly rounded and the concave upper surface continues all the way to the nose tip. Only a simple set of turning vanes are fitted amongst the front suspension, but there?s now a lot more space to place additional vanes under the nose. As with most launch cars the front wing is a variation of last years wing and will not remain as it is for the whole of testing. As with last year the steering rack has been placed low in line with the bottom wishbone.

 

t_p1030516.jpg

A simple roll structure, albeit with a strange stepped bodywork line

 

Around the cockpit the be-winged mirror mounts seen on the wind tunnel model are not present, but LRGPs usual large pointed mirror pods are carried over. The sidepod fronts are highly unusual, the inlet shape has gone towards a ?U? shaped inlet, rather the ?P? shape used by LRGP for several seasons. Additionally the inlet features two peeks, similar to those used by Ferrari. The resulting shape is highly undercut and the sidepods lead back to a exit the tapers outwards to meet the floor, the bulbous coke bottle exit of the past two cars has gone.

 

t_p1030522.jpg

The lowline rear end features downward tapered sidepods

 

Although small cooling outlets next to the cockpit are evident, there were no other apertures made into the sidepods at all. Their unusual tapered exit, created a wide low duct exiting across the top of the diffuser. This low line effect is further accentuated by the move to Pull Rod rear suspension, the engine cover being wider at the bottom and very low around the gearbox. A simple tall cooling exit vents at the end of the tail, with in this is the oil cooler fed by the F-duct-like inlets aside the airbox. For the wing endplates, LRGP appear to have followed a red Bull solution by joining the endplate to the top of the diffuser. Curiously LRGP have not used a rear wing mounting pylon, the exposed beam wing, sits on two supports to mount to the rear crash structure. Around this area the Titanium of the gearbox is exposed to the airflow. It appears as though the differential is lower this year, although Allison couldn?t confirm this. Compared to the simplistic Ferrari diffuser, the Renault under tray is far more developed. Starting narrow and sweeping out to the maximum width, the diffuser is complemented by several fences.

 

t_p1030513.jpg

t_sidepod.jpg

 

 

Amongst all of this detail no exhaust pipe is apparent, This is clearly one of LRGPs trump cards. I understand the exhaust does not exit at the rear of the car. This leaves few reasonable option for the pipes location. Either above the gearbox or increasingly rumoured the exhaust routes forward and exits in front of the sidepods. I presume the aim if this were the case, would be to pull airflow from under the nose to create some front downforce and speed the flow up back towards the diffuser. We are being told to expect new parts on the car for its first tests. These are apparently both the exhaust and some parts at the rear of the car.

 

moteur_rs27_01.jpg

 

Aside from the Pullrod rear suspension the main mechanical changes are to accommodate KERS, the Renault engine again having the nose of the crank coupled to spur gears to drive the MGU. The MGU and power control unit PCU are all mad ein cooperation with Marrelli. While the Battery pack is mounted beneath the fuel tank area. The Renault engine has not had any dispensations this year to increase power. Only the normal changes to package KERS and resolve any reliability issues are allowed.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La macchina a me piace perch? il nero e oro mi ricorda la Lotus di Ayrton e riguardo ai piloti mi sa tanto che se Petrov non far? bene avr? 5 piloti dietro di s? a dargli fastidio e ovviamente nel caso perder? il ruolo di Seconda Guida spero che il suo posto lo possa prendere Bruno Senna.

Ciao!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La macchina a me piace perch? il nero e oro mi ricorda la Lotus di Ayrton e riguardo ai piloti mi sa tanto che se Petrov non far? bene avr? 5 piloti dietro di s? a dargli fastidio e ovviamente nel caso perder? il ruolo di Seconda Guida spero che il suo posto lo possa prendere Bruno Senna.

Ciao!

ciao!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma come si fa a far funzionare l'f duct senza che ci sia un collegamento con l'ala posteriore, non essendoci pi? la pinna? Cmq interessantissima sta macchina.

mi sa che mi sono perso qualche passaggio:ma l'f duct non ? vietato?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

:rotfl: mi hai anticipato! :asd:

ciao!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' vietato l'f duct attivato dal pilota, ma non uno automatico (nel caso della renault attivato idraulicamente). Non essendoci poi il collegamento con l'ala dietro, causa divieto pinna, credo soffi sul profilo basso. Mah, io ci ho capito poco, aspetto Vandone per le spiegazioni :asd:

Modificato da M.SchumyTheBest

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' vietato l'f duct attivato dal pilota, ma non uno automatico (nel caso della renault attivato idraulicamente). Non essendoci poi il collegamento con l'ala dietro, causa divieto pinna, credo soffi sul profilo basso. Mah, io ci ho capito poco, aspetto Vandone per le spiegazioni (seeeee allora sto fresco :asd:)

la grafica di Fabiano Vandone :asd: ? 10 anni che ? la stessa,a mio modo di vedere ? abbastanza squallida... :D

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' vietato l'f duct attivato dal pilota, ma non uno automatico (nel caso della renault attivato idraulicamente). Non essendoci poi il collegamento con l'ala dietro, causa divieto pinna, credo soffi sul profilo basso. Mah, io ci ho capito poco, aspetto Vandone per le spiegazioni (seeeee allora sto fresco :asd:)

f duct automatico sarebbe quello che si attiva da una macchina che segue un altra a meno di un secondo di distacco e solo se lo decidono i giudici di gara e solo in determinati punti del circuito?(il funzionamento di uno shuttle in confronto ? roba da bambini delle elementari)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

f duct automatico sarebbe quello che si attiva da una macchina che segue un altra a meno di un secondo di distacco e solo se lo decidono i giudici di gara e solo in determinati punti del circuito?(il funzionamento di uno shuttle in confronto ? roba da bambini delle elementari)

Quella ? l'ala posteriore mobile,per quanto ho capito.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la grafica di Fabiano Vandone :asd: è 10 anni che è la stessa,a mio modo di vedere è abbastanza squallida... :D

ma vandone illustra ancora i particolari delle auto?

io da 5 anni a questa parte lo vedo solo per commentare i giri che valgono la pole position (video di 10 secondi che mostrano l'on board di 2 curve prese a casaccio in mezzo alla pista con fabiano che dice convinto "..qui il pilota entra forte con una guida chirurgica affrontando la curva in modo millimetrico permettendogli di aprire il gas nel tratto successivo e siglare la pole") :asd:

Modificato da Mito Ferrari

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

No, quella ? l'ala posteriore mobile, nel topic sulla sauber ho caricato una gif animata che ne fa vedere il funzionamento. Cmq il principio ? lo stesso, si cerca di ottenere il carico nelle curve e invece un miglior coefficiente di penetrazione nei rettilinei.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma vandone illustra ancora i particolari delle auto?

io da 5 anni a questa parte lo vedo solo per commentare i giri che valgono la pole position (video di 10 secondi che mostrano l'on board di 2 curve prese a casaccio in mezzo alla pista con fabiano che dice convinto "..qui il pilota entra forte con una guida chirurgica affrontando la curva in modo millimetrico permettendogli di aprire il gas nel tratto successivo e siglare la pole") :asd:

Purtroppo s? :asd: ,per non parlare di quando con l'avanzatissima grafica Rai comincia a far scorrere freccette blu su tutto il corpo vettura a casaccio e fa comparire triangolini rossi durante gli on-board per evidenziare quanto sono bravi i piloti Red-Bull a prendere i punti di corda in tutte le curve a differenza degli altri.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e fa comparire triangolini rossi durante gli on-board per evidenziare quanto sono bravi i piloti Red-Bull a prendere i punti di corda in tutte le curve a differenza degli altri.

ah gi?,l'angolo sterzo :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ah gi?,l'angolo sterzo :asd:

:asd:

Comunque,in teoria ? possibile attivare l'ala posteriore mobile,l'f-duct automatico e il KERS contemporaneamente?O meglio,i piloti hanno le capacit? fisico-mentali per fare tutto ci?? :D

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×