Froome 307 Inviato 22 Febbraio, 2017 Io mica so quale sia il nome reale di Ruberekus e Ferrarista e conoscendo bene le qualità di almeno uno di loro, chiedo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 22 Febbraio, 2017 Il 22/02/2017 Alle 19:18, ema00 ha scritto: dai che se gli mandiamo un messaggio tra 80 anni potremo sapere la risposta Mostra altro Ema non sottovalutarmi la curvatura Dell spazio tempo per piacere Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4311 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 22/02/2017 Alle 23:25, maxilrosso ha scritto: Il 22/02/2017 Alle 19:18, ema00 ha scritto: dai che se gli mandiamo un messaggio tra 80 anni potremo sapere la risposta Mostra altro Ema non sottovalutarmi la curvatura Dell spazio tempo per piacere Mostra altro Messaggio subliminale? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
F.126ck 2545 Inviato 23 Febbraio, 2017 Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 23 Febbraio, 2017 Avranno un telescopio di superduralluminio Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4311 Inviato 23 Febbraio, 2017 Come ho fatto a non arrivarci? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12292 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 09:11, F.126ck ha scritto: Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Mostra altro sì le misure che si riescono a fare in astronomia/astrofisica (sebbene siano le meno precise di tutta la fisica) lasciano abbastanza di stucco e non da ora, Galileo 400 anni fa aveva misurato la velocità della luce con due candele e non ci era andato nemmeno troppo lontano Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 09:11, F.126ck ha scritto: Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Mostra altro Tirano a caso... tanto nessuno andrà mai là a controllare... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 09:41, Ruberekus ha scritto: Il 23/02/2017 Alle 09:11, F.126ck ha scritto: Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Mostra altro sì le misure che si riescono a fare in astronomia/astrofisica (sebbene siano le meno precise di tutta la fisica) lasciano abbastanza di stucco e non da ora, Galileo 400 anni fa aveva misurato la velocità della luce con due candele e non ci era andato nemmeno troppo lontano Mostra altro A me una cosa che lascia sempre di stucco è il raggio della Terra calcolato da Eratostene con regolette semplici ma applicate in maniera geniale Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 23 Febbraio, 2017 tirato a caso anche lui Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
F.126ck 2545 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 09:46, maxilrosso ha scritto: Il 23/02/2017 Alle 09:11, F.126ck ha scritto: Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Mostra altro Tirano a caso... tanto nessuno andrà mai là a controllare... Mostra altro e se venissero loro qua a dirgli che hanno sbagliato clamorosamente? sai che figure? saremmo lo zimbello dell'universo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Aerozack 2181 Inviato 23 Febbraio, 2017 (modificato) Insomma, abbiano altri 7 esopianeti simili alla terra le cui condizioni "potrebbero" essere ospitali...non sappiamo nulla della loro composizione o di altro...ma basta saperlo...alla fine è pur sempre sapere...fa nulla che è completamente inutile, ma vuoi mettere la soddisfazione? a quanti Parsec si trovano? Modificato 23 Febbraio, 2017 da Aerozack Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 23 Febbraio, 2017 40 anni luce che sbatti fare il viaggio... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7191 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 09:41, Ruberekus ha scritto: Il 23/02/2017 Alle 09:11, F.126ck ha scritto: Io non capirò mai come fanno a calcolare le misure dei pianeti in base alle variazioni di luce della stella li hanno visti perché sono 7 e fanno un bel casino quando passano davanti alla stella (che è piccolina) se era uno solo non l'avrebbero nemmeno visto e riescono a calcolarmi tutta quella roba? incredibile Mostra altro sì le misure che si riescono a fare in astronomia/astrofisica (sebbene siano le meno precise di tutta la fisica) lasciano abbastanza di stucco e non da ora, Galileo 400 anni fa aveva misurato la velocità della luce con due candele e non ci era andato nemmeno troppo lontano Mostra altro rube ti confondi con altri successivi, galileo provò a misurare con le lanterne ma non riuscì perchè con quel metodo avrebbe avuto bisogno di orologi precisissimi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12292 Inviato 23 Febbraio, 2017 dici ? mi ricordavo che almeno l'ordine di grandezza lo prese Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
F.126ck 2545 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 10:24, Aerozack ha scritto: Insomma, abbiano altri 7 esopianeti simili alla terra le cui condizioni "potrebbero" essere ospitali...non sappiamo nulla della loro composizione o di altro...ma basta saperlo...alla fine è pur sempre sapere...fa nulla che è completamente inutile, ma vuoi mettere la soddisfazione? a quanti Parsec si trovano? Mostra altro potremmo iniziare a mandare una qualche forma di messaggio e chiedere ai nostri nipoti di aspettare la risposta Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7191 Inviato 23 Febbraio, 2017 Il 23/02/2017 Alle 10:50, Ruberekus ha scritto: dici ? mi ricordavo che almeno l'ordine di grandezza lo prese Mostra altro sicuro la misura fu successiva a galileo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 23 Febbraio, 2017 https://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_luce#Storia In breve: Galilei fu il primo a sospettare che la luce avesse velocità finita. Borelli, suo seguace, fu il primo che provò a misurarla (con specchi tra Firenze e Pistoia). La prima misura (basata sulle eclissi, 2.1*10^8) la fece Romer. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12292 Inviato 23 Febbraio, 2017 ah giusto, mi ricordavo di un 2*10^8 m/s ma era la misura di Romer coi satelliti di Giove, non Galileo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7191 Inviato 23 Febbraio, 2017 vedi che l'esame di storia della fisica che feci mi è servito Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti