Vai al contenuto
Ferrarista

L'angolo della fisica

Post raccomandati

e se si mette il gatto nel panino?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Beyond ha scritto:
sta roba fa ridere assai :hihi:

energia positiva e negativa, nuvole che dovrebbero sparire grazie alle pale di un elicottero, lucine varie, vita che pulsa con l'energia di sole e terra... wow c'? da divertirsi. ah poi il link di wiki spiega bene chi ? questo, tra l'altro dice "? stato un fisico e inventore", mai sentito di fisici non laureati in fisica.

Mostra altro  

 

Io invece ho sentito (e visto) di laureati in ingegneria che sono tutto tranne che ingegneri. Lo stesso penso che accada per i fisici, e non ? detto che non possa accadere il contrario, cio? che ci possano essere fisici che non hanno il pezzo di carta che li definisce fisici.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Raphael ha scritto:
Io invece ho sentito (e visto) di laureati in ingegneria che sono tutto tranne che ingegneri. Lo stesso penso che accada per i fisici, e non ? detto che non possa accadere il contrario, cio? che ci possano essere fisici che non hanno il pezzo di carta che li definisce fisici.
Mostra altro  

Su questo concordo pienamente con te...e infatti ho gi? bacchettato Beyond in privato...tutto sommato ? ancora un fisico in erba :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quella roba li postata da raitre sembra l'invenzione dell'acqua calda generazione di onde elettromagnetiche ma un ci stanno gi? le antenne che le generano :hihi: poi le onde non ? che spostino niente semmai vengono attenuate dalle nuvole o riflesse come si usa fare per le previsioni meteo

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ahhhh ancora ricordo l'esame di meccanica quantistica, quanti bei ricordi :) Francamente per? la matematica del gruppo di Copenhagen con tutti quei bra e ket era incomprensibile. Meno male che alla fine contava capire il concetto fisico e talvolta era dura persino afferrare quello

Modificato da Mika84

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  giorgio_deglianto ha scritto:
Ahhhh ancora ricordo l'esame di meccanica quantistica, quanti bei ricordi :) Francamente per? la matematica del gruppo di Copenhagen con tutti quei bra e ket era incomprensibile. Meno male che alla fine contava capire il concetto fisico e talvolta era dura persino afferrare quello.
Mostra altro  

Scusa...ma sei un fisico? :unsure:

 

Comunque io trovo che proprio il formalismo dei bra e dei ket sia illuminante per comprendere tante cose che risulterebbero incomprensibili altrimenti...

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Ferrarista ha scritto:
Scusa...ma sei un fisico? :unsure:

 

Comunque io trovo che proprio il formalismo dei bra e dei ket sia illuminante per comprendere tante cose che risulterebbero incomprensibili altrimenti...

Mostra altro  

 

No all'inizio volevo fare fisica, ma poi ho scelto ingegneria, perch? mi sono accorto che non ero portato. Alla fine il fisico e l'ingegnere prendono lo stesso treno (quello della matematica, fisica e chimica). Ma mentre il fisico va dalla stazione "Applicazioni nella vita pratica" a "Legge generale" l'ingegnere fa il percorso al contrario.

 

E io sono portato decisamente per il secondo.

 

Francamente ho dovuto fare sui libri un'estate intera per mandare gi? il < | | > cio? il bra ket, ma non credo ancora oggi di averlo capito del tutto

Modificato da Mika84

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  giorgio_deglianto ha scritto:
No all'inizio volevo fare fisica, ma poi ho scelto ingegneria, perch? mi sono accorto che non ero portato. Alla fine il fisico e l'ingegnere prendono lo stesso treno (quello della matematica, fisica e chimica). Ma mentre il fisico va dalla stazione "Applicazioni nella vita pratica" a "Legge generale" l'ingegnere fa il percorso al contrario.

 

E io sono portato decisamente per il secondo.

 

Francamente ho dovuto fare sui libri un'estate intera per mandare gi? il < | | > cio? il bra ket, ma non credo ancora oggi di averlo capito del tutto.

Mostra altro  

Boh...ripeto che io il formalismo di Dirac l'ho trovatto a dir poco illuminante...soprattutto il fatto che ti permette di lavorare agevolmente con i proiettori su sottospazi di Hilbert senza chiamare in causa conti allucinanti...e poi per il fatto che permette di vedere un operatore in una duplice veste: <a|A|b> pu? essere visto sia come A che agisce sul ket sia come l'hermitiano coniugato di A che agisce sul bra.

 

Comunque parti dal presupposto che la mia esperienza nel mondo quantistico ? abbastanza breve (ho fatto l'esame un mese fa) quindi pu? darsi che c'? qualcosa che mi sfugge ancora...cos'? in particolare che ti crea noie nel formalismo alla Dirac? Mi farebbe piacere confrontarmi con uno che ha pi? esperienza di me...magari potrei scoprire cose che nemmeno potevo immaginare...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Ferrarista ha scritto:
Comunque parti dal presupposto che la mia esperienza nel mondo quantistico ? abbastanza breve (ho fatto l'esame un mese fa) quindi pu? darsi che c'? qualcosa che mi sfugge ancora...cos'? in particolare che ti crea noie nel formalismo alla Dirac? Mi farebbe piacere confrontarmi con uno che ha pi? esperienza di me...magari potrei scoprire cose che nemmeno potevo immaginare...
Mostra altro  

 

Con me scegli la persona pi? sbagliata allora. Mai piaciuta la matematica fine a s? stessa, sempre piaciuta invece la fisica genuina (e la chimica), anche a costo di ricorrere a espressioni "poco scientifiche" come fece Lorenz quando tent? di dimostrare l'esistenza dell'etere o gli Energetisti e la loro teoria del fluido calorico.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  giorgio_deglianto ha scritto:
Con me scegli la persona pi? sbagliata allora. Mai piaciuta la matematica fine a s? stessa, sempre piaciuta invece la fisica genuina (e la chimica), anche a costo di ricorrere a espressioni "poco scientifiche" come fece Lorenz quando tent? di dimostrare l'esistenza dell'etere o gli Energetisti e la loro teoria del fluido calorico.
Mostra altro  

Sono con te...anche io odio la matematica fine a se stessa (e soprattutto odio i matematici XD). Per? forse la notazione di Dirac la trovo uno dei pochi esempi di formalismo matematico introdotto ad hoc per la fisica e che la rende pi? semplice e comprensibile.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Ferrarista ha scritto:
Sono con te...anche io odio la matematica fine a se stessa (e soprattutto odio i matematici XD). Per? forse la notazione di Dirac la trovo uno dei pochi esempi di formalismo matematico introdotto ad hoc per la fisica e che la rende pi? semplice e comprensibile.
Mostra altro  

 

Credo che nel mio lavoro non avr? mai bisogno del formalismo di Dirac. Incrocio le dita...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  giorgio_deglianto ha scritto:
Credo che nel mio lavoro non avr? mai bisogno del formalismo di Dirac. Incrocio le dita...
Mostra altro  

Non so che lavoro fai...ma per un fisico teorico che si occupa di teorie quantistiche (ovvero praticamente il 90% della fisica moderna) trova grande giovamento nell'usare il formalismo di Dirac.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e pensare che il 90% della fisica moderna ? sbagliata :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Ferrarista ha scritto:
Non so che lavoro fai...ma per un fisico teorico che si occupa di teorie quantistiche (ovvero praticamente il 90% della fisica moderna) trova grande giovamento nell'usare il formalismo di Dirac.
Mostra altro  

 

Ingegnere. A me in fondo mi basta una calcolatrice di quelle che trovi nel Dash.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Mika84 ha scritto:
Ingegnere. A me in fondo mi basta una calcolatrice di quelle che trovi nel Dash.
Mostra altro  

Vabb?...ma comunque anche un ingegnere ha un ampio spettro di possibili impieghi...ci sono anche ingegneri che hanno bisogno dell'analisi funzionale che si usa nella meccanica quantistica.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Ferrarista ha scritto:
Vabb?...ma comunque anche un ingegnere ha un ampio spettro di possibili impieghi...ci sono anche ingegneri che hanno bisogno dell'analisi funzionale che si usa nella meccanica quantistica.
Mostra altro  

 

Fortunatamente non sono tra quelli :)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sto angolo della fisica ? inutile. io direi di aprire quello di ingegneria, sicuramente pi? interessante

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×