Vai al contenuto
Ferrarista

L'angolo della fisica

Post raccomandati

Al di l? delle stupidaggini sui matematici all'inizio (ma sono passati tre anni, mi auguro che ti sia ricreduto) ? un gran bel topic ;)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Qualunque cosa io abbia detto su matematici e ingegneri, non mi sono ricreduto :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 16/10/2011 Alle 20:54, Ferrarista ha scritto:

Qualunque cosa io abbia detto su matematici e ingegneri, non mi sono ricreduto :asd:

Mostra altro  

devono esistere solo fisici che non vanno ai pub quindi? :asd: contro i matematici che hai sentiamo? (dopo aver sentito la boiata che nessun ingegnere lo fa per passione posso sentire tutto) :D

 

p.s. senza matematica non credo che possa esistere la fisica (tanto meno l'ingegneria)

Modificato da ema00

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Citazione

Ma quale ingegnere lo fa per passione? :asd: Non conosco un ingegnere uno che ami parlare di quello che fa nella vita quando non sta studiando. Quella ? la differenza tra scienziati e ingegneri: lo scienziato lo fa quasi sempre per passione, l'ingegnere quasi sempre per guadagnare.

Mostra altro  

quasi sempre ≠ sempre :zizi:

 

Comunque si scherza, e non ce l'ho certo con la matematica che (purtroppo direi) oggi ? l'unico mezzo che conosciamo per descrivere la natura. A volta noto che i matematici risultano di una ridondanza e saccenza senza pari. Ritengono di essere superiori perch? tengono conto di tutti i casi possibili (anche quelli mai realizzabili) ma poi un fisico ha sempre una visione globale delle teorie matematiche migliore. Questo, ovviamente, nelle teorie che sono largamente usate dai fisici. Credo che nessun fisico se la cavi agevolmente nella teoria dei numeri, ad esempio.

 

Sugli ingegneri stendo un velo pietoso dopo che ho sentito dire da uno di voi "Ah studi teoria delle stringhe? Roba di informatica allora" :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 17/10/2011 Alle 22:53, Ferrarista ha scritto:

quasi sempre ≠ sempre :zizi:

 

Comunque si scherza, e non ce l'ho certo con la matematica che (purtroppo direi) oggi ? l'unico mezzo che conosciamo per descrivere la natura. A volta noto che i matematici risultano di una ridondanza e saccenza senza pari. Ritengono di essere superiori perch? tengono conto di tutti i casi possibili (anche quelli mai realizzabili) ma poi un fisico ha sempre una visione globale delle teorie matematiche migliore. Questo, ovviamente, nelle teorie che sono largamente usate dai fisici. Credo che nessun fisico se la cavi agevolmente nella teoria dei numeri, ad esempio.

 

Sugli ingegneri stendo un velo pietoso dopo che ho sentito dire da uno di voi "Ah studi teoria delle stringhe? Roba di informatica allora" :asd:

Mostra altro  

 

Se ? vero questo ? da depennare dall'ordine.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 17/10/2011 Alle 22:53, Ferrarista ha scritto:

Comunque si scherza, e non ce l'ho certo con la matematica che (purtroppo direi) oggi ? l'unico mezzo che conosciamo per descrivere la natura. A volta noto che i matematici risultano di una ridondanza e saccenza senza pari. Ritengono di essere superiori perch? tengono conto di tutti i casi possibili (anche quelli mai realizzabili) ma poi un fisico ha sempre una visione globale delle teorie matematiche migliore. Questo, ovviamente, nelle teorie che sono largamente usate dai fisici. Credo che nessun fisico se la cavi agevolmente nella teoria dei numeri, ad esempio.

Mostra altro  

 

mich? il problema ? che te parti dal presupposto che la matematica serva per descrivere la fisica! la matematica ? fine a se stessa e il fatto che tengono sempre conto di tutti i casi possibili ? perch? per loro sono realmente possibili, non ? che si chiedono se effettivamente hanno un senso logico o meno...se non c'? contraddizione teorica va tutto bene per loro...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/10/2011 Alle 05:46, Yellow ha scritto:

mich? il problema ? che te parti dal presupposto che la matematica serva per descrivere la fisica! la matematica ? fine a se stessa e il fatto che tengono sempre conto di tutti i casi possibili ? perch? per loro sono realmente possibili, non ? che si chiedono se effettivamente hanno un senso logico o meno...se non c'? contraddizione teorica va tutto bene per loro...

Mostra altro  

La matematica l'ha inventata Talete che voleva misurare i campi e l'altezza degli alberi, l'ha inventata Newton che voleva descrivere il moto di un punticino dotato di massa e potrei stare qui a citare infiniti esempi. I matematici fino agli anni 30 non erano cos? puntigliosi (e rompicazzo direi :asd: ), tutto ? nato dalla deriva bourbakista della matematica messa in atto all'inizio del 1900. Fino ad allora la matematica usava lo stesso linguaggio della fisica ed era molto pi? ragionevole. Che bisogni fare le dovute astrazioni ? pur vero, ma questo va fatto senza perdere di vista il punto di partenza. Quando io vedo matematici che si aggrappano a ipotesi pi? o meno bislacche o ci tengono a precisare le condizioni in cui una cosa ? valida e poi non ti sanno spiegare il fondamento della teoria, mi viene da ridere.

 

Infatti, nella mia carriera da studente, ho incontrato matematici che non sapevano spiegare la matematica, ma mai fisici che non sapessero spiegare la matematica (ovviamente poi ci sono i fisici che non sanno neanche spiegare la fisica, ma l? parliamo di casi umani).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 17/10/2011 Alle 22:53, Ferrarista ha scritto:

quasi sempre ≠ sempre :zizi:

 

Comunque si scherza, e non ce l'ho certo con la matematica che (purtroppo direi) oggi ? l'unico mezzo che conosciamo per descrivere la natura. A volta noto che i matematici risultano di una ridondanza e saccenza senza pari. Ritengono di essere superiori perch? tengono conto di tutti i casi possibili (anche quelli mai realizzabili) ma poi un fisico ha sempre una visione globale delle teorie matematiche migliore. Questo, ovviamente, nelle teorie che sono largamente usate dai fisici. Credo che nessun fisico se la cavi agevolmente nella teoria dei numeri, ad esempio.

 

Sugli ingegneri stendo un velo pietoso dopo che ho sentito dire da uno di voi "Ah studi teoria delle stringhe? Roba di informatica allora" :asd:

Mostra altro  

non conosco un ingegnere uno = sempre :sisi: comunque per quanto riguarda la matematica se non tenessero conto di tutti i casi farebbero un altro mestiere, per quanto riguarda l'ingegneria amo la sua praticita

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/10/2011 Alle 11:55, ema00 ha scritto:

non conosco un ingegnere uno = sempre

Mostra altro  

Che io non li conosco non vuol dire che non ne esistano :asd: perci? ho scritto quasi sempre

 

Riguardo alla ridondanza della matematica...

 

Oggi, al corso di geometria che sto seguendo (non la geometria del primo anno eh, ? un corso avanzato) il prof (che comunque ? un fisico) ci ha detto che Hamilton, il famoso creatore della meccanica hamiltoniana, si divert?, nel 1843 a cercare un campo numerico (quello dei quaternioni) che estendessero il campo complesso e poi, dopo di lui sono state cercate altre estensioni (gli ottonioni e i sedenioni). Per?, questi insiemi numerici non hanno neanche la struttura di gruppo (che ? la pi? banale struttura algebrica che si possa assegnare a un insieme di oggetti), e quindi non hanno alcuna utilit? n? in altri campi della matematica n? tantomeno della fisica. Eppure ci sono libri interi di teorie algebriche in cui si parla di quaternioni, ottonioni e sedenioni. Per me, questa ? perdita di tempo. Le speculazioni di questo tipo sono pura filosofia, non capisco che c'entrino con le scienze come le intendiamo dal 1600 in poi (perch? i matematici sono trattati come scienziati dalla comunit? scientifica).

Modificato da Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

gli unici scienziati siamo noi :idolo: :idolo:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/10/2011 Alle 10:29, Ferrarista ha scritto:

La matematica l'ha inventata Talete che voleva misurare i campi e l'altezza degli alberi, l'ha inventata Newton che voleva descrivere il moto di un punticino dotato di massa e potrei stare qui a citare infiniti esempi. I matematici fino agli anni 30 non erano cos? puntigliosi (e rompicazzo direi :asd: ), tutto ? nato dalla deriva bourbakista della matematica messa in atto all'inizio del 1900. Fino ad allora la matematica usava lo stesso linguaggio della fisica ed era molto pi? ragionevole. Che bisogni fare le dovute astrazioni ? pur vero, ma questo va fatto senza perdere di vista il punto di partenza. Quando io vedo matematici che si aggrappano a ipotesi pi? o meno bislacche o ci tengono a precisare le condizioni in cui una cosa ? valida e poi non ti sanno spiegare il fondamento della teoria, mi viene da ridere.

 

Infatti, nella mia carriera da studente, ho incontrato matematici che non sapevano spiegare la matematica, ma mai fisici che non sapessero spiegare la matematica (ovviamente poi ci sono i fisici che non sanno neanche spiegare la fisica, ma l? parliamo di casi umani).

Mostra altro  

 

tu confondi la matematica con geometria + analisi....ti ripeto che non ? cos?! i fisici non possono spiegare la matematica, al massimo possono spiegare l'analisi...

prova tu a spiegare le algebre booleane o le superiori...l'analisi e la geometria sono una branca della matematica! che poi sia stata inventata per risolvere problemi fisici e concreti non c'? dubbio, ma del resto che la fisica ? nata per descrivere fenomeni concreti eppure la tua branca adesso si occupa di tutt'altro per esempio...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 17/10/2011 Alle 22:53, Ferrarista ha scritto:

Questo, ovviamente, nelle teorie che sono largamente usate dai fisici. Credo che nessun fisico se la cavi agevolmente nella teoria dei numeri, ad esempio.

 

 

Mostra altro  

Ah la distrazione, brutta bestia :whistle:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/10/2011 Alle 12:12, Ferrarista ha scritto:

Le speculazioni di questo tipo sono pura filosofia, non capisco che c'entrino con le scienze come le intendiamo dal 1600 in poi (perch? i matematici sono trattati come scienziati dalla comunit? scientifica).

Mostra altro  

 

E ci mancherebbe altro :D

 

Con questo mi sembra che stia assolutamente esagerando. Occorre e basta dire che Gauss, non un cretino qualunque, ? nato nel 1777, quindi ben dopo il 1600. Non vogliamo considerare scienziato neanche lui? E Riemann, che ha dato un contributo fondamentale alla teoria matematica dell'elettromagnetismo?

 

Mi sembra abbastanza pretenzioso questo punto di vista.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boh per? potreste leggere i miei post precedenti eh? :asd: Perch? devo scrivere sempre le cose due volte?

 

Ho detto che odio l'approccio dei matematici dopo la deriva bourbakista di inizio 1900 in cui l'unica cosa che conta ? la corretta formulazione delle ipotesi e la massima astrazione possibile, dimenticando che la matematica nasce per aiutare gli scienziati a descrivere la natura.

 

Io la chiamo deriva, ma loro la vedono come una rivelazione, ma purtroppo ha portato i matematici ad astrarsi totalmente da quello che fanno. Ripeto che io, in media, ho visto i fisici spiegare la matematica meglio dei matematici nei campi che competono a noi, ovviamente. La matematica pi? avanzata nemmeno la conoscono i fisici.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 18/10/2011 Alle 17:55, Ferrarista ha scritto:

Boh per? potreste leggere i miei post precedenti eh? :asd: Perch? devo scrivere sempre le cose due volte?

 

Ho detto che odio l'approccio dei matematici dopo la deriva bourbakista di inizio 1900 in cui l'unica cosa che conta ? la corretta formulazione delle ipotesi e la massima astrazione possibile, dimenticando che la matematica nasce per aiutare gli scienziati a descrivere la natura.

Mostra altro  

 

anche noi siamo nati per riprodurci, per? nel frattempo si fanno tante altre cose :asd:

io ho massima stima per i matematici sinceramente: hanno una capacit? di astrazione molto maggiore della nostra...io per capire qualcosa devo spesso ricondurmi a cose pi? vicine a me e magari quotidiane, cosa che sarebbe impossibile da fare nella loro materia...secondo me potrebbero descrivere le leggi che regolano l'universo meglio loro che noi visto che sanno ragionare in maniera del tutto astratta che alla fine ? quello che la natura richiede a certi livelli...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 19/10/2011 Alle 18:13, Yellow ha scritto:

anche noi siamo nati per riprodurci, per? nel frattempo si fanno tante altre cose :asd:

io ho massima stima per i matematici sinceramente: hanno una capacit? di astrazione molto maggiore della nostra...io per capire qualcosa devo spesso ricondurmi a cose pi? vicine a me e magari quotidiane, cosa che sarebbe impossibile da fare nella loro materia...secondo me potrebbero descrivere le leggi che regolano l'universo meglio loro che noi visto che sanno ragionare in maniera del tutto astratta che alla fine ? quello che la natura richiede a certi livelli...

Mostra altro  

Ma che c'entri tu che sei una pippa? :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

guarda che dire "i'm a theoretical physicist" con le ragazze di tutto il mondo fa figo che non hai idea :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 19/10/2011 Alle 18:13, Yellow ha scritto:

anche noi siamo nati per riprodurci, per? nel frattempo si fanno tante altre cose :asd:

io ho massima stima per i matematici sinceramente: hanno una capacit? di astrazione molto maggiore della nostra...io per capire qualcosa devo spesso ricondurmi a cose pi? vicine a me e magari quotidiane, cosa che sarebbe impossibile da fare nella loro materia...secondo me potrebbero descrivere le leggi che regolano l'universo meglio loro che noi visto che sanno ragionare in maniera del tutto astratta che alla fine ? quello che la natura richiede a certi livelli...

Mostra altro  

 

 

Non sono d'accordo. Anzi: l'Universo ha le sue regole precise che possono essere capite solo attraverso l'osservazione sperimentale.La cossidetta astrazione mentale o speculazione ? un puro e semplice tentativo di sparare a indovinare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×