Vai al contenuto

GroundEffect

Members
  • Post

    300
  • Spam

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di GroundEffect

  1. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Scusa che non regge più, mi spiace. O meglio, il livello strategico del team è sottozero, ma Sainz la sua pellaccia più volte che no è in grado di salvarsela da solo. Leclerc non ci capisce una mazza praticamente mai, oppure se ci capisce 9 volte su 10 non vuole e/o non è in grado di imporre la propria decisione. Difetto enorme per un pilota di F1 contemporaneo. Oggi arrivare dietro a Sainz partendo primo è una vergogna. E' il caso che si dia una svegliata dopo 6 stagioni di F1.
  2. GroundEffect

    Max Verstappen il voccaperto

    Pilota fortissimo, il pacchetto completo: Velocità naturale di altissimo livello Eccellente gestione gomme Grande visione di gara Fortissimo e 'bastardo' quanto serve nel corpo a corpo Il migliore in pista sul bagnato Sì, guida di gran lunga la miglior macchina ma queste qualità le ha messe in mostra ormai con grandissima consistenza da Monaco 2018 in poi.
  3. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Credo che ormai si possa dire con certezza che Leclerc abbia l'ingegnere di pista che si merita, perché pure lui non ci capisce una mazza e insieme fanno di gran lunga la peggiore combo pilota-ingegnere di pista tra i top team in griglia in termini di visione di gara. Pessimo, pessimo, pessimo.
  4. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Leclerc in Ferrari ha 5 gare vinte all'attivo, ma lo sanno tutti che avrebbero tranquillamente potuto essere più di 10 non fosse stato per rotture/guasti e follie strategiche. Sainz ha 2 vittorie con Ferrari, 1 realmente ne poteva vincere (quella di ieri, e ha fatto un lavoro eccellente) ma ne ha 2 a CV grazie alla pagliacciata di Silverstone 2022 da parte dell'ex TP. Questo cosa dimostra? Secondo me dimostra 2 fatti: 1) I numeri sul confronto tra i due non sono veritieri e si farebbe bene a ricordare che la forbice in prestazione tra il miglior Leclerc e Sainz è più ampia di quello che oggi tutti dicono sull'onda del momento attuale 2) Che per vari motivi (tecnici, di follie strategiche e anche per sue mancanze di lettura di gara/lucidità) raramente Leclerc ha potuto raccogliere i frutti delle performance eccezionali che più volte ha dimostrato in pista in termini di guida. Da questo punto di vista Sainz è decisamente messo meglio, ma ci sarà anche un motivo no? Quindi non è un aspetto da sottovalutare. Il succo del discorso è: come performance e guida pure il miglior Leclerc rimane ancora oggi irraggiungibile, ma per vari motivi non ha mai massimizzato i risultati come avrebbe potuto/meritato. Ma rivedremo più quel Leclerc in Ferrari? Non lo so, a me il ragazzo non sembra più lo stesso. Anche ieri, ok ha fatto un ottimo lavoro di supporto ma diamine, tra team radio sfacciati da parte del box e suo atteggiamento in pista pareva quasi di vedere Massa post-2010. Questo non è Leclerc su, non prendiamoci in giro. La domanda quindi è: cosa sta succedendo? Tornerà più quello di prima? Perché se Leclerc performa al suo massimo, nonostante le 'sfighe' varie che lo affliggono il suo contributo rimane superiore e più determinante rispetto a quello del pur ottimo Sainz. In caso contrario, Sainz e la sua costanza sono probabilmente più utili concretamente alla causa. Io mi rifiuto di credere che questo sia il vero Leclerc e quindi voglio vedere cosa succederà nel futuro a breve termine.
  5. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Concordo, specialmente con la parte in grassetto. Esatto. Però facciamo una riflessione: 1) Leclerc, così come Verstappen, digerisce meno una macchina poco puntata sull'anteriore e sottosterzante 2) Sainz invece, al contrario, non esprime il suo meglio con una macchina molto puntata e sovrasterzante (così come Perez, ma Sainz è un pilota più forte del messicano) 3) Con macchina sottosterzante Sainz si esprime al suo massimo, Leclerc no 4) Sainz al suo massimo (auto sottosterzante 2021, 2023) ha prestazioni in linea (a volte un po' meglio, a volte un po' peggio) con un Leclerc non in fiducia con la macchina (2021, 2023) 5) Leclerc al suo massimo (auto puntata e sovrasterzante, 2022) è nettamente più performante di un Sainz non in fiducia con la macchina 6) Le monoposto assettate come piace a Verstappen e Leclerc sono mediamente più prestazionali di quelle sottosterzanti e hanno più probabilità di giocarsi il Mondiale Ora, al netto di questi semplici fatti, è abbastanza chiaro che cosa dovrebbe fare (a livello tecnico) e su quale pilota dovrebbe puntare la Ferrari per vincere. Vediamo quanti anni ancora ci metteranno per capirlo una buona volta.
  6. GroundEffect

    Carluccio Sainz l'odiato dai ferraristi

    Incredibile, non ti hanno ancora dato della 'Leclerchina'? Comunque shcerzi a parte, hai scritto sacrosante verità e concordo su tutta la linea.
  7. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Concordo. Questo duello è stato voluto da Leclerc per dimostrare in pista, a Monza, la propria superiorità sul compagno e il proprio ruolo di leader nel team, ma non è riuscito a portarlo a termine con successo. Aveva tutti gli strumenti per farcela: - DRS e Sainz no - Gomme migliori di quelle di Sainz - Quasi una decina di giri a disposizione - Differenti tattiche da applicare per provare il sorpasso - Un avversario 'inerme' (Sainz avrebbe volentieri fatto a meno di tutto sto casino a 10 giri dal termine e ha solo pensato a chiudere sulla destra alla prima variante) - Il team che ti ha dato carta bianca senza congelare le posizioni No, mi spiace, ma il miglior Leclerc (pensiamo anche alla sua gestione ad Abu Dhabi 2022), con una condizione tecnica così a suo favore, avrebbe giustamente sverniciato Sainz e sarebbe stato là con Perez per il secondo posto. Da estimatore di Leclerc, per me questa situazione nel suo complesso è stata una grande delusione.
  8. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Non so, questo non è il Leclerc che conoso. 10 giri a 0.3 s con DRS per passare quel trattore di Sainz con gomme finite e una sequela di errori che alla fine lo fanno arrivare dietro (il più grave di tutti il lungo con bloccaggio alla prima variante dopo che era comodamente passato, ma anche errori tattici di approccio al sorpasso). Il Leclerc che teneva dietro Hamilton per 50 giri nel 2019 o il Leclerc che stava dando 0.7 s all'altra Ferrari e alle due Red Bull nel Q3 di Monaco 2022 oggi avrebbe comodamente divorato Sainz con tutti questi tentativi a disposizione. Boh, non so che dire. Mi sembra chiaro che quanto successo nel 2022 e in questo 2023 lo abbiano reso nel complesso poco sereno. Io continuo a dire che farebbe bene a cabiare aria per resettare mentalmente.
  9. GroundEffect

    Cieco Perez

    Grazie per questo link. Mi sono letto tutta la descrizione del modello matematico: è estremamente interessante, ben oltre la questione di Perez. I dati sui piloti vengono mediati, pesati, normalizzati e proiettati, tenendo conto di auto, errori, età, numero di stagioni, performance dei compagni di team. Per ciascun pilota vengono ottenuti i seguenti valori: Rating medio per la stagione 2023 Rating massimo attuale (dipendente da fattori come l'età, sia per gli 'anziani' sia per i giovani che devno ancora entrare nel loro picco previsto) Rating massimo all-time ("peak" o "prime" del pilota) Il quadro che si ottiene è estremamente chiaro e personalmente lo condivido in pieno, specialmente per quanto riguarda i valori all-time. Verstappen e Leclerc ne escono come i piloti più forti in griglia come rating massimo all-time (Max ha addirittura il suo rating medio 2023 = al suo rating massimo all-time, infatti il modello lo descrive in pratica come il pilota più forte visto in pista dai tempi di Schumacher 2001), prime Alonso > prime Hamilton e sia Alonso sia Hamilton superiori a Vettel. Siamo OT, ma ci sarebbe davvero da aprire un topic dedicato a questa chicca.
  10. GroundEffect

    Max Verstappen il voccaperto

    Dici bene. Ma Leclerc è scarso, quindi non conta.
  11. GroundEffect

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    E infatti è proprio per le qualità di guida che molta gente ritiene già oggi Verstappen superiore a Hamilton, a prescindere dal numero di titoli che senza il corretto contesto conta il giusto (ovvero poco o nulla). Ma qui dentro le fangirl di Luigi appaiono molto suscettibili a ogni commento che non incensi il loro idolo, specialmente dopo le ultime 3 stagioni. Quindi andiamo avanti così di politically correct, diciamo Hamilton = Verstappen e tutti felici e contenti.
  12. GroundEffect

    Carluccio Sainz l'odiato dai ferraristi

    Cerca "F1 world destructor's championship" e troverai gli aggiornamenti più o meno completi. Ad esempio, l'anno scorso quello che non sbaglia mai (cit.) ha totalizzato 2.8 mln di $ di danni, più del doppio di quelli causati da Leclerc. Solo "fenomenazi" del calibro di Mick Schumacher e Latifi fecero "meglio" di lui. Però, secondo la ormai ben radicata urban legend di coloro che ignorano i fatti, è Leclerc quello che commette sempre errori, mentre Sainz è smooth (sì smooth a cannonarla nelle barriere ogni 2 GP di media ).
  13. GroundEffect

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Ah si dice così adesso, "oculatezza". Specialmente quando ha firmato per Mercedes. Come no.
  14. GroundEffect

    Carluccio Sainz l'odiato dai ferraristi

    Grande chiusura all'interno con bloccaggio a ruote fumanti in partenza a Spa. Tipica mossa di chi è molto smooth e non sbaglia mai. E via verso l'ennesima massimizzazione del budget destinato alla riparazione dei danni.
  15. GroundEffect

    Lando Norris il mago delle partenze

    In effetti personalmente mi stanno sulle sfere alla stessa maniera.
  16. GroundEffect

    Carluccio Sainz l'odiato dai ferraristi

    Non sbaglia mai? Ma se è già il secondo anno di fila che è tra i piloti che causano più danni economici alla propria scuderia, tra incidenti vari e auto sfasciate. L'unica cosa che massimizza sono i soldi che ogni anno la Ferrari deve spendere in riparazioni. Questo il saldo dopo il GP Austria 2023: "Non sbaglia mai!" (cit.) Ma va la va...
  17. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Buon miglioramento nelle condizioni di bagnato e misto bagnato/asciutto con la SF23. Come sempre, quando dice che deve migliorare in qualcosa lo fa. Non siamo comunque ancora ai livelli delle performance sul bagnato a cui ci aveva abituato le scorse stagioni con altre monoposto. Detto ciò, anche se per assurdo avesse avuto il passo non avrebbe avuto senso attaccare il compagno in condizioni simili, a pochi giri dalla fine di quella farsa che è la sprint race.
  18. GroundEffect

    Cieco Perez

    Male oggi. E' vero, è stato tamponato da Hamilton che gli ha rovinato la gara, però lui si era appisolato aprendo il portone tra l'altro dopo aver passato parecchi giri bloccato dietro a Gasly, che ovviamente ha una monoposto palesemente inferiore.
  19. GroundEffect

    Fernando Alonso el pensionista

    Purtroppo per l'Aston Martin, hanno 'sprecato' il loro momento di forma con 2 piloti a cui manca il giusto passo per competere. Alonso è bravo e considerata l'età si difende ancora bene, ma altra gente con l'Aston Martin della prima metà di stagione avrebbe estratto più prestazione (specialmente in qualifica, aspetto da sempre deficitario per lo spagnolo). Stroll è uno dei bottom-5 piloti in griglia da anni, manco vale la pena stare qui a parlarne.
  20. GroundEffect

    Sir Lewis il Cavaliere di Maranello

    Un classico del 7 volte: manca 'casualmente' il punto di corda all'interno, sottosterza e tampona il pilota all'esterno rovinandogli la gara. Penalità sacrosanta. In ogni caso, un altro errore da aggiungere alla collezione delle ultime 3 stagioni.
  21. Ennesima gara rovinata a Leclerc dai buffoni in rosso. Ormai siamo in tripla cifra. E hanno poi pure il coraggio di dirgli via radio di "Gestire meglio le gomme" dopo un pit-stop di un quarto d'ora. Ma quando manca prima che li sfanculi una volta per tutte? Meglio perdere da un'altra parte ma, per Dio, via da 'sto circo! Spero che @Mito Ferrari abbia ragione sul cambio di scuderia imminente.
  22. GroundEffect

    Lando Norris il mago delle partenze

    Beh, spero allora che babbo Stroll apra ulteriormente i cordoni della borsa e sganci di brutto i dindi perché adesso è finalmente arrivata l'ora di fare sul serio.
  23. GroundEffect

    Carluccio Sainz l'odiato dai ferraristi

    E' il termine 'ultimamente' che mi piace molto. Se con 'ultimamente' si intende da quando corre in F1, allora concordo.
  24. GroundEffect

    Charles Leclerc il ferrarista vero

    Beh, c'è chi nonostante l'astronave ha fatto zerbinare Bo77as per cinque stagioni senza aver nemmeno bisogno di chiederlo direttamente via radio in prima persona. Quindi si può sempre migliorare.
  25. GroundEffect

    L'imbattibile Red Bull RB19

    Comparata alla MB degli anni d'oro dell'era ibrida sicuramente questa Red Bull è dominante, ma è anche il suo pilota di punta ad essere chiaramente superiore a chiunque abbia guidato la Mercedes dal 2014 al 2021.
×