Vai al contenuto
Visitatore andrea81

Jean Alesi

Post raccomandati

Mi ricordo del 1994. Aveva appena superato Barrichello ed era 2? alle spalle di Schumacher, quando alla Source la macchina si ferma di colpo. Di quel gp ricordo soprattutto la modifica all'eau rouge, davvero vergognosa, ma eravamo in un'annata particolare.

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

era nel 95 che, ad un certo punto, sul bagnato che andava asciugandosi, dava quasi 3 sec al giro a Schumacher?

 

poi si asciuga la pista e lui perde tutto il vantaggio in un attimo?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi sembra che la situazione che racconti tu sia Nurburgring 1995, quando arriva 2? alle spalle di Schumacher.

Altro garone fu Suzuka 1995, ? 2?, viene sanzionato con DT, si ritrova indietro, rimonta furiosa, sorpasso da antologia su Hill, ? 2?, recupera tutto lo svantaggio che ha su Schumi, gli arriva sugli scarichi e rompe nuovamente...solita situazione di quel 1995, macchina fatta di cartone.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

era nel 95 che, ad un certo punto, sul bagnato che andava asciugandosi, dava quasi 3 sec al giro a Schumacher?

 

poi si asciuga la pista e lui perde tutto il vantaggio in un attimo?

Nurburgring '95 se non erro.

 

http://www.youtube.com/watch?v=BtEngb41BQU

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spa era la sua pista, le statistiche postate da sun sono emblematiche.

 

Di certo andava molto forte anche a Monza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi ricordo del 1994. Aveva appena superato Barrichello ed era 2? alle spalle di Schumacher, quando alla Source la macchina si ferma di colpo. Di quel gp ricordo soprattutto la modifica all'eau rouge, davvero vergognosa, ma eravamo in un'annata particolare.

Eh gia davvero particolare...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

S?, era Nurburgring '95, grande gara (con emozionante duello finale) di Schumacher e di Alesi, il quale resta in pista con le slick a inizio gara quando la pista ? colpita dal diluvio mentre tutti montano le rain. Alesi rest? in testa per 52 giri.

 

Di Suzuka '95, gli ex piloti Laffite e Jones, in veste di commentatori TV, dissero che si era trattato di "una delle migliori guide mai viste sul bagnato".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per me Suzuka 1995 rappresenta l'apice di Alesi, poi inizia il lento declino. Il pilota del 1996 ? un lontano ricordo di ci? che era prima.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Di certo andava molto forte anche a Monza.

 

In effetti a Monza comp? alcune belle prestazioni.

 

Nel 1992 e 1993, con le peggiori Ferrari dell'ultimo trentennio, riusc? entrambe le volte a fare il 3? tempo in prova. Un mio amico, quasi digiuno di F1, nel '92 vide le qualifiche e rimase impressionato da Alesi che nel giro buono fece una curva (mi pare una delle pieghe della Ascari) scivolando su tre ruote, l'avevo visto anche io, ma lui continuava a ripetere "Ma ti rendi conto?".

 

Come detto, anche nel '93 strapp? la seconda fila in griglia, e i 60 milioni di lire di premio li regal? ai meccanici.

In gara arriv? ottimo 2? dopo il ritiro del favorito Prost. Fu il miglior risultato per l'infelice F93 (ricordo a tutti che la Ferrari non fece nemmeno un'ora di galleria del vento per quel modello '93, perch? era una macchina di assoluta transizione: tolsero il doppio fondo alla precedente F92 e via in pista. Non so come si potesse affrontare Williams, McLaren e Benetton in quelle condizioni).

 

Nel 1994 fa la pole position e si ritira al pit stop mentre ? 1?.

 

Nel 1995 si ritira a sette giri dalla fine mentre ? 1?.

 

Nel 1996 Alesi scatta da sesto a primo in partenza (eguagliato da Kubica, mi pare in Cina 2008 ), Hill lo sorpassa ma poi si pianta nelle gomme alla chicane. Anche Coulthard, Hakkinen, Villeneuve e Berger vengono coinvolti in incidenti analoghi e sprofondano indietro o si ritirano.

In 5 giri, Schumi passa cos?, senza un sorpasso, da sesto a secondo (era partito terzo). La Benetton di Alesi per? non ? sorpassabile, cos? il tedesco approfitta di un'autonomia di due giri in pi? per piazzare due giri veloci e sorpassare il francese al pit stop. Alesi ? comunque 2?

 

Nel 1997 Alesi fa ancora la pole position e va in testa, ma al pit stop Coulthard lo supera, e il motore Mercedes non cede (come aveva sempre ceduto fin l?, e come ceder? incredibilmente al 'Ring, dove Coulthard e Hakkine, primo e secondo, vedono esplodere in simultanea il loro Mercedes, regalando la vittoria a Villeneuve). Alesi ? ancora 2? (sar? 2? anche al 'Ring). Disse: "Fino all'ultimo ho guardato il retrotreno della McLaren di Coulthard sperando che il V10 Mercedes esplodesse come di consueto".

 

Nel 1998 arriva ottimo 5? con la Sauber.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per me Suzuka 1995 rappresenta l'apice di Alesi, poi inizia il lento declino. Il pilota del 1996 ? un lontano ricordo di ci? che era prima.

 

Beh, per? nel 1996 su 16 gare, arriva 11 volte a punti, 8 volte sul podio, 4 secondi posti e 4 terzi posti. Si ritira mentre ? ormai sicuro vincitore a Monaco, e si ritira mentre ? ormai sicuro 2? a Silverstone. Fece 47 punti. Berger fece 2 podi e 21 punti.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse mi sono spiegato male. Intendo dal puro lato della guida. Vero, nel 1996 ha raccolto ottimi risultati, ma da un punto di vista della guida non gli ho pi? visto fare i numeri degli anni precedenti. Anche sul bagnato aveva perso di efficacia. Prendi Monaco o anche semplicemente Barcellona, guidava bene, ma non come gli anni precedenti. Sar? stata la macchina e il motore, non lo so. Per? cose come Suzuka 1995 non le ho pi? viste. Non faceva pi? la differenza come prima.

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse mi sono spiegato male. Intendo dal puro lato della guida. Vero, nel 1996 ha raccolto ottimi risultati, ma da un punto di vista della guida non gli ho pi? visto fare i numeri degli anni precedenti. Anche sul bagnato aveva perso di efficacia. Prendi Monaco o anche semplicemente Barcellona, guidava bene, ma non come gli anni precedenti. Sar? stata la macchina e il motore, non lo so. Per? cose come Suzuka 1995 non le ho pi? viste. Non faceva pi? la differenza come prima.

 

Beh, a mio parere prestazioni come Spa 2000 con Alesi che da 17? in griglia azzecca le gomme e rimonta sulla pista bagnata in via di asciugamento fino al 4? posto, possono essere tranquillamente definite piccole imprese, data anche la NULLITA' della macchina

 

Oppure lo stesso 3? posto a Spa con la Sauber. Alla prima curva era gi? 4?, quindi non era un fuoco di paglia.

 

E teniamo anche presente che in Francia '98 e Austria '99, con le qualifiche bagnate, Alesi d? alla Sauber per la prima volta la possibilit? di partire in PRIMA FILA per due volte (e con l'asfalto fradicio, non sar? un caso).

 

Nel 1998 la Sauber arriva per la prima volta sesta nel Mondiale Costruttori. Alesi fa 9 punti contro 1 di Herbert.

 

Stupefacenti le sue gare a Monaco, dove rimonta fino al 4? posto prima di essere fermato dall'elettronica, e a Silverstone, dove sotto l'acqua vede svanire un altro ottimo 4? posto per cortocircuito.

 

Nel 2001 a Monaco era sorprendentemente 5?, una foratura negli ultimi giri lo fa scendere al comunque ottimo 6? posto (la Prost non andava a punti da due anni).

 

In Canada 2001 arriva addirittura 5?.

A Hockenheim 2001 arriva sesto, e chi conosce la vecchia pista e l'auto di Alesi, sa cosa significa.

 

A Spa 2001 conquista per l'ultima volta in carriera la zona-punti resistendo sul bagnato a Ralf Schumacher, 3 volte vincitore quell'anno...

 

Insomma, un tramonto pi? che dignitoso, non certo penoso.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Con le carriole made in Maranello degli anni '90 era in completa simbiosi, non solo sul bagnato. Solo lui riusciva a portarle a certi livelli, specialmente aborti tipo la F92A-F93A. Con la Benetton non ha mai avuto quel feeling, era una macchina totlmente diversa del resto, sia a livello aerodinamico che meccanico.

 

In Sauber ad esempio torn? a fare cose eccezionali, per quel che gli permetteva il mezzo almeno. Il podio a Spa '98 sotto il diluvio, a 7 secondi dal vincitore Hill, fu una bella impresa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Insomma, un tramonto pi? che dignitoso, non certo penoso.

 

 

Mai dir? che Alesi era penoso, forse hai frainteso :D

 

La guida spettacolare che gli ho visto fare in Ferrari non l'ho pi? rivista.

Altre gare magnifiche le ha fatte, non lo nego. Ma sono convinto che quel qualcosa in pi? che dava prima del 1996 fosse soprattutto per l'amore per la Ferrari.

Come hai elencato tu di gare belle ne ha fatte, ma non come con la rossa, con la quale dava il 1000%

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mammamia che sorpasso di schumi alla chicane O.O

 

Schumacher fece una grande gara a inseguimento, ma sull'asciutto nei giri finali torn? ad esserci un secondo di divario tra le vetture.

Considera anche che Alesi, per stare 52 giri in testa, aveva fatto tutta la gara con un solo pit stop, quindi vettura mediamente sempre pi? pesante degli altri (oltre al 12 cilindri che era pi? assetato e richiedeva pi? carburante, altro peso), freni quindi maggiormente usurati e le gomme erano ormai del tutto andate.

 

Fu una gran gara. Schumacher vinse contro un degno avversario. Mentre i due della Williams-Renault, con la macchina migliore, andavano a raccogliere margherite.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mai dir? che Alesi era penoso, forse hai frainteso :D

 

La guida spettacolare che gli ho visto fare in Ferrari non l'ho pi? rivista.

Altre gare magnifiche le ha fatte, non lo nego. Ma sono convinto che quel qualcosa in pi? che dava prima del 1996 fosse soprattutto per l'amore per la Ferrari.

Come hai elencato tu di gare belle ne ha fatte, ma non come con la rossa, con la quale dava il 1000%

 

 

S?, s?, ovviamente non intendevo che tu abbia mai usato termini del genere :D

 

In fondo Alesi era un tifoso ferrarista come noi, che si era trovato sulla macchina sognata da bambino. E lo ? sempre rimasto.

 

Devo abituarmi alla possibilit? che gente pi? giovane, guardando le fredde statistiche, possa arrivare a dirmi che ? assurdo aver tifato per uno come Jean (come mi disse Ferrarista :asd:), ma per fortuna c'? ancora qualcuno che pu? confermare che io non ero matto, che lui non era un bidone, e che le emozioni che riusciva a dare erano davvero immense, anche senza vagonate di vittorie.

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In quegli anni ero un ragazzino e Jean per me era tutto, lo adoravo e continuo ad adorarlo ancora.

Mi ha regalato certe emozioni che ora non provo pi?.

Io ricordo quel 1996, ero abbattuto per il passaggio di Jean in Benetton, ma anche felice perch? finalmente poteva avere una macchina sicuramente pi? affidabile e veloce. Ma vedevo che in pista non era pi? quello di un anno prima. Quando vidi la pioggia di Barcellona mi sarei aspettato una lotta fra lui e Schumi, invece si fece superare con facilit? e rimase con il gruppo. Stessa cosa a Monaco, sull'umido pensavo potesse fare la differenza, invece si limit? ad amministrare, perdendo terreno da Hill.

A me piace pensare tutt'ora che Jean avr? pure lasciato la Ferrari, ma il suo cuore e un pezzo del piede destro sia rimasto la :D

Purtroppo ora non ce l'ho pi?, ma all'epoca avevo una bici tutta tappezzata con adesivi Ferrari, avevo il cavallino sul canotto del manubrio e su entrambi i lati del palo centrale avevo messo il marchio Marlboro con il nome dei piloti stampato sopra. Gli adesivi me li aveva regalati il mio vicino, che era stato ad un gp. Ricordo che mi port? a casa 2 adesivi di Berger e 2 di Alesi. Senza esitazione gettai quelli d Berger e misi quelli di Jean...mi sembrava di avere un bolide :D

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

S?, s?, ovviamente non intendevo che tu abbia mai usato termini del genere :D

 

In fondo Alesi era un tifoso ferrarista come noi, che si era trovato sulla macchina sognata da bambino. E lo ? sempre rimasto.

 

Devo abituarmi alla possibilit? che gente pi? giovane, guardando le fredde statistiche, possa arrivare a dirmi che ? assurdo aver tifato per uno come Jean (come mi disse Ferrarista :asd:), ma per fortuna c'? ancora qualcuno che pu? confermare che io non ero matto, che lui non era un bidone, e che le emozioni che riusciva a dare erano davvero immense, anche senza vagonate di vittorie.

Guarda Sun per quel poco che ho visto di Jean posso dire che non era affatto un bidone anzi concordo con te era un buon pilota anche se non ha vinto molto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×