The frog 66 Inviato 21 Dicembre, 2013 Title: nel 2014 motori F1 a miscela magra Con le regole sui consumi io penso che i propulsori di Formula Uno nel 2014 saranno a miscela magra se non magrissima. E questo con tanto di produzione di inquinanti come NOx, CO ed O3. Tutte cose che rendono questa tecnologia inapplicabile sulle vetture d'uso comune. Allora mi domando che senso ha la ricerca in questa direzione? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Perchè CO che è un prodotto della combustione in assenza d'ossigeno quindi una condizione difficilmente riscontrabile nella miscela magra? Poi miscela magra in F1 significa nella peggiore delle ipotesi vicinissima al rapporto stechiometrico. Bho io so che i motori a combustione magra producono anche monossido di carbonio. Poi sul fatto che la miscela sara' vicina al rapporto stechiometrico questa se permetti e' una tua ipotesi, io non ci giurerei. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Alexander 205 Inviato 21 Dicembre, 2013 Perchè CO che è un prodotto della combustione in assenza d'ossigeno quindi una condizione difficilmente riscontrabile nella miscela magra? Poi miscela magra in F1 significa nella peggiore delle ipotesi vicinissima al rapporto stechiometrico. Bho io so che i motori a combustione magra producono anche monossido di carbonio. Poi sul fatto che la miscela sara' vicina al rapporto stechiometrico questa se permetti e' una tua ipotesi, io non ci giurerei. Regards, The frog Tutte le combustioni sviluppano come sottoprodotto il monossido di carbonio, però quella che senz'altro lo fa con quantitativi minimi sono quelle in presenza d'abbondante ossigeno. Forse non ti rendi conto della difficoltà tecnica e dello stress termico-fisico a cui saranno sottoposti questi motori per 4000 km, figuriamoci se qualcuno va sotto il rapporto stechiometrico incrementando a dismisura temperature e stress meccanico. Piuttosto limitano la pressione di sovralimentazione in un dato momento e con essa la quantità di carburante necessaria a mantenere il rapporto stechiometrico. L'unica ipotesi qui è la tua, che vadano sotto il rapporto stechiometrico e per ora ne 60 anni di F1 ti vengono a supporto, ne news che sostengono la tua tesi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 25 Dicembre, 2013 Allora, riassumendo quello che sembra scaturire dal forum: - Motore: Cilindrata e numero massimo di cilindri fissato, per il resto tutto libero. - Altezza del telaio da terra aumentata - DRS vietato - Estrattore ridotto se non eliminato del tutto - Alettoni piu' piccoli Questo sembra essere il sunto di cio' che scaturisce da questo forum di appassionati. Regards, Thge frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4308 Inviato 25 Dicembre, 2013 Riguardo ai motori: sono l'unico che - in questo caso (tutto libero o quasi) - non sarebbe contrario ad un limite di carburante? Oppure era intrinseco nel riassunto fatto da The frog ed io non l'ho capito? Per il resto sembra proprio che l'elenco rispecchi il desiderio di molti di noi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 25 Dicembre, 2013 Si' egregio, era intrinseco. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 25 Dicembre, 2013 Allora, riassumendo quello che sembra scaturire dal forum: - Motore: Cilindrata e numero massimo di cilindri fissato, per il resto tutto libero. - Altezza del telaio da terra aumentata - DRS vietato - Estrattore ridotto se non eliminato del tutto - Alettoni piu' piccoli Questo sembra essere il sunto di cio' che scaturisce da questo forum di appassionati. Da una parte. Io mi dissocio su alcuni aspetti. Ciò che mi starebbe a cuore sono queste cose: 1) Motore: libero con vincolo massimo. Ognuno può scegliere cilindrata, n° di cilindri, frazionamento, sistema di alimentazione (aspirato, turbo, turbodiesel), trasmissione (posteriore, anteriore, integrale), ma ad esempio per un 6 cilindri turbo benzina la cilindrata massima consentita è X, per un aspirato è Y, ecc... 2) Aerodinamica: regole pre 2009. 3) Reintroduzione dei rifornimenti e abolizione del DRS. Come vedete, ognuno ha il proprio punto di vista, non necessariamente deve coincidere con quello degli altri. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 25 Dicembre, 2013 Sulla reintroduzione dei rifornimenti non sono d'accordo. Si rivedrebbero le fiamme ai box. Ne' sono d'accordo sul numero libero di cilindri. Inizierebbero a proliferare i 12 cilindri che sono quelli con una potenza ed una coppia specifiche maggiori e con le accelerazioni dei pistoni minori, la' dove invece la potenza massima va assolutamente limitata assieme ai consumi. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 25 Dicembre, 2013 (modificato) Bho io so che i motori a combustione magra producono anche monossido di carbonio. Poi sul fatto che la miscela sara' vicina al rapporto stechiometrico questa se permetti e' una tua ipotesi, io non ci giurerei. Regards, The frog Tutte le combustioni sviluppano come sottoprodotto il monossido di carbonio, però quella che senz'altro lo fa con quantitativi minimi sono quelle in presenza d'abbondante ossigeno. Forse non ti rendi conto della difficoltà tecnica e dello stress termico-fisico a cui saranno sottoposti questi motori per 4000 km, figuriamoci se qualcuno va sotto il rapporto stechiometrico incrementando a dismisura temperature e stress meccanico. Piuttosto limitano la pressione di sovralimentazione in un dato momento e con essa la quantità di carburante necessaria a mantenere il rapporto stechiometrico. L'unica ipotesi qui è la tua, che vadano sotto il rapporto stechiometrico e per ora ne 60 anni di F1 ti vengono a supporto, ne news che sostengono la tua tesi. Lubrificanti speciali. Le news made in Shell per Ferrari dicono proprio questo. E poi in presenza di combustione magra e abbondanza di ossigeno si produce O3 (ozono) e CO, appunto mancando l'atomo di ossigeno ausiliario. Regards, The frog Modificato 26 Dicembre, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti