The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 Onde evitare accelerazioni troppo violente e rollii troppo accentuati per i neopatentati si potrebbe introdurre una zavorra in tungsteno disposta sotto la scocca dell'auto, in posizione centrale, diciamo di 70Kg. La zavorra conterrebbe un sistema di segnalazione a corto raggio, in modo che durante un controllo stradale la Polizia Stradale potrebbe immediatamente accorgersi se, nel caso di un neopatentato, la zavorra e' installata o meno sul veicolo in esame. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 8 Febbraio, 2013 egregio,prevedi anche l'inversione della griglia in gara2 per i primi 8 classificati? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 Egregio, sei simpaticissimo. Best regards a te, The frog Comunque non ricordo bene le nuove normative per le auto dei neopatentati, ma mi sembra che ci sia anche un limite di potenza/massa dell'autoveicolo. In questo caso la zavorra potrebbe far rientrare alcuni autoveicoli nella categoria conducibile dai neopatentati. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
MagicSenna 102 Inviato 8 Febbraio, 2013 utile ad aumentare consumi e inquinamento. bella trovata Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 (modificato) Il 08/02/2013 Alle 15:14, MagicSenna ha scritto: utile ad aumentare consumi e inquinamento. bella trovata Mostra altro Di fronte alla sicurezza i consumi e l'inquinamento vengono in secondo piano, secondo me. Va anche specificamente precisato che una zavorra centrale sul fondoscocca aiuta ad aumentare la stabilita' del veicolo. Regards, The frog Modificato 8 Febbraio, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 8 Febbraio, 2013 ma aumenta il peso Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 Il 08/02/2013 Alle 15:30, Mito Ferrari ha scritto: ma aumenta il peso Mostra altro Da un facile problema di cinematica e' verificabile che la massa non incide sulla stabilita' in curva, ad esempio. E poi la zavorra e' removibile. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Mito Ferrari 1051 Inviato 8 Febbraio, 2013 ma in frenata si Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 (modificato) Questo e' l'unico handicap reale. Ma se non puoi andare troppo veloce a causa della zavorra non hai bisogno presumibilmente di fare frenate al limite della potenza frenante. E ti ricordo che l'energia cinetica che devono smaltire i freni vale Ek=1/2m*v^2 e cioe' dipende linearmente dalla massa m del veicolo mentre dipende dal quadrato della velocita' dello stesso. Regards, The frog Modificato 8 Febbraio, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1310 Inviato 8 Febbraio, 2013 Una situazione costosa, che aumenta i consumi, che allunga i tempi di frenata e dai benefici molto dubbi per un non-problema. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 In effetti, a fianco alla zavorra (che si ricorda e' removibile) si potrebbe far montare sulla vettura un limitatore di velocita', un limitatore escludibile a mezzo di un codice. Un po' come il sistema mykey della Ford. Regards, The frog Il 08/02/2013 Alle 16:10, joseki ha scritto: Una situazione costosa, che aumenta i consumi, che allunga i tempi di frenata e dai benefici molto dubbi per un non-problema. Mostra altro Gia' risposto in merito. Quanto al costosa, se una zavorra e' costosa siamo proprio a posto. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 8 Febbraio, 2013 (modificato) ma anziché la barra di tungsteno non potremmo optare per 10casse d'acqua minerale nel bagagliaio, almeno si risparmia edit: e la cosa è anche più pratica, se guida per esempio il genitore può benissimo togliere la zavorra Modificato 8 Febbraio, 2013 da Yellow Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 Il 08/02/2013 Alle 18:04, Yellow ha scritto: ma anziché la barra di tungsteno non potremmo optare per 10casse d'acqua minerale nel bagagliaio, almeno si risparmia edit: e la cosa è anche più pratica, se guida per esempio il genitore può benissimo togliere la zavorra Mostra altro Non e' al centro e in basso nell'automobile. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 8 Febbraio, 2013 Guardate che mi rendo conto della seccatura di dover alzare l'auto per montare/smontare la zavorra sottostante. Allora si potrebbe fare cosi': Un aggancio/sgancio automatizzato, con tanto di supporto magnetico solo per l'operazioni di aggancio e di sgancio e di rivetti comandati elettricamente che fissano/rilasciano la zavorra al/dal fondo del telaio. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 8 Febbraio, 2013 basterebbe che i genitori facessero mettere un po' di capo ai neopatentati perché gli incidenti gravi non avvengono in città dove al massimo parte qualche cofano, specchietto o altro! il problema è quando decidono che la strada è una pista... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 9 Febbraio, 2013 Il 08/02/2013 Alle 19:36, Yellow ha scritto: basterebbe che i genitori facessero mettere un po' di capo ai neopatentati perché gli incidenti gravi non avvengono in città dove al massimo parte qualche cofano, specchietto o altro! il problema è quando decidono che la strada è una pista... Mostra altro Eh provaci tu a metterlo in testa a un tuo figliolo (maschio) neopatentato che la strada non e' una pista. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 9 Febbraio, 2013 Si potrebbe anche fare cosi': Al posto del tungsteno si usa il piombo. La zavorra in questo caso e' un contenitore di piuombo che viene versato fuso dentro il contenitore. Quando lo si deve levare allora intorno al contenitore sono disposte delle resistenze elettriche che scaldano il piombo e lo fondono nuovamente ed una pompa esterna si attiva in aspirazione. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 9 Febbraio, 2013 così neopatentato e famiglia tolgono il disturbo e risolviamo il problema alla radice Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 9 Febbraio, 2013 Il 09/02/2013 Alle 11:01, ClaudioMuse ha scritto: così neopatentato e famiglia tolgono il disturbo e risolviamo il problema alla radice Mostra altro Perche', egregio? Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 9 Febbraio, 2013 perchè il piombo è molto velenoso egregio! non va preso sottogamba Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti