Vai al contenuto
Mito Ferrari

La Vera Storia della Formula 1

Post raccomandati

 

L'arte di cambiare discorso: una strategia comunicativa

Cambiare discorso è un'abilità comunicativa che può essere utilizzata in diverse situazioni, sia per evitare argomenti scomodi o controversi, sia per indirizzare la conversazione verso temi più interessanti o produttivi.

Quando cambiare discorso

Ci sono diversi motivi per cui potremmo voler cambiare discorso:

  • Evitare argomenti scomodi: Se la conversazione si sta dirigendo verso un argomento che ci mette a disagio, o che potrebbe creare tensione, cambiare discorso può essere un modo per stemperare l'atmosfera.
  • Interrompere una discussione sterile: Se la conversazione è diventata ripetitiva o improduttiva, cambiare discorso può essere un modo per introdurre nuovi spunti e stimolare la discussione.
  • Cambiare argomento per educazione: Quando ci accorgiamo che il nostro interlocutore non è interessato all'argomento della conversazione, cambiare discorso può essere un modo per mostrare rispetto e attenzione.
  • Spostare l'attenzione su un argomento più rilevante: Se c'è un argomento più importante o urgente da affrontare, cambiare discorso può essere un modo per indirizzare la conversazione verso quel tema.

Come cambiare discorso in modo efficace

Per cambiare discorso in modo efficace, è importante farlo con tatto e delicatezza. Ecco alcuni consigli:

  • Trovare un punto di transizione: Cerca un collegamento tra l'argomento attuale e quello che vuoi introdurre. Ad esempio, potresti dire: "A proposito di..., mi è venuto in mente che...".
  • Utilizzare frasi di transizione: Usa frasi come "cambiando discorso", "a proposito di", "mi è venuto in mente", "in relazione a questo", "comunque".
  • Essere gentili e rispettosi: Evita di interrompere bruscamente l'interlocutore o di sminuire l'argomento precedente.
  • Offrire un'alternativa interessante: Proponi un argomento che sia rilevante per la situazione e che possa suscitare l'interesse degli altri.
  • Usare l'umorismo: Una battuta o un commento spiritoso possono essere un modo efficace per cambiare discorso in modo leggero e divertente.
  • Fare una domanda: Porre una domanda pertinente può spostare l'attenzione su un nuovo argomento e coinvolgere gli altri nella conversazione.
  • Essere diretti: In alcune situazioni, può essere utile essere diretti e dire: "Possiamo cambiare argomento?".

L'importanza del tempismo

Il tempismo è fondamentale quando si cambia discorso. È importante scegliere il momento giusto per farlo, in modo da non sembrare scortesi o invadenti.

Conclusioni

Cambiare discorso è un'abilità comunicativa che può essere utile in molte situazioni. Usata con tatto e intelligenza, può migliorare la qualità delle nostre conversazioni e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi comunicativi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

GP del Vaticano – Quando il Paradiso incontra l’Inferno delle corse

Dopo il folle esordio di Madonna di Campiglio, la Vera F1 ha fatto tappa nel circuito cittadino più piccolo della storia: il GP del Vaticano, un tracciato di appena 802.49 metri che attraversa Piazza San Pietro, con curve strette attorno alla Basilica e un lungo rettilineo che sfiora i Musei Vaticani. L’evento è stato presieduto dal Pontefice appena dimesso dopo le lunghe cure, che ha aperto la gara con un’inedita benedizione ai motori, causando un’epidemia di guasti elettrici sulle Tesla...

 

La gara

Alla partenza, Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) ha sfruttato la trazione della sua vettura con mescole speciali al parmigiano, prendendo subito la testa della corsa. Dietro, Fernandello Al Onso (ALOGP) ha dato spettacolo con sorpassi incredibili, inclusa una manovra folle in cui ha superato Sciarl Sainz Sr. e Carlo Conti (Will.I.Am) prendendo una scorciatoia attraverso la Cappella Sistina.

Il delirio è scoppiato al giro 18 quando CJ Jr. Hamilton Jr. (Ferrari) è passato sopra un detrito misterioso lasciato da Herbert Ballerina, che si era fermato per un pit stop culinario improvvisato. La ruota della Ferrari si è bucata e il povero Hamilton Jr. è stato costretto al rientro ai box per fare una bucatura di fortuna. I commissari hanno poi deciso di squalificarlo per irregolarità.

Nel frattempo, Sciarl Le Cler (nuovo pilota Lamborghini), tornato in pista al fianco di Ezio Greggio, era in piena lotta per il podio, ma al termine del giro 27 si è reso protagonista di uno degli episodi più surreali della storia della Vera F1: fermatosi per una breve sosta al bagno, durante una discussione con un delegato tecnico sulla pressione delle sue gomme, ha accidentalmente scoreggiato in faccia all'ufficiale di gara, scatenando il caos nei box. Dopo un lungo conciliabolo con la Direzione, la FIA ha preso la decisione più dura: squalifica immediata per comportamento antisportivo. Stessa sorte per il suo compagno di squadra Greggio, colpevole di aver tentato di giustificare l'accaduto dichiarando: "Ma era solo aria di casa!".

 

Le posizioni finali

1️⃣ Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) – Prima vittoria incredibile grazie a una guida precisa e a un innovativo utilizzo delle gomme al parmigiano.

2️⃣ Fernandello Al Onso (ALOGP) – Un secondo posto eroico, nonostante una penalità di 5 secondi per aver attraversato la Cappella Sistina con il DRS aperto.

3️⃣ Maxim Iliano Al Legri (Tractor) – Con il suo stile da allenatore esperto, ha portato la sua vettura sul podio grazie a una strategia a dir poco... contiana: attendere che gli altri sbagliassero.

4️⃣ Elton Musk (Tesla) – Ha concluso quarto dopo aver perso 15 secondi in pit stop, dove ha cercato di aggiornare il software della macchina via satellite.

5️⃣ Nick Heidfeld (Williams&Kate) – Ha corso un GP regolare, ma ha rischiato la squalifica per aver usato un monopattino elettrico nei box durante la Safety Car.

6️⃣ Francesco Tsunoda (Samurai F1) – Dopo una partenza disastrosa, ha recuperato posizioni facendo drifting artistico davanti alla Basilica di San Pietro.

7️⃣ Robert B. Urioni (Osella) – Ha terminato settimo grazie a una strategia ispirata dal suo team, che gli ha suggerito di "seguire il flusso dell'universo" invece della strategia classica.

8️⃣ Otto Camara (McLaren) – Ha chiuso ottavo dopo una lotta furibonda con Seth Rollins, suo compagno di squadra, che lo ha spinto fuori in stile wrestling nel finale.

 

Momenti memorabili

🏆 Menzione d’onore per Sciarl Sainz Sr. e Carlo Conti, che hanno trasmesso l’intera gara in diretta radio commentandola come se fosse il Festival di Sanremo.

🚦 Menzione negativa per Tesla, il cui sistema di guida automatica ha nuovamente tentato di far fermare la vettura in un parcheggio vicino a un bar.

🙏 Il Papa ha chiuso la giornata con una benedizione collettiva ai motori, dichiarando che 'questo Gran Premio è stato una prova di fede'.

 

Prossima gara? GP di Montecarlo, con un'aggiunta speciale: il tunnel sarà sostituito da una galleria sott'acqua e senza luci. Chi ne uscirà vivo? 🚗💨

Classifica dopo il secondo GP

1. CJ Jr. Hamilton Jr.

2. Bruno Barbieri

3. Becco Pagnaia

4. Nick Schumacher

5. Fernandello Al Onso

6. Tarso Marquez

7. Anthony Cannavacciuolo

8. Miccia Ivans

9. Maxim Iliano Al Legri

10. Francesco Tsunoda

11. Johnny Herbert

12. Bruno Schumacher

13. Nick Heidfeld

14. Elton Musk

15. Jean-Paul Autobianchi

16. Otto Camara

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedo dei punti in comune con Wacky Races :sisi042:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

pare che Le Cler sia molto ottimista per il suo futuro in Lamborghini nonostante l'onta della squalifica. ha affermato che punta a vincere la prima gara entro fine settimana.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 23/03/2025 Alle 19:28, Beyond ha scritto:

GP del Vaticano – Quando il Paradiso incontra l’Inferno delle corse

Dopo il folle esordio di Madonna di Campiglio, la Vera F1 ha fatto tappa nel circuito cittadino più piccolo della storia: il GP del Vaticano, un tracciato di appena 802.49 metri che attraversa Piazza San Pietro, con curve strette attorno alla Basilica e un lungo rettilineo che sfiora i Musei Vaticani. L’evento è stato presieduto dal Pontefice appena dimesso dopo le lunghe cure, che ha aperto la gara con un’inedita benedizione ai motori, causando un’epidemia di guasti elettrici sulle Tesla...

 

La gara

Alla partenza, Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) ha sfruttato la trazione della sua vettura con mescole speciali al parmigiano, prendendo subito la testa della corsa. Dietro, Fernandello Al Onso (ALOGP) ha dato spettacolo con sorpassi incredibili, inclusa una manovra folle in cui ha superato Sciarl Sainz Sr. e Carlo Conti (Will.I.Am) prendendo una scorciatoia attraverso la Cappella Sistina.

Il delirio è scoppiato al giro 18 quando CJ Jr. Hamilton Jr. (Ferrari) è passato sopra un detrito misterioso lasciato da Herbert Ballerina, che si era fermato per un pit stop culinario improvvisato. La ruota della Ferrari si è bucata e il povero Hamilton Jr. è stato costretto al rientro ai box per fare una bucatura di fortuna. I commissari hanno poi deciso di squalificarlo per irregolarità.

Nel frattempo, Sciarl Le Cler (nuovo pilota Lamborghini), tornato in pista al fianco di Ezio Greggio, era in piena lotta per il podio, ma al termine del giro 27 si è reso protagonista di uno degli episodi più surreali della storia della Vera F1: fermatosi per una breve sosta al bagno, durante una discussione con un delegato tecnico sulla pressione delle sue gomme, ha accidentalmente scoreggiato in faccia all'ufficiale di gara, scatenando il caos nei box. Dopo un lungo conciliabolo con la Direzione, la FIA ha preso la decisione più dura: squalifica immediata per comportamento antisportivo. Stessa sorte per il suo compagno di squadra Greggio, colpevole di aver tentato di giustificare l'accaduto dichiarando: "Ma era solo aria di casa!".

 

Le posizioni finali

1️⃣ Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) – Prima vittoria incredibile grazie a una guida precisa e a un innovativo utilizzo delle gomme al parmigiano.

2️⃣ Fernandello Al Onso (ALOGP) – Un secondo posto eroico, nonostante una penalità di 5 secondi per aver attraversato la Cappella Sistina con il DRS aperto.

3️⃣ Maxim Iliano Al Legri (Tractor) – Con il suo stile da allenatore esperto, ha portato la sua vettura sul podio grazie a una strategia a dir poco... contiana: attendere che gli altri sbagliassero.

4️⃣ Elton Musk (Tesla) – Ha concluso quarto dopo aver perso 15 secondi in pit stop, dove ha cercato di aggiornare il software della macchina via satellite.

5️⃣ Nick Heidfeld (Williams&Kate) – Ha corso un GP regolare, ma ha rischiato la squalifica per aver usato un monopattino elettrico nei box durante la Safety Car.

6️⃣ Francesco Tsunoda (Samurai F1) – Dopo una partenza disastrosa, ha recuperato posizioni facendo drifting artistico davanti alla Basilica di San Pietro.

7️⃣ Robert B. Urioni (Osella) – Ha terminato settimo grazie a una strategia ispirata dal suo team, che gli ha suggerito di "seguire il flusso dell'universo" invece della strategia classica.

8️⃣ Otto Camara (McLaren) – Ha chiuso ottavo dopo una lotta furibonda con Seth Rollins, suo compagno di squadra, che lo ha spinto fuori in stile wrestling nel finale.

 

Momenti memorabili

🏆 Menzione d’onore per Sciarl Sainz Sr. e Carlo Conti, che hanno trasmesso l’intera gara in diretta radio commentandola come se fosse il Festival di Sanremo.

🚦 Menzione negativa per Tesla, il cui sistema di guida automatica ha nuovamente tentato di far fermare la vettura in un parcheggio vicino a un bar.

🙏 Il Papa ha chiuso la giornata con una benedizione collettiva ai motori, dichiarando che 'questo Gran Premio è stato una prova di fede'.

 

Prossima gara? GP di Montecarlo, con un'aggiunta speciale: il tunnel sarà sostituito da una galleria sott'acqua e senza luci. Chi ne uscirà vivo? 🚗💨

Classifica dopo il secondo GP

1. CJ Jr. Hamilton Jr.

2. Bruno Barbieri

3. Becco Pagnaia

4. Nick Schumacher

5. Fernandello Al Onso

6. Tarso Marquez

7. Anthony Cannavacciuolo

8. Miccia Ivans

9. Maxim Iliano Al Legri

10. Francesco Tsunoda

11. Johnny Herbert

12. Bruno Schumacher

13. Nick Heidfeld

14. Elton Musk

15. Jean-Paul Autobianchi

16. Otto Camara

 

Montecarlo ESCLUSIVA! Il MARE, la FOGNA, la FEDE e quella strana LUCE che DIVIDE i piloti. E la FERRARI? ECCO cosa succederà...

Spoiler

-pubblicità di qualche bangla sito di scommesse-

Spoiler

GP di Montecarlo – Sotto il Mare, Senza Luce

Dopo il caos stravagante del GP del Vaticano, la Vera F1 si è diretta verso il GP più atteso dell'anno: Montecarlo, con una novità che ha fatto tremare i piloti e i tifosi. Il famoso tunnel che collega la città al porto è stato infatti sostituito da una galleria sottomarina, immersa nell'oscurità totale. Nessun faro, nessuna luce. Solo i fari dei bolidi a illuminare un tratto ad alta velocità sotto il livello del mare. La FIA ha dichiarato che l’obiettivo era creare un "test di coraggio", ma pochi sapevano cosa aspettarsi.

La Gara

La partenza ha visto subito una serie di sorprese: CJ Jr. Hamilton Jr. (Ferrari), in testa alla classifica, ha avuto una partenza fulminea, ma una strana distrazione causata dal riflesso della sua visiera nel tunnel sottomarino lo ha portato a un errore da principiante, facendolo finire nella barriera a metà giro 1. Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) ha invece preso la testa con un'incredibile manovra che ha fatto sembrare il suo monoposto un piatto perfettamente cucinato, evitando il caos alle prime curve.

Il sorpasso più spettacolare è avvenuto al giro 14 quando Maxim Iliano Al Legri (Tractor) ha superato Fernandello Al Onso (ALOGP) in un’incursione all’interno della galleria buia, facendo temere a tutti una collisione imminente con le pareti. Ma come un maestro d'arte, Maxim ha disegnato il suo sorpasso con una precisione degna di un'entrata in un quadro.

Nel frattempo, il duo di piloti italiani, Becco Pagnaia e Francesco Tsunoda (Samurai F1), si è ritrovato in una frenetica lotta per il podio. Pagnaia, con il suo stile aggressivo, ha messo in difficoltà Tsunoda al giro 21, quando ha deciso di usare una manovra "sponsorizzata" dal suo team, che lo ha spinto a fare drifting all’interno del tunnel per guadagnare velocità, lasciando dietro di sé una scia di fumo blu che ha mandato in tilt i sensori della sua auto.

Ma la grande novità, oltre alla galleria sottomarina, è stato il clima altamente instabile di Montecarlo: improvvisi acquazzoni e raffiche di vento hanno trasformato la gara in una lotta contro le forze naturali, tanto che i piloti più scafati, come Tarso Marquez e Anthony Cannavacciuolo, sono riusciti a farsi valere in condizioni che sembravano fuori dal comune.

Al giro 30, quando il cielo ha finalmente iniziato a schiarirsi, un’inaspettata serie di eventi ha stravolto la classifica. Nick Heidfeld (Williams&Kate), che sembrava destinato a chiudere in una posizione di metà classifica, ha sorpreso tutti con una mossa brillante in pit stop, migliorando il suo tempo di giro di ben 2 secondi. Questo gli ha permesso di risalire fino al quinto posto, beffando anche il sempre imprevedibile Elton Musk (Tesla), che ha impiegato ben 25 secondi in più per completare un pit stop a causa di un altro aggiornamento software fallito.

Momenti Memorabili

🏆 La Mossa del Tunnel: Il sorpasso di Maxim Iliano Al Legri in piena oscurità è stato definito il "momento più psichedelico" della stagione. Il pubblico in pista non credeva ai propri occhi.

🚦 Rischio Acquazzone: A pochi giri dalla fine, il pit stop di Anthony Cannavacciuolo si è trasformato in un episodio esilarante, con il team che ha deciso di cambiare le gomme bagnate per quelle da asciutto proprio quando il cielo è tornato sereno, creando un clamoroso rischio di strategia sbagliata.

🙏 Il Papa a Montecarlo: Dopo aver benedetto la gara a Piazza San Pietro, il Papa ha inviato un messaggio speciale alla gara di Montecarlo, chiedendo "divine provvidenze" per i piloti più indisciplinati, come Fernandello Al Onso, che non ha mai smesso di "sfidare la legge della fisica" con il suo DRS.

Le Posizioni Finali

1️⃣ Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) – Un’altra vittoria spettacolare, la seconda consecutiva. La sua strategia in pit stop e l'uso sapiente delle gomme al parmigiano sono stati determinanti.

2️⃣ Maxim Iliano Al Legri (Tractor) – Un secondo posto ottenuto grazie a una strategia perfetta e un sorpasso sotto il tunnel che entrerà nella leggenda.

3️⃣ Becco Pagnaia (Samurai F1) – Ha combattuto duramente e si è aggiudicato un meritato terzo posto, sfiorando per un attimo la vittoria.

4️⃣ Francesco Tsunoda (Samurai F1) – Nonostante una partenza disastrosa, ha rimontato bene, terminando quarto grazie a un drifting perfetto.

5️⃣ Fernandello Al Onso (ALOGP) – Con il suo stile spettacolare e un DRS sempre pronto a tutto, ha conquistato il quinto posto, ma non senza una penalità per l'uso improprio della Cappella Sistina come pista di sorpasso.

6️⃣ Anthony Cannavacciuolo (Team Gastronomico F1) – La sua costanza e determinazione lo hanno portato in sesta posizione.

7️⃣ Nick Heidfeld (Williams&Kate) – Un pit stop intelligente e un ritmo solido gli hanno permesso di finire settimo.

8️⃣ Elton Musk (Tesla) – Nonostante il disastro ai pit stop, ha portato la sua auto all’ottavo posto, con la consueta audacia.

9️⃣ Tarso Marquez (Team Tasso) – Un GP difficile ma solido, ha chiuso nono, tenendo alta la bandiera per i piloti più esperti.

🔟 Otto Camara (McLaren) – Lottando con un set-up non perfetto, ha concluso decimo, riuscendo a mantenere il suo posto nonostante qualche disguido.

La Classifica dopo il GP di Montecarlo

  1. CJ Jr. Hamilton Jr. – 45 punti

  2. Bruno Barbieri – 40 punti

  3. Becco Pagnaia – 35 punti

  4. Nick Schumacher – 30 punti

  5. Fernandello Al Onso – 28 punti

  6. Tarso Marquez – 24 punti

  7. Anthony Cannavacciuolo – 22 punti

  8. Miccia Ivans – 20 punti

  9. Maxim Iliano Al Legri – 18 punti

  10. Francesco Tsunoda – 16 punti

  11. Johnny Herbert – 14 punti

  12. Bruno Schumacher – 12 punti

  13. Nick Heidfeld – 10 punti

  14. Elton Musk – 8 punti

  15. Jean-Paul Autobianchi – 6 punti

  16. Otto Camara – 4 punti

La vera domanda ora è: chi avrà il coraggio di affrontare il prossimo GP in un deserto infuocato con temperature da sabbia incandescente? La stagione della Vera F1 è appena iniziata…

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma è possibile aggiungere Amilcare Ciao alla Vera F1?

:0

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 minuto fa, CharlesLeclerc23 ha scritto:

Ma è possibile aggiungere Amilcare Ciao alla Vera F1?

:0

 

questo non dipende da noi, ma dalla federazione

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, CharlesLeclerc23 ha scritto:

Ma è possibile aggiungere Amilcare Ciao alla Vera F1?

:0

 

Non corre già in F1 quello? Mi pare di aver visto Bearman passarlo un paio di volte domenica.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
23 ore fa, White Star ha scritto:

 

Non corre già in F1 quello? Mi pare di aver visto Bearman passarlo un paio di volte domenica.

sì ma non ancora nella Vera

 

Il 25/03/2025 Alle 16:41, Beyond ha scritto:

 

questo non dipende da noi, ma dalla federazione

ok dove sono le iscrizioni?

:toto4m:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
23 ore fa, White Star ha scritto:

 

Non corre già in F1 quello? Mi pare di aver visto Bearman passarlo un paio di volte domenica.

Ciao! :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 25/03/2025 Alle 16:19, White Star ha scritto:

 

Montecarlo ESCLUSIVA! Il MARE, la FOGNA, la FEDE e quella strana LUCE che DIVIDE i piloti. E la FERRARI? ECCO cosa succederà...

  Nascondi Spoiler

-pubblicità di qualche bangla sito di scommesse-

  Nascondi Spoiler

GP di Montecarlo – Sotto il Mare, Senza Luce

Dopo il caos stravagante del GP del Vaticano, la Vera F1 si è diretta verso il GP più atteso dell'anno: Montecarlo, con una novità che ha fatto tremare i piloti e i tifosi. Il famoso tunnel che collega la città al porto è stato infatti sostituito da una galleria sottomarina, immersa nell'oscurità totale. Nessun faro, nessuna luce. Solo i fari dei bolidi a illuminare un tratto ad alta velocità sotto il livello del mare. La FIA ha dichiarato che l’obiettivo era creare un "test di coraggio", ma pochi sapevano cosa aspettarsi.

La Gara

La partenza ha visto subito una serie di sorprese: CJ Jr. Hamilton Jr. (Ferrari), in testa alla classifica, ha avuto una partenza fulminea, ma una strana distrazione causata dal riflesso della sua visiera nel tunnel sottomarino lo ha portato a un errore da principiante, facendolo finire nella barriera a metà giro 1. Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) ha invece preso la testa con un'incredibile manovra che ha fatto sembrare il suo monoposto un piatto perfettamente cucinato, evitando il caos alle prime curve.

Il sorpasso più spettacolare è avvenuto al giro 14 quando Maxim Iliano Al Legri (Tractor) ha superato Fernandello Al Onso (ALOGP) in un’incursione all’interno della galleria buia, facendo temere a tutti una collisione imminente con le pareti. Ma come un maestro d'arte, Maxim ha disegnato il suo sorpasso con una precisione degna di un'entrata in un quadro.

Nel frattempo, il duo di piloti italiani, Becco Pagnaia e Francesco Tsunoda (Samurai F1), si è ritrovato in una frenetica lotta per il podio. Pagnaia, con il suo stile aggressivo, ha messo in difficoltà Tsunoda al giro 21, quando ha deciso di usare una manovra "sponsorizzata" dal suo team, che lo ha spinto a fare drifting all’interno del tunnel per guadagnare velocità, lasciando dietro di sé una scia di fumo blu che ha mandato in tilt i sensori della sua auto.

Ma la grande novità, oltre alla galleria sottomarina, è stato il clima altamente instabile di Montecarlo: improvvisi acquazzoni e raffiche di vento hanno trasformato la gara in una lotta contro le forze naturali, tanto che i piloti più scafati, come Tarso Marquez e Anthony Cannavacciuolo, sono riusciti a farsi valere in condizioni che sembravano fuori dal comune.

Al giro 30, quando il cielo ha finalmente iniziato a schiarirsi, un’inaspettata serie di eventi ha stravolto la classifica. Nick Heidfeld (Williams&Kate), che sembrava destinato a chiudere in una posizione di metà classifica, ha sorpreso tutti con una mossa brillante in pit stop, migliorando il suo tempo di giro di ben 2 secondi. Questo gli ha permesso di risalire fino al quinto posto, beffando anche il sempre imprevedibile Elton Musk (Tesla), che ha impiegato ben 25 secondi in più per completare un pit stop a causa di un altro aggiornamento software fallito.

Momenti Memorabili

🏆 La Mossa del Tunnel: Il sorpasso di Maxim Iliano Al Legri in piena oscurità è stato definito il "momento più psichedelico" della stagione. Il pubblico in pista non credeva ai propri occhi.

🚦 Rischio Acquazzone: A pochi giri dalla fine, il pit stop di Anthony Cannavacciuolo si è trasformato in un episodio esilarante, con il team che ha deciso di cambiare le gomme bagnate per quelle da asciutto proprio quando il cielo è tornato sereno, creando un clamoroso rischio di strategia sbagliata.

🙏 Il Papa a Montecarlo: Dopo aver benedetto la gara a Piazza San Pietro, il Papa ha inviato un messaggio speciale alla gara di Montecarlo, chiedendo "divine provvidenze" per i piloti più indisciplinati, come Fernandello Al Onso, che non ha mai smesso di "sfidare la legge della fisica" con il suo DRS.

Le Posizioni Finali

1️⃣ Bruno Barbieri (MasterChef F1 Team) – Un’altra vittoria spettacolare, la seconda consecutiva. La sua strategia in pit stop e l'uso sapiente delle gomme al parmigiano sono stati determinanti.

2️⃣ Maxim Iliano Al Legri (Tractor) – Un secondo posto ottenuto grazie a una strategia perfetta e un sorpasso sotto il tunnel che entrerà nella leggenda.

3️⃣ Becco Pagnaia (Samurai F1) – Ha combattuto duramente e si è aggiudicato un meritato terzo posto, sfiorando per un attimo la vittoria.

4️⃣ Francesco Tsunoda (Samurai F1) – Nonostante una partenza disastrosa, ha rimontato bene, terminando quarto grazie a un drifting perfetto.

5️⃣ Fernandello Al Onso (ALOGP) – Con il suo stile spettacolare e un DRS sempre pronto a tutto, ha conquistato il quinto posto, ma non senza una penalità per l'uso improprio della Cappella Sistina come pista di sorpasso.

6️⃣ Anthony Cannavacciuolo (Team Gastronomico F1) – La sua costanza e determinazione lo hanno portato in sesta posizione.

7️⃣ Nick Heidfeld (Williams&Kate) – Un pit stop intelligente e un ritmo solido gli hanno permesso di finire settimo.

8️⃣ Elton Musk (Tesla) – Nonostante il disastro ai pit stop, ha portato la sua auto all’ottavo posto, con la consueta audacia.

9️⃣ Tarso Marquez (Team Tasso) – Un GP difficile ma solido, ha chiuso nono, tenendo alta la bandiera per i piloti più esperti.

🔟 Otto Camara (McLaren) – Lottando con un set-up non perfetto, ha concluso decimo, riuscendo a mantenere il suo posto nonostante qualche disguido.

La Classifica dopo il GP di Montecarlo

  1. CJ Jr. Hamilton Jr. – 45 punti

  2. Bruno Barbieri – 40 punti

  3. Becco Pagnaia – 35 punti

  4. Nick Schumacher – 30 punti

  5. Fernandello Al Onso – 28 punti

  6. Tarso Marquez – 24 punti

  7. Anthony Cannavacciuolo – 22 punti

  8. Miccia Ivans – 20 punti

  9. Maxim Iliano Al Legri – 18 punti

  10. Francesco Tsunoda – 16 punti

  11. Johnny Herbert – 14 punti

  12. Bruno Schumacher – 12 punti

  13. Nick Heidfeld – 10 punti

  14. Elton Musk – 8 punti

  15. Jean-Paul Autobianchi – 6 punti

  16. Otto Camara – 4 punti

La vera domanda ora è: chi avrà il coraggio di affrontare il prossimo GP in un deserto infuocato con temperature da sabbia incandescente? La stagione della Vera F1 è appena iniziata…

 

si, ma se non approva @Beyond questo GP non è valido! :whiteflag:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, JLP ha scritto:

si, ma se non approva @Beyond questo GP non è valido! :whiteflag:

 

certo che è valido! 

  • Charlotto 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, Beyond ha scritto:

 

certo che è valido! 

ok

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Qui non c'è ciccio judo che è passato dal team del cartellone pubblicitario a quello dell'inguidabile vettura?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho chiesto a ChatGPT di elencarmi la più grande controversia della storia della F1:

 

2002 Brazilian Grand Prix: The championship was decided on the final lap of the season after a disputed result 
between Michael Schumacher and Rubens Barrichello. Some argue that the decision was influenced by bias towards 
Schumacher.

:barr2:

 

@Forum IA we miss you

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
6 minuti fa, White Star ha scritto:

Ho chiesto a ChatGPT di elencarmi la più grande controversia della storia della F1:

 

2002 Brazilian Grand Prix: The championship was decided on the final lap of the season after a disputed result 
between Michael Schumacher and Rubens Barrichello. Some argue that the decision was influenced by bias towards 
Schumacher.

:barr2:

 

@Forum IA we miss you

IA proposta attualmente è una delle più grosse bufale dell'informatica moderna!! Appena la massa si accorgerà spariranno tutti i chiatGP, copilota, geminy e compagnia cantante!!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bisogna saperla usare (come diceva Rocco), di certo adesso non è utile per cercare fatti o fare stupide ricerche come quella che ho fatto io, però ad esempio è già meglio dei bangla a scrivere codice e immagino i prof si siano già rotti i co****ni di leggere riassunti fatti con l'AI. :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, White Star ha scritto:

Bisogna saperla usare (come diceva Rocco), di certo adesso non è utile per cercare fatti o fare stupide ricerche come quella che ho fatto io, però ad esempio è già meglio dei bangla a scrivere codice e immagino i prof si siano già rotti i co****ni di leggere riassunti fatti con l'AI. :asd:

Mi piasce la fommula uno, le gggomme morbide 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
13 ore fa, White Star ha scritto:

Bisogna saperla usare (come diceva Rocco), di certo adesso non è utile per cercare fatti o fare stupide ricerche come quella che ho fatto io, però ad esempio è già meglio dei bangla a scrivere codice e immagino i prof si siano già rotti i co****ni di leggere riassunti fatti con l'AI. :asd:

What is bangla?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

:vasseur:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×