Vai al contenuto
Astor

Pattinaggio Artistico su Ghiaccio - Stagione 2011-2012

Post raccomandati

Archiviato anche il Bompard 2011!

 

 

Maschietti:

primo Patrick Chan. Ben lontano dalla forma strepitosa degli ultimi mondiali, ma ancora il migliore.

Da tenere d'occhio il cinese Nan Song, secondo (anche se a sedici punti di distacco).

Terzo Brezina, di poco davanti ad Adam Rippon.

Si segnala il black-out completo di Nobunari Oda, autore di una prestazione-No totale. Probabilmente ha mandato un suo sosia, lui era rimasto a casa.

 

 

Coppie:

Volosozhar-Trankov sugli scudi. A me il loro pattinaggio continua a dire poco, lo devo ammettere.

Piuttosto preferisco, di solito, i loro connazionali Bazarova-Larionov, oggi secondi.

Terzi Duhamel-Radford, Canada.

 

 

Femminucce:

nessuna delle tre attesissime protagoniste ha fallito la prova ed alla fine il podio ? quello del corto. Russia, poi Italia, infine USA.

La Tuktamisheva ha fatto ci? che doveva fare: "buttarla sul tecnico". E c'? riuscita. Ma, va detto, anche l'interpretazione ? stata molto buona, anzi eccellente per una quattordicenne. Suo il terzo posto nei components, dietro alla Kostner (suoi i migliori, e non sorprende) ed alla Czinsy.

Carolina ha fatto un altro bel lungo, con qualche sbavatura ma complessivamente ben tenuto fino alla fine.

Molto valido anche il libero dell'americana, elegante come sempre (e, come sempre, con trottole da urlo).

 

 

Coppie di danza:

anche qui, situazione fotocopia delle donne: nessuna delle quattro coppie che si giocavano il podio ha sbagliato, le posizioni sono rimaste le stesse.

 

Ilinykh-Katsalapov:

il gi? visto "Ave Maria". Anche i commentatori Rai si sono accorti che, forse forse, questo programma "devono ancora farlo loro". Io temo, purtroppo, che con questo programma non andranno lontano l'anno prossimo, n? agli Europei n? ai Mondiali. Gli elementi tecnici ci sarebbero anche, ma non sono i pi? adatti per valorizzare i due, secondo me. Programma musicalmente moscio e monotono, che addirittura va in calando. Darlo a due diciottenni pieni di energia ? come mandarli il sabato sera in bocciofila invece che in discoteca.

 

Cappellini-Lanotte:

buon libero, ma devo dire che mi era piaciuto molto di pi? il loro corto di ieri. Forse stanno gi? arrivando al loro "standard" massimo, che comunque certamente ? alto ed almeno in campo europeo dovrebbe farli lottare normalmente per ogni podio.

 

Pechalat-Bourzat:

contrariamente all'opinione dei commentatori televisivi, io ho trovato ottima la scelta musicale (sar? che sono un grande estimatore di Peter Gabriel e di quel suo disco in particolare ...).

Ottimo esercizio, sotto tutti gli aspetti. Mi ha perfino fatto dimenticare i discutibili costumi "egizi" (va detto, per?, che non si era mai vista una mummia cos? sexy come Nathalie ... :asd:).

Mentre pattinavano era gi? chiarissimo che sarebbero arrivati davanti agli italiani e meritatamente.

 

Virtue-Moir:

che dire? Una volta tanto diciamo cosa mi ? piaciuto di meno: alla prima visione in assoluto per quel che mi riguarda, non mi ha completamente convinto il programma. Non ? brutto, eh? Ma ? poco coinvolgente. Datelo in mano ad una qualsiasi altra coppia, anche dei pi? bravi, e alto sarebbe il rischio di sbadigli dopo la met? programma. Invece loro ...

Strepitosi e perfetti come sempre. Per? lo sono pur non essendo troppo aiutati dal programma. Ricercato ed elegante fin che si vuole, ma non accattivante come altri dei loro.

Potrebbe bastare per respingere, ai Mondiali di Nizza, il prevedibile attacco degli americani Davis-White, per? dovranno metterci di nuovo tutta la loro arte, anche di interpretazione, per compensare un programma raffinato ma di non troppo facile presa.

 

Appuntamento alla Cup of Russia, 25-27 novembre! :)

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Da oggi a domenica, Cup of Russia! :)

Dirette sempre su Rai Sport.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

-------------------------------

Figura. Grand Prix ? Berton/Hotarek sul podio a Mosca

26 novembre 2011

 

(SZNews) 26 novembre ? Stefania Berton e Ondrej Hotarek hanno confermato il terzo posto e il podio nella tappa di Mosca del Grand Prix di pattinaggio figura (Rostelecom Cup). Tra le coppie, gli azzurri hanno totalizzato 168.02 punti, confermando nel programma libero la posizione conquistata nel corto. Il successo ? andato ai tedeschi Aliona Savchenko e Robin Szolkowy con 208.69 punti, seconda posizione per i russi Yuko Kavaguti e Alexander Smirnov, con 197.84. Tra le donne, vittoria della giapponese Mao Asada, prima anche nel libero, con 183.25 punti sulle russe Alena Leonova (180.45) e Adelina Sotnikova (169.75).

 

http://www.sottozeronews.com/?p=63840

-------------------------------

 

 

Sinteticamente ...

 

Donne:

Ok la Asada, che certamente non ? ancora la migliore Asada.

Francamente per un momento ho pensato che la Leonova, che finalmente dopo un corto pressoch? perfetto ha fatto un lungo davvero molto buono, avrebbe addirittura potuto superarla. Non ? stato cos?, alla fine la giapponese le ? davanti di tre punti.

 

dfcd202adcbf302cef82db5deee6ebfb-getty-507441793.jpg

 

Ma questa "nuova" Leonova, nettamente migliore in tutto della "vecchia" (skating, look, apparente serenit?, limitata fallosit? ...), va alla finale del Grand Prix, lasciandone fuori la ancora abbastanza deludente Sotnikova (che secondo me sente troppo la pressione).

 

843be5e2dc89854007dd193b5fb48aa0-getty-507428576.jpg

 

Non bene la Korpi, superata anche dalla russa Biryukova. La finlandese in questo momento sembra "plafonata" su una certa decente mediocrit?, un p? preoccupante anche in vista degli Europei.

 

Voglio sottolineare un punto di merito per una pattinatrice che non apprezzo per niente: Rachel Flatt, che ha deciso di cercare di conciliare gli studi universitari con il pattinaggio.

Brava. Come atleta non sar? mai una da primissime posizioni, non sar? mai una pattinatrice elegante ma dimostra di avere cervello.

 

 

Coppie:

Confortante che il nuovo libero di Savchenko-Szolkowy (programma affascinante nella sua innovativit?, secondo me) sia stato apprezzato dalla giuria. Loro lo hanno pattinato molto meglio che nella precedente competizione di Sapporo.

Se continuano a migliorare cos?, potrebbero avere un asso nella manica con questo programma.

 

3351728089-26112011135612.jpg

 

Kavaguti-Smirnov hanno presentato il solito "Clair de lune", forse ormai un p? logoro. Giusto che siano arrivati dietro ai tedeschi. Temevo un p? un "fattore campo" a loro favore ma col nuovo sistema di punteggi (per il quale non bisogner? mai finire di ringraziare Ottavio Cinquanta) le "simpatie" e il fattore casalingo sono certamente meno influenti.

 

Infine la nostra coppia, Berton-Hotarek, ormai una certezza. Per vederli ancora pi? in alto gli manca qualcosa, un qualche sprazzo di originalit?, che forse non avranno mai. Per?, va gi? molto bene cos?.

 

c98e8b8ba95f518b608f9096d06a5dbd-getty-507439724.jpg

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ho visto le gare, ma per chiudere la Cup of Russia:

 

----------------------------------------------

Davis/White dominano la Rostelecom Cup

di Redazione Winter, pubblicato sabato 26 novembre 2011 alle 17:50

 

270x405.jpg

 

La fase di qualificazione del Grand Prix di pattinaggio di figura si ? conclusa con la danza libera della Rostelecom Cup di Mosca.

 

Il successo, come da pronostico ? andato agli statunitensi Meryl Davis e Charlie White che, sul ghiaccio dell' "Ice Palace Megasport", hanno ottenuto il settimo successo in carriera in una tappa di Grand Prix. Gli allievi di Igor Shpilband e Marina Zueva si sono nettamente imposti in entrambi i segmenti di gara strappando il primato stagionale ai compagni di training Virtue/Moir. Infatti, grazie alla performance nella danza libera, i campioni mondiali in carica hanno concluso la Rostelecom Cup a quota 179,06, migliorando il 178,34 fatto registrare dai detentori del titolo olimpico in occasione di Skate Canada.

 

In seconda posizione, a conferma del risultato della short-dance di ieri, si sono piazzati i canadesi Weaver/Poje (161,18), che hanno nettamente preceduto i padroni di casa Bobrova/Soloviev (156,83), a tutti gli effetti autentici delusi di giornata.

 

Nella finale di Quebec City si affronteranno Virtue/Moir (CAN), Davis/White (USA), Shibutani/Shibutani (USA), Bobrova/Soloviev (RUS), Pechalat/Bourzat (FRA) e Weaver/Poje (CAN). I primi esclusi dalla finale sono gli italiani Anna Cappellini e Luca Lanotte.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6254,News.html

----------------------------------------------

 

Peccato non aver visto la competizione, soprattutto per vedere Davis-White.

Coppia verso la quale, lo ammetto ... tifo contro! :asd:

 

Oh, beninteso, bravi sono bravi. Per? non creano, come dice la Secondini ogni tre minuti ed ogni tre secondi se pattinano gli italiani, "la magia".

Come invece fanno regolarmente le Loro Altezze Reali Tessa Virtue e Scott Moir.

Americani pericolosissimi per la finale di Quebec City, con i canadesi che non hanno neppure un programma di facilissima presa.

 

Sono contento per Weaver-Poje, che a Sapporo avevano fallito per poco quella che sarebbe stata una meritata vittoria.

Bobrova-Soloviev non mi hanno mai convinto, il loro pattinaggio non mi affascina. Non so se i russi hanno in loro una coppia di danza all'altezza delle loro aspettative per Sochi, sono scettico ...

 

 

 

----------------------------------------------

Hanyu si impone nella Rostelecom Cup e si qualifca per la finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato sabato 26 novembre 2011 alle 16:30

 

270x405.jpg

 

Il sedicenne Yuzuru Hanyu con un incredibile colpo di coda si ? imposto nella gara maschile della Rostelecom Cup di Mosca, sesta ed ultima tappa del Grand Prix di pattinaggio di figura. Il giovane nipponico ? riuscito a precedere per soli tre centesimi lo spagnolo Javier Fernandez, strappando un'insperata qualificazione per la finale di Quebec City.

 

Nel programma libero, il vincitore della gara ha avuto il merito di completare ben otto salti tripli, compresi due tripli axel, che gli hanno consentito di arginare un'inopinata caduta nel mezzo della sequenza di passi ed un quadruplo toeloop non atterratto al meglio. Va rimarcato come nel corso della Rostelecom Cup, Hanyu abbia migliorato i propri primati personali in ogni segmento di gara attestandosi su un 241,66 complessivo, punteggio di assoluto livello internazionale.

 

Fernandez, nonostante abbia completato in apertura del programma libero sia un quadruplo toeloop che un quadruplo salchow, si ? dovuto accontentare della seconda piazza finale, impreziosit? per? dal miglior punteggio assoluto nel segmento di gara. Nello specifico, il neo allievo di Brian Orser, dopo un inizio di "disco" da urlo, ? calato fisicamente nel finale non completando un paio di tripli che gli sono costati il primo successo in carriera.

 

In terza posizione, si ? piazzato Jeremy Abbott, leader della competizione al termine del programma corto. Nel libero lo statunitense ha lasciato sul piatto punti pesanti per via di un paio di cadute (quadruplo toeloop e secondo triplo axel), confermandosi il migliore nelle componenti del programma.

Gli atleti saliti sul podio nella Rostelecom Cup si sono qualificati per la finale del Grand Prix andando ad aggiungersi al canadese Patrick Chan, al giapponese Daisuke Takahashi e al ceco Michal Brezina, oggi quarto.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6253,News.html

----------------------------------------------

 

Hanyu? Chi ? costui? :boh:

Ammetto: non l'avevo mai sentito, ma evidentemente viene dritto dagli juniores.

Anche qui, peccato non averlo visto, probabilmente ne sentiremo ancora parlare.

 

Finale del Gran Prix a Quebec City, dal 8 all'11 dicembre.

Orari non favorevoli per l'Italia, quindi, ma cercher? di adattarmi ... ;-)

 

Unica italiana in gara, la Carolina.

Se per? dovesse dare forfait una coppia di danza, entrerebbero Cappellini-Lanotte, che sono i primi delle "riserve".

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Oggi, 8 dicembre, ? iniziata (con gli juniores) la finale del Gran Prix, a Quebec City.

Domani, venerdi, cominciano i seniores.

Dato il fuso canadese la Rai trasmetter? domani dalle 22:30 su RaiSport2, si comincia con gli short.

I programmi liberi sabato, tranne quello della danza.

Domenica libero della danza e classico Gran Gala di chiusura.

 

Info sul sito ISU: http://www.isu.org/vsite/vnavsite/page/directory/0,10853,4844-205151-222374-nav-list,00.html?id=973

 

Risultati sul sito ISU: http://www.isuresults.com/events/fsevent00011310.htm

 

 

 

Purtroppo c'? una novit? dell'ultima ora: non ci sar? la Asada, pare per gravi motivi familiari. :(

 

------------------------------------

News | Artistico

Mao Asada si ritira dalla finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato gioved? 8 dicembre 2011 alle 19:00

 

 

Mao Asada non prender? parte all'atto finale del Grand Prix di pattinaggio di figura. La notizia ? stata divulgata dal presidente dell'ISU Ottavio Cinquanta nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel primo pomeriggio di Quebec City, sede della gara.

 

Secondo fonti ben informate, la pattinatrice nipponica, insieme all'allenatore Nobuo Sato, sarebbe tornata in tutta fretta in patria per stare vicino alla mamma gi? da tempo gravemente malata. Nonostante la federazione giapponese abbia chiesto di mantenere la massima riservatezza sulla situazione, ? trapelato che le condizioni della signora Asada sarebbero repentinamente peggiorate negli ultimi giorni.

 

Per via del poco tempo a disposizione prima dell'inizio del programma corto, previsto per domani, non avverranno sostituizioni e la gara femminile vedr? sul ghiaccio solamente cinque atlete tra cui Carolina Kostner.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6459,News.html

------------------------------------

 

 

 

------------------------------------

Figura. Partono oggi in Canada le Finali Grand Prix

8 dicembre 2011

 

(SZNews) 08 dicembre ? Iniziano oggi alle 17.00 ora locale a Quebec City, in Canada, le Finali dell?ISU Grand Prix 2011/2012 con il programma Corto della categoria Junior. Sul ghiaccio del Pavillon de la Jeunesse scenderanno infatti nell?ordine le Coppie di Artistico, le Donne, le Coppie di Danza e a chiudere gli Uomini. Giornata molto intensa anche quella di domani con l?esordio -alle 13.00 ora locale- di Carolina Kostner nel Corto, unica atleta italiana in gara in queste Finali.

 

Nella gara Senior Maschile il canadese Patrick Chan nella stagione di Gran Prix ha conquistato due ori, in Canada e in Francia, ed ? l?unico atleta fra gli uomini ad arrivare a queste finali con due successi. Altri tre atleti hanno invece conquistato in stagione una vittoria e un terzo posto: si tratta del giapponese Daisuke Takahashi -campione del mondo 2010- dello statunitense Jeremy Abbott e del ceco Michal Brezina. Lo spagnolo Javier Fernandez ha invece conquistato due secondi posti, ed ? il primo atleta spagnolo a qualificarsi per le Finali. Il secondo giapponese finalista, Yuzuru Hanyu si ? infine qualificato per Quebec City con un oro e un quarto posto. Brezina, Fernandez e Hanyu sono presenti per la prima volta alle Finali.

 

La russa 14enne Elizaveta Tuktamisheva con due ori ? la prima classificata alle Finali, seguita dalla giapponese Mao Asada, due campionessa del Mondo. Con lei, l?altra giapponese Akiko Suzuki e la nostra Carolina Kostner: tutte e tre le atlete hanno conquistato un oro e un argento in stagione. Un oro e un bronzo, invece, per la campionessa uscente delle Finali Grand Prix, la statunitense Alyssa Czisny. Un argento e un bronzo, infine, per la russa Alena Leonova.

 

http://www.sottozeronews.com/?p=64508

------------------------------------

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Scherzetto della Rai: anche gli orari ufficiali sui siti Rai parlavano delle 22:30, invece lo short delle donne ? andato in diretta alle 19:30 circa. :stupito:

Me ne sono accorto per caso ...

 

E meno male che me ne sono accorto, perch? la Carolina ha fatto l'esercizio nettamente migliore! :yes:

 

Esercizio perfetto e Season's Best nel corto! :up:

 

Con la Asada che ha dato forfait, ci si aspettava il pericolo maggiore per Carolina dalla piccola russa Tuktamysheva, che invece ha sbagliato tanto da trovarsi all'ultimo posto a ben 11 punti di distacco dall'italiana (a questo punto pressoch? irrecuperabili per la vittoria, salvo suicidii in massa di chi la precede ed in particolare della Kostner), e dall'americana Czisny, che ? stata sorprendentemente incerta (glielo si leggeva in faccia al momento di entrare sul ghiaccio), imprecisa e fallosa. Probabilmente la brava ed elegante americanina ha sentito la responsabilit? di dover difendere il titolo del Gran Prix da lei conquistato l'anno scorso.

Bene la Suzuki. Carolina presumibilmente lotter? con lei, ma partendo con cinque punti di vantaggio.

Buona anche la Leonova, anche se il suo "pirati dei Caraibi" l'ha fatto meglio nelle precedenti tappe del Grand Prix.

 

Carolina ha domani una grande occasione ... e mi fermo qui! ;-)

 

 

------------------------------------------

News | Artistico

Carolina Kostner domina il programma corto della finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato venerd? 9 dicembre 2011 alle 20:00

 

500x369.jpg

 

Una Carolina Kostner in grande spolvero occupa la prima posizione al termine del programma corto della finale del Grand Prix. Sul ghiaccio del "Pavillon de La Jeunesse"di Quebec City, l'allieva di Michael Huth ha pattinato un disco assolutamente privo di sbavature, ottenendo la bellezza di 66,43 punti, nuovo primato personale stagionale nel segmento di gara.

 

La pattinatrice altoatesina ha aperto il programma con una combinazione triplo toeloop/triplo toeloop ben scivolata, ha poi completato senza patemi il triplo rittberger preceduto dal passo ed infine ha realizzato un ottimo doppio axel. Da rimarcare anche il livello quattro ottenuto nella trottola combinata con cambio piede e nel flying camel.

 

Carolina Kostner, alla caccia del primo successo in carriera nella finale del Grand Prix, ha fatto registare sia il punteggio tecnico pi? elevato che la valutazione pi? alta nelle componenti del programma.

 

In seconda posizione si trova la veterana nipponica Akiko Suzuki (61,30), che ha lasciato qualche punto sul piatto per via di un atterraggio non perfetto sul triplo flip, salto di apertura della combinazione con il doppio toeloop. Ottimi, invece, gli altri elementi di salto e le trottole, valutate tutte di livello quattro.

 

Il gradino pi? basso del podio ? occupato a sorpresa dalla russa Alena Leonova (60,46), che ha avuto il merito di evitare errori sugli elementi di salto (combinazione triplo toeloop/triplo toeloop e triplo rittberger), ma non ? andata oltre il livello due sulla trottola di maggior valore (combinata con cambio piede).

 

La statunitense Alissa Czisny (60,30), detentrice del titolo, si ? dovuta accontentare della quarta posizione complice una rovinosa caduta sul triplo rittberger, salto preceduto dal passo. Ottima, invece, le trottole, nonostante il flying camel abbia ottenuto un livello tre decisamente insolito per i suoi standard.

 

Ultima posizione, infine, per la quasi 15enne russa Elizaveta Tuktamysheva (54,99), sorprendentemente fallosa sui salti, abitualmente autentico punto di forza, e nettamente inferiore alle pi? navigate avversarie sulle componenti del programma. L'allieva di Alexei Mishin ha completato un rittberger doppio anzich? triplo ed ha pasticciato sul doppio axel. Buona, invece, la combinazione triplo lutz/triplo toeloop.

 

Non ha partecipato alla gara la giapponese Mao Asada tornata in patria per via di una disgrazia familiare.

 

http://wintersport-news.it/6469,News.html

------------------------------------------

 

A questo punto, a tarda sera (22:45? 23:40? :boh: ) la Rai dovrebbe offrirci in registrata il corto della Ice Dance, presumibilmente su RaiSport2. Se non cambiano ancora programmazione ... <_<

 

 

Edit:

purtroppo pare che la madre della Asada non ce l'abbia fatta.

A 48 anni, terribile ... :(

http://wintersport-news.it/it_IT/6468,Flash.html

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Davis-White proiettati verso la vittoria nelle coppie. :(

 

Devo francamente dire che se pure ci sta che, dopo la banale caduta di Moir nello short, gli statunitensi siano davanti alla coppia canadese, non vedo affatto giustificato un tale distacco in punti.

 

In questo sono perfettamente d'accordo col giudizio dato da Anna Cappellini e Luca Lanotte in telecronaca (la Rai li aveva invitati in studio, e meno male visto il quasi inutile "commentatore" Pedrazzini ... :angry: ): Virtue-Moir sono una spanna sopra ai due velocissimi e "muscolari" americani e pur facendo un esercizio che, iniziato strepitosamente, era sceso di precisione e tensione dopo la caduta, avrebbero meritato di stare davanti. Almeno nei components! :verymad:

Un "piccolo scandalo", di quelli che col nuovo sistema di punteggio si vedono raramente.

Ma non credo troppo alla malafede dei giudici, casomai ad un errato giudizio. Evidentemente alcuni giudici sono rimasti "imbambolati" dalla velocit? degli statunitensi (che non ? affatto vero che abbiano fatto un esercizio perfetto, le prime due sequenze di twizzles erano chiaramente fuori sincronismo).

Fatto sta che non credo che i canadesi possano recuperare cinque punti di distacco, per di pi? con un programma tutt'altro che facile come il lungo di quest'anno.

 

A parte per le prime due coppie, nettamente sopra alle altre, condivido il resto della classifica.

Quantomeno gli Insipidi Shibutani (giustamente criticati anche da Anna Cappellini, brava, bella e ... intenditrice! ;-) ) sono per ora fuori dal podio (ma potrebbero recuperare, ahim?, se la giuria non vedesse la pochezza dei loro components).

Mi auguro che per il terzo posto se la giochino i francesi Pechalat-Bourzat e l'altra coppia canadese Weaver-Poje (ieri meno convincenti che in altre occasioni), mentre Bobrova-Soloviev hanno confermato tutti i miei dubbi su di loro (un pattinaggio che pi? scolastico non si pu?).

I russi hanno un "problemino" con questa coppia, per loro c'? da sperare che Ilinykh-Katsalapov (rimasti fuori da questa finale) continuino a crescere (e che gli vengano dati programmi adatti a loro) perch? questi due oggi sono troppo dietro alle coppie canadesi ed americane (e non solo).

 

Stasera dalle 20:30 su RaiSport2: short program uomini e coppie (in registrata), poi in diretta free donne (forza Carolina! :) ) e free uomini.

 

 

 

--------------------------------------------

News | Home

Davis/White annichiliscono Virtue/Moir nella short dance della finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato venerd? 9 dicembre 2011 alle 21:30

 

 

Impressionante dimostrazione di forza di Meryl Davis e Charlie White nella short-dance della finale del Grand Prix. La coppia statunitense ha pattinato un programma semplicemente perfetto ottenendo il livello pi? alto possibile in ciascuno dei cinque elementi obbligatori, compresa la sequenza circolare di passi no touch che per nessuno in stagione era stata valutata oltre il livello tre. I detentori del titolo, supportati peraltro da eccellenti giudizi nel grado di esecuzione, hanno fanno segnare di gran lunga il mlglior punteggio tecnico di giornata e, come se non bastasse, hanno avuto la meglio sulla concorrenza in ogni singola voce delle componenti del programma. Alla luce di simili premesse, non poteva che arrivare il primato stagionale nel segmento di gara con tanto di 76,17 punti che si commentano da s?.

 

Davanti al pubblico di casa del "Pavillon de la Jeunesse" di Quebec City, nulla hanno potuto fare i campioni olimpici in carica Tessa Virtue e Scott Moir (71,01), penalizzati tra le altre cose da una banale caduta di Scott in un semplice passaggio di transizione. Al di l? del piccolo incidente di percorso, la coppia di punta della scuola canadese ha pagato dazio rispetto ai leader della gara sull'aspetto tecnico perdendo per strada ben tre punti. Gli allievi di Igor Shpilband, a differenza dei compagni di training, non sono infatti andati oltre il livello tre nella seconda sequenza di rhumba e nella no touch in cerchio.

 

Il risultato ha lasciato sbigottiti anche i protagonisti, staff tecnico compreso, in quanto nei pronostici della vigilia si riteneva che almeno nella short-dance Virtue/Moir avessero margine rispetto agli avversari.

 

In terza posizione si trovano i francesi Pechalat/Bourzat (68,68) che, cos? come i canadesi Weaver/Poje (66,24) e i giovani statunitensi Shibutani/Shibutani (65,53), hanno sbriciolato il primato stagionale ottenendo il livello massimo su tutti gli elementi obbligatori, eccezion fatta per la no touch in cerchio.

 

L'ultima posizione ? occupata dai russi Bobrova/Soloviev (64,05), attardati in particolare sul punteggio tecnico rispetto agli avversari per via della seconda sequenza di rhumba di livello tre e soprattutto della no touch in cerchio di livello due. Al di l? dell'aspetto tecnico, l'interpretazione dei ritmi latini, troppo fredda e distaccata, non ? parsa la migliore del lotto.

 

L'ultima parta della gara si disputer? alle 19:50 di domenica, ora italiana.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6471,News.html

--------------------------------------------

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E cos?, Carolina vince, fa risuonare all'estero l'inno italiano (e Dio solo sa se ne abbiamo bisogno in questo momento ...), e i media quasi la snobbano.

Per trovare la notizia sui media generalisti bisogna non dico andarla a cercare col lanternino ma quasi. :angry:

Va bene che non ? un'Olimpiade, va bene che non ? un Mondiale o un Europeo, ma il Grand Prix ? manifestazione prestigiosa (seconda per importanza a livello mondiale in questa stagione).

 

Tornando alla competizione, l'oro di ieri ? meritatissimo.

Anche se non mi sarei aspettato che, dopo un libero tutt'altro che perfetto, aumentasse ancora il suo vantaggio sulla Suzuki (che per? ha sbagliato parecchio anche lei), sul fatto che nell'arco della competizione canadese sia stata la migliore non ci sono proprio dubbi.

 

Da notare anche il "coraggio" di presentarsi con un look (leggi: costume) innovativo. Un "body" lo ricordo solo dalla Aliona Savchenko nel programma della "Pink Panhter" ma l? era giustificato dal personaggio interpretato (una Pantera Rosa col gonnellino non ci sarebbe proprio stata!).

Carolina invece ha pattinato sulle note di Mozart (il meraviglioso Concerto n.23 in La maggiore).

Certamente, per potersi permettere un costume del genere ci vuole "il fisico" e Carolina ce l'ha tutto (non oso pensare Rachel Flatt con un body :asd: ma anche altre ? meglio che rimangano sul classico ...).

 

Un successo che secondo me non viene neppure troppo sminuito dall'assenza di Mao Asada (presumibilmente non ancora alla migliore forma e che poche settimane fa era stata battuta dalla Suzuki) ma ? un successo pieno e meritato.

 

Per le altre, sono molto ma molto contento per la Leonova. Finalmente sul podio, raccoglie i frutti dell'aver voluto rinnovarsi.

Probabilmente nei prossimi anni le sar? difficile resistere all'assalto delle "bambine terribili" che si trova a fianco in squadra, anche per questo mi fa piacere che abbia ottenuto adesso un risultato da mettere in bacheca.

La Tuktamisheva si ? rifatta dello short con un programma infarcito di elementi tecnico e ben eseguito. Il futuro ? probabilmente suo (e forse non solo suo, in Casa Russia).

Peccato per la Czisny, ma si era gi? visto dallo short che non era la solita atleta. E non credo che fosse neppure pi? la tensione del dover difendere il titolo del Grand Prix, che al momento del lungo ormai era andato. Probabilmente non era in forma, lo sapeva e ci? la ha resa ancora pi? incerta. Si riprender?.

 

http://www.youtube.com/watch?v=f-jEi3ck1QQ&feature=youtu.be

 

 

-------------------------------

News | Artistico

Trionfo di Carolina Kostner nella finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato sabato 10 dicembre 2011 alle 22:55

 

 

Carolina Kostner ha conquistato per la prima volta in carriera il successo nella finale del Grand Prix di pattinaggio di figura, ripercorrendo le orme dei danzatori Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio vincitori a Tokyo nel lontano 2000.

 

Sul ghiaccio del "Pavillon de la Jeunesse"di Quebec City, la tre volte campionessa europea ? stata capace di ottenere il punteggio pi? elevato in entrambi i segmenti di gara domando quella tensione che in qualche modo ha condizionato il rendimento di tutte e cinque le partecipanti.

 

Carolina ha chiuso la competizione con 187,48 punti migliorando il record italiano che aveva stabilito nel lontano marzo del 2008 in occasione dei Campionati Mondiali di Goteborg. Nel programma libero, l'allieva di Michael Huth ha sfoggiato un nuovo scintillante costume ed ha evidenziato una maturit? interpretativa talmente superiore rispetto alle avversarie da consentirle di commettere qualche sbavatura qua e l?. Nello specifico, la quasi venticinquenne altoatesina non ha trovato la migliore giornata della carriera sugli elementi di salto, ma con caparbiet? ? riuscita ad evitare cadute ed ha completato sei tripli, uno dei quali in combinazione con il doppio axel nella seconda parte del disco. Uno dei meriti maggiori della vincitrice della finale ? stato proprio quelllo di riuscire ad improvvisare in corsa e di collocare pi? per necessit? che per strategia tutte le combinazioni nella seconda parte del programma con chiaro beneficio in termini di punti (da regolamento infatti il valore base degli elementi di salto effettuati nella seconda parte del programma viene moltiplicato per 1,1). I giudici, peraltro, hanno riconosciuto la superiorit? di Kostner assegnandole la valutazione pi? elevata in tutte le voci che vanno a formare le cosiddette "componenti del programma".

 

In seconda posizione, a quasi otto lunghezze di distacco, si ? piazzata la giapponese Akiko Suzuki, autrice del terzo programma libero di giornata. La veteranna di Nagoya ha lasciato diversi punto sul piatto per aver ripetuto due tripli (sia rittberger che lutz) non in combinazione, ma, rispetto al passato, ha palesato una crescita complessiva che d'incanto l'ha trasformata in una delle prime interpreti al mondo. Il gradino pi? basso del podio ? stato occupato a sorpresa dalla russa Alena Leonova, abile nell'approfittare dei passaggi a vuoto di Alissa Czisny ed Elizaveta Tuktamisheva, sulla carta atlete decisamente pi? quotate.

 

Proprio la quasi 15enne Tuktamisheva si ? dovuta accontentare della quarta posizione, ma, dopo un programma corto decisamente al di sotto del suo potenziale, si ? riscattata nel programma libero in cui ha fatto segnare il secondo punteggio complessivo e di gran lunga il migliore punteggio tecnico. L'allieva di Alexei Mishin ha avuto il merito di completare la bellezza di sette salti tripli, compresa una combinazione triplo lutz/triplo toeloop imponente.

 

La statunitense Czisny, detentrice del titolo, ha, invece, sporcato il suo programma libero con numerosi errori sugli elementi di salto e, nonostante le trottole di maggior valore della gara, ha giocoforza chiuso la prova in ultima posizione con ampio distacco rispetto alle rivali.

 

Va ricordato che l'attesa giapponese Mao Asada non ha potuto partecipare alla gara per via della scomparsa della madre.

 

Con l'affermazione odierna, Carolina Kostner ? diventata la decima vincitrice diversa della finale del Grand Prix.

 

http://www.wintersport-news.it/6491,News.html

-------------------------------

 

 

 

-------------------------------

Pattinaggio

11/12/2011

 

Carolina Kostner tutta sostanza

Un successo da pantera del ghiaccio

 

Vittoria storica nella finale

del Grand Prix.

L'azzurra osa su musiche

e abito. E non trema pi?

 

GIULIA ZONCA

Torino

 

kostner01g_1.jpg

 

 

Tanto sicura da sfoggiare una tuta da pantera. Carolina Kostner osa su tutto e vince il suo primo Grand Prix.

Trasformata da una stagione perfetta, l?italiana abbandona ogni insicurezza e spinge da subito: look aggressivo con pantalone luccicante e spalla scoperta e soprattutto spirito da combattente. Durante il programma corto di venerd? ha infilato una combinazione triplo-triplo mai presentata prima ed eseguita al meglio, uscita dal ghiaccio ha detto: ?Ero tanto concentrata che non mi sono neanche accorta di aver finalmente fatto tutto in modo perfetto?.

 

Nel libero ? pi? titubante, sulle musiche di Mozart parte troppo contratta, degrada un paio di salti, dimentica la perfezione ma lotta. Non si lascia dominare dall?emozione e dagli errori, non cade, sporca un arrivo con la mano a terra, si abbondano a un axel semplice, unico rischio e unica fase giocata in difesa. Probabilmente se ne accorge perch? l? capisce di essersi giocata il vantaggio accumulato il giorno prima e di dover dimostrare di volere la vittoria. Spesso ? il momento in cui si scioglie ed ? come se la sfida le si vedesse in faccia.

 

Ci ha lavorato e si nota perch? non si arrende, dimentica i gesti timorosi, segue le note, sorride e torna ad essere un po? aggressiva sul finale con un triplo salchow piazzato con stile. Le avversarie non sono impeccabili. La giovane sorpresa russa Tukmisheva aveva gi? compromesso il risultato con il corto, non si scioglie per? non stupisce. L?americana Cizny, eterna fidanzatina d?America, si spaventa quando dovrebbe fare sul serio e le altre eseguono ma non rimontano. La giapponese Suzuki resta seconda, l?altra russa, Lenova, terza e Kostner si prende un primato storico che le mancava in carriera. Bronzo due volte, argento una, l?oro mancava e serviva perch? questa Kostner trasformata, pi? felina che mai, cercava conferme.

 

Ha alzato il livello da subito, all?inizio della stagione. Musiche poco convenzionali, coreografia complicate. Per una vita abbiamo creduto che per andare all?incasso le servissero salti pi? difficili, capaci di scardinare la classifica invece lei ha stravolto tutto il resto. Ha sfruttato i punti di forza, smesso di imitare le asiatiche contorsioniste e le ragazze dell?est tutta tecnica e ascetismo. Ci ha messo la giusta dose di spettacolo, ma a dispetto degli strass sulla tuta non si ? concessa alcuno svolazzo facile. Zero ammiccamenti, tutta sostanza. Ogni dettaglio studiato e curato per spremere il meglio da passi e trottole, sue armi da sempre.

 

Non sembra la stessa persona che ? caduta a ripetizione sulla pista olimpica di Vancouver e non lo ?. Carolina Kostner ? matura, tranquilla e indifferente. Ha messo su una sana dose di distacco dal mondo che le gira intorno, dai giudizi e persino dai punteggi. Ha deciso di sperimentare perch? a 26 anni va bene la fatica ma serve pure un pizzico di novit?, un motivo per mettersi in gioco. Poteva non piacere, ha vinto il suo primo Grand Prix e ha davanti un Europeo e un Mondiale da azzannare. Con la sua tuta da pantera.

 

http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/pattinaggio/lstp/433923/

-------------------------------

 

 

Splendida la gara dei maschietti, ad un livello altissimo.

 

Meritata la vittoria di Patrick Chan, ma non il fatto che il suo libero sia stato giudicato il migliore.

Nella giornata il migliore ? stato senza dubbio Takahashi, autore di una grande rimonta (dopo il deludente short) con un lungo esaltante che ha trascinato il pubblico canadese (che pure certamente tifava per il beniamino di casa). Credo fosse dai tempi di Plushenko che non si vedeva una simile fusione di tecnica ed interpretazione.

 

Tra gli altri (tutti ottimi, forse un p? meno il pi? debole dei sei, Brezina, ma anche lui non ha fatto malissimo) c'? da sottolineare la prova del giovanissimo Hanyu, di cui sentiremo parlare parecchio in futuro.

Abbott stava andando molto bene ma ha pagato le cadute, Fernandez eccellente e meritatamente sul podio.

Direi che questa gara ? stata quella di pi? alto livello tra tutte le prove del Grand Prix di quest'anno, davvero un grande spettacolo.

 

 

-------------------------------

News | Artistico

Seconda vittoria per Patrick Chan nella finale del Grand Prix

di Redazione Winter, pubblicato domenica 11 dicembre 2011 alle 00:25

 

 

Nella giornata in cui Carolina Kostner ha conquistato il primo successo in carriera nella finale del Grand Prix, ? stato assegnato anche il titolo maschile.

 

Il successo, per la gioia del pubblico del "Pavillon de la Jeunesse" di Quebec City, ? andato a Patrick Chan (260,30), capace di imporsi, nonostante qualche caduta di troppo, in entrambi i segmenti di gara. Nel programma libero il detentore del titolo ha completato due quadrupli toeloop non perfetti per esecuzione e sette salti tripli, compreso un lutz sporcato da una caduta. Ha per? avuto il merito di collocare ben sei salti tripli nella seconda parte del programma e come di consueto ha fatto pesare la qualit? di pattinaggio sulla sequenza di passi, valutata di livello quattro. Peraltro, in una gara contraddistinta da un'elevatissima competitivit?, il campione del mondo in carica si ? tolto la soddisfazione di ottenere il punteggio tecnico pi? elevato e la valutazione pi? alta in ciascuna delle componenti del programma in entrambi i programmi. Chan, con l'affermazione odierna, ha eguagliato atleti del calibro di Yagudin e Lambiel, vincitori di due finali di Grand Prix.

 

In seconda posizione si ? piazzato Daisuke Takahashi (249,12) che anche in questa occasione non ? riuscito a sfatare lo strano tab? in base al quale i pattinatori del Sol Levante non hanno ancora vinto una finale pur essendo saliti in nove occasioni sul podio. Il veterano giapponese ha offerto una prestazione nel programma libero da standing ovation completando in qualche modo per la prima volta in stagione un quadruplo toeloop. Al di l? degli aspetti tecnici tra cui spiccano otto salti tripli perfettamente eseguiti e la sequenza di passi del livello pi? alto, Takahashi si ? rivelato per l'ennesima volta un interprete di categoria superiore incantando gli spettatori dalla prima all'ultima nota. Impressionante, in particolare, la ricercatezza di ogni singolo aspetto del suo pattinaggio e l'incredibile capacit? di effettuare ogni passo a tempo di musica.

 

Storico terzo posto per lo spagnolo Javier Fernandez (247,55), in grado per l'ennesima volta di completare senza alcun patema sia il quadruplo toeloop che il quadruplo salchov, elementi che nel corso del Grand Prix non ha mai sbagliato (tra programmi corti e liberi viaggia con un eloquente nove su nove) L'allievo di Brian Orser ha avuto la meglio di stretta misura sul 17enne nipponico Yuzuru Hanyu (245,82), autore del terzo libero di giornata con tanto di primato personale nonch? di punteggio tecnico sullo stesso piano dei pi? navigati Chan e Takahashi. Lo statunitense Jeremy Abbott (238,82), penalizzato da un paio di cadute (secondo triplo axel e triplo lutz), si ? dovuto accontentare della quinta piazza, ma si ? confermato interprete secondo solo al miglior Takahashi. In ultima posizione si ? infine piazzato il ceco Michal Brezina (218,98) che ha pagato dazio sia sul punteggio tecnico che nelle componenti del programma, nonostante rimanga l'effimera soddisfazione per aver completato per la prima volta in stagione un quadruplo salchov.

 

http://www.wintersport-news.it/it_IT/6493,News.html

-------------------------------

 

Bene il commento Rai, soprattutto per la presenza in studio della mitica Bianconi ma anche gli atleti invitati (ieri Valentina Marchei e la coppia Berton-Hotarek) si sono dimostrati non solo perfettamente competenti (e ci mancherebbe) ma anche in grado di sottolineare gli aspetti salienti delle prestazioni dei colleghi.

 

Questa sera, dalle 19:20 su RaiSport2, libero coppie in registrata e libero della danza in diretta.

Poi anche questo Grand Prix andr? in archivio!

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Et voil? ... il Grand Prix 2011 ? finito.

 

Nelle coppie (gara che non ho visto e che quindi non commento) i tedeschi (per la verit? hanno poco dei tedeschi, entrambi ...) Savchenko-Szolkowy hanno vinto per pochi centesimi sull'ottima nuova coppia russa Volosozhar-Trankov.

Terzi i soliti Kavaguti-Smirnov, che per la prima volta in carriera raggiungono il podio nella finale del Grand Prix, superando i cinesi Zhang-Zhang che li precedevano dopo il corto.

 

---------------------------------------------------------

News | Artistico

Ennesima perla nella carriera di Savchenko/Szolkowy

di Redazione Winter, pubblicato domenica 11 dicembre 2011 alle 08:00

 

La seconda giornata della finale del Grand Prix di pattinaggio di figura, caratterizzata dalle vittorie di Carolina Kostner e Patrick Chan, si ? conclusa con il programma libero delle coppie di artistico che ha sancito l'ennesimo trionfo per la premiata ditta Aliona Savchenko/Robin Szolkowy.

 

Sul ghiaccio del "Pavillon de la Jeunesse di Quebec City, la coppia tedesca, seconda dopo il primo segmento di gara, ha pattinato un programma libero vicino alla perfezione assoluta conquistando il terzo successo in carriera nella finale del Grand Prix nonch? il settimo podio in sette partecipazioni consecutive. Il testa a testa con i russi Volosozhar/Trankov, a loro volta autori di una prestazione di assoluto valore, si ? alla fine deciso per 18 miseri centesimi, testimonianza della sostanziale equivalenza tra le due coppie.

 

Rispetto alle ultime uscite, i pluri-decorati allievi di Ingo Steuer hanno superato senza errori gli ostici elementi di salto in parallelo facendo valere l'indiscussa qualit? tecnica e la ricercatezza di ogni singolo dettaglio del loro programma libero, pattinato sulle note della colonna sonora del cortometraggio di Wim Wenders dedicato a Pina Bausch. La coppia russa dal canto suo non ? stata da meno e alla luce di quanto mostrato nella serata canadese non ha nulla da recriminare in quanto nel giro di meno di due anni ha raggiunto una propriet? di esecuzione di ciascun elemento che anche i tifosi pi? accessi non avrebbero mai pronosticato.

 

La terza posizione, come da pronostico della vigilia, ? andata alla coppia russa Kavaguti/Smirnov che, nonostante qualche imperfezione sugli elementi di salto della seconda parte del programma libero, ? riuscita a scavalcare i cinesi Zhang/Zhang, penalizzati soprattutto da un insolito passaggio a vuoto sul sollevamento di gruppo cinque finale costato loro oltre quattro punti.

 

In giornata, si sono concluse anche le prove della danza juniores e dell'artistico maschile juniores. Nella danza il podio ? stato monopolizzato dalla scuola russa. In particolare, le prime due posizioni sono state occupate dai favoriti Sinitisina/Zhiganshin e dai loro pi? giovani compagni di allenamento Yankovskaya/Mozgov. Le coppie allenate da Svetlana Alexeeva hanno avuto la meglio su Stepanova/Bukin, da un punto di vista tecnico non all'altezza delle loro migliori prestazioni.

 

In campo maschile, il successo ? andato a sorpresa al diciassettenne statunitense James Brown che ha avuto il merito di approfittare dei passaggi a vuoto del cinese Han Yan nel programma corto e del connazionale Joshua Farris nel programma libero, finiti nell'ordine in classifica. Sorprende il fatto che la vittoria sia stata conquistata da un atleta ancora privo del triplo axel.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6500,News.html

---------------------------------------------------------

 

 

Passiamo all'ultima gara: la finale della danza.

 

Qui ci si attendeva una lotta titanica tra i canadesi Virtue-Moir e gli americani Davis-White.

E cos? ? stato.

Eccellente esecuzione per entrambi, alla fine i due punteggi sono stati equivalenti (cinque centesimi a favore degli americani) e pertanto sono rimasti i cinque punti di distacco dello short, che continuo a ritenere come minimo troppi.

Nel complesso, per?, gli statunitensi hanno meritato la vittoria, facendo sia short che libero praticamente perfetti.

 

La mia coppia preferita, invece (per la verit? ? la preferita di un sacco di persone, anche tra gli addetti ai lavori ...), ha pagato l'errore nello short (ed il giudizio abbastanza discutibile della giuria). :(

Ma io continuo a pensare che in realt?, per quanto possa sembrare incredibile dopo il punteggio che hanno fatto stasera, continuino a pagare anche un libero ("Funny face", ispirato al film con Audrey Hepburn e Fred Astaire) di difficile presa.

Raffinato, sofisticato e (ovviamente) pattinato benissimo, ma poco spettacolare (a differenza del loro strepitoso short su ritmi latini).

In pratica, temo che per questa stagione loro dovranno continuare a lottare non solo contro gli avversari ma anche ... contro il loro stesso programma! :stupito:

Anche se la loro classe ? tale che potrebbero arrivare a migliorarlo in corso d'opera ed allora anche per Davis-White la grande energia e la "supervelocit?" potrebbero non bastare pi?.

 

All'opposto, Davis e White hanno presentato un programma molto classico, sul "Pipistrello" di Strauss, questo s? di facile presa.

E pattinando loro benissimo, ovviamente ad un certo punto il pubblico ha cominciato a battere il tempo.

Ora, certamente le giurie non saranno "influenzabili" come il pubblico, per? ...

 

Vedremo ai mondiali ma, ripeto, Virtue-Moir secondo me partono con un certo handicap dovuto al programma.

Ma potrebbero anche fare come Savchenko-Szolkowy nelle coppie, che in un paio di Grand Prix hanno migliorato un programma innovativo e non facile e adesso stanno al vertice (anche se di un pelo).

 

Le altre coppie:

l'Antico Egitto di Pechalat-Bourzat, devo dirlo, mi ha convinto molto meno che a Parigi.

Soprattutto avendolo visto subito dopo gli ottimi canadesi Weaver-Poje, che con la loro appassionatissima "Malade" avrebbero meritato il bronzo. Questa coppia canadese continua ad essere pagata meno di quanto meriterebbe.

 

Quinti gli Insipidi Shibutani, due pupazzetti caricati a molla: tecnicamente perfetti ed "umanamente" nulli.

Non a caso ieri, in commento Rai, Anna Cappellini (che deve essere un bel peperino ... :asd:) sottolineava il loro sorriso stampato, secondo una certa scuola USA, e come questo artifizio semplice e scioccherello continui ad essere troppo pagato dalle giurie che a volte sembrano prenderlo come un accettabile surrogato di interpretazione.

Meno male che gli USA hanno anche Davis-White, se no dopo Lysacek avrebbero come loro meglio in una disciplina altri due "manichini", per quanto tecnicamente perfetti.

 

Ultimi, e per me non ? certo una sorpresa, Bobrova-Soloviev.

Coppia noiosa e scolastica, che non pu? certo essere il futuro della Russia.

 

Sipario su Quebec City ed il Grand Prix.

 

 

A questo punto, per gli Europei ci si rivede a Sheffield dal 23 al 29 gennaio e poi a Nizza dal 26 marzo al 1 aprile per i Mondiali! :)

 

 

 

---------------------------------------------------------

News | Artistico

Terza vittoria nella finale del Grand Prix per Davis/White

di Redazione Winter, pubblicato domenica 11 dicembre 2011 alle 21:25

 

La finale del Grand Prix di pattinaggio di figura, ospitata dal "Pavillon de la Jeunesse" di Quebec City, si ? conclusa con l'ultimo atto della gara di danza

 

Il successo ? andato agli statunitensi Meryl Davis/Charlie White che hanno avuto la meglio sui canadesi Virtue/Moir in entrambi i segmenti della competizione, ma, conti alla mano, hanno costruito la loro affermazione nella short dance. I campioni mondiali hanno cos? conquistato la terza vittoria in carriera nella finale del Grand Prix eguagliando i russi Navka/Kostomarov. Nella danza libera pattinata sulle musiche di Strauss, gli allievi di Igor Shpilband hanno ottenuto il livello pi? alto su ogni elemento ad eccezione della midline, valutata di livello tre, ed hanno stabilito il nuovo primato personale con 112,38 punti.

 

Virtue/Moir non sono stati da meno ed interpetando al meglio le musiche tratte dal musical "Funny Face" sono arrivati a 112,33 togliendosi per? la soddisfazione di raggiungere il livello quattro su ciascuno degli otto elementi da effettuare.

 

Al di l? del risultato della gara, la differenza tra le due coppie nordamericane resta minima, nonostante l'ago della bilancia pende in questo momento in favore degli statunitensi

 

In terza posizione, nel rispetto del pronostico della vigilia, si sono piazzati i francesi Pechalat/Bourzat che solo nella danza libera hanno accumulato un distacco di oltre 11 punti sui diretti avversari. Gli allievi di Pasquale Camerlengo, cos? come i canadesi Weaver/Poje quarti classificati, hanno ottenuto il livello pi? alto su tutti gli elementi ad eccezione delle sequenze di passi.

 

Per il quinto posto, i giovani statunitensi Shibutani/Shibutani hanno avuro facilmente la meglio sui russi Bobrova/Soloviev, unici a non ritoccare i propri primati stagionali nel corso della competizione.

 

 

---------------------------------------------------------

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E cos?, Carolina vince, fa risuonare all'estero l'inno italiano (e Dio solo sa se ne abbiamo bisogno in questo momento ...), e i media quasi la snobbano.

 

Infatti.. Grande Astor quando non posso seguire le gare le news le prendo sempre da te!!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Archiviato da oltre un mese il Grand Prix, sono iniziati ieri i Campionati Europei di Sheffield, 23-29 gennaio 2012 (http://en.wikipedia.org/wiki/2012_European_Figure_Skating_Championships , scusate ma non ho trovato l'equivalente in italiano).

Questo il sito ufficiale: http://europeans2012.co.uk/

e questa la pagina dell'ISU con programma e risultati: http://www.isuresults.com/events/fsevent00011317.htm

 

La manifestazione sta iniziando con le qualificazioni.

E, udite udite, non solo Plushenko ? tornato qualificandosi ma ha anche stabilito il punteggio stagionale pi? alto per un pattinatore europeo.

 

500x333.jpg

 

Del rientro si sapeva da settimane (fortunatamente la ISU ha avuto il buon senso di ammetterlo alla competizione nonostante che per motivi oggettivi non fosse pi? in possesso del punteggio minimo richiesto, http://wintersport-news.it/6726,News.html ), che tornasse "col botto" non era scontato (oltretutto ? rientrato da poco da un'infortunio, http://wintersport-news.it/5919,News.html).

 

http://wintersport-news.it/7131,News.html

http://www.sottozeronews.com/?p=66818

 

 

Una breve analisi di ci? che ci aspetta (per "ci" intendo le quattro o cinque persone al massimo che qui sono interessate alla cosa ... :asd:).

 

Donne:

Ovviamente per noi la star della competizione sar? Carolina Kostner, che dopo alcuni anni si presenta a questi campionati in veste di favorita, forse si pu? anche dire di netta favorita.

Considerando che le "bambine terribili" russe (Tuktamisheva e Sotnikova, ma non solo: http://wintersport-news.it/it_IT/6692,News.html ) non potranno partecipare per motivi di et? (ci sar? comunque la Polina Korobeynikova), stando a quanto visto nei Gran Prix le rivali dovrebbero essere Leonova, Makarova e Korpi. Nessuna di queste mi pare minimamente in grado di insidiare Carolina, se questa ha mantenuto la forma del Grand Prix.

Per?, tocco ferro ... :rolleyes:

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6938,News.html

 

 

Uomini:

Il ritorno di Plushenko da solo varrebbe l'interesse, comunque i rivali non mancano (direi Fernandez e Amodio sopra gli altri).

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6996,News.html

 

 

Coppie:

Qui si rischia uno spettacolo dimezzato.

Purtroppo Kawaguti-Smirnov hano dovuto dare forfait (http://wintersport-news.it/it_IT/6932,Flash.html) mentre Savchenko-Szolkowy sono in forse a causa di un recente infortunio di lei in allenamento (http://wintersport-news.it/it_IT/6999,News.html) e decideranno se competere solo poco prima del corto di domani. :(

Altre coppie comunque di livello sono Volosozhar-Trankov e Bazarova-Larionov.

Mi aspetto che i nostri Berton-Hotarek si comportino bene come sempre.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6999,News.html

 

 

Danza:

I nostri Cappellini-Lanotte potrebbero fare molto ma molto bene. Dubito per? che riusciranno a superare entrambe le altre due coppie favorite (e pi? favorite di loro), i francesi Pechalat-Bourzat e i russi Bobrova-Soloviev.

Ci saranno anche i miei beniamini Ilinykh-Katsalapov, ma vedo che non sono il solo ad avere dei dubbi sulla loro gestione da parte di Morozov (vedi link qui sotto).

 

http://wintersport-news.it/it_IT/6997,News.html

 

 

 

Questo ? il programma (da http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/campionati-europei-pattinaggio-calendario-programma-orari.html )

 

Programma

 

Luned? 23 Gennaio

16:00 Qualificazioni - Danza

19:30 Qualificazioni - Maschile

 

 

Marted? 24 Gennaio

15:00 Qualificazioni - Femminile

 

 

Mercoled? 25 Gennaio

14:45 Programma Corto - Coppie

19:30 Programma Corto - Danza

 

 

Gioved? 26 Gennaio

14:00 Programma Corto - Maschile

19:30 Programma Libero - Coppie

 

 

Venerd? 27 Gennaio

14:00 Programma Corto - Femminile

19:00 Danza Libera - Danza

 

 

Sabato 28 Gennaio

12:55 Programma Libero - Maschile

18:30 Programma Libero - Femminile

 

 

RaiSport seguir? le gare (e ci mancherebbe altro), questo dovrebbe essere il calendario delle trasmissioni (vedi indicazioni con "Rai Sport 2"):

http://www.artonice.it/?q=it/event/2012/01/25

 

(SP: Short Program, SD: Short Dance, FP: Full Program, FD: Full Dance)

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dopo un giorno e mezzo di gare, la faccio abbastanza telegrafica.

 

Coppie:

Purtroppo siamo "orfani" di Savchenko-Szolkowy (si ? avverato il temuto forfait all'ultimo minuto, ma Aliona non ce la faceva proprio :() nonch? di Kawaguti-Smirnov.

Volosozhar-Trankov sono in viaggio verso una probabile vittoria.

 

Per vincere, l'ottima altra coppia russa Bazarova-Larionov (che a me come modo di porsi sul ghiaccio piacciono forse di pi?) dovrebbe recuperare sei punti nel lungo. Dubito che ci possano riuscire.

 

La coppia (esordiente nei senior) Stolbova-Klimov ha molto ben impressionato, tanto da precedere (da tifoso, dico purtroppo ...) i nostri Berton-Hotarek. Il "nostro ceco" ? purtroppo caduto, probabilmente a casa di uno stato fisico debilitato da una indisposizione. Possono sperare di recuperare nel lungo, magari approfittando della poca esperienza di Stolbova-Klimov, ma se lo stato di forma di Hotarek ? questo c'? da temere che la fatica si faccia per lui sentire nella seconda parte del programma.

 

Ottimo il piazzamento degli altri italiani Gillespie-Dematte, undicesimi alla loro prima grande competizione nei senior.

 

QUESTA SERA LA FINALE DELLE COPPIE! (RaiSport2, ore 21:30)

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7166,News.html

 

 

Danza:

Qui note agrodolci per gli italiani e non solo per loro.

Detto che Bobrova-Soloviev sono riusciti a precedere di misura Pechalat-Bourzat (nessuna delle due coppie ha pattinato al suo meglio), detto che la classifica dello short ? molto corta, purtroppo per ora i nostri Cappellini-Lanotte, pur rimanendo a portata di podio hanno fornito la prestazione pi? deludente della stagione: tesi, per nulla sciolti, sorprendentemente lenti ed imprecisi sui twizzle, molto meno ispirati del solito sull'interpretazione. Sono a meno di due punti dal bronzo, ma la concorrenza c'? (e coppie che dovrebbero stare loro dietro, sono davanti).

 

Peggio di loro hanno fatto Ilinykh-Katsalapov e a questo punto dovrebbe essere gi? allarme rosso per la loro gestione da parte Morozov. Io, da bravo profeta di sventura, ho lanciato mesi fa l'allarme su questa incredibile involuzione di quella che due anni fa era la coppia giovane pi? promettente del panorama mondiale.

Spero di essere smentito ma temo che non lo sar? (e quel lungo sull'Ave Maria, secondo me cos? poco adatto a loro, lo attendo con timore).

 

Nota positivissima per gli esordienti italiani Guignard-Fabbri: decimi dopo lo short!

E vedendo anche il tredicesimo posto della coppia tedesca (lui per? "de Roma") Kolbe-Caruso (e forse meritavano anche di pi?) c'? da applaudire l'allenatrice di entrambe le coppie, quella Barbara Fusar Poli che ricordiamo per tanti successi con Margaglio ma forse ancor di pi? per questa immagine:

 

_41354226_skaters_look416gt.jpg

 

:asd:

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7169,News.html

 

 

Uomini:

Ho perso lo short, quindi non commento.

Sono un p? sorpreso che ci sia uno (Gachinski) che sia riuscito a superare (davvero di un pelo) il grande Plushenko.

Meglio cos?, il programma lungo sar? ancora pi? interessante. :yes:

Disastro degli italiani, ma qui sono molto meno sorpreso ...

 

http://wintersport-news.it/7173,News.html

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Coppie, risultato finale:

 

Tutto pi? o meno come da attese, tranne che per l'Italia una speranza di podio era lecita.

Inavvicinabili Volosozhar-Trankov, anche se Bazarova-Larionov si sono dimostrati in crescita.

Per il terzo gradino del podio i nostri Berton-Hotarek hanno dovuto cedere agli ottimi esordienti Stolbova-Klimov. Considerando i guai fisici di Hotarek, che avevano messo in dubbio la stessa loro partecipazione agli Europei, il risultato ? molto positivo.

C'? per? l'inevitabile sensazione di una grossa occasione persa, considerando l'assenza di Savchenko-Szolkowy, che ha liberato un sicuro posto sul podio.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7180,News.html

 

 

 

Danza, risultato finale:

 

Molto meno scontata e molto pi? avvincente la finale della danza.

Pechalat-Bourzat si sono meritatamente riconfermati campioni, con una buona, anzi ottima esecuzione del loro free "egizio" (meglio che nell'ultima prova di Grand Prix, molto pi? convinti e pure con poche sbavature tecniche).

E meno male che i francesi non hanno fallito, perch? altrimenti il titolo sarebbe andato ai russi Bobrova-Soloviev, una coppia per la quale continuo a non trovare migliore aggettivo che "scolastica", autori ieri di un programma tecnicamente buono ma noioso, senz'anima e "old-style" in modo terrificante.

In terza posizione, a togliere il podio ai nostri Cappellini-Lanotte per soli tre centesimi di punto (!), i risorti (finalmente!) Ilinykh-Katsalapov, in fantastica rimonta dal settimo posto dello short.

Finalmente sono riusciti ad interpretare il "pesantissimo" libero di quest'anno, una solenne (troppo) e monocorde (troppissimo) "Ave Maria", al loro modo: a velocit? spaventosa.

Dato che i due, oltre ad essere dei "razzi sul ghiaccio" (cit. da Fusar Poli), hanno gi? una maturit? interpretativa impressionante, sono riusciti a fornire una prova a tutto tondo.

E questo, mi ripeto perch? ne sono convinto, nonostante un libero che di per s? non ne sfrutta le migliori qualit? (velocit?, energia, freschezza). Con un libero pi? adatto e con una migliore conduzione tecnica sarebbero gi? in grado di stare stabilmente davanti a Bobrova-Soloviev, come dovrebbe essere, e a competere con la coppia francese.

Cappellini-Lanotte: buona prova, occasione podio persa anche per loro, ma ? certamente giusto che siano arrivati dietro ad Ilinykh-Katsalapov.

 

Ottimo il risultato di entrambe le coppie esordienti allenate dalla Fusar Poli, Guignard-Fabbri (undicesimi) e Kolbe-Caruso (dodicesimi).

Complimenti all'allenatrice, chiss? se ha conservato nel ruolo il "caratterino" che sembrava avere come atleta, ma se ? cos? evidentemente funziona ... :asd:

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7194,News.html

 

 

 

Donne, short program:

 

Qui per un attimo, dopo l'ottimo programma della Korpi (prima buona performance della stagione per lei), ho temuto che il pronostico della vigilia venisse clamorosamente sovvertito.

Invece poi la Kostner le ha risposto da par suo, pur con qualche imperfezione.

L'oro dovrebbe essere affare loro, la Makarova (terza) non dovrebbe riuscire ad arrampicarsi fino sul gradino pi? alto e, anzi, dovr? guardarsi subito dietro dalla Gedevanishvili, sempre pi? convincente nella gestione Orser.

Tra quelle che erano attese, delude abbastanza la Leonova (sesta), il cui "Pirati dei Caraibi" ? stato pattinato in modo molto meno sciolto e convincente che non al Grand Prix. La russa ? preceduta al quinto posto dalla svedese Viktoria Helgesson, mentre Valentina Marchei ? ottima settima.

Molto bene la francese Yretha Silete (ottava), ben pi? elegante e convincente della connazionale Meite (undicesima).

 

Oggi il programma libero e l'assegnazione delle medaglie! (RaiSport2, ore 18:20)

Carolina sicura favorita, ma se sbaglia qualcosa Kiira ? subito l?, quindi nulla ? scontato.

 

http://wintersport-news.it/7190,News.html

 

 

 

Uomini:

Oggi il programma libero e l'assegnazione delle medaglie anche per i maschietti! (RaiSport2, ore 12:45)

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mitico!

 

ce62da1e044d4ff69c2b114cdce7fa5c_mn.jpg

evgeny-plushenko.n.jpg

 

 

 

Mitica!

 

carolinakostner.jpg

3ed2a04051e311f8b9643f1f7c8412c4.jpg

332601_182531068514016_111778445589279_234679_1969696668_o.jpg

 

 

Grandi emozioni dalle finali di uomini e donne.

 

Lo dico subito: l'emozione pi? grande a me l'ha data Plushenko.

Un esercizio eccellente, se non eccezionale. Tecnicamente non siamo ancora all'eccezionale, visto che ha fatto un solo quadruplo (Gachinski ne ha fatti due), ma eccellente si.

Per? considerando da dove arrivava Plushenko (stop di due anni, infortunio e tuttora ancora menomato), nei fatti l'aggettivo "eccezionale" ci sta pure.

Da grande show man, poi, ha lasciato fino all'ultimo il dubbio se il quadruplo l'avrebbe fatto o no: l'ha fatto e come!

Niente da dire, un pattinatore eccezionale ed una personalit? eccezionale (perfino un p? troppo istrionico e "gigione" in alcuni momenti, ma se lo pu? permettere ampiamente).

Peccato non vederlo ai Mondiali.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7206,News.html

 

 

 

Per quanto riguarda Carolina, diciamolo: esercizio notevole ma non "da urlo" come quello di Plushenko (anche per il differente pregresso emozionale dei due esercizi). Tanto che non ? neppure (anche se per poco) il suo Season's Best.

Per? dopo aver visto l'esercizio della Korpi, ottimo ma non perfetto, ha fatto benissimo a non rischiare troppo sul tecnico.

In ogni caso il suo libero ? stato eccellente e quasi perfetto, quindi niente da dire.

 

Adesso per? non bisogna esagerare e dipingerla (come ho gi? sentito fare) quale favorita per i Mondiali di Nizza (25 marzo - 1 aprile): un conto ? primeggiare a livello europeo (e questo era prevedibile, visto il suo inizio di stagione e l'assenza a Sheffield delle pi? quotate tra le "bambine" russe), altro ? sopravvanzare pattinatrici come Yu-Na Kim, Mao Asada e Miki Ando (ad oggi non ho notizie che qualcuna di queste abbia dato forfait per Nizza, quindi mi aspetto che ci siano tutte), oltre a ritrovare le giovanissime russe (impressionante ieri la Polina Korebeynikova, che non ? neppure tra le primissime delle nuove leve russe!).

Carolina ce la potrebbe pure fare a vincere i Mondiali, oltretutto nessuno sa in quale condizione siano la Kim e la Ando e la Asada a dicembre non era ancora al top, per? da qui a definirla come la favorita ce ne corre.

 

EDIT, 31 gennaio: oggi leggo invece che sia la Kim che la Ando non saranno a Nizza, in quanto entrambe in "anno sabbatico". A questo punto la principale rivale di Carolina dovrebbe essere la Asada, dando luogo a quel duello che ? mancato alla finale del Gran Prix di dicembre a causa del lutto famigliare della giapponese. Se le cose stanno cos?, ovviamente le possibilit? della Kostner di arrivare all'oro salgono considerevolmente.

 

http://wintersport-news.it/it_IT/7209,News.html

 

 

Qui alcune riflessioni "alla Mazzoni" :asd: sui record di Plushenko e Kostner:

http://wintersport-news.it/7214,News.html

 

Queste invece le mie considerazioni finali sulla manifestazione:

 

Hanno vinto tutti i favoriti, anche se nella danza Bobrova-Soloviev potevano essere considerati da molti alla pari, in partenza, con Pechalat-Bourzat.

Nel complesso, belle gare e qualche nome nuovo da tenere d'occhio.

 

Per esempio Polina Korobeynikova, ammesso che riesca a trovare spazio nella squadra russa. A suo vantaggio, paradossalmente, il fatto di essere di qualche anno "pi? vecchia" delle "bambine" che si trova accanto (compir? 16 anni ad aprile), che potrebbe voler dire uno sviluppo fisico quasi completato e quindi meno incognite nei prossimi due o tre anni.

 

La Viktoria Helgesson ha perso ieri una grande occasione, avendo pattinato bene come mai prima, anche perch? in realt? le mancano classe ed eleganza (per non parlare dell'assurda pettinatura anni '60 ... :asd:) e dubito che riuscir? mai pi? ad arrivare cos? vicina al podio quando arriveranno Tuktamysheva, Sotnikova, Lipnistkaya ed altre.

 

Anche Makarova e Leonova hanno toppato e per loro la vedo molto dura d'ora in poi, nel senso che lo spazio sar? sempre meno.

 

Parlando per? di "vecchiette" (per modo di dire), mi dilungo e faccio una ovazione per Elene Gedevanishvili e per il suo coach Brian Orser (l'ex trainer di Yu-Na Kim), che l'ha davvero "rivoltata come un calzino".

Unica cosa criticabile, secondo me (e qui vado nel "tecnico" ... :D ), l'ampio e svolazzante vestito bianco-viola "da puerpera" usato nel libero, :asd: un pugno nell'occhio rispetto agli eleganti e snelli costumi neri che ci aveva fatto vedere ultimamente.

2935556f3d71f7740e903fdd004a46c0-getty-508502344.jpg

 

Addirittura qui in versione 2011 bionda (e pure azzeccata): :stupito:

2011_WFSC_6d_075_Elene_Gedevanishvili.JPG

 

Spero di non dover rivedere da Elene i pesanti costumi "stile Peplum" a cui ci aveva abituati negli anni scorsi, Brian sorvegliala per favore ... :D

Elene_Gedevanishvili_at_2010_European_Championships_%283%29.jpg

 

Ma dato che per fortuna non posso pi? definire Elene "una sgraziata palletta di gomma", perch? alla nota energia e velocit? (che ha dimostrato anche nel free di ieri, impressionante) adesso unisce una discreta eleganza sul ghiaccio, approfittiamone (visto che si parla di costumi) per riconoscerle pi? in generale "solidi argomenti": :asd:

soc_el_ged49.jpg

soc_el_ged54.jpg

 

 

 

Terminando qui il gossip ... ehm ... dicevo, il giusto omaggio all'atleta georgiana :asd:, tra le atlete di secondo piano vedo discrete possibilit? di crescita (senza esagerare) per la francese Yretha Silete, comunque sempre meglio della connazionale Mette ... :confused:

Ed anche la Joshi Helgesson, mi sembra di vederla in futuro forse meglio della sorella maggiore.

 

Una cosa che rimarr? nel ricordo, forse la seconda cosa davvero notevole dopo il libero di Plushenko (o la terza per noi italiani, considerando il free di Carolina), sar? il libero di Ilinykh-Katsalapov e la rimonta dal settimo al terzo posto. Spero per loro che abbiano ormai "registrato" quel programma, convivendo con la sua "pesantezza". Lo vedremo gi? ai Mondiali di Nizza. Spero che poi per la prossima stagione preparino qualcosa di pi? adatto alla loro attitudine ed alle loro notevolissime doti.

 

Nel complesso, ottimo il comportamento dell'Italia come squadra.

Contesti e Marchei ritrovati (praticamente al loro massimo possibile, e non era affatto scontato), giovani come Guignard-Fabbri e Gillespie-Dematt? si sono comportati molto bene.

In quanto alle nostre punte (dopo Carolina), Berton-Hotarek e Cappellini-Lanotte, sono quarti posti di pregio, non regalati da errori altrui.

Certo, fa rabbia esserci arrivati cos? vicino a quelle due medaglie e non avene preso una ...

 

L'appuntamento ? a Nizza per il 25 marzo, per una manifestazione ancora pi? importante, i Mondiali.

Non ci sar?, purtroppo, Plushenko ma immagino che rispetto a Sheffield rientrino Savchenko-Szolkowy.

Ci sar? da divertirsi. ;-)

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per chi non li avesse visti, ecco i due liberi da medaglia d'oro nei singoli:

 

http://www.youtube.com/watch?v=YKNE7YgfnTs

 

http://www.youtube.com/watch?v=H5Cl47ifbSQ

 

 

Sul canale Youtube "LaRiservaSkating3" (http://www.youtube.com/user/LaRiservaSkating3) molti altri filmati da Sheffield (praticamente l'intera manifestazione! :stupito: ) e non solo.

 

 

Per inciso: Plushenko ieri ? stato meraviglioso anche nel Gran Gala finale, spero che mettano anche quello su Youtube!

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Con mia grande delizia :) ho scoperto che questa sera, a partire dalla 17:20, RaiSport2 trasmetter? una sintesi della manifestazione Four Continents, che si ? svolta nei giorni scorsi.

 

Il Four Continents ? una competizione annuale per atleti non europei, in pratica ? un "Campionato NON-europeo", con premi in denaro, che solitamente raccoglie il meglio dei pattinatori al di fuori del Vecchio Continente e pertanto ? manifestazione di primissimo piano (http://en.wikipedia.org/wiki/Four_Continents_Figure_Skating_Championships).

Quest'anno non ci sono alcuni atleti in anno sabbatico, come la Yu-Na Kim e la Miki Ando, ma ce ne sono molti altri tra i pi? importanti (Chan, Asada, Virtue-Moir, White-Davies, ...).

 

Per chi la volesse seguire, non dico qui ora i risultati (almeno uno dei quali abbastanza sorprendente e forse interessante in vista dei prossimi Mondiali di Nizza).

 

Brava Rai! :yes:

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Carolona Kostner dovrebbe essere campionessa del mondo di pattinaggio su ghiaccio(libero perfetto) , sarebbe la prima italiana a riuscirci.

Ce solo da attendere ma dovrebbe avercela fatta.

 

carolina7.jpg

Modificato da Leno

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Grande Carolina.

Vittoria strameritata a suggello di una stagione eccezionale.

Non temevo tanto la Leonova, che ? sempre stata incostante ed emotiva, quanto (forse paradossalmente) la giovanissima Murakami (che non aveva nulla da perdere) o la Asada (per quanto tuttora fuori forma).

In realt? la Asada ha confermato tutti i problemi noti, la Murakami ha dimostrato una ovvia e comprensibile immaturit? e la Leonova ha invece retto alla tensione molto meglio di quanto prevedessi (nonostante l'autentico "terrore" che le si leggeva negli occhi e le gambe legnose!).

Sono contento anche per la russa, al miglior e pi? prestigioso risultato della carriera, e per la ormai non pi? giovanissima Suzuki.

Tra le altre, non dimentichiamo l'eccellente ottavo posto della Marchei (un risultato che assieme a quello di Carolina dovrebbe consentire all'Italia di avere tre atlete ai prossimi mondiali 2013!) e il disastro (che mi dispiace davvero) della Czisny, in periodo super-NO (ma sono convinto che passer?).

 

Bravissima Carolina e la dimostrazione di come si possa "risorgere" anche dopo momenti disastrosi e una carriera che dopo Vancouver appariva (anche a me!) avviata ad un rapido declino.

Mai cos? contento di aver clamorosamente sbagliato una previsione! :)

Modificato da Astor

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×