Vai al contenuto
Beyond

Sir Lewis il Cavaliere spento

Post raccomandati

Sull'ostentare o meno vi regalo un detto: chi ha cavalli e carrozze non si vergogna di andare a piedi.



Ecco perchè molti non ostentano... e lui sì. Ora ha i soldi ma alla nascita...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non avete idea di quanti morti di fame sui 20 anni vestiti come LewLew vedo pieno di figa cagne intorno manco avessero i croccantini in tasca.

 

ma lol

Quoterrimo :D

 

Comunque come si vestono i piloti è irrilevante.

Kubica si veste col pile e non somiglia a Brad Pitt, ma sono sicuro che tromba piu di Pontello negli anni d'oro.

La fama ed il portafoglio pesante ti riempiono le tasche di pelo natural a prescindere.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non puo dirlo, ma lui lo sa, come lo sappiamo noi.

Non si è mai visto un pilota che mettesse assieme tante e tali qualità.

Ed è anche cool, che non guasta mai

 

Non esageriamo e aspettiamo fine carriera. Di sicuro come personaggio non sarà mai interessante come altri passati e difficilmente ce ne saranno: è cambiato il mondo.

Modificato da biuspeed

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Lui è gia leggenda, troppo piu forte di tutti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

:asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sarà ricordato come il personaggio di questa era "social". Che è diversa dalle altre precedenti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Lui è gia leggenda, troppo piu forte di tutti

 

Ecco l'obiettivo finale di Lewis, anche quanto a look: diventare Leggenda!

 

IAmLegendReboot.jpg

 

Piace ma è eccentrico, non di certo un'eleganza classica.

Che poi queste sono chiacchiere, come se contasse qualcosa in pista che tipo di smoking indossi.

 

Esatto, lo stile è espressione della personalità. Rosberg è tipicamente elegante-classico, Lewis eccentrico. Ma non direi che non ha gusto, tranne alcune uscite un po' estreme. Si vede di molto peggio in giro.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Molti che si ritrovano ricchi dopo essere cresciuti nella povertà ostentano ricchezza quasi come vendetta verso il prima, o per mostrare il successo che hanno avuto...credo che lewis abbia vissuto anni difficili e che se non ci fosse stato dennis ad aiutarlo e a finanziarlo non sarebbe mai arrivato in f1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non conosco la. Storia di hamilton ma povero dubito lo. Sia stato visto che ha sempre corso fin da bambino col supporto di Dennis e co

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per partecipare, vincere un campionato di kart ed essere contattato subito dalla McLaren proprio no, tutto ma non povero.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Anche se chi di voi lavora a stipendio per 1000 circa netti potrà storcere il naso, a buon ragione, però teniamo conto che una famiglia in cui entrano 5000 o 7000 euro al mese (è quello che si portano a casa in nero in Italia un bel po' proprietari di Bar o ditte di Termoidraulica nonostante dichiarino al fisco 500 euro mensili, come anche molti avvocati/dentisti che fanno una causa a 3000 euro e ti fatturano 300...) è comunque, decisamente "povera" in senso relativo, soprattutto se paragonata a famiglie plurimilionarie che girano in quell'ambiente. Nemmeno ti ci compri una giacchetta con la cifra che deve spendere la famiglia intera nell'arco di un mese...

E tornando al caso del barista o dell'idraulico "in nero" infatt, a vederli e a parlarci, per sintetizzare il loro status economico potresti dire che "stanno bene" ma mica sono ricchi. Hanno la "villetta" ristrutturata, la macchina nuova, mangiano "bene" e vanno in vacanza...finito tutto lì. (Certo se pagassero le tasse il paese vivrebbe meglio e di conseguenza le aliquote sarebbero anche più basse, ma quello è un discorso che non c'entra con questo caso)

 

E spostandoci fuori dall'Italia comunque un maestro delle scuole medie per esempio in UK percepisce 40'000 annui. Io una coppia sposata di insegnanti delle medie (8'000 mensili) comunque non li definirei mai "ricchi". Direi che stanno bene e possono vivere serenamente, di certo non ricchi...

Purtroppo con il danno fatto dalla cattiva gestione post 2000 ormai si è perso il riferimento su ciò che è uno stipendio minimo decente soprattutto per quella che una volta era la nostra fascia media (di certo non 1000 euro) su ciò che è uno stipendio da "fascia media" e ciò che è la vera ricchezza.

 

E comunque da quello che diceva Hamilton (dormiva su un divano) non penso nemmeno che rientrasse nella "fascia media". Magari hanno speso i soldi dell'eredità della nonna (anche qui cosa che molte persone hanno che sia un libretto postale ricavato o dei bot o un appartamento) per farlo correre. E pure qui non si è certo "ricchi" se quando muore la nonna, ti lascia la casa.

 

Secondo me hanno fatto ciò che un bravo genitore dovrebbe fare per un figlio, investire ciò che si può per dargli un buon futuro.

Modificato da Pneumatico Usurato

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

leggende appartenenti ad un italia di 20 o 30 anni fa.

Io di idraulici, elettricisti, imbianchini e lattonieri che beccano 7 carte al mese non ne conosco nessuno, eppure ne frequento molti.

I gestori di bar, quando hanno pagato tutto, restano con 14 ore al giorno da lavorare per vivacchiare con un paio di carte al mese quando gli va bene. Ed anche qui ne conosco molti, e gli faccio i conti in tasca.

Oggi, almeno al nord, gli scontrini li battono.

Con una pressione fiscale asfissiante è gia tanto restare a galla.

Quelli che fanno i furbi, o che devono farlo per sopravvivere, spendendosi l'iva, saltando le rate dell'imps o usando il cassetto come se fosse tutto utile, nel giro di un paio d'anni si ritrovano equitalia attaccata alla giugolare, e se hanno una casa la salutano.

 

La famiglia media italiana vive con 2 carte al mese in 3 persone, questa è la realtà, il resto sono favolette o racconti legati alle generazioni precedenti.

30 anni fa c'erano degli analfabeti che riuscivano a fare i soldi.

Oggi non si puo.

 

Tornando ad Hamilton, ha frequentato gli stessi ambienti del buon Rosberg figlio di papà. I soldi non li aveva lui ma fin dalla tenerissima età glieli ha dati Dennis, per cui direi che è cresciuto in un ambiente agiato e disponendo dei migliori mezzi per fare ciò che era bravo a fare.

 

Se fa il gangsta niggia style lo fa perchè è truzzo dentro, frequenta quel tipo di personaggi e, magari, non è consigliato benissimo.

Non perchè deve rivalersi su un infanzia di miseria sfoggiando collanazze d'oro alla Mr. T

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Effettuare un campionato Kart richiede parecchi fondi, non stiamo parlando di un torneo regionale. Comunque, buon per lui.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io di idraulici, elettricisti, imbianchini e lattonieri che beccano 7 carte al mese non ne conosco nessuno, eppure ne frequento molti.

I gestori di bar, quando hanno pagato tutto, restano con 14 ore al giorno da lavorare per vivacchiare con un paio di carte al mese quando gli va bene. Ed anche qui ne conosco molti, e gli faccio i conti in tasca.

Oggi, almeno al nord, gli scontrini li battono.

 

ma neanche per sogno, magari fosse così. La verità è che non te lo dicono in faccia, per non farti incazzare.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/15/evasione-fiscale-scontrini-irregolari-in-meta-dei-negozi/1213970/ (e comunque Milano 40% VS 60% di Roma, va un po' meglio, ma comunque è sempre quasi metà del dichiarato)

E questi sono quelli che beccano, che fanno stastistica, poi ci sono anche quelli che non beccano.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a parte che è così, ma...magari fosse così? cioè lavorare 14 ore al giorno senza ammortizzatori sociali per 2 carte al mese con tutti i rischi per te?

 

Fai una cosa, apri una ditterella, un bar, un tabacchi, un edicola, quello che vuoi.

Prova, poi vieni qui a raccontarci come è andata

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Raccontatevela da un'altra parte, siamo nel topic di hamilton qua

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

si parlava di soldi, povertà e catenazze d'oro.

Mi sembrava perfettamente in topic

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non conosco la. Storia di hamilton ma povero dubito lo. Sia stato visto che ha sempre corso fin da bambino col supporto di Dennis e co

 

A sentire Mazzoni il padre di Lewis faceva qualcosa come 3 lavori (1 principale e 2 per arrotondare) per permettere alla famiglia di vivere dignitosamente e al figlio di correre.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

quello che sapevo anche io :sisi:

 

comunque qui è sempre andato bene, speriamo aumenti un po' il divario questo divario illegittimo con rosberg :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

A sentire Mazzoni il padre di Lewis faceva qualcosa come 3 lavori (1 principale e 2 per arrotondare) per permettere alla famiglia di vivere dignitosamente e al figlio di correre.

 

 

Questo, se vero, fino al momento in cui Lewis ha tirato la maglia di Dennis e gli ha detto: "un giorno correrò per te"

La leggenda narra che da quel momento, quando Lewis aveva 8-10 anni, di problemi economici per il piccolo non ce ne sono piu stati.

Chissà poi come ha fatto, da cenerentolo, ad avvicinare così Dennis, ma tant'è.

Se è mai stato povero Lewis lo ricorda appena, sempre che lo ricordi.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×