rumpen78 6 Inviato 27 Aprile, 2011 ieri riprendendo un autosprint del 91,ho letto che ai test di imola di marzo giro' pure una ferrari 641/2 attiva,nell'ultimo giorno con montermini.stacco'un tempo abbastanza alto 1'47'' contro 1'43'' dellealtre ferrari in condizioni da bagnato.nell'articolo non si fa menzioni di quali particolari tecnici montasse e cosa si intendesse esattamente per "attiva". qualcuno ne sa qualcosa in piu'? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
van de nick 73 0 Inviato 27 Aprile, 2011 credo sospensioni.......sospensioni attive, ma non sono sicuro al 100% Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
gio66 6 Inviato 6 Maggio, 2011 Sorry, non ne so niente. Ho una foto (non mia) ma non conosco i dettagli di quel test e non ho gli AS di quel periodo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 6 Maggio, 2011 Questo AS ? addirittura del novembre 1990: Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rumpen78 6 Inviato 6 Maggio, 2011 da questi articoli sembra certo che la ferrari abbia studiato le sospensioni attive gia' dal 1990,quindi in contemporanea con la williams,che poi le fece debuttare nel 92'. eppure non si conoscono dettagli tecnici,ne i vari autosprint riportano particolari.neanche i piloti dell'epoca sembrano ricordarsi di questi test,mai sentito alesi o prost fare cenno riguardo alla 641/2 attiva. quindi la ferrari ha testato le attive anche prima della williams,tra l'inverno 90 e la primavera 91',eppure a un certo punto pare che questi test siano stati interrotti e i risultati svaniti nel nulla Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
van de nick 73 0 Inviato 6 Maggio, 2011 La prima macchina a debuttare in f.1 con le sospensioni attive fu' la Lotus nel 87.....piloti senna e Nakajima. Se avete informazioni controllate bene. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 6 Maggio, 2011 Il 06/05/2011 Alle 15:16, rumpen78 ha scritto: da questi articoli sembra certo che la ferrari abbia studiato le sospensioni attive gia' dal 1990,quindi in contemporanea con la williams,che poi le fece debuttare nel 92'. eppure non si conoscono dettagli tecnici,ne i vari autosprint riportano particolari.neanche i piloti dell'epoca sembrano ricordarsi di questi test,mai sentito alesi o prost fare cenno riguardo alla 641/2 attiva. quindi la ferrari ha testato le attive anche prima della williams,tra l'inverno 90 e la primavera 91',eppure a un certo punto pare che questi test siano stati interrotti e i risultati svaniti nel nulla Mostra altro La Williams test? le sospensioni attive gi? dal 1987, attenti. E mi pare che a Monza '87 le utilizz? anche in gara con Piquet. Quegli esperimenti della Ferrari rimasero lettera praticamente morta nel '91 e '92, salvo poi debuttare in gara proprio a fine '92 nelle ultime due gare (Giappone e Australia) con Larini al posto del silurato Capelli. Non voglio pronunciarmi poi sulla qualit? delle sospensioni attive della F93... Le prime vittorie "attive" in F1 restano quelle di Senna su Lotus-Honda a Monaco e Detroit '87. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lesnar89 1 Inviato 6 Maggio, 2011 Il 06/05/2011 Alle 15:36, sundance76 ha scritto: Non voglio pronunciarmi poi sulla qualit? delle sospensioni attive della F93... Mostra altro A momenti fanno ammazzare Berger all'Estoril. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
gio66 6 Inviato 6 Maggio, 2011 Il 06/05/2011 Alle 15:26, van de nick 73 ha scritto: La prima macchina a debuttare in f.1 con le sospensioni attive fu' la Lotus nel 87.....piloti senna e Nakajima. Se avete informazioni controllate bene. Mostra altro Le primissime risalgono al 1983 (Lotus 92) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
gio66 6 Inviato 6 Maggio, 2011 Il 06/05/2011 Alle 15:36, sundance76 ha scritto: La Williams test? le sospensioni attive gi? dal 1987, attenti. E mi pare che a Monza '87 le utilizz? anche in gara con Piquet. Mostra altro Le aveva gi? introdotte qualche gara prima. La vittoria di Monza convinse anche Mansell che non ne voleva pi? sapere dopo gli spaventi presi a Long Beach '83 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rumpen78 6 Inviato 9 Maggio, 2011 Il 06/05/2011 Alle 15:26, van de nick 73 ha scritto: La prima macchina a debuttare in f.1 con le sospensioni attive fu' la Lotus nel 87.....piloti senna e Nakajima. Se avete informazioni controllate bene. Mostra altro mi riferivo al fatto che la ferrari avesse anticipato con i test su pista della attive la williams,il team che porto' questa soluzione alla vera efficenza tecnica e domino' i primi anni 90 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 9 Maggio, 2011 Il 09/05/2011 Alle 16:18, rumpen78 ha scritto: mi riferivo al fatto che la ferrari avesse anticipato con i test su pista della attive la williams,il team che porto' questa soluzione alla vera efficenza tecnica e domino' i primi anni 90 Mostra altro Ma la Williams (insieme alla Lotus) gareggi? gi? nell'87 con le attive, e anche negli anni '88-'90 non smise mai di fare test in pista. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rumpen78 6 Inviato 10 Maggio, 2011 Il 09/05/2011 Alle 16:46, sundance76 ha scritto: Ma la Williams (insieme alla Lotus) gareggi? gi? nell'87 con le attive, e anche negli anni '88-'90 non smise mai di fare test in pista. Mostra altro la williams fece dei test in pista nell'88 89? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 10 Maggio, 2011 Il 10/05/2011 Alle 08:29, rumpen78 ha scritto: la williams fece dei test in pista nell'88 89? Mostra altro Se non erro, dovrei avere degli AS dell'inverno 89-90 dove c'erano questi test. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Corracar 387 Inviato 1 Gennaio, 2013 Allucinante! Non sapevo che la Ferrari nel '90 avesse provato le sospensioni attive...tra l'altro, leggo, con ottimi risultati! Se non ci fossero stati tutti quei dissidi interni, il sistema sarebbe stato bene evoluto e magari sarebbe stata all'altezza della Williams nell'era elettronica (92-93). Se dava tutti quei vantaggi, ed era già a buon punto, perchè hanno abbandonato i test? Che sbaglio! Poi i cambiamenti ai vertici tecnici non hanno certo giovato , sigh! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 2 Gennaio, 2013 Una delle cose che non capisco e' perche' abbiano vietato in F1 l'uso delle sospensioni attive. Alla fine ne avrebbero tratto giovamento anche le auto di uso comune. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 2 Gennaio, 2013 Furono tolte per lo stesso motivo per cui furono tolte le minigonne, i variatori di assetto (che ne erano i nooni), i controlli di trazione, i dispositivi aerodinamaci mobili (che erano i fratelli) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 2 Gennaio, 2013 (modificato) Il 02/01/2013 Alle 07:21, Biranbongse Bhanuban ha scritto: Furono tolte per lo stesso motivo per cui furono tolte le minigonne, i variatori di assetto (che ne erano i nooni), i controlli di trazione, i dispositivi aerodinamaci mobili (che erano i fratelli) Mostra altro Cioe' intendi per la sicurezza? Sinceramente a me da piu' l'idea che la Williams fosse l'unica a capirci qualcosa delle sospensioni attive e ammazzo' due campionati. Regards, The frog Modificato 2 Gennaio, 2013 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mp68 3 Inviato 3 Gennaio, 2013 E quasi due campioni! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 4 Gennaio, 2013 cpmuqnue la WIlliams del 1987 veva già sperimentati le sospensioni attive.. ci fu nche una famosa battuta di Alboreto... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti