Vai al contenuto
Visitatore Rhobar_III

Il problema dei trenini

Il problema dei trenini  

32 utenti hanno votato

  1. 1. Come risolvere il problema dei trenini?

    • Reintrodurre i rifornimenti
    • Modificare le piste
    • Permettere maggiore libert? tecnica
    • Nessuna di queste soluzioni.


Post raccomandati

Visitatore Rhobar_III

il problema e' semplice in f.1 non ce' piu' l'effetto scia.la soluzione sarebbe anche semplice,creare un aereodinamica studiata appositamente per favorire i sorpassi.

ma cio' implica realizzare un aereodinamica standard imposta dalla federazione e questo non andrebbe bene ai team,oltre a rapprestantare la morte della f.1 dal punto di vista del genio e della creativita'.

ma io non vedo altra soluzione oltre a questa

 

Di sicuro sarebbe (in teoria) una valida soluzione, ma come hai detto va esattamente contro alla libert? tecnica.

E non ? scontato che funzioni...

 

Per? sarebbe da provare, per lo meno con un sistema aerodinamico diverso da quello attuale.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Di sicuro sarebbe (in teoria) una valida soluzione, ma come hai detto va esattamente contro alla libert? tecnica.

E non ? scontato che funzioni...

 

Per? sarebbe da provare, per lo meno con un sistema aerodinamico diverso da quello attuale.

 

per trovare la soluzione di un problema basta individuarne la causa.perche' e' cosi difficle sorpassare?

si sa che la causa e' l'aereodinamica.quindi e' li che si deve studiare qualcosa.

ma poi i team sarebbero d'accordo?in fondo tutti vogliono partire davanti e mantenere la posizione senza farsi superare.

sono in pochi a volere la bagarre.magari parti in pole e ti superano in 3 o 4.meglio cercare di fare la pole e poi non farsi superare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io direi di non reagire spropositatamente.

Via il rifornimento --> bene!

Ora via il cambio gomme ed eliminazione del parco chiuso. Che si abbia la possibilit? di modificare assetti e di provarli nel warm up. Che si abbia la possibilit? di scegliere la mescola per la gara, azzardando, oppure premiando una meccanica ed una guida pi? efficaci.

L'ala anteriore va ristretta di 40 cm (20 per parte) e decisamente semplificata (monoplano sarebbe l'ideale). Forse ci sarebbero meno forature in partenza e diminuirebbero i costi per i pezzi di ricambio, necessari per i contatti pi? frequenti. Ala posteriore biplano.

 

Eliminiamo telemetria e comunicazioni radio fra box e pilota. Ritorno dei cartelli come unica comunicazione. Lasciamo fare la strategia ai piloti.

 

Che ne dite? :dirol:

 

:thumbsup:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Non si pu? tornare indietro nella tecnologia, perch? non ha senso.

Quindi eliminare la telemetria non va bene.

 

 

Perdonami se non ti rispondo a fondo, devo tornare a lavorare.

Per? ? questo il grande equivoco (la tecnologia), il suo avvento in questa forma non ha migliorato la competizione, al contrario, vi si potrebbe di nuovo rinunciare.

Comunque capisco che per te sia difficile accettare queste mie affermazioni, non conoscendo "come era prima". Non ? una critica, ma una constatazione.

 

A presto!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io non ho competenze per capire come e perch? i sorpassi non ci sono, non riesco a capire perch? una ferrari 1,2 sec piu veloce di una renault, con un pilota come alonso che credo sia piu talentuoso di un inesperto petrov, possa stare cosi tanti giri bloccato dietro. forse sono una serie di concause, piste, asfalto, gomme, vetture, piloti. molte delle vostre osservazioni credo siano correte e verosimili. ma ripeto non credo di essere in grado di individuare una causa principale. quello che ? davanti a tutti invece ? l'evidenza che non ce stata questa rivolizione tecnica, o almeno c'? stata ma non ha dato risultati. e soprattutto ? rimasta uguale la logica di progettazione delle vetture che dovevano essere semplici invece si sono lentamente ricoperte di alette alettine, pinne, f duct e tante altre cose che secondo i piloti tecnici e cronisti disturbano la scia...naturalmente i cronisti nell'imbarazzo di dover portare avanti 2 ore di cronaca in un clima di totale noia devono inventare scuse tecniche al limite dell'impossibile, tipo la storia delle temperature delle gomme, le dure della ferrari vanno in temperatura dopo 30 giri e qjuelle della mclaren dopo 25 e cose del genere...io credo ke le gomme siano in temperatura dopo 3 curve...abbiamo sentito tutti le storiace sul giro record di vettel, "lascia riposare le gomme per un giro e poi fa il record"...ma secondo voi girare 3 decimi piu lenti ? far riposare le gomme? quindi le hrt potrebbero usare lo stesso treno per 4 gp...? chiaro che ce un p? di confusione e pochi sanno le vere cause...sicuramente non ce stata la grande rivoluzione come era stato da molti previsto anche qui nel forum. vedremo un p? senza diffusori il prox anno ma non credo che cambier? molto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

anch'io non capisco perch? fare un pit obbligatorio e ridurre le variabili in gioco come fu per la corsa che ho nell'avatar; vedete in quella curva i due contendenti dettero l'avvio alla volata finale l'uno con le gomme usurate l'altro con quelle nuove.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho votato nessuna di queste soluzioni.

 

- Reintrodurre i rifornimenti, per carit?, adesso che le qualifiche premiano il pi? veloce e non quello che ? pi? scarico.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Faccio un breve intervento per precisare che la parola "spettacolo" l'ho usata una sola volta nel mio post e che mi sono sbagliato, perch? intendevo "sorpassi". Non volevo che Rhobar pensi che io abbia capito male la questione. Me ne scuso.

 

Inoltre, proporre i rifornimenti come tampone alla situazione attuale ? come dire di tornare a qualcosa che era ampiamente insoddisfacente, che creava un contesto senza quasi alcun sorpasso vero in pista, che modificava s? il trenino, ma praticamente ne creava due o tre per ogni gara.

Insomma, invocare i rifornimenti ? come invocare un periodo dove con le tangenti si rubava 1000 invece delle attuali 1500... Non ? in alcun modo un rimedio, ma un modo per prolungare la malattia..

 

Ripeto: si facciano macchine e non aeroplani. Si limiti l'aerodinamica, sopratutto del fondo vettura e estrattore, imponendo una SERIA altezza da terra. Si torni a promuovere diversit? dei propulsori.

 

Si facciano circuiti con curve che esaltino il telaio e le sospensioni e il pelo del pilota. E' ora di finirla con circuiti tutti uguali senza curve selettive e senza personalit?.

 

Il sorpasso deve tornare ad essere la vera causa del cambio di posizione, e non una cosa da evitare perch? "differente" dal giro telemetrico ideale.

 

Teniamo pure la telemetria, ma le comunicazioni via-radio non sono chiss? quale progresso automobilistico. Quindi comunicazioni tramite i cartelli, e i piloti tornino a vedersela da soli coi piccoli problemi del "guidare".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'evoluzione tecnica ? impossibile da eliminare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'evoluzione tecnica è impossibile da eliminare.

 

Ho forse detto il contrario?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ripeto: si facciano macchine e non aeroplani. Si limiti l'aerodinamica, sopratutto del fondo vettura e estrattore, imponendo una SERIA altezza da terra. Si torni a promuovere diversità dei propulsori.

 

Si facciano circuiti con curve che esaltino il telaio e le sospensioni e il pelo del pilota. E' ora di finirla con circuiti tutti uguali senza curve selettive e senza personalità.

 

Il sorpasso deve tornare ad essere la vera causa del cambio di posizione, e non una cosa da evitare perchè "differente" dal giro telemetrico ideale.

 

Teniamo pure la telemetria, ma le comunicazioni via-radio non sono chissà quale progresso automobilistico. Quindi comunicazioni tramite i cartelli, e i piloti tornino a vedersela da soli coi piccoli problemi del "guidare".

Non posso che quotarti in pieno. Fosse per me imporrei addirittura solo un limite di carburante per ogni gara e di gomme per tutto il campionato e poi fatevi voi il motore che più vi piace e quanti cambi gomme volete, basta che riusciate ad andare il più forte possibile consumando il meno possibile. Insomma fate la migliore automobile possibile.

Modificato da Buzzino

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quoto tutto quanto detto da crucco e in pi? auspicherei un ritorno al cambio manuale (anch'esso pu? aumentare le possibilit? di sorpasso, se la cambiata ? effettuata con un attimo di ritardo! E poi vogliamo mettere il fascino del cambio manuale con quello attuale?) e completa libert? per i motori, con l'unico vincolo della cilindrata uguale per tutti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quoto tutto quanto detto da crucco e in pi? auspicherei un ritorno al cambio manuale (anch'esso pu? aumentare le possibilit? di sorpasso, se la cambiata ? effettuata con un attimo di ritardo! E poi vogliamo mettere il fascino del cambio manuale con quello attuale?) e completa libert? per i motori, con l'unico vincolo della cilindrata uguale per tutti.

rivedere la libert? dei motori credo sia dura...non torneranno indetro cosi facilmente...per? sarebbe fantastico... spesso certe vetture con deficit aereodimanici la spuntavano per il motore e vicefersa (la reanult nel 2005 non disponeva del miglior motore del lotto in quanto a potenza ma privilegiava altre caratteristiche). questo in teoria consente di rimescolare le carte differenziando maggiormente le prestazioni delle vetture da pista a pista...durante una gara non agevola i sorpassi, almeno non credo, per? gi? ci si riavvicinerebbe ad un concetto di "categoria regina dei motori". allo stato attuale siamo quasi in monomarca

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

come sempre quotoni per Sun :thumbsup:

 

come sempre :thumbsup:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III
Reintrodurre i rifornimenti, per carit?, adesso che le qualifiche premiano il pi? veloce e non quello che ? pi? scarico.

 

Dal 1994 al 2002 non mi pare che le qualifiche venivano effettuate premiando il pi? scarico.

Quindi non ? certo un problema di rifornimenti.

 

Anzi, l'utilit? stessa del rifornimento ? andata scemando proprio dal 2003 in poi, perch? tutti uniformavano le tattiche di gara (per colpa del sistema di qualifica).

 

Ma sicuramente avrebbe permesso ad Alonso di terminare davanti a Petrov e Rosberg.

Con Webber c'era da giocarsela.

 

Lo stesso vale per il confronto Vettel-Hamilton: Kubica non sarebbe mai finito davanti ad Hamilton, perch? per fare tutti quei giri che gli ha fatto davanti, avrebbe dovuto imbarcare moltissima benzina.

 

Faccio un breve intervento per precisare che la parola "spettacolo" l'ho usata una sola volta nel mio post e che mi sono sbagliato, perch? intendevo "sorpassi". Non volevo che Rhobar pensi che io abbia capito male la questione. Me ne scuso.

 

Certo, nessun problema. :) Era solo per non creare equivoci.

 

Inoltre, proporre i rifornimenti come tampone alla situazione attuale ? come dire di tornare a qualcosa che era ampiamente insoddisfacente, che creava un contesto senza quasi alcun sorpasso vero in pista, che modificava s? il trenino, ma praticamente ne creava due o tre per ogni gara.

Insomma, invocare i rifornimenti ? come invocare un periodo dove con le tangenti si rubava 1000 invece delle attuali 1500... Non ? in alcun modo un rimedio, ma un modo per prolungare la malattia..

 

Sono d'accordo con tutto quanto hai scritto sul tema tecnico, ma il punto ? che se il tema tecnico non varia, si deve rimediare sull'aspetto sportivo.

 

Io infatti ho scritto che la F1 ? un sistema malato, ma proprio dal punto di vista tecnico.

Se non si riesce a guarirlo nel senso tecnico, si devono usare delle medicine sportive.

 

Cosa che la F1 oggi non fa, perch? gli anni scorsi correva col sistema tecnico malato ma coi rifornimenti che lo curavano...

Quest'anno, ? rimasto il sistema tecnico malato, unito ad un sistema sportivo che aggrava la sua malattia...

 

Su una cosa mi pare comunque di capire che siamo concordi: cos? si ? ad un punto morto, e le cose non vanno assolutamente bene, e occorre cambiare al pi? presto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sorpassi del 1993 (ultimo anno senza rifornimenti): 392

sorpassi del 1994 (primo anno coi rifornimenti): 289

 

direi che il discorso ? chiuso in partenza

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel tg3 leonardo parlano della troppa tecnologia dietro le corse :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

sorpassi del 1993 (ultimo anno senza rifornimenti): 392

sorpassi del 1994 (primo anno coi rifornimenti): 289

 

direi che il discorso ? chiuso in partenza

 

Ti sbagli, per il semplice motivo che la condizione tecnica che c'era nel 1993/1994 ? molto differente rispetto a quella del 2010.

 

Oltretutto, gi? tra il 1993 e il 1994 ci furono molti cambi regolamentari, con l'eliminazione degli aiuti elettronici e delle sospensioni attive.

Quindi gi? quello pu? aver influito.

 

E 289 sorpassi non mi pare fosse un numero esiguo, tutt'altro.

 

Il punto ? che a tutti questi 289 non hai minimamente tenuto in considerazione il numero di cambi di posizione verificatisi grazie ai pit stop.

 

Semplicemente, per la F1 di oggi sono necessari diversi cambiamenti.

Se non si cambia nulla a livello tecnico, non si pu? usare la regola sportiva del 1993, perch? sono passati 17 anni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

103 sorpassi in meno da un campionato all'altro con stesso numero di gare e stesso numero di piloti in pista invece mi sembrano un dato molto significativo specie considerando che l'abolizione degli aiuti elettronici (abolizione si fa per dire :asd:) di cui tu parli serviva per aumentarli i sorpassi, come l'aumento dei sorpassi in pista dal 2009 al 2010 (che non sono aumentati certo perch? ci sono 4 macchine in pi?, infatti non ? solo aumentato il numero di sorpassi ma ? anche quasi raddoppiato il numero di sorpassi per pilota)

e i sorpassi ai box non vanno contati proprio perch? non sono dei veri e propri sorpassi tanto che in inglese si usano due verbi diversi per definire le due azioni (overtake = sorpasso in pista, leapfrog = sorpasso ai box)

 

per cui sta storia che servono i rifornimenti non sta proprio in piedi, anche perch? i tanto temuti trenini sono sempre capitati in ogni caso non ? che i rifornimenti abbiano mai cambiato le gare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti dico l'ultima cosa; il fatto che limitare lo sviluppo dei motori porterebbe a costi esorbitanti secondo me ? uno slogan della federazione; in quanto secondo me ci sono differenze minime tra un sistema e l'altro. Ricordate il motore ovale sulla Honda CBR? dava dei vantaggi veramente minimi anche se il prezzo era stratopsferico ma solo perch? venduta in serie limitata; eppoi entrerebbero in gioco molti marcho da tempo non piu' al vertice che potrebbero dire la loro nella progettazione. Per quanto riguarda invece lo spettacolo non vedo come sia possibile peggiorare lo stato attuale.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×